Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shopgirl
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta e sono qui a porvi la domanda più semplice per iniziare.
Ho sempre avuto il "pallino" della fotografia, l'avevo anche come materia alle superiori, ma dopo quei tempi mi sono sempre cimentata con delle compatte coolpix/cyber-shot.. Ovviamente hanno i loro limiti e solo adesso ho deciso di oltrepassarli. Mi è stato detto di iniziare con una Reflex digitale 35mm.. però da principiante non riesco bene a scegliere un determinato modello.
Qui sul forum ho letto una frase interessante: E' difficile entrare in un forum di cucina e dire "... mi sono comprato una pentola e il grembiule, insegnatemi a cucinare".
Bè in questo caso vi chiedo quale tipo di pentola comprare, una pentola che sia buona e durevole nel tempo e con cui poter fare svariati tipi di piatti, dai primi ai contorni. rolleyes.gif (Chiedo scusa in anticipo per il linguaggio da principiante che utilizzero').. Adoro i paesaggi come anche i primi piani, mi piacerebbe mettere a fuoco un particolare e lasciare sfocato tutto il resto intorno.. ed avere un signor zoom.
Mi sono sposata da poco ed il fotografo ha fatto davvero un signor servizio fotografico ricco di primi piani, sfocature, contrasti, foto nitide anche se eravamo in movimento, e soprattutto non ha mai usato luce artificiale, neanche di sera.. sicuramente non posso permettermi la sua digitale ma spero compunque, con un budget di 500/600 euro, di poter acquistare una reflex che possa fare, più o meno, tutto questo.
Dunque.. consigli?
Grazie mille in anticipo!!
nikonforever
QUOTE(shopgirl @ Jun 28 2010, 02:12 PM) *
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta e sono qui a porvi la domanda più semplice per iniziare.
Ho sempre avuto il "pallino" della fotografia, l'avevo anche come materia alle superiori, ma dopo quei tempi mi sono sempre cimentata con delle compatte coolpix/cyber-shot.. Ovviamente hanno i loro limiti e solo adesso ho deciso di oltrepassarli. Mi è stato detto di iniziare con una Reflex digitale 35mm.. però da principiante non riesco bene a scegliere un determinato modello.
Qui sul forum ho letto una frase interessante: E' difficile entrare in un forum di cucina e dire "... mi sono comprato una pentola e il grembiule, insegnatemi a cucinare".
Bè in questo caso vi chiedo quale tipo di pentola comprare, una pentola che sia buona e durevole nel tempo e con cui poter fare svariati tipi di piatti, dai primi ai contorni. rolleyes.gif (Chiedo scusa in anticipo per il linguaggio da principiante che utilizzero').. Adoro i paesaggi come anche i primi piani, mi piacerebbe mettere a fuoco un particolare e lasciare sfocato tutto il resto intorno.. ed avere un signor zoom.
Mi sono sposata da poco ed il fotografo ha fatto davvero un signor servizio fotografico ricco di primi piani, sfocature, contrasti, foto nitide anche se eravamo in movimento, e soprattutto non ha mai usato luce artificiale, neanche di sera.. sicuramente non posso permettermi la sua digitale ma spero compunque, con un budget di 500/600 euro, di poter acquistare una reflex che possa fare, più o meno, tutto questo.
Dunque.. consigli?
Grazie mille in anticipo!!

ciao ritengo che per fare tutte le cose che hai detto ti occorre leggere un testo di ripresa o manuale della fotografia.
Fra le digitali di ultima generazione non sfigura la d 5000 con l'ottica offerta in kit dovresti essere dentro il tuo budget

