Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Zenzo Bronico
Cari amici, telefono.gif

Vorrei comprare una macchina fotografica della Nikon a pellicola, Una buona Reflex professionale
"da reporter".

Tra tanti modelli della serie F, non saprei quale scegliere e tantomeno che obbiettivi scegliere, ho praticità nelle macchine a rullini a mirino telemetro (Ho 2 laica CL, 1 minolta, una Yashica...)
Ma vorrei il classico modello da reporter della nikon,

Quale mi consigliate? hmmm.gif
kintaro70
Intanto sarebbe utile sapere quali obiettivi possiedi, poichè esistono limitazioni a seconda che tu abbia lenti G o AFS etc etc.
hgw20b7
Se non ti interessa l'autofocus dico F3, ma e' il cuore che scrive. smile.gif
WalterB61
....... e sempre di cuore mi associo nel consigliare l'F3. Sempre lasciando la parola al cuore ti consigli di prendere anche un paio di vetri AI-S
Zenzo Bronico
grazie.gif Siete molto gentili!!! grazie.gif


Comunque non mi interessa l' autofocus.
Gli obbiettivi che possiedo sono Summicrom 50mm e Summicrom 40mm,
poi, della minolta, un 28, un 55 e un 90; tutti non autofocus.

Adesso vado a guardarmi su eBay la F3 che mi avete consigliato...

Accetto comunque ancora consigli, grazie grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Zenzo Bronico
Come vi sembra la "Nikon F Apollo"?
(Di ella non sono assolutamente informato)
WalterB61
Io non andrei a cercare cose strane o particolari, resta su qualcosa tipo la F3 oppure FM2, FM3a .....
nikonforever
QUOTE(Yashico @ Jul 12 2010, 06:44 PM) *
grazie.gif Siete molto gentili!!! grazie.gif
Comunque non mi interessa l' autofocus.
Gli obbiettivi che possiedo sono Summicrom 50mm e Summicrom 40mm,
poi, della minolta, un 28, un 55 e un 90; tutti non autofocus.

Adesso vado a guardarmi su eBay la F3 che mi avete consigliato...

Accetto comunque ancora consigli, grazie grazie.gif grazie.gif grazie.gif

ciao
credo che nessuna delle tue ottiche può essere usata sulla F3 o fm2 dovrai acquistare delle ottiche nikon
kintaro70
QUOTE(nikonforever @ Jul 12 2010, 08:46 PM) *
ciao
credo che nessuna delle tue ottiche può essere usata sulla F3 o fm2 dovrai acquistare delle ottiche nikon


Confermo, quindi ogni scelta è buona, personalmente mi affascina di più la F2 totalmente meccanica.
edate7
Se cerchi una macchina Nikon da "reporter", senza dubbio una Nikon F2. Se non sbaglio, un esemplare di questa reflex è stata la protagonista del film "Blow Up"... sicuramente lo è stata in "Sotto tiro" con Nick Nolte. Se invece vuoi una "F" che ha fatto in qualche modo la storia, la F3.
Ciao
giosanta
Il reporter di Blow Up a dire il vero usava la F.
La F2 è stata (è) la massima espressione delle reflex meccanica a sistema, un'autentica icona della storia della fotografia, tuttavia comprarla non è facile perchè il valore cambia moltissimo in funzione del mirino montato sulla cassa; se c'è un DP-1 DP-2, DP-3, tutti Pre Ai, la si prende a poco, ma quando si montano le ottiche occorre selezionare manualmente la massima apertura.
Viceversa con i mirini Ai DP-11 D-P12 quet'operazione diventa inutile (Ai: Automatic index).
Quando la F2 era venduta con il DP-11 era detta F2A (la A è stampata solo ed esclusivamente sul Photomic), analogamente se era venduata con il DP-12 era detta AS, paradossalmente il massimo valore lo ha la F2 dotata di pentaprisma semplice (non esposimetrico) DE-1. Questi apparecchi (F2 DE-1, F2-AS DP-12, F2A DP-11) sono quelli che arrivano alle massime quotazioni dell'usato tra TUTTI gli apparecchi Nikon standard e, in assoluto, sono secondi solo a Leica tra le 35mm standard.
Zenzo Bronico
Ma la F2 ha l'esposimetro incorporato?
giosanta
No.
Poteva essere dotata di pentaprismi esposimetrici, quali quelli che ho citato, oppure del pentaprisma non esposimetrico DE-1, inoltre poteva montare il mirino a cappuccio pieghevole DW-1 o il mirino d'azione (sorta di grosso pentaprima a proiezione arretrata), di cui non ricordo la sigla, questi ultimi due anch'essi privi di esposimetro.
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Jul 13 2010, 07:26 PM) *
... o il mirino d'azione (sorta di grosso pentaprima a proiezione arretrata), di cui non ricordo la sigla, questi ultimi due anch'essi privi di esposimetro.


