Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
kaisergabo
(forse non è la sezione giusta..)

io volevo chiedere se qualcuno mi spiega perchè quando vado a stampare le foto che elaboro al pc,puntualmente sono poco sature e coi colori spenti e poco vivaci...


io a pc apro normalmente questi file in JPG e sono perfetti,poi stampati sono sempre una delusione... unsure.gif
ariablu
QUOTE(kaisergabo @ Jul 1 2010, 04:04 PM) *
(forse non è la sezione giusta..)

io volevo chiedere se qualcuno mi spiega perchè quando vado a stampare le foto che elaboro al pc,puntualmente sono poco sature e coi colori spenti e poco vivaci...
io a pc apro normalmente questi file in JPG e sono perfetti,poi stampati sono sempre una delusione... unsure.gif


Scatti in Raw o in Jpeg? se scatti in Jpeg che spazio colore usi? Perche se usi Adobe RGB non è detto che i colori vengano corrispondenti a come li visualizzi su PC (molti laboratori lavorano in Srgb e non in Adobe).
Analogamente se scatti in RAW nel momento di convrtire in Jpeg quale spazio di colore usi? sincerati di utilizzare Srgb...
Ciao,
Marco
larsenio
QUOTE(kaisergabo @ Jul 1 2010, 04:04 PM) *
(forse non è la sezione giusta..)

io volevo chiedere se qualcuno mi spiega perchè quando vado a stampare le foto che elaboro al pc,puntualmente sono poco sature e coi colori spenti e poco vivaci...
io a pc apro normalmente questi file in JPG e sono perfetti,poi stampati sono sempre una delusione... unsure.gif

Le stampi in laboratorio? Il tuo monitor è calibrato? La parola *perfetti* è soggettiva in questo caso smile.gif
samantha1
ciao a tutti mi aggrego anche io a questo topic, ho scattato diverse foto in ferie con profilo adobe come suggerito da qualcuno, ora mi informerò se il laboratorio dove andrò a far stampare alcune foto prevede quel profilo o solo srgb.

Da qui sorgono delle domande la prima è:

nel caso in cui non sopporta adobe dovrò convertire il profilo immagino e se si come? con capturenx?
Se converto da adobe a srgb perdo qualità?
I file li ho scattati tutti in raw compressi senza perdita a 12bit.

Altra domanda ho notato che anche tra i profili monitor e stampanti ci sono vari adobe, io come faccio a sapere che profilo è il mio? Al laboratorio cosa dovrei dire?
Uso una nikon d300 per la precisione.

Spero rispondiate vorrei nevitare di andare a far stampare magari delle gigantografie e spendere soldi per nulla magari proverei prima con un foglio a4 e vediamo.

Spero rispondiate ciao
filo.m
Usate la ricerca, ci sono milioni di discussioni, anche perché l'argomento, se si vuole approfondire un po', non è dei più semplici.

Cmq al 90% dei laboratori è meglio dare jpg con sRGB

Ciao

Ps Non è possibile mettere l'attrezzatura in firma
samantha1
QUOTE(filo.m @ Jul 13 2010, 01:27 PM) *
Usate la ricerca, ci sono milioni di discussioni, anche perché l'argomento, se si vuole approfondire un po', non è dei più semplici.

Cmq al 90% dei laboratori è meglio dare jpg con sRGB

Ciao

Ps Non è possibile mettere l'attrezzatura in firma

grazie per la risposta ciao
samantha1

Per quanto riguarda la stampa ieri nel frattempo mi sono informata in 3 o 4 laboratori, non fanno differenza tra adobe e srgb, probabilmente si sono evoluti tutti e poi penso sia meglio il tiff come file, occupa parecchio è vero ma non hai perdita dei dati almeno, ammeno che uno deve usare i siti on line per stampare, secondo me almeno su questo ne sono convinta, è meglio il tiff

buona giornata a tutti
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 13 2010, 11:31 AM) *
ciao a tutti mi aggrego anche io a questo topic, ho scattato diverse foto in ferie con profilo adobe come suggerito da qualcuno, ora mi informerò se il laboratorio dove andrò a far stampare alcune foto prevede quel profilo o solo srgb.

Da qui sorgono delle domande la prima è:

nel caso in cui non sopporta adobe dovrò convertire il profilo immagino e se si come? con capturenx?
Se converto da adobe a srgb perdo qualità?
I file li ho scattati tutti in raw compressi senza perdita a 12bit.

Altra domanda ho notato che anche tra i profili monitor e stampanti ci sono vari adobe, io come faccio a sapere che profilo è il mio? Al laboratorio cosa dovrei dire?
Uso una nikon d300 per la precisione.

Spero rispondiate vorrei nevitare di andare a far stampare magari delle gigantografie e spendere soldi per nulla magari proverei prima con un foglio a4 e vediamo.

Spero rispondiate ciao

Rari laboratori lavorano in Adobe RGB, il 90% di loro lavorano in sRGB, la differenza c'è ma dipende da scatto e scatto, per normali e professionali esigenze va benissimo sRGB in stampa.

Non far confusione, il profilo monitor non c'entra un fico con il profilo della foto, convertire da Photoshop oppure CaptureNX in sRGB e fregatene di tutto il resto smile.gif
In CaptureNX: Regolazioni > Profilo colore -> converti in profilo colore Nikon sRGB / Adobe sRGB, e poi in batch le salvi in jpg.

Da ViewNX, selezioni tutte le foto -> Output -> conversione file -> JPEG e fine, te le ritrovi in sRGB poiché per default ViewNX le converte in quel formato al momento di salvare.

