Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Marco Pacini

C'ero già stato da piccolo e ancora ricordo l'emozione provata.
Così una domenica mattina son riuscito a portarci le mie piccole.
All'inizio la macchina fotografica è rimasta a lungo in borsa, impegnato com'ero a rispondere a domande e dare spiegazioni ma poi piano piano...
Ecco qualche scatto al Museo della Specola di Firenze.

Il Museo della Specola è il più antico museo scientifico d'Europa. Istituto nel 1775, ospita due collezioni distinte: quella zoologica con esempi di animali conservati soprattutto tramite impagliatura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

e quella anatomica, con modelli in cera risalenti per lo più al Settecento.

IPB Immagine

IPB Immagine

i modelli in cera sono di un realismo impressionante... con un gusto tutto... settecentesco... eccovi un esempio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uscendo ho fatto un passaggio anche per la Tribuna di Galileo raro esempio di stile neaoclassico a Firenze

IPB Immagine


Ecco la statua di Galileo contornato da altri illustri scienziati e di alcune pitture dedicate al sapere scientifico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie per l'attenzione.

m.
davcal77
QUOTE(Marco Pacini @ Jul 2 2010, 10:15 PM) *
Grazie per l'attenzione.

m.


trovo la prima e la quinta molto interessanti, specialmente quest'ultima con una bella conversione in B/N
Mitia
molto interessante la quinta.
mitia
albè
Ciao Marco, sgrandangolate superlative, curatissime. Mi piace il modo come sai usare quest'ottica per niente facile.

Un salutone, Alberto
simone.dambrosio
ullalalalalalà! mizzica queste mi erano sfuggite... sono una più bella dell'altra, da manuale del fish! pacì, complimenti per il coraggio d'aver usato, sapientemente, una sola ottica per l'intero racconto senza che si senta la mancanza di altre focali. e che ottica, poi!
certo che, nonostante sia innamorato del bienne, mi piacerebbe vederle ben curate a colori...
complimenti
ps. è la stessa ottica con cui hai immortalato il mio 16... per questo ti vengono bene, è solo cu... ops fortuna tongue.gif
simone
Negativodigitale
Alla Specola sono anni che ci vorrei tornare, che sia la volta buona!

Sono immagini perfette nel loro genere, un BN illuministico (!) ed un uso magistrale del fish.

Bravo Marco, complimenti!
Paolo
dario-
Che splendiodo racconto in bianconero Pollice.gif devo dire perfette nel loro genere anche per l'uso magistrale di un'ottica non facile da utilizzare Bene wink.gif

Ciao
Dario
Marco Pacini

grazie.gif a tutti per i commenti ed i passaggi... trooooppo buoni!!!

Il Museo della Specola è davveo un gioiellino: le mie piccole ne sono uscite entusiaste... e pensare che la maggior parte degli esemplari non sono esposti al pubblico!!! Ad esempio: La sala dei grandi scheletri alla quale si accede solo su appuntamento, vabbè sarà la scusa per tornarci.

Ero indeciso se postare qua o in Architettura, infatti il tema che soprattutto mi ha guidato negli scatti è stata la geometria dei tubi fluorescenti e delle vetrine nelle sale, per quanto riguarda la conversione, per ora mi sento più a mio agio col bianconero per il colore... si vedrà.

Alla prossima.

m.
Marco Vegni
Ottime visioni di questo museo..scelta delle inquadrature, dell'ottica, delle conversioni ma soprattutto ricerca delle simmetrie che hanno qualcosa in più...

Bravo Marco

smile.gif
Marco
marcudesmo
grande reportage esaltato dal magistrale uso del FE...
Marco Pacini
Ebbene si....

Ci sono ritornato.

come vi avevo detto il Museo della Specola mi è proprio piaciuto, e così ci son tornato e grazie anche ad un caro e paziente amico che ci lavora stavolta ho potuto accedera alle sale non sempre aperte al pubblico (ahimè...) che, se volete potete vedere attraverso la visione distorta del mio Fish.

Cominciamo dall'inizio, dall'ingresso in via Romana dove si accede al museo qui troviamo un cortile e all'inizio delle scale di accesso alle sale c'è la statua ad Evangelista Torricelli

IPB Immagine

direttamente dal cortile si accede al Salone degli Scheletri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Completamente restaurato negi anni '90 (il restauro è durato cinque anni, durante i quali tutti gli scheletri sono stati smontati, restaurati e riassemblati su nuove struttur,e alcune delle quali su piattaforme mobili) contiene la collezione osteologica della Specola è una delle più importanti d'Italia, ancora oggi costantemente incrementata e consultata da zoologi e paleontologi italiani e stranieri. In questa sala è conservata la maggior parte dei reperti osteologici (circa 3000) posseduti dal Museo, soprattutto di mammiferi. Si tratta di una collezione di enorme importanza scientifica, ancora oggi continuamente incrementata e assiduamente consultata da zoologi e paleontologi sia italiani che stranieri.

Gli scheletri più grandi sono davvero impressionanti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa è la Megattera ma si trovano pure uno zifio, un globicefaloe e tra i grandi mammiferi un elefante, un cammello, un asino nonché vertebre, costole e crani di balene.

Da qui siamo saliti al Torrino Astrologico

ma questo ve lo racconto la prossima volta....

a prestooooooo

m.
matrizPZ
un mio modesto parere, sono perfette. Geometria, BN, Gestione dell'ottica. davvero davvero bravo
it's ok

saluti
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.