http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...DA_1/00_pag.htm
Zenzo Bronico
Grazie dell' link!

Ma la nikon F3 o la F2 sono compatibili con il "DA 1"?
kintaro70
Ammetto di non aver letto l'articolo linkato, ma mi sembra che la F3 avesse il DA 2
Zenzo Bronico
wink.gif Bene, Grazie a Tutti!!! wink.gif

Adesso mi rimane la scelta tra la F2 o la F3, Le ho viste su eBay e mi sembrano buone, ma guarderò anche sulla sezione "usato" di questo forum. biggrin.gif
stevr
io ho una FE2. non male wink.gif
giosanta
Non male? Compatta, leggera, completa ed affidabile. Ti contenti di poco...
edate7
Concordo. La FE2 è una eccellente reflex, anche se personalmente le preferisco la FM2.
Ciao
umbertomonno
QUOTE(Yashico @ Jul 13 2010, 09:34 PM) *
wink.gif Bene, Grazie a Tutti!!! wink.gif

Adesso mi rimane la scelta tra la F2 o la F3, Le ho viste su eBay e mi sembrano buone, ma guarderò anche sulla sezione "usato" di questo forum. biggrin.gif

Fermo lì....
la F2, nelle sue varie versioni, è una macchina completamente meccanica di quelle, per capirci, che funziona quasi tutto anche senza pile.
La F3 è di tipo elettronico e, senza pile, ci fai pochino (funziona solo su un paio di tempi meccanici, almeno così mi pare di ricordare).
La prima, in condizioni passabili, ha un prezzo di tutto rispetto e, soprattutto, cominciano a scarseggiare (almeno quelle tenute da fotoamatori), della seconda se ne trovano, a prezzi decenti, molte di più (normale essendo più recente), ma ha avuto l'ingrato compito di traghettare la reflex Nikon dalla meccanica pura alle elettroniche ed a me, parere personale, non è mai piaciuta pur avendola ugualmente acquistata.
Se posso consigliarti una professionale Nikon , senza incertezze, direi F4: un vero carro armato.
E' autofocus con motore di MaF incorporato (ci puoi montare tutti gli AF/AF-d), dispone del motore di avanzamento, di schermi di MaF edi mirini intercambiabili..insomma di tutto quello che deve avere una prof.
Dopo la F2, per quanto mi riguarda, è l'altra pro Nikon (anche se molti hanno preferito la F5) e, dulcis in fundo, si può trovare, in ottime condizioni anche a € 200,00.
Ciao e facci un pensierino
1berto
Zenzo Bronico
Grazie tanto del consiglio, ne terrò conto.

Effettivamente, la F4 l'ho notata anch' io ed ho avuto lo stesso tuo pensiero, ma tu mi hai convinto definitivamente.

Grazie.
kintaro70
Se posso dire la mia, l'unico difetto della F4, è l'AF di prima generazione, non certo all'altezza di quello di F5 ed F6.

Poi se vogliamo fare i raffinati aggiungo che non gestisce gli obiettivi VR e nemmeno i "G" poichè opera solo in "S" (tempi) e "P" (program) ma non in priorità di diaframma "A" e in manuale "M" ... grave mancanza IMHO per una reflex PRO.