QUOTE(samantha1 @ Jul 14 2010, 08:34 AM) *
Per quanto riguarda la stampa ieri nel frattempo mi sono informata in 3 o 4 laboratori, non fanno differenza tra adobe e srgb, probabilmente si sono evoluti tutti e poi penso sia meglio il tiff come file, occupa parecchio è vero ma non hai perdita dei dati almeno, ammeno che uno deve usare i siti on line per stampare, secondo me almeno su questo ne sono convinta, è meglio il tiff

buona giornata a tutti

Attenta, se non sei pratica della gestione colore i vari laboratori tagliano le gambe dicendoti va bene qualsiasi cosa, salvo poi ritrovarti il materiale di altro colore e dandoti la colpa che il tuo monitor non è calibrato biggrin.gif
Lascia perdere il tiff, mandagli un jpeg qualità 10 (pure qualità 12 è troppo).

ps.: ho lavorato in laboratorio
pss.: stampale online, ti conviene e risparmi MOLTISSIMO, la qualità spesso e volentieri è addirittura migliore ma dipende da sito e sito.
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 14 2010, 01:31 PM) *
Rari laboratori lavorano in Adobe RGB, il 90% di loro lavorano in sRGB, la differenza c'è ma dipende da scatto e scatto, per normali e professionali esigenze va benissimo sRGB in stampa.

Non far confusione, il profilo monitor non c'entra un fico con il profilo della foto, convertire da Photoshop oppure CaptureNX in sRGB e fregatene di tutto il resto smile.gif
In CaptureNX: Regolazioni > Profilo colore -> converti in profilo colore Nikon sRGB / Adobe sRGB, e poi in batch le salvi in jpg.

Da ViewNX, selezioni tutte le foto -> Output -> conversione file -> JPEG e fine, te le ritrovi in sRGB poiché per default ViewNX le converte in quel formato al momento di salvare.
Attenta, se non sei pratica della gestione colore i vari laboratori tagliano le gambe dicendoti va bene qualsiasi cosa, salvo poi ritrovarti il materiale di altro colore e dandoti la colpa che il tuo monitor non è calibrato biggrin.gif
Lascia perdere il tiff, mandagli un jpeg qualità 10 (pure qualità 12 è troppo).

ps.: ho lavorato in laboratorio
pss.: stampale online, ti conviene e risparmi MOLTISSIMO, la qualità spesso e volentieri è addirittura migliore ma dipende da sito e sito.

Per siti on line le foto di mia figlia no non mi fido per il resto farò delle prove e vediamo effettivamente le info sono tante la cosa migliore è provare

grazie per le dritte ciao
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 14 2010, 01:58 PM) *
Per siti on line le foto di mia figlia no non mi fido per il resto farò delle prove e vediamo effettivamente le info sono tante la cosa migliore è provare

grazie per le dritte ciao

Non ho capito la cosa delle foto di tua figlia e dei siti online... che significa?
Ci sono nomi famosi di siti che stampano online, digitalpix o 12print tanto per dirne alcuni ma ce ne sono molti altri conosciutissimi, quindi affidati a loro in tutta tranquillità oppure comprati una macchinetta e stampale in casa smile.gif
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 14 2010, 09:35 PM) *
Non ho capito la cosa delle foto di tua figlia e dei siti online... che significa?
Ci sono nomi famosi di siti che stampano online, digitalpix o 12print tanto per dirne alcuni ma ce ne sono molti altri conosciutissimi, quindi affidati a loro in tutta tranquillità oppure comprati una macchinetta e stampale in casa smile.gif

intendo che se sai come funziona la rete le foto le possono rubare, sai che a un amico mio sono riusciti a rubargli la foto dal pc... si è trovato in rete la foto di suo figlio..
sinceramente me ne guardo bene da mandare foto di mia figlia per via telematica, sarò esagerata forse ma preferisco così, non mi fido della rete e non tanto di chi ci lavora con le foto e comunque anche li, ho imparato che per determinate cose meglio non fidarsi di nessuno credimi, e non vado oltre col discorso!
Sono una madre protettiva e sono fiera di questo, preferisco spendere di più ma essere certa che la foto non rimanga in altri pc, neppure sul mio a casa tengo foto sue fisse non mmi fido..
oggi comunque provata una stampa una schifezza, quell'id....ta ho chiesto due volte se andava bene adobe rgb alla fine non andava bene quindi fatta prova su a4 linee sulla carta, ahhhh lasciamo perdere và, appena trovo il laboratorio giusto vado, per l'on line stamperò i panorami e i monumenti magari lo sport vedrò.


notte

larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 15 2010, 12:23 AM) *
intendo che se sai come funziona la rete le foto le possono rubare, sai che a un amico mio sono riusciti a rubargli la foto dal pc... si è trovato in rete la foto di suo figlio..
sinceramente me ne guardo bene da mandare foto di mia figlia per via telematica, sarò esagerata forse ma preferisco così, non mi fido della rete e non tanto di chi ci lavora con le foto e comunque anche li, ho imparato che per determinate cose meglio non fidarsi di nessuno credimi, e non vado oltre col discorso!
Sono una madre protettiva e sono fiera di questo, preferisco spendere di più ma essere certa che la foto non rimanga in altri pc, neppure sul mio a casa tengo foto sue fisse non mmi fido..
oggi comunque provata una stampa una schifezza, quell'id....ta ho chiesto due volte se andava bene adobe rgb alla fine non andava bene quindi fatta prova su a4 linee sulla carta, ahhhh lasciamo perdere và, appena trovo il laboratorio giusto vado, per l'on line stamperò i panorami e i monumenti magari lo sport vedrò.
notte

NON si rubano foto dal pc, se il tuo amico le ha condivise su eMule in rete può trovarci anche la foto della moglie se è questo il nocciolo della situazione, evitiamo di creare allarmismi inutili per favore, sta cosa mi manda fuori di testa quando non si sa cosa si dice.

