Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Maurizio Mandarino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
unsure.gif

Consigli e pareri sempre ben accetti.

Un saluto.
Mau
alessandro.sentieri
Sulla composizione e sulla perfetta centratura della stella polare assolutamente niente da dire.
Se posso, al posto tuo cercherei di migliorare la visibilità delle stelle (che magari sarà anche penalizzata dalla compressione web) lavorando con capture nx e gli u-point (ovvero, piazzandone uno sul cielo per scurire i blu e dare più luminosità ai bianchi).

Salutoni
Ale

P.S.: il capo sta bene vero??? biggrin.gif
Max Lucotti
Molto ben fatta, ottima compo ed esposizione.

Bravo Manda!
bruco82
ahhh....quanto mi piace il giro di stelle...a breve voglio fare un'altra sessione anche io...smile.gif Bravo Mau...magari se c erano piu stelle era anche meglio...ma ci piace anche cosi! smile.gif

ciao
Luca
alessandro.sentieri
... dimenticavo: doppia esposizione o no ???
Il dubbio mi è venuto perchè ho visto che la scia delle stelle è abbastanza lunga, dal che deriva che l'otturatore è stato aperto un bel pò di tempo, mentre la costruzione sullo sfondo è esposta alla perfezione, praticamente senza luci bruciate.

Saluti
Ale
Maurizio Mandarino
Grazie ragazzi dei passaggi ...

@Ale: unica esposizione, unico scatto, mica il manda ed il direttore insieme sbagliano l'esposizione. 30 sec. f.10, iso 320. All'inizio di questa conversione ho usato il metodo che dici ma probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè le stelle non sono così incisive. Cmq riproverò un'altra post.

Grazie a chi volesse contribuire con i commenti.

Un saluto.
Mau
wabe47
Molto bella, ben composta
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jun 29 2010, 03:32 PM) *
Grazie ragazzi dei passaggi ...

@Ale: unica esposizione, unico scatto, mica il manda ed il direttore insieme sbagliano l'esposizione. 30 sec. f.10, iso 320. All'inizio di questa conversione ho usato il metodo che dici ma probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè le stelle non sono così incisive. Cmq riproverò un'altra post.

Grazie a chi volesse contribuire con i commenti.

Un saluto.
Mau



Bheeee se scattavi a f 28/4 le stelle avrebbero brillato di piu' ma probabilmente avresti bruciato le luci artificiali .....!!!!

Il risultato finale penso sia molto buono ma se riprovi con una doppia esposizione Stelle/primo piano a mio avviso viene fuori un capolavoro ....!!!!

Ajo' maestro ...!!!
albè
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Jun 29 2010, 06:16 PM) *
Bheeee se scattavi a f 28/4 le stelle......



Socio, ma che valori sono questi ? hmmm.gif

Maurizio, non sono per niente esperto di lunghe e doppie esposizioni ma sò di sicuro che hai fatto un gran bello scatto.

Ciao Alberto
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(albè @ Jun 29 2010, 06:40 PM) *
Socio, ma che valori sono questi ? hmmm.gif



Manca la virgola f 2,8 f 4 ..... con iso alti le stelle si impressionano di piu' sul sensore ....!!!!!
roberto depratti
...di base sono scatti che non mi affascinano. Lo trovo comunque ben eseguito.

Roberto
giodic
Bella foto, molto molto suggestiva.

Una domanda, mi pare di aver capito che la posa è stata di 30 sec.: che focale hai usato?
Sicuramente è solo una mia impressione, ma la lunghezza delle tracce stellari sembrerebbe dovuta ad un'esposizione più lunga, oppure all'uso di una focale non grandangolare .....

In ogni caso, complimenti di nuovo.
Maurizio Mandarino
SCUSATE 30 MINUTI di esposizione ... blink.gif con il 20mm, in un'unica esposizione. Non ho niente con le doppie esposizioni ma in questo caso non ne vedevo l'esigenza. smile.gif

Un saluto e grazie ancora per i passaggi.
Mau
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.