murfil
non esiste una reflex che da sola ti consenta di fare alcune delle cose che citi (fotografia di paesaggio, primi piani, sfuocature, non usare in interni il flash) molte delle cose che citi dipendono da cosa ci monti sopra alla reflex in oggetto... e non tanto dalla reflex stessa.. e avere un"signor zoom" può implicare diverse cose: per me, significa avere uno zoom di una certa qualità, per te magari significa uno zoom con grande escursione focale (tipo 18-200)
Tutte le reflex sono buone per iniziare.. dalla d3000 in su, non c'è che l'imbarazzo della scelta... sono tutte "durevoli nel tempo".. anche se che sia o meno definitiva dipende solo da te e da quelle che sono le tue esigenze ora e da come saranno nel futuro. Cosa prendere? con il tuo budget (500/600) non credo si possa andare oltre una d5000+ 18-55 vr.. con uno sforzo un po maggiore potresti arrivare (intorno alle 700) al doppio kit vr 18-55+ 55-200.. Come inizio non sarebbe male: avresti una reflex adatta ad una principiante, con un buon sensore, discreta tenuta agli alti iso.. ha il suo lato negativo in certe caratteristiche del corpo non proprio esaltanti (ma che lo sono solo per chi ha già magari acquisito una certa esperienza) e quello maggiore nell'assenza del motorino per l'AF interno, che ti costringerà a essere un po limitata nella scelta delle ottiche a quelle AFS (ossia motorizzate, che costano un po di più) o ad usare le AF e AFD con fuoco manuale.. L'alternativa (sarebbe una d90) ma è purtroppo fuori budget.. dal momento che comunque mi pare tu sia proprio all'inizio, meglio una macchina oggi che aspettare il domani.. quindi vai tranquilla sulla d5000, leggiti bene il manuale, rileggilo e rileggilo ancora.. approffitta della NIKON SCHOOL (che trovi su questo sito: barra in alto) per leggere su esposizione, composizione fotografica etc.. acquista magari un manuale di fotografia.. e per chiarire i dubbi: c'è sempre il forum smile.gif
Buona luce
Fabiola
GEPPIeROS
texano.gif Chiedi una mano al novello "maritino" e con circa il doppio del tuo budget puoi acquistare la D90 corredata dall'ottica in kit 16-85VRII. Ci fai tutto quello che desideri ad eccezione delle foto all'interno senza flash ma, per quelle, ti ci vorrebbero ottiche luminose e di qualità che per ora sono troppo lontane dalla somma che vuoi investire.
Saluti.
Geppi
salvatoree
Se il budget è quello che hai indicato puoi iniziare con D3000 18-105Vr Kit e sei attorno ai 550-570€.
In seguito aggiungerei un 35mm F1,8 Dx e un tele 55-200vr oppure se puoi un 70-300 Vr.
La D3000 ha un sensore CCD, più rumoroso ad alti iso del sensore CMOS della D5000, la quale però col 18-105 Vr ti costerebbe attorno ai 730€. Evita di comprare il kit D5000 18-55 Vr, rimarresti in budget, ma l'ottica è limitante.
Altra caratteristica forse determinante: la D5000 fa i video, la D3000 no.
Fr3ddie87
se vorresti proprio risparmiare ti consiglieri ad occhi chiusi la D3000,ottima per i principianti come ottimo è il rapporto prezzo/qualità(su internet la si trova anche sui 360-370 euro con obiettivo).Come ottica luminosa di buono c'è il nikkor 1,4g af-s che è perfetto per la D3000 perchè ha il motorinoi interno per la messa a fuoco(sigla af-s),però dovrebbe sforare i 300 euro...

certo con 500-600 euro penserei anche a una D50008fa anche i video se ti interessano),livello appena sopra alla D3000...ti consiglio di cercare sempre su internet i prezzi perchè molti negozianti esagerano...

saluti
gi@nluc@
ciao io ero nella tua situazione fino alla settimana scorsa, ed il mio dubbio era D90 o D5000...poi tenuto conto che sono un principiante e che non so se questa passione continuerà ho scelto per la D5000 in kit con il 18-105 per un totale di 719 euri...con la D90 ne avrei spesi circa 250 in più per avere una macchina sicuramente migliore ma forse troppo sofisticata per me che sono un principiante.
cmq mi deve ancora arrivare xchè in giro non se ne trovano.