SI rubano codici quando l'utente che sta al pc inserisce i suoi dati in un sito ESCA e addio a tutto il resto.

Ti dò ragione sul fatto di non tenere nulla sul tuo pc, ok, ma se devi ripararlo? Il tuo pc passa nelle mani di un tecnico che SE vuole può recuperare tutti i dati che hai cancellato fino all'anno scorso.. SE vuole. smile.gif

ps.: l'avevo detto io di non usare Adobe RGB biggrin.gif
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 15 2010, 12:37 AM) *
NON si rubano foto dal pc, se il tuo amico le ha condivise su eMule in rete può trovarci anche la foto della moglie se è questo il nocciolo della situazione, evitiamo di creare allarmismi inutili per favore, sta cosa mi manda fuori di testa quando non si sa cosa si dice.

SI rubano codici quando l'utente che sta al pc inserisce i suoi dati in un sito ESCA e addio a tutto il resto.

Ti dò ragione sul fatto di non tenere nulla sul tuo pc, ok, ma se devi ripararlo? Il tuo pc passa nelle mani di un tecnico che SE vuole può recuperare tutti i dati che hai cancellato fino all'anno scorso.. SE vuole. smile.gif

ps.: l'avevo detto io di non usare Adobe RGB biggrin.gif

mi spiace dirtelo, ma non sono poi così disinformata per quanto riguarda il pc, sono una chiavica in pp fotografico ma per altre cose abbastanza informata e capace.
Non è il topic per fare queste chiacchere a riguardo, comunque io non voglio allarmare nessuno dico solo come stanno le cose altrimenti non esisterebbero gli acker e mi fermo qui altrimenti si potrebbe andare avanti a parlare una pagina intera solo per quanto riguarda gli indirizzi ip ecc ecc

Per il profilo non mi crea problemi è quello là che è un id....ta perchè dopo che glie l'ho detto due volte poteva anche dirmelo sai....neppure sà cos'è abobe rgb quello!
Quando gli ho chiesto cosa intendevo con b&n allora? Ma secondo te è normale che mi dica:


solitamente viebe fuori tutto nero e mi si inceppa la macchina!

è normale che mi stampa la foto con le sbavaturine di rosso sul foglio?

suvvià, è quello incompetente peggio di me


buona giornata a tutti
samantha1
QUOTE(samantha1 @ Jul 15 2010, 10:15 AM) *
mi spiace dirtelo, ma non sono poi così disinformata per quanto riguarda il pc, sono una chiavica in pp fotografico ma per altre cose abbastanza informata e capace.
Non è il topic per fare queste chiacchere a riguardo, comunque io non voglio allarmare nessuno dico solo come stanno le cose altrimenti non esisterebbero gli acker e mi fermo qui altrimenti si potrebbe andare avanti a parlare una pagina intera solo per quanto riguarda gli indirizzi ip ecc ecc

Per il profilo non mi crea problemi è quello là che è un id....ta perchè dopo che glie l'ho detto due volte poteva anche dirmelo sai....neppure sà cos'è abobe rgb quello!
Quando gli ho chiesto cosa intendevo con b&n allora? Ma secondo te è normale che mi dica:
solitamente viebe fuori tutto nero e mi si inceppa la macchina!

è normale che mi stampa la foto con le sbavaturine di rosso sul foglio?

suvvià, è quello incompetente peggio di me
buona giornata a tutti

volevo aggiungere una cosa, per tornare su discorso iniziale stampa on line, il nocciolo era che la foto arriva a chi deve stampare, come fai a essere certo che quello è serio sotto un certo aspetto? Principalmente era questo che intendevo, io spedisco senza sapere chi c'è dall'altra parte, sò che è brutto dirlo ma non sempre è oro ciò che luccica neppure quando è quello che luccica di più!
Clau_S
QUOTE(samantha1 @ Jul 15 2010, 10:22 AM) *
volevo aggiungere una cosa, per tornare su discorso iniziale stampa on line, il nocciolo era che la foto arriva a chi deve stampare, come fai a essere certo che quello è serio sotto un certo aspetto? Principalmente era questo che intendevo, io spedisco senza sapere chi c'è dall'altra parte, sò che è brutto dirlo ma non sempre è oro ciò che luccica neppure quando è quello che luccica di più!