Per come la vedo io, o scegli la meccanica (con tutto quello che comporta), o una AF totale come le F5 o F6, la F4 non è ne carne ne pesce.
Zenzo Bronico
E' vero, sono appunto andato ad informarmi ed ho scoperto proprio questo.

Notate come il progresso sia andato dalla F1 alla F6 e come noi in questo forum stiamo ripercorrendo dalla F1 alla F6?

Per ora siamo sulla F5. Cosa ve ne pare di questa macchina? non mi conviene prendere direttamente la F6? o forse è ancora meglio la F5?
giosanta
Vorrei aggiungere una cosa.
Da un punto di vista concettuale quanto esposto da Kintaro è, al solito , ineccepibile tuttavia, sul piano pratico, un conto è dipendere dagli otto accumulatori di una F5, altro dalla pilettina al litio di una FE F3, leggerissima, con stoccabilità pluridecennale e durata enorme (non deve movimentare nessun motore); oltre a ciò una FE F3, senza motore, pesa ed ingombra la metà di una F4.
Tutto questo semplicemente per dire che, anche se a rigore non è così, è possibile associare, perlomeno da un punto di vista pratico, al gruppo delle meccaniche pure tipo Nikkormat, FM, F, F2 anche macchine come FE ed F3.
Einar Paul
QUOTE(Yashico @ Jul 15 2010, 12:22 PM) *
E' vero, sono appunto andato ad informarmi ed ho scoperto proprio questo.

Notate come il progresso sia andato dalla F1 alla F6 e come noi in questo forum stiamo ripercorrendo dalla F1 alla F6?

Per ora siamo sulla F5. Cosa ve ne pare di questa macchina? non mi conviene prendere direttamente la F6? o forse è ancora meglio la F5?

La F1 non esiste.
O meglio, non è una macchina Nikon, ma dell'altro Brand giapponese.

Saluti
Einar
kintaro70
QUOTE(Yashico @ Jul 15 2010, 12:22 PM) *
E' vero, sono appunto andato ad informarmi ed ho scoperto proprio questo.

Notate come il progresso sia andato dalla F1 alla F6 e come noi in questo forum stiamo ripercorrendo dalla F1 alla F6?

Per ora siamo sulla F5. Cosa ve ne pare di questa macchina? non mi conviene prendere direttamente la F6? o forse è ancora meglio la F5?


La F6 è più moderna in AF e dovrebbe avere una batteria ricaricabile di tipo standard (per Nikon) ma costa 850 euro (usata praticamente nuova), la F5 molto valida è più ingombrante ma si porta via a meno di 300 euro (sempre usata in condizioni pari al nuovo), con la differenza ci prendi un paio di buone lenti 35mm AFD f2 e 85mm f1.8 AFD (usate) e parti già alla grandissima.

QUOTE(giosanta @ Jul 15 2010, 12:38 PM) *
Vorrei aggiungere una cosa.
Da un punto di vista concettuale quanto esposto da Kintaro è, al solito , ineccepibile tuttavia, sul piano pratico, un conto è dipendere dagli otto accumulatori di una F5, altro dalla pilettina al litio di una FE F3, leggerissima, con stoccabilità pluridecennale e durata enorme (non deve movimentare nessun motore); oltre a ciò una FE F3, senza motore, pesa ed ingombra la metà di una F4.
Tutto questo semplicemente per dire che, anche se a rigore non è così, è possibile associare, perlomeno da un punto di vista pratico, al gruppo delle meccaniche pure tipo Nikkormat, FM, F, F2 anche macchine come FE ed F3.