Ciao
andcampo
Ciao..io vado un po' controtendenza. o meglio, se hai intenzione di cambiare reflex tra qualche anno quando sarai più pratica allora ti consiglio di fare un po' di gavetta con la D3000 (circa 400€ con 18-55) e puntare su buone ottiche. Se invece non hai intenzione di cambiare reflex in futuro, ti consiglio la D5000 (anche se per me col tempo ti andrà un po' stretta). Sennò se vuoi bruciare le tappe ti consiglio anche una D90 usata (si dovrebbe trovare sui 600€).
Un saluto
Andrea
stf79
Io ti consiglio la D3000!!!! per imparare è perfetta!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 187.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.4 KB

Io ti consiglio la D3000!!!! per imparare è perfetta!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 187.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.4 KB
Nicolaio
D5000 + 18-105VR...se cerchi bene forse ci stai dentro o sfori di poco.

Nico.
fabco77
QUOTE(shopgirl @ Jun 28 2010, 02:12 PM) *
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta e sono qui a porvi la domanda più semplice per iniziare.
Ho sempre avuto il "pallino" della fotografia, l'avevo anche come materia alle superiori, ma dopo quei tempi mi sono sempre cimentata con delle compatte coolpix/cyber-shot.. Ovviamente hanno i loro limiti e solo adesso ho deciso di oltrepassarli. Mi è stato detto di iniziare con una Reflex digitale 35mm.. però da principiante non riesco bene a scegliere un determinato modello.
Qui sul forum ho letto una frase interessante: E' difficile entrare in un forum di cucina e dire "... mi sono comprato una pentola e il grembiule, insegnatemi a cucinare".
Bè in questo caso vi chiedo quale tipo di pentola comprare, una pentola che sia buona e durevole nel tempo e con cui poter fare svariati tipi di piatti, dai primi ai contorni. rolleyes.gif (Chiedo scusa in anticipo per il linguaggio da principiante che utilizzero').. Adoro i paesaggi come anche i primi piani, mi piacerebbe mettere a fuoco un particolare e lasciare sfocato tutto il resto intorno.. ed avere un signor zoom.
Mi sono sposata da poco ed il fotografo ha fatto davvero un signor servizio fotografico ricco di primi piani, sfocature, contrasti, foto nitide anche se eravamo in movimento, e soprattutto non ha mai usato luce artificiale, neanche di sera.. sicuramente non posso permettermi la sua digitale ma spero compunque, con un budget di 500/600 euro, di poter acquistare una reflex che possa fare, più o meno, tutto questo.
Dunque.. consigli?
Grazie mille in anticipo!!


Aggiungo la mia, shopgirl.

Dunque, prima di tutto fossi in te mi comprerei qualche rivista di fotografia o un libro. Si imparano un sacco di cose, io per esempio ho migliorato la mia "paesaggistica" proprio grazie a qualche rivista. E poi a prove su prove.

Attrezzatura. Allora qui avrai notato i consigli tendono tutti a "salire" sulle reflex, preferendo D5000 o D90 ecc. Il fatto è che nella Nikon D con numeri più alti corrispondono a macchine più performanti. Ma davvero ti serve una BMW 3.2 turbo prima di prendere la patente?
La D3000 è pensata proprio per persone come te che iniziano, ha anche un modo "tutorial" che ti dice, sulla macchina, come impostarla per ottenere i vari risultati (sfocato, non sfocato, poca luce, ecc) e, credimi, fa foto di qualità eccellente. E' una Nikon, mica una scartina!! rolleyes.gif

Fossi in te non mi svenerei per macchine come la D5000 e la D90, al momento non ti servono. Fra qualche anno forse si, ma allora valuterai quello che ci sarà.

Considera che una buona foto dipende, in ordine di importanza, da luce, soggetto, fotografo, obiettivo, corpo macchina, ammenicoli vari (filtri, treppiede ecc)

La D3000 può comprire ampiamente i tuoi bisogni per ora (e ne avanza pure), ti permette di risparmiare e nel frattempo fai esperienza. Poi fossi in te, investirei in obiettivi, quando ne sentirai la necessità.