Non dico che fai male a non fidarti dei laboratori on-line (ma nemmeno dico che fai bene), ma a meno che non ti stampino le foto "in diretta" e tu possa controllare ogni mossa di chi te la stampa non vedo perchè non ti preoccupa anche il laboratorio fisico. Se portassi le foto ad un laboratorio e te le riconsegnassero anche solo dopo un'ora chissà cosa potrebbero averci fatto nel frattempo!?! Quello che stampa magari neanche lo vedi in faccia. Hai mai visto One hour photo? unsure.gif biggrin.gif
E dopo essermi fatto amici i laboratori d'Italia... il fatto è che anche il vicino insospettabile potrebbe essere il peggior mostro (viva l'ottimismo!). Ma di questo passo non si vive più.
Io non ho mai stampato ancora e dell'idea del laboratorio online mi preoccupa di più sapere che le mie foto viaggeranno con le poste italiane che non chi le gestisce in stampa. Ma sarà che non sono padre, non scatto foto delicate, compromettenti né tanto meno di valore.
Immagino solo quante ne avranno dovute vedere e ne vedranno nei laboratori di tutto il mondo. Mi sa che alla fine sono più loro a preoccuparsi di noi... smile.gif
samantha1
QUOTE(Clau_S @ Jul 15 2010, 11:29 AM) *
Non dico che fai male a non fidarti dei laboratori on-line (ma nemmeno dico che fai bene), ma a meno che non ti stampino le foto "in diretta" e tu possa controllare ogni mossa di chi te la stampa non vedo perchè non ti preoccupa anche il laboratorio fisico. Se portassi le foto ad un laboratorio e te le riconsegnassero anche solo dopo un'ora chissà cosa potrebbero averci fatto nel frattempo!?! Quello che stampa magari neanche lo vedi in faccia. Hai mai visto One hour photo? unsure.gif biggrin.gif
E dopo essermi fatto amici i laboratori d'Italia... il fatto è che anche il vicino insospettabile potrebbe essere il peggior mostro (viva l'ottimismo!). Ma di questo passo non si vive più.
Io non ho mai stampato ancora e dell'idea del laboratorio online mi preoccupa di più sapere che le mie foto viaggeranno con le poste italiane che non chi le gestisce in stampa. Ma sarà che non sono padre, non scatto foto delicate, compromettenti né tanto meno di valore.
Immagino solo quante ne avranno dovute vedere e ne vedranno nei laboratori di tutto il mondo. Mi sa che alla fine sono più loro a preoccuparsi di noi... smile.gif

ciao si ineffetti hai ragione anche tu...
ieri ho fatto stampare una foto, l'ha stampata direttamente da sopra la mia chiavetta, consegnata subito e uscita dal laboratorio, insomma una foto di M carta a righe che se uno guarda bene si vedono ma comunque le consegna subito, certo se me ne vado il rischio c'è comunque, non sò che dire, sicuramente la posta preoccupa non certo meno ma per quanto riguarda natura, panorami, monumenti le farò stampare on line di quelle non mi preoccupo :-))
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 15 2010, 10:22 AM) *
volevo aggiungere una cosa, per tornare su discorso iniziale stampa on line, il nocciolo era che la foto arriva a chi deve stampare, come fai a essere certo che quello è serio sotto un certo aspetto? Principalmente era questo che intendevo, io spedisco senza sapere chi c'è dall'altra parte, sò che è brutto dirlo ma non sempre è oro ciò che luccica neppure quando è quello che luccica di più!

I forum esistono apposta x questo scopo, scambio di informazioni e consigli utili a migliorarsi tra di noi, se io dico che tizio stampa online bene, se altra persona dice che invece è caio che stampa meglio e altro ancora ribatte che è tizio che stampa meglio, io già mi son fatto idea che tizio stampa meglio di caio smile.gif

Nel senso, l'informazione che ci scambiamo è preziosissima, un pò come quando si cercano consigli sul materiale da acquistare e ognuno appone la propria esperienza.

QUOTE(Clau_S @ Jul 15 2010, 11:29 AM) *
..
Io non ho mai stampato ancora e dell'idea del laboratorio online mi preoccupa di più sapere che le mie foto viaggeranno con le poste italiane che non chi le gestisce in stampa. Ma sarà che non sono padre, non scatto foto delicate, compromettenti né tanto meno di valore.
Immagino solo quante ne avranno dovute vedere e ne vedranno nei laboratori di tutto il mondo. Mi sa che alla fine sono più loro a preoccuparsi di noi... smile.gif

Per le poste italiane la cosa è articolata.. in anni che compro x corrispondenza e spedisco non ho mai avuto una sola lamentela, ultimi acquisti arrivati da Hong Kong e isola dell'Islanda.. le foto stampate online addirittura mi arrivano dopo 2 gg... per la serie: impiego più io a sistemarle che a riceverle.

QUOTE(samantha1 @ Jul 15 2010, 11:40 AM) *
ciao si ineffetti hai ragione anche tu...
ieri ho fatto stampare una foto, l'ha stampata direttamente da sopra la mia chiavetta, consegnata subito e uscita dal laboratorio, insomma una foto di M carta a righe che se uno guarda bene si vedono ma comunque le consegna subito, certo se me ne vado il rischio c'è comunque, non sò che dire, sicuramente la posta preoccupa non certo meno ma per quanto riguarda natura, panorami, monumenti le farò stampare on line di quelle non mi preoccupo :-))

E sopratutto, te ne intendi di carta, grammature, lucida opaca fotografica - fine-art?
Distingui una sublimazione da una banale stampa laser? Sai quanti fotolaboratori ci sono che stampano con una xerox spacciandola x fotografica? Non te ne rendi conto quanti... e la gente crede che quella è fotografica - OTTIMO venditore ^^
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 15 2010, 01:19 PM) *
E sopratutto, te ne intendi di carta, grammature, lucida opaca fotografica - fine-art?
Distingui una sublimazione da una banale stampa laser? Sai quanti fotolaboratori ci sono che stampano con una xerox spacciandola x fotografica? Non te ne rendi conto quanti... e la gente crede che quella è fotografica - OTTIMO venditore ^^

ciao no non posso dire di essere una esperta di ciò che dici, non sono così presuntuosa, come ti ho detto sopra a livello di pc potrei anche ribattere ma con la stampa e la pp fotografica altra cosa, sono abituata all'analogica, scattavo e portavo a sviluppare i rullini al limite avvisavo il fotografo che avevo tirato la pellicola.