Anche quello che dici tu è ineccepibile, rientra in quello che io considero, l'old style ovvero fotocamere compatte molto manuali e praticamente esenti da pile, con tutti i limiti di compatibilità di cui sopra.
Sono 2 approcci completamente differenti alla fotografia, di cui nessuno può assolutamente dirsi preferibile all'altro.
umbertomonno
QUOTE(kintaro70 @ Jul 15 2010, 11:24 AM) *
.... l'unico difetto della F4, è l'AF di prima generazione, non certo all'altezza di quello di F5 ed F6.....
.....Per come la vedo io, o scegli la meccanica (con tutto quello che comporta), o una AF totale come le F5 o F6, la F4 non è ne carne ne pesce.

Ciao kintaro,
hai perfettamente ragione sulla F4, ma......neppure io ho torto in quanto mi riferivo, unicamente, al prezzo di acquisto più basso rispetto ad una F5 e ancor di più rispetto alla F6.
Certo sono motivazioni personali scegliere una o l'altra, ma, sono convinto, che al di la della possibile scelta ognuna di esse saprà dargli le sensazioni che Yashico cerca.
1berto
dottor_maku
QUOTE(ivan4/3 @ Jul 12 2010, 04:45 PM) *
Se non ti interessa l'autofocus dico F3, ma e' il cuore che scrive. smile.gif


una meraviglia la f3, condivido. con un bel 50 1.8 AIS dev'essere uno sballo.
Zenzo Bronico
Grazie a tutti dei consigli!

Scusate ma sono vicino alla Slovenia ed ho avuto difficoltà a connettermi.
A parte il prezzo, che non deve essere un problema (ne abbiamo gia tanti!), La F3 abbiamo detto che fu il passaggio dalla meccanica all' elettronica, quindi pensavamo alla F4, come da voi detto "un vero carr'armato", ma subito si è detto, che avendo l' autofocus di prima generazione, tanto valeva prendere una F5, che Ha un autofocus migliorato. ma allora, dato che la F5 è il penultimo modello, sarà forse meglio la F6?
kintaro70
QUOTE(Yashico @ Jul 17 2010, 11:18 AM) *
Grazie a tutti dei consigli!

Scusate ma sono vicino alla Slovenia ed ho avuto difficoltà a connettermi.
A parte il prezzo, che non deve essere un problema (ne abbiamo gia tanti!), La F3 abbiamo detto che fu il passaggio dalla meccanica all' elettronica, quindi pensavamo alla F4, come da voi detto "un vero carr'armato", ma subito si è detto, che avendo l' autofocus di prima generazione, tanto valeva prendere una F5, che Ha un autofocus migliorato. ma allora, dato che la F5 è il penultimo modello, sarà forse meglio la F6?



Una F4 si trova a circa 200-250 euro, una F5 a 300-350 euro, una F6 a non meno di 850 euro ... è solo una questione economica, nel primo caso con un 100ino in più prendi una macchina molto più moderna e performante (la F5), nel secondo devi sborsare più di 600 euro di differenza rispetto ad una F4 ... fai tu.
Zenzo Bronico
hmmm.gif Capisco.
Però la F6 è in assoluto la migliore tra le F?
Forse per questo che costa tanto?
Einar Paul
QUOTE(Yashico @ Jul 17 2010, 03:06 PM) *
hmmm.gif Capisco.
Però la F6 è in assoluto la migliore tra le F?
Forse per questo che costa tanto?

La F6 è senz'altro la più moderna delle F, ma a mio giudizio è difficile riconoscerle il titolo di "migliore", poichè è un concetto che deve tener conto anche delle sensazioni che si provano impugnandola ed usandola. Io le ho sempre preferito la F5, ma - ripeto - è un discorso del tutto soggettivo.
Per le uscite leggere, alla F5 preferivo la F100, che come dimensioni si avvicina molto alla F6.

Saluti
Einar
Zenzo Bronico
Grazie tante. Allora vedrò di scegliere tra la F5 e la F6 in base alle vostre risposte.