Adesso magari opterei per D3000+18-105 + se ti piace fare panorami, polarizzatore circolare + (più in là, se ti continuerà a piacere il fare panorami) filtri GND. I filtri aiutano molto nei panorami, non sono riproducibili in PP, ma non sono indispensabili. Il treppiede è invece indispensabile se fai foto notturne o con poca luce. Ma te la cavi con un 20 euro, non ci fai nulla di quelli professionali.

In questo modo dovresti essere coperta con una spesa contenuta.

Un saluto

Manuel_MKII
Qui sul forum abbiamo due sezioni proprio per chi muove i primi passi e per chi vuola scoprire qualcosa in piu' sulle tecniche fotografiche.

Ti scrivo i link qui sotto......ci clicchi e sei li'!!

http://www.nikonclub.it/forum/PRIMI_PASSI-f66.html


http://www.nikonclub.it/forum/TECNICHE_Fotografiche-f12.html
marce956
Ti suggerisco D5000 con 18-55 VR, talvolta si puo' trovare anche usata sul mercatino di questo Forum...
Manuel_MKII
QUOTE(marce956 @ Jun 28 2010, 09:27 PM) *
Ti suggerisco D5000 con 18-55 VR, talvolta si puo' trovare anche usata sul mercatino di questo Forum...


Quoto ma al posto del 18-55 VR prenderei il 18-105 VR che e' piu' versatile data l'escursione piu' ampia ed anche piu' performante a livello ottico.


zUorro
Io ho iniziato e tuttora fotografo con una d3000, con costi minimi sul corpo macchina poresti dedicare di più alle ottiche, che poi fanno la differenza.
A meno che tu non debba fotografare in situazioni limite in termini di iso direi che la d3000 potrebbe essere perfetta.
Se poi vuoi qalcosa (molto in effetti) di più, come ti hanno già detto, al doppio del costo puoi andare su una D90.

Se vuoi vedere qalche foto di un principiante con la D3000, butta un occhio sul mio flickr...
http://www.flickr.com/photos/zorro483/

ciao ciao
Einar Paul
Vado un po' controcorrente rispetto alle idee finora espresse, e suggerisco di approcciare la nuova sfida fotografica con l'acquisto di una macchina usata.
Spendendo meno di un kit entry-level, ci si può dotare di un apparecchio di categoria superiore, maggiormente configurabile e più adatto per sperimentare le impostazioni non automatiche.
Sto pensando a macchine come la D70(s), la D80, la D200, abbinate magari ad un 18-70 (usato anch'esso, ovviamente).
E se la passione non decollerà, non si avrà il rimpianto di aver speso una fortuna.

Saluti
Einar
mauro.bassetto
a me hanno ragalato la d5000 per iniziare e devo dire che mi trovo bene... il 18-55 però non fa al caso tuo...quindi prendila con il 18-105 o l'accopiata 18-55 + 55-200

guarda bene il mercatino del sito...
vutecco
QUOTE(Einar Paul @ Jun 29 2010, 10:55 AM) *
Vado un po' controcorrente rispetto alle idee finora espresse, e suggerisco di approcciare la nuova sfida fotografica con l'acquisto di una macchina usata.
Spendendo meno di un kit entry-level, ci si può dotare di un apparecchio di categoria superiore, maggiormente configurabile e più adatto per sperimentare le impostazioni non automatiche.
Sto pensando a macchine come la D70(s), la D80, la D200, abbinate magari ad un 18-70 (usato anch'esso, ovviamente).
E se la passione non decollerà, non si avrà il rimpianto di aver speso una fortuna.