Non sono una esperta ma sicuramente l'occhio pur non essendo esperto come quello di altri c'è e nota alcuni difetti, nell'es. sopra io ho notato subitissimo un paio di difetti mio marito per es. non ci veva fatto casa, se andassero li i miei suoceri o altri che non guardano il pelo nell'uovo probabilmente per loro sarebbero belle le stampe.



p.s: dato che ti intendi di carta e comunque siamo in tema e non ot, se ti va consigliaci cosa richiedere nei laboratori come carta compreso il peso migliore (se disponibile) e cosa osservare per renderci conto che ci stanno prendendo per il naso, come me ce ne saranno altri che apprezzerebbero i tuoi consigli, come quelli di altri molto più pratici di me e di chi appunto non ha esperienza nel campo

buona giornata a tutti
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 16 2010, 07:42 AM) *
ciao no non posso dire di essere una esperta di ciò che dici, non sono così presuntuosa, come ti ho detto sopra a livello di pc potrei anche ribattere ma con la stampa e la pp fotografica altra cosa, sono abituata all'analogica, scattavo e portavo a sviluppare i rullini al limite avvisavo il fotografo che avevo tirato la pellicola.

Non sono una esperta ma sicuramente l'occhio pur non essendo esperto come quello di altri c'è e nota alcuni difetti, nell'es. sopra io ho notato subitissimo un paio di difetti mio marito per es. non ci veva fatto casa, se andassero li i miei suoceri o altri che non guardano il pelo nell'uovo probabilmente per loro sarebbero belle le stampe.
p.s: dato che ti intendi di carta e comunque siamo in tema e non ot, se ti va consigliaci cosa richiedere nei laboratori come carta compreso il peso migliore (se disponibile) e cosa osservare per renderci conto che ci stanno prendendo per il naso, come me ce ne saranno altri che apprezzerebbero i tuoi consigli, come quelli di altri molto più pratici di me e di chi appunto non ha esperienza nel campo

buona giornata a tutti

Quando sviluppavi il rullino, la carta fotografica poteva essere di differenti tipi ma a grandi linee si racchiudeva in una manciata di tipologie e grossolanamente lucida opaca (stampa classica).
Nel digitale se il fotolaboratorio non è con i cosiddetti "canoni" ti stampa la fotografia su una normale carta lucida, insomma, quello a cui bisogna prestare attenzione è che usino carta fotografica ad hoc.

Online ce ne sono moltissimi, credo che siano stati pubblicizzati più che altro perchè importanti ce ne sono pochi.
Io di norma mando qualche stampa campione su vari siti e vedo dove mi stampano meglio, alcuni sono digitalpix e 12print ma ce ne sono moltissimi altri. Lì fai il tuo ordine scegliendo la carta lucida/opaca, il formato e alleghi i jpeg.. tutto molto semplicemente smile.gif
Poi ce ne sono altri online specializzati in stampa particolari fine-art su carte di prestigio.
filo.m
Torno un po' indietro..

QUOTE(samantha1 @ Jul 14 2010, 08:34 AM) *
Per quanto riguarda la stampa ieri nel frattempo mi sono informata in 3 o 4 laboratori, non fanno differenza tra adobe e srgb, probabilmente si sono evoluti tutti e poi penso sia meglio il tiff come file, ...


E' vero che accettano tutto e non fanno differenze, ma sai perché? Perché nel 99% dei casi trasformano loro da tiff e jpg e da adobe a srgb

Esperienza più che personale!

Ciao
larsenio
QUOTE(filo.m @ Jul 16 2010, 04:09 PM) *
Torno un po' indietro..
E' vero che accettano tutto e non fanno differenze, ma sai perché? Perché nel 99% dei casi trasformano loro da tiff e jpg e da adobe a srgb

Esperienza più che personale!

Ciao

Verissimo ^^
Un batch in PS e via ti modifico tutte le foto.
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 08:04 PM) *
Verissimo ^^
Un batch in PS e via ti modifico tutte le foto.

si e poi si vedono le schifezze.

Comunque ieri mi sono messa a casa con la mia stampante, non è adattissima dato che stampa con soli 3 colori + il nero ma ho provato comunque.

Allora sono arrivata addirittura a saturare un bel pò la foto con capture ma poi quando la stampo comunque la trovo slavata e anemica mia figlia, ho provato a convertire sempre con capture a srgb e impostando lo stesso profilo sulla stampante ma nulla, inizialmente avevo impostato nkn adobe wide sia sulla stampante che su capture (ho stampato direttamente dal programma) nisba!

Consigli?

Scusate ma ho letto talmente tanto che ora non sò da dove partire

ahh ho stampato ovviamente direttamente dal NEF con capture

ciao buona giornata a tutti
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 09:25 AM) *
si e poi si vedono le schifezze.

Comunque ieri mi sono messa a casa con la mia stampante, non è adattissima dato che stampa con soli 3 colori + il nero ma ho provato comunque.

Allora sono arrivata addirittura a saturare un bel pò la foto con capture ma poi quando la stampo comunque la trovo slavata e anemica mia figlia, ho provato a convertire sempre con capture a srgb e impostando lo stesso profilo sulla stampante ma nulla, inizialmente avevo impostato nkn adobe wide sia sulla stampante che su capture (ho stampato direttamente dal programma) nisba!

Consigli?

Scusate ma ho letto talmente tanto che ora non sò da dove partire

ahh ho stampato ovviamente direttamente dal NEF con capture

ciao buona giornata a tutti

Perchè schifezze?
Hai detto una cosa senza neppure conoscerla, come puoi dire schifezza di una cosa che neppure conosci? bò.. non capisco!
Ciò che è stato detto è verissimo (e anche unico metodo sinceramente), si convertono da batch tramite PS da profilo e profilo, tu faresti qualche altra magia particolare? no.

