QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2010, 12:38 PM)

Complici alcuni scatti visti sul forum vorrei farmi una quindicina di giorni al mare in Salento nella seconda metà di Luglio.
Chiedo agli amici Salentini e non indicazioni su tutto quanto possa essere interessante anche dal punto di vista fotografico.
...
Eccomi..e come potevo esimermi???
Partiamo subito dalle brutte notizie: le spiagge isolate la seconda metà di Luglio te le puoi scordare, sarai inoltre "quasi" costretto a frequentare lidi a pagamento.
Ti faccio l'esempio di
Baia Verde(la baia a sud di Gallipoli): pur abitandoci a meno di 15 km di distanza sono più di dieci anni che NON CI VADO perché a fine luglio/agosto sono un carnaio e non ci sono quasi più spiagge libere. E quelle poche che si sono vengono ridotte un immondezzaio dai frequentatori. La foto è scattata a settembre.
Altro esempio drammatico per l'evoluzione negativa degli ultimi dieci anni è la famosa
PescolusePescoluse (poco a nord di Leuca), ma almeno qui ci sono ancora in quel periodo possibilità di frequentare spiagge libere in maniera adeguata. Anche qui la foto è scattata a settembre...
Non parliamo poi di Porto Cesareo (al confine della provincia di Taranto) e le spiagge sull'Adriatico come Torre dell'Orso o Alimini.
Quindi metti mano al portafogli e vai al Lido Pizzo (se c'è scirocco), a sud di Gallipoli e prima di arrivare a Marina di Mancaversa: solo due o tre file di ombrelloni, vista magnifica su Gallipoli e stupenda pineta alle spalle.
Al tramonto sullo Ionio avrai ottime possibilità fotografiche....
Ingrandimento full detail : 160.6 KBQUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2010, 12:38 PM)

preferisco località interessanti dal punto di vista naturalistico, architettonico, archeologico.
Amo infine la tradizione e le feste popolari.
Qui cadi benissimo, anche se c'é da fare qualche km nelle escursioni.
Consiglio oasi naturalistiche quali Le Cesine (tra Otranto e Lecce), lunghe passeggiate sulle scogliere del capo d'Otranto e del parco di Porto Selvaggio (con bagni nelle calette raggiungibili solo a piedi). Visite ai centri storici di Lecce, Otranto, Gallipoli, Nardò e visita alla basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina.
Poi a fine luglio c'é una festa popolare ogni sera, in particolare se ricordo bene dovrebbe esserci la festa di Santa Cristina a Gallipoli con annesso spettacolo di fuochi pirotecnici sul porto.
Per le feste popolari meglio quelle poco conosciute dei paesini dell'interno, frequentate solo dai locali e più "vere": fatti prendere anche tu dal ritmo della pizzica!
E poi...e poi ci torni l'anno prossimo.
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2010, 12:38 PM)

Mi affido a Voi.
Grazie
Maurizio
Prego!
Per qualsiasi cosa...a disposizione!