Saluti
Einar


da possessore dico che la d200 non è una macchina adatta a un principiante assoluto.
XamNikon
Dico la mia:
tra d3000 d5000 e d90: d90
tra le ottiche per fare tutto o quasi o un 16-85 nikon, oppure un 17-70 sigma che ti permetterebbe di fare anche macro.

ciao
Einar Paul
QUOTE(vutecco @ Jun 29 2010, 12:37 PM) *
da possessore dico che la d200 non è una macchina adatta a un principiante assoluto.

Perchè no?
Il passaggio da compatta a Reflex non avviene sempre e solo per ricercare una maggior qualità dell'immagine, ma anche per avere un maggior controllo sui parametri di scatto: in questo le semi-pro sono imbattibili.
E resta il fatto che usare una D200 in P e Matrix non è poi dissimile dall'usare una compatta...

Saluti
Einar
shopgirl
Innanzitutto grazie davvero di cuore a tutti!! Siete stati davvero gentilissimi!
Noto che vanno per la maggiore la D3000 e la D5000...

Ringrazio Fabco77 perchè con l'esempio della BMW ho capito che forse la D5000 è un pò troppo per me (ed i video non mi interessano)! Magari tra qualche anno se la passione per la fotografia decolla ci faccio un pensierino, sempre se nel frattempo non sia uscita una reflex migliore! smile.gif
Grazie a Fabco77, Zuorro e altri perchè mi avete un pò spiegato l'importanza degli accessori.. e suggerito su quali buttarmi... e comunque grazie a tutti!!
Adesso inizia la ricerca della D3000 nuova nei vari negozi ... (l'usato preferisco tralasciarlo)

Si accettano altri suggerimenti sugli accessori!! rolleyes.gif


grazie.gif

Francesca
Franco_
QUOTE(shopgirl @ Jun 29 2010, 12:59 PM) *
...
Si accettano altri suggerimenti sugli accessori!! rolleyes.gif
grazie.gif

Francesca


I soli "accessori" importanti sono dei buoni libri... wink.gif , tutti gli altri lasciali stare, l'80% di quelli che ti proporanno sono inutili, i restanti hanno senso se si sa bene cosa farci, quando e come utilizzarli smile.gif
gargasecca
Ciao.....mi intrometto anche io nella discussione......e ti porto la mia esperienza....in fotografia ancora agli inizi....ma in altri campi + "navigata".

Siccome come avrete capito tutti.....gli "hobby" fatti come si deve sono ahimèe tutti costosi....quando uno si presuppone un badget già sa x certo che al 99% lo sforerà in ecesso....mai in difetto.

E siccome...(parlo almeno x me) siamo persone normali...e i soldi non li troviamo di certo x terra....è bene ponderare ogni acquisto.
Capita anche a me di acquistare di "istinto".....ci mancherebbe....ma con il senno del poi.....

Ora....ho degli esempi a casa....riguardante altri hobby......che potrebbero metterti sulla retta via.

Acquario di mia moglie....prendo questo....prendo quello.....ok....prendo questo.

Dono 1 anno e mezzo ne ho acquistato un 2°.....praticamente il doppio (180L netti) con tutta l'attrezzatura del caso

Mia MTB.....prendo questa...prendo l'altra....ok....scelgo l'altra.

Beh.....anche qui....dopo 1 anno e mezzo....sostituita con un'altra......spendendo quasi il doppio della cifra....(e si parla di prezzi superiori alla D3X x intenderci).

Anche io...complice la rottura della mia SOny compatta.....recita di mia figlia.....prendo il "muletto"....ovvero Sony di 5 anni fa....alla 2° foto l'ho spenta.....improponibile.....mi sono fatto fare le foto da un papà di un'amichetta che era munito di D80.
VIste sul pc.....beh.....ho capito che l'unica strada da percorrere era quella.
Pur essendo in attesa della SOny riparata (o sostituita) in garanzia.....e avendo corredo Nikon "analogico"....ho fatto uno sforzo....D90 con kit 18-200 + 4gb.....Nital........10 rate a tasso 0 e passa la paura.

Purtoppo...nella maggior parte delle volte...chi + spende meno spende.