Hai scritto parecchie cose purtroppo nessuno idonee a stampare una foto, pertanto il consiglio è questo:

1. converti in sRGB
2. falla stampare da un fotolaboratorio
3. la tua stampante usala per altre cose
4. calibra il monitor per avere un CORRETTO mezzo di paragone, altrimenti pure ONLINE dirai che te le stampano male

Ti ho fornito un paio di siti da cui stampare, non capisco perchè non fai questa banale prova ma ti ostini a cercare il fotolaboratorio sottocasa pagando chissà quanti soldi senza avere la benché minima sicurezza di stampare un prodotto di qualità.
Io prove ne ho fatte, ogni tanto cambio sito per vedere come mi stampano i poster su carte particolari e come gestiscono Adobe RGB oppure sRGB, tentar non nuoce anzi ti arricchisci di pratica.
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 17 2010, 10:44 AM) *
Perchè schifezze?
Hai detto una cosa senza neppure conoscerla, come puoi dire schifezza di una cosa che neppure conosci? bò.. non capisco!
Ciò che è stato detto è verissimo (e anche unico metodo sinceramente), si convertono da batch tramite PS da profilo e profilo, tu faresti qualche altra magia particolare? no.

Hai scritto parecchie cose purtroppo nessuno idonee a stampare una foto, pertanto il consiglio è questo:

1. converti in sRGB
2. falla stampare da un fotolaboratorio
3. la tua stampante usala per altre cose
4. calibra il monitor per avere un CORRETTO mezzo di paragone, altrimenti pure ONLINE dirai che te le stampano male

Ti ho fornito un paio di siti da cui stampare, non capisco perchè non fai questa banale prova ma ti ostini a cercare il fotolaboratorio sottocasa pagando chissà quanti soldi senza avere la benché minima sicurezza di stampare un prodotto di qualità.
Io prove ne ho fatte, ogni tanto cambio sito per vedere come mi stampano i poster su carte particolari e come gestiscono Adobe RGB oppure sRGB, tentar non nuoce anzi ti arricchisci di pratica.

scusa poi rileggendo forse ti riferivi a te stesso e non ai laboratori quando hai risposto a filo e se così ti chiedo scusa per la parola "schifezze", io mi riferivo al laboratorio tipo quello da cui sono andata io.

Per il rsto ti rispondo:

-per la conversione a mali estremi estremi rimedi se sono costretta x forza lo farò
-per le stampe on line ho detto che non stampo quelle di mia figlia perchè temo mentre x altre tipi di foto lo farò senz'altro
-per il calibrare monitor perfettamente ragione ma non sò quanto mi conviene spendere 200 euro per una sonda e se ci sono altri modi dimmi pure


ciao
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 10:57 AM) *
scusa poi rileggendo forse ti riferivi a te stesso e non ai laboratori quando hai risposto a filo e se così ti chiedo scusa per la parola "schifezze", io mi riferivo al laboratorio tipo quello da cui sono andata io.

Per il rsto ti rispondo:

-per la conversione a mali estremi estremi rimedi se sono costretta x forza lo farò
-per le stampe on line ho detto che non stampo quelle di mia figlia perchè temo mentre x altre tipi di foto lo farò senz'altro
-per il calibrare monitor perfettamente ragione ma non sò quanto mi conviene spendere 200 euro per una sonda e se ci sono altri modi dimmi pure
ciao

Per convertire -come ho detto- da profilo Adobe RGB a sRGB non occorre un master in tecnologia.. apri PS e converti, fine dei giochi. La parola schifezza forse era riferita al procedimento ma questa non è una mia tecnica, PS (Photoshop) lo usano i photolab casomai devono fare questa conversione e la differenza la noti con colori accesi e particolari sfumature.

Il problema dei colori smorti non dipende dall'uso del profilo ma da come hanno stampato queste fotografie, ho orrore a pensare che le abbiano convertite in CMYK prima della stampa unico caso in cui vengono appiattite nei colori.

Il monitor se è di qualità puoi calibrarlo, altrimenti è tempo perso.. al max puoi regolarlo con una foto stampata correttamente e che puoi usare come mezzo di riferimento oppure online ci sono alcuni siti dove con barre colore calibri alla meno peggio.

La sonda fattela prestare semmai wink.gif
Clau_S
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 09:25 AM) *
Allora sono arrivata addirittura a saturare un bel pò la foto con capture ma poi quando la stampo comunque la trovo slavata e anemica mia figlia, ho provato a convertire sempre con capture a srgb e impostando lo stesso profilo sulla stampante ma nulla, inizialmente avevo impostato nkn adobe wide sia sulla stampante che su capture (ho stampato direttamente dal programma) nisba!

Consigli?