Grazie a tutti e buoni scatti.
giosanta
E' una questione annosa ed aperta tra gli appassionati.
La F6 è senza dubbio, sul piano delle prestazioni, più avanzata perché più moderna tuttavia, secondo molti, tra cui anche il sottoscritto, la F5 è l'ultima "Grande" reflex a pellicolla Nikon, perché alla 6 manca l'unico, vero, grande dettaglio che, sino ad allora, stabiliva lo spartiacque tra pro e semi-pro, ovvero il mirino intercambiabile. Aver omesso questo particolare sulla 6, sempre a detta di molti ma non di tutti, la relega ad un livello inferiore rispetto alla dinastia F, F2, F3, F4, F5.
Sul perché di questa mancanza è stato scritto molto. Dettaglio molto costoso ma inutile nel 99% per cento dei casi: vero, ma una pro DEVE soddisfare anche l'1%; tuttavia penso che la realtà sia un'altra: la pur splendida F6 è nata in piena era digitale, con le prestazioni professionali e specialistiche assolte da questa tipologia di apparecchi, pertanto sarebbe stato forse inutilmente costoso implementare una caratteristica così, ora, inutilmente costosa su una macchina a pellicola.
Comunque... non c'è.
Per me, strapersonalmente, la F6 è una super F100, MAI un'evoluzione della F5.
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Jul 18 2010, 10:28 AM) *
...
Per me, strapersonalmente, la F6 è una super F100, MAI un'evoluzione della F5.


è per quello che vale la penso così anch'io
edate7
La F5 è l'ultima, vera, grande professionale di Nikon. Dovessi scegliere tra le pro, prenderei una F2, come l'ultima grande meccanica pro, e una F5, che è l'evoluzione della specie al suo zenit. La F6 è costosissima anche usata, perchè ne sono state vendute pochissime, visto che è uscita in piena era digitale. Non era niente di che, secondo me, molto meglio la F5 (tra le "F" moderne) o la F2 (tra le "F" più antiche). La F3 ha fatto epoca per l'introduzione rivoluzionaria dell'elettronica in un corpo pro, ma Canon in questo era ben più avanti di Nikon, a quei tempi: la sua F1 è stata veramente, specie nell'incarnazione "new", una gran reflex. La usa costosissima versione amatoriale era la "A1", un vero concentrato (anche troppo) di fragilissima elettronica. In quel mondo ci si ricorda della F1, nel mondo Nikon, un pò di tutte le "F", con le dovute differenziazioni. Lascia perdere comunque la F6: non ha storia, è troppo moderna...
Ciao
giosanta
Condivido. Del resto ho proprio una F2 ed una F5. Per cio che sono le mie esigenze la F2A basta e avanza, la 5 l'ho presa proprio per ciò che rappresenta in se.
La Canon F1n è veramente un apparecchio eccezionale, tant'è che pur appartenedo ad un sistema "morto" da anni, unica tra le macchine ad innesto FD, mantiene quotazioni elevatissime.
Stesso identico discorso anche per le rarissime Minolta XM.
Zenzo Bronico
Grazie a tutti! Allora prenderò una F5!

E' stato un piacere aver avuto a che fare con persone così precise come voi!

Grazie ancora e buoni scatti!
umbertomonno
QUOTE(giosanta @ Jul 18 2010, 10:28 AM) *
.....Per me, strapersonalmente, la F6 è una super F100, MAI un'evoluzione della F5.

Ciao,
concordo anch'io.
1berto
umbertomonno
QUOTE(giosanta @ Jul 19 2010, 08:46 AM) *
.....La Canon F1n è veramente un apparecchio eccezionale, tant'è che pur appartenedo ad un sistema "morto" da anni, unica tra le macchine ad innesto FD, .....

E' stata l'unica, vera professionale che è riuscita a mettere "paura" alla F2.
Completamente in metallo, con otturatore ibrido (meccanico ed elettronico) in grado di funzionare, anche senza pile, su quasi tutti i tempi, con una finitura satinata da fare invidia alle produzioni teutoniche, dalle infinite possibilità di funzionamento (manuale, autom. con priorità ai T o ai f )...in abbinamento all'FD 300/2,8 L non aveva rivali....poi quelli di Canon si sono suicidati ed hanno scoperto le EOS...
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.