SPero di averti schiarito o confuso ancor di + le idee......

grazie.gif
shopgirl
Vi chiedo un consiglio: navigando su vari siti vedo che ci sono diversi kit..

D3000 18-55 vr
D3000 18-55 vr + 18-105 vr
D3000 18-105 vr
D3000 18-55 vr + 18-200 vr

su cosa punto? Sulla via di mezzo e quindi sul 18-105 e basta oppure sull'avere 2 obiettivi?
XamNikon
Se hai passione per la fotografia ti conviene prendere subito un corpo che dopo poco non ti stanchi.
La d3000 la d5000 sono super macchine, davvero ottime, ma ti do alcune info che potrebbero farti cambiare idea.

Con la reflex come saprai, per inquadrare, il 99,999% delle volte si usa il mirino e non lo schermo lcd.
La d90 ha un mirino a pentaprisma e non pentaspecchio, questo significa che è molto più grande e luminoso di una d3000 o d5000 (ricorda di provare le macchine accese e non spente).
Questo è molto comodo, sopratutto quando c'è poca luce, e secondo il mio modesto parere ti aiuta parecchio nella composizione.

La d90 ha il doppio lcd, che oltre a darti quasi tutte le info in maniera diretta, ti permette di avere il grosso lcd (ad alta risoluzione per d90 e bassa risoluzione per d3000 d5000) spento, in modo da risparmiare gran parte delle batterie. Con una carica della d90 fai circa 800 foto, con d3000 e d5000 no.


La d90 ha la doppia ghiera, che ti permette di cambiare valori di iso, tempi, diaframmi, senza staccare l' occhio dal mirino ed accendere il grande lcd.

La d90 ha una maggiore ergonomia.

La d90 ha il motore dell' autofocus direttamente nella macchina, e ciò ti permetterà di usare obiettivi che non hanno il motorino all' interno.
Esempio: se vuoi prendere un 50mm 1.8 costo circa 150 euro (ottimo obiettivo), sulla d90 avrai l' autofocus, sulle altre 2 dovrai mettere a fuoco manuale.

La d90 ha lo stesso sensore della d5000 quindi in teoria farà le stesse foto, o comunque siamo li.

La differenza come avrai capito è tutta nel corpo, la qualità delle immagine sfornate dalle 3 è molto simile, sopratutto tra d5000 e d90.

Se prenderai la d90 fra un anno o due forse non sentirai il bisogno di cambiarla.
Ti consiglio la d5000 solo se hai il bisogno di uno schermo basculante.

Il grosso limite comunque sarà il budget, ma come spesso accade, chi più spende all' inizio meno spende.

buona scelta.







QUOTE(shopgirl @ Jun 29 2010, 03:27 PM)
Vi chiedo un consiglio: navigando su vari siti vedo che ci sono diversi kit..

D3000 18-55 vr
D3000 18-55 vr + 18-105 vr
D3000 18-105 vr
D3000 18-55 vr + 18-200 vr

su cosa punto? Sulla via di mezzo e quindi sul 18-105 e basta oppure sull'avere 2 obiettivi?


Prendi un nikkor 16-85 oppure un 17-70 sigma, se vuoi qualità e quantità, oppure un 18-55 che è un ottimo obiettivo e costa poco.
Evita gli zoom da grande escursione come il 18-200, poichè anche se sono comodi in quanto ti permettono di non cambiare mai l' obiettivo, al crescere dell' escursione focale la qualità ottica scende.

Se ti serve una macchina con grande escursione prendi una bridge non una reflex.

Il 18-200 lo vedo come obiettivo da vacanza, e non come obiettivo da avere sempre attaccato alla macchina
fabio1961
ciao,
prima di comprare qualsiasi macchina fotografica e obbiettivo...sei pronta a:

1 - sentirti dire: "ma quanto ci metti a fare una foto ?"
2 - inquadrare la scena dal mirino e non dallo schermetto
3 - guardare le prime foto e pensare subito di rivendere tutto

se pensi di resistere a queste tre cosette, qualsiasi scelta farai sarà quella giusta.