Scusate ma ho letto talmente tanto che ora non sò da dove partire

ahh ho stampato ovviamente direttamente dal NEF con capture

ciao buona giornata a tutti


Do per scontato che hai disabilitato la gestione del colore dai driver della stampante, ma per il resto non funziona come hai fatto tu. Non è che per avere corrispondenza devi assegnare a ogni periferica lo stesso profilo colore altrimenti tutte le procedure di calibrazione e profilazione sulle varie periferiche non avrebbero molto senso. Ogni periferica deve avere il suo profilo colore affinchè il motore di colore crei corrispondenza dove possibile o come possibile a seconda dell'intento di rendering previsto. Nel caso della stampante i risultati di stampa sono condizionati sia dall'inchiostro che dalla carta, perciò dovresti addirittura avere un profilo per ogni tipo di carta che usi (dando per scontato che usi sempre lo stesso inchiostro). Se non lo fai non puoi aspettarti corrispondenza e se lo fai non puoi aspettartela uguale se il gamut del profilo di stampa non comprende quello della foto, cioè tutti i suoi colori (quindi attenta alla saturazione). Non sono abituato a stampare da nx2 e non ricordo se c'è un avvertimento di gamma come su photoshop. Ci sono pagine e pagine (o libri da leggere, ma questo neanche io l'ho fatto ancora) su internet e se dici di aver letto tanto e il risultato è questa confusione, ti conviene fare tabula rasa e ripartire da zero con più calma.
samantha1
QUOTE(Clau_S @ Jul 17 2010, 12:02 PM) *
Do per scontato che hai disabilitato la gestione del colore dai driver della stampante, ma per il resto non funziona come hai fatto tu. Non è che per avere corrispondenza devi assegnare a ogni periferica lo stesso profilo colore altrimenti tutte le procedure di calibrazione e profilazione sulle varie periferiche non avrebbero molto senso. Ogni periferica deve avere il suo profilo colore affinchè il motore di colore crei corrispondenza dove possibile o come possibile a seconda dell'intento di rendering previsto. Nel caso della stampante i risultati di stampa sono condizionati sia dall'inchiostro che dalla carta, perciò dovresti addirittura avere un profilo per ogni tipo di carta che usi (dando per scontato che usi sempre lo stesso inchiostro). Se non lo fai non puoi aspettarti corrispondenza e se lo fai non puoi aspettartela uguale se il gamut del profilo di stampa non comprende quello della foto, cioè tutti i suoi colori (quindi attenta alla saturazione). Non sono abituato a stampare da nx2 e non ricordo se c'è un avvertimento di gamma come su photoshop. Ci sono pagine e pagine (o libri da leggere, ma questo neanche io l'ho fatto ancora) su internet e se dici di aver letto tanto e il risultato è questa confusione, ti conviene fare tabula rasa e ripartire da zero con più calma.

io sulla mia stampante posso impostare la gestione del colore in auto oppure in manuale ma non disabilitarlo, mettendolo in manuale ho scelto lo stesso profilo che avevo messo su capture.

Per il tipo carta posso indicare se injeckt, lucida, normale, lucidi, carta a lento assorbimento, ovviamente poi il formatpo da usare e basta.
Per l'inchiostro si uso sempre lo stesso.

Sono d'accordo sul fatto che sono molto confusa e devo ricomporre bene le idee.

grazie ciao

QUOTE(larsenio @ Jul 17 2010, 11:12 AM) *
Per convertire -come ho detto- da profilo Adobe RGB a sRGB non occorre un master in tecnologia.. apri PS e converti, fine dei giochi. La parola schifezza forse era riferita al procedimento ma questa non è una mia tecnica, PS (Photoshop) lo usano i photolab casomai devono fare questa conversione e la differenza la noti con colori accesi e particolari sfumature.

Il problema dei colori smorti non dipende dall'uso del profilo ma da come hanno stampato queste fotografie, ho orrore a pensare che le abbiano convertite in CMYK prima della stampa unico caso in cui vengono appiattite nei colori.

Il monitor se è di qualità puoi calibrarlo, altrimenti è tempo perso.. al max puoi regolarlo con una foto stampata correttamente e che puoi usare come mezzo di riferimento oppure online ci sono alcuni siti dove con barre colore calibri alla meno peggio.

La sonda fattela prestare semmai wink.gif

certo già provato a convertire il profilo colore è semplice..
Clau_S
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 02:19 PM) *
io sulla mia stampante posso impostare la gestione del colore in auto oppure in manuale ma non disabilitarlo, mettendolo in manuale ho scelto lo stesso profilo che avevo messo su capture.

Per il tipo carta posso indicare se injeckt, lucida, normale, lucidi, carta a lento assorbimento, ovviamente poi il formatpo da usare e basta.
Per l'inchiostro si uso sempre lo stesso.

Sono d'accordo sul fatto che sono molto confusa e devo ricomporre bene le idee.


Per curiosità, che stampante hai?
Non so che dirti. Ovviamente anche io se non potessi disabilitare nei driver la gestione del colore imposterei il profilo di stampa manualmente ma allora non vedo perchè farlo due volte impostandolo anche tramite capture. Disposto a essere smentito, ma non credo che cambi se gestisci il colore tramite uno o l'altro, ma mi sembra inutile farlo fare a tutti e due.

Quanto al profilo da usare, se non hai la possibilità di creare da sola i tuoi profili (ripeto che in questo caso ne dovresti fare uno per ogni tipo di carta specifico che usi, non solo ditinguendo lucida, semilucida, opaca o che so io), vedi sul sito del produttore se puoi scaricare dei profili generici ma il risultato non è assicurato.
Io ho scaricato i profili per la mia epson (un modello multifunzione non certo di qualità fotografica) ma ti dico che alla fine ottengo risultati più "decenti", se così si possono definire, con le varie impostazioni automatiche che non con la gestione manuale delcolore. Il mio monitor è correttamente calibrato e profilato, la mia stampante no. Con la gestione manuale, impostando in stampa i profili scaricati, ottengo delle stampe scure, come se proprio alla foto mancasse luminosità, cosa che non accade lasciando fare alla stampante in automatico e abbassando solo un po' il livello del magenta per via di una fastidiosa dominante. Ovviamente mi devo accontentare di ciò che ottengo.

In ogni caso alla stampante devi associare un profilo di stampa (che riporti quindi il gamut della stampante, sarebbe più proprio stampante + inchiostro + carta), non lo spazio colore in cui elabori la tua foto.