Hai detto si ?
si
allora hai comprato la macchinetta, bene, leggiti qualcosina riguardo tempi e diaframmi, letto, ok. Imposta la macchinetta a priorità di Tempi o Diaframmi ed inizia a scattare.

Aspetto le tue foto.
ciao
fabio
ricky cr
Ciao a tutti,
shopgirl, personalmente ti consiglio la D5000 + 18-105VR come ho io,
La pur ottima D3000, ha lo stesso sensore CCD della D60, che in condizioni ottimali fanno ottime foto, però quando si tratta di alzare un pò gli ISO (e può capitare spesso, in casa, a qualche festa,o se serve aumentare la velocità di scatto)cominciano i limiti, una mia amica con la D60 già a 800 iso comincia ad avere un rumore piuttusto visibile.
Io posto un paio di foto fatte a 1250 ISO a mano libera, sono JPG da NEF appena ritoccati con ViewNx.
Con il prezzo più o meno sei nel budget.
Ciao Ricky.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
vicard
Ciao
posso solo darti il consiglio di un carissimo amico:
"compra la macchina e l'obiettivo migliore che puoi permetterti".
Poi scatta, sperimenta, leggi e frequenta il forum.
Buoni acquisti. smile.gif
shopgirl
Vi informo che ho acquistato la mia reflex!! Ho optato per la D3000 con 18-105 Vr su suggerimento anche del cugino che lavora nel reparto fotografia messicano.gif


QUOTE(fabio1961 @ Jun 29 2010, 05:09 PM) *
ciao,
prima di comprare qualsiasi macchina fotografica e obbiettivo...sei pronta a:

1 - sentirti dire: "ma quanto ci metti a fare una foto ?"
2 - inquadrare la scena dal mirino e non dallo schermetto
3 - guardare le prime foto e pensare subito di rivendere tutto

se pensi di resistere a queste tre cosette, qualsiasi scelta farai sarà quella giusta.

Hai detto si ?
si
allora hai comprato la macchinetta, bene, leggiti qualcosina riguardo tempi e diaframmi, letto, ok. Imposta la macchinetta a priorità di Tempi o Diaframmi ed inizia a scattare.

Aspetto le tue foto.
ciao
fabio


sono prontissima!! anche con la compatta mi sentivo dire "ma fai foto da ogni angolazione?basta!"

rolleyes.gif
nikonforever
QUOTE(shopgirl @ Jul 1 2010, 09:10 AM) *
Vi informo che ho acquistato la mia reflex!! Ho optato per la D3000 con 18-105 Vr su suggerimento anche del cugino che lavora nel reparto fotografia messicano.gif
sono prontissima!! anche con la compatta mi sentivo dire "ma fai foto da ogni angolazione?basta!"

rolleyes.gif

I miei complimenti per l'acquisto, avrai un bel da fare per familiarizzare con il sistema.
con quell'ottica puoi affrontare la maggior parte delle situazioni.
Aspettiamo qualche tua foto.
saluti
fabio1961
QUOTE(shopgirl @ Jul 1 2010, 09:10 AM) *
Vi informo che ho acquistato la mia reflex!! Ho optato per la D3000 con 18-105 Vr su suggerimento anche del cugino che lavora nel reparto fotografia messicano.gif

sono prontissima!! anche con la compatta mi sentivo dire "ma fai foto da ogni angolazione?basta!"

rolleyes.gif


Brava, allora adesso sei proprio pronta a farci vedere i tuoi lavori.
ciao
murfil
Pollice.gif buona luce
Fabiola
shopgirl
Grazie mille davvero a tutti!! biggrin.gif
salvatoree
Bene!
zUorro
e ora FOTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
angelo_d90
QUOTE(fabco77 @ Jun 28 2010, 07:53 PM) *
Aggiungo la mia, shopgirl.

Attrezzatura. Allora qui avrai notato i consigli tendono tutti a "salire" sulle reflex, preferendo D5000 o D90 ecc. Il fatto è che nella Nikon D con numeri più alti corrispondono a macchine più performanti. Ma davvero ti serve una BMW 3.2 turbo prima di prendere la patente?
La D3000 è pensata proprio per persone come te che iniziano, ha anche un modo "tutorial" che ti dice, sulla macchina, come impostarla per ottenere i vari risultati (sfocato, non sfocato, poca luce, ecc) e, credimi, fa foto di qualità eccellente. E' una Nikon, mica una scartina!! rolleyes.gif

Fossi in te non mi svenerei per macchine come la D5000 e la D90, al momento non ti servono. Fra qualche anno forse si, ma allora valuterai quello che ci sarà.

Considera che una buona foto dipende, in ordine di importanza, da luce, soggetto, fotografo, obiettivo, corpo macchina, ammenicoli vari (filtri, treppiede ecc)

La D3000 può comprire ampiamente i tuoi bisogni per ora (e ne avanza pure), ti permette di risparmiare e nel frattempo fai esperienza. Poi fossi in te, investirei in obiettivi, quando ne sentirai la necessità.

Adesso magari opterei per D3000+18-105 + se ti piace fare panorami, polarizzatore circolare + (più in là, se ti continuerà a piacere il fare panorami) filtri GND. I filtri aiutano molto nei panorami, non sono riproducibili in PP, ma non sono indispensabili. Il treppiede è invece indispensabile se fai foto notturne o con poca luce. Ma te la cavi con un 20 euro, non ci fai nulla di quelli professionali.

In questo modo dovresti essere coperta con una spesa contenuta.

Un saluto



non sai quanto hai ragione e quanto anche io stesso, neofita e in attesa dell'acquisto, abbia ripetuto più volte le stesse cose a me stesso.
c'è un però... che la d5000 fa anche i video...
sono sicuro che alcuni di voi faranno il naso storto, ed avete ragione... io per per primo dico che per telefonare uso il telefono, per fotografare uso la fotocamera e per fare i filmini una videocamera... ma già che c'è...

tra le altre cose, sugli obiettivi digitali si possono montare ugualmente gli anelli adattatori della cokin per i filtri?? ne ho già un discreto numero e mi spiacerebbe non poterli utilizzare.
fabco77
QUOTE(angelo_m @ Jul 1 2010, 11:40 AM) *
non sai quanto hai ragione e quanto anche io stesso, neofita e in attesa dell'acquisto, abbia ripetuto più volte le stesse cose a me stesso.
c'è un però... che la d5000 fa anche i video...
sono sicuro che alcuni di voi faranno il naso storto, ed avete ragione... io per per primo dico che per telefonare uso il telefono, per fotografare uso la fotocamera e per fare i filmini una videocamera... ma già che c'è...

tra le altre cose, sugli obiettivi digitali si possono montare ugualmente gli anelli adattatori della cokin per i filtri?? ne ho già un discreto numero e mi spiacerebbe non poterli utilizzare.


Io sono tra quelli che storce il naso.... rolleyes.gif
Fare un video con una reflex mi sembra come fare fuoristrada con un SUV: ok finchè è sterrato, poi sfondi gli assi.

Onestamente preferisco le videocamere HD: sono MOOOLTO più maneggevoli, hanno HD da 60 GB e secondo me danno risultati migliori, essendo pensate e sviluppate per i video.

Detto questo, se ti piace fare i video con la reflex allora vai sulla D5000! Soprattutto se non hai ottiche vecchie, nè pensi di comprarle: sembra proprio che nikon tenderà nel futuro a rinnovare il parco ottiche, mettendo su tutte il motore Silent Wave, il che renderà inutile il motore sulla reflex. Vedansi a riguardo tutti i nuovi obiettivi usciti, pro e non pro.

Filtri: credo di si. Non amo i Cokin ma so che li vendono con relativo anello. Ora, non so se è uguale al tuo, ma credo che tu possa montarli senza troppi problemi. Certo se parliamo di resa il discorso cambia....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.