Per la gestione della carta ho dubbi anche io. Forse non avendo la possibilità di profilare sarebbe meglio usare le carte consigliate dal produttore per le varie impostazioni (nel mio caso è così). Ma se avessi la possibilità di profilare non saprei quale tipo di carta impostare nei driver di stampa essendo tutti in teoria associati a specifiche carte epson a parte quello "carte comuni". So che nel mio caso la qualità di stampa influenza la risoluzione di stampa (i miei driver non mi fanno impostare manualmente i dpi) ma all'opzione "carte comuni" mancano le impostazioni di stampa a risoluzioni più alte. In più la scelta del tipo di carta non so se influenza solo il rilascio della quantità d'inchiostro o cos'altro.
Certo è che se spendessi soldi per uno spettrofotometro a quel punto ne spenderei anche per una stampante fotografica. Come in tutto, la qualità si paga. Non si può pretendere più di tanto con mezzi inadeguati (come la mia stampante). A meno che non la pensi come Ken Rockwell...
samantha1
QUOTE(Clau_S @ Jul 17 2010, 05:35 PM) *
Per curiosità, che stampante hai?
Non so che dirti. Ovviamente anche io se non potessi disabilitare nei driver la gestione del colore imposterei il profilo di stampa manualmente ma allora non vedo perchè farlo due volte impostandolo anche tramite capture. Disposto a essere smentito, ma non credo che cambi se gestisci il colore tramite uno o l'altro, ma mi sembra inutile farlo fare a tutti e due.

Quanto al profilo da usare, se non hai la possibilità di creare da sola i tuoi profili (ripeto che in questo caso ne dovresti fare uno per ogni tipo di carta specifico che usi, non solo ditinguendo lucida, semilucida, opaca o che so io), vedi sul sito del produttore se puoi scaricare dei profili generici ma il risultato non è assicurato.
Io ho scaricato i profili per la mia epson (un modello multifunzione non certo di qualità fotografica) ma ti dico che alla fine ottengo risultati più "decenti", se così si possono definire, con le varie impostazioni automatiche che non con la gestione manuale delcolore. Il mio monitor è correttamente calibrato e profilato, la mia stampante no. Con la gestione manuale, impostando in stampa i profili scaricati, ottengo delle stampe scure, come se proprio alla foto mancasse luminosità, cosa che non accade lasciando fare alla stampante in automatico e abbassando solo un po' il livello del magenta per via di una fastidiosa dominante. Ovviamente mi devo accontentare di ciò che ottengo.

In ogni caso alla stampante devi associare un profilo di stampa (che riporti quindi il gamut della stampante, sarebbe più proprio stampante + inchiostro + carta), non lo spazio colore in cui elabori la tua foto.

Per la gestione della carta ho dubbi anche io. Forse non avendo la possibilità di profilare sarebbe meglio usare le carte consigliate dal produttore per le varie impostazioni (nel mio caso è così). Ma se avessi la possibilità di profilare non saprei quale tipo di carta impostare nei driver di stampa essendo tutti in teoria associati a specifiche carte epson a parte quello "carte comuni". So che nel mio caso la qualità di stampa influenza la risoluzione di stampa (i miei driver non mi fanno impostare manualmente i dpi) ma all'opzione "carte comuni" mancano le impostazioni di stampa a risoluzioni più alte. In più la scelta del tipo di carta non so se influenza solo il rilascio della quantità d'inchiostro o cos'altro.
Certo è che se spendessi soldi per uno spettrofotometro a quel punto ne spenderei anche per una stampante fotografica. Come in tutto, la qualità si paga. Non si può pretendere più di tanto con mezzi inadeguati (come la mia stampante). A meno che non la pensi come Ken Rockwell...

ciao ho una brother dcp 120c multifunzione

per i profili da scaricare me lo hanno detto ma poi comunque il profilo della carta mi pare di aver realizzato che non potrei caricarlo, mentre il profilo colore si
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 06:42 PM) *
ciao ho una brother dcp 120c multifunzione

per i profili da scaricare me lo hanno detto ma poi comunque il profilo della carta mi pare di aver realizzato che non potrei caricarlo, mentre il profilo colore si

Samantha è lodevole che vuoi provare a stampare con la tua.. ma non è il caso di stamparci fotografie con quella che possiedi.. ad un risultato ottimale c'arrivano stampanti fotografiche da 6/8 ink etc.. però nessuno ti vieta di sperimentare, potresti farci degli ottimi bianco/nero con carta spessa smile.gif
samantha1
QUOTE(larsenio @ Jul 17 2010, 06:46 PM) *
Samantha è lodevole che vuoi provare a stampare con la tua.. ma non è il caso di stamparci fotografie con quella che possiedi.. ad un risultato ottimale c'arrivano stampanti fotografiche da 6/8 ink etc.. però nessuno ti vieta di sperimentare, potresti farci degli ottimi bianco/nero con carta spessa smile.gif

qualche foto bella l'ho stampata in passato, comunque l'ho pensata anche io l'idea del bianco e nero se riesco provo con una stasera, sfornata direttamente dalla macchina in b&w, però se uso carta da 225gr si inceppa, mi fa esaurire, arrivo al max 210gr

larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jul 17 2010, 06:56 PM) *
qualche foto bella l'ho stampata in passato, comunque l'ho pensata anche io l'idea del bianco e nero se riesco provo con una stasera, sfornata direttamente dalla macchina in b&w, però se uso carta da 225gr si inceppa, mi fa esaurire, arrivo al max 210gr

210 gr. NON è poco ^^
il BN esasperato alcune persone le facevano scansionando una foto a colori fotocopiata in BN, erano livelli estremi e per foto particolari per concorsi, io l'ho invece semplicemente stampata su una laser in BN e qualcosa di carino ne è uscito smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.