vittosss
Jun 26 2010, 08:27 AM
Ma perchè lo specchio?
proviamo, per rendere l'idea, a confrontare una bridge con una reflex.
al di la dei "soliti" parametri e della fattura di costruzione una delle diversità + evidenti è l'assenza dello specchio. la bridge spesso (o forse sempre) ha infatti un mirino elettronico.
pro e contro?
quali sono i pro di avere lo specchio?
così su due piedi mi vien da dire che:
- vedere esattamente quello che verrà fotografato
- non c'è un mirino elettronico che da qualche ritardo sulla visione oltre che colori + innaturali.
per contro senza specchio (e il suo muovimento) si possono avere macchine + compatte.
dite la vostra!
mi incuriosisce la cosa!
Marco_C
Jun 26 2010, 10:04 AM
Dall'alto della mia ignoranza credo che la scelta di mantenere lo specchio anche quando non c'è n'è bisogno è paradossalmente una scelta tecnologica!
Mi spiego: un buon mirino elettronico non ha lo stesso fascino "vintage" (fatemi passare il termine) del pentaprisma, ma in quanto a funzionalità credo che non gli manchi nulla, pensiamo ad esempio alla possibilità di aumentare la luminosità in condizione di luce scarsa o nell'anteprima di profondità di campo, niente male... tuttavia questa "innovazione" butterebbe a mare anni e anni di evoluzione tecnologica delle reflex! i sofisticatissimi sistemi esposimetrici sono nel pentaprisma, levando quello bisogna progettare ex-novo un esposimetro sostitutivo di pari raffinatezza, cosa non da poco, ma soprattutto dovremmo dimenticare gli AF "supersonici" (è proprio il caso di dirlo!) i cui sensori funzionano grazie agli specchi reflex! Per non parlare delle conseguenze puramente ottiche, i nostri obiettivi sono progettati per il sensore ad una data distanza, se si vogliono macchine più compatte (motivo principale per eliminare lo specchio) bisogna progettare obiettivi nuovi per questi corpi, oppure avere anelli adattatori che ripristinino la corretta distanza obiettivo-sensore tipo tubi di prolunga (ma poi che senso avrebbe un corpo più compatto?).
In definitiva corpi mirror-less non sono impraticabili (da un po' olypus, samsung e sony li costruiscono difatti!), ma richiedono uno sviluppo enorme prima di arrivare alle potenzialità delle reflex, con costi proporzionati per le case costruttrici, ad oggi suppongo sia impossibile avere un corpo senza specchio di pari qualità e velocità delle ammiraglie reflex!
P.s. Discussione interessante, se ho detto un mare di boiate aspetto impaziente correzioni!
fuliginosusAnt
Jun 26 2010, 10:42 AM
Tu hai hai esposto una motivazione interessante: il riciclaggio progettuale; per altri invece è più superficialmente retaggio storico o distinzione di classe.
La questione secondo me è molto complessa; se oggi l'effettiva necessità dello specchio potrebbe essere dubbia sulle entry level è ancora indubbia sulle full frame perché a costi praticamente nulli hai un anteprima con il wite balance sempre giusto e senza ritardi o turbolenza varie; se poi si dispone anche del live view è possibile un confronto con ciò che si vede nel mirino.
Quindi secondo me lo specchio è ancora una bella risorsa ma solo sulle reflex ammiraglie
davidebaroni
Jun 26 2010, 10:56 AM
Parere personale...
Con lo specchio, vedi
proprio quello che passa attraverso l'obiettivo, e lo vedi
"con i tuoi occhi"...
Senza, vedi
una TV, e
non è la stessa cosa, ma nemmeno un po'.
Il giorno che aboliranno lo specchio, se sarò ancora in giro, smetterò di fotografare... o meglio continuerò solo fino a che la mia reflex CON lo specchio continuerà a funzionare.

Ciao,
Davide
Franco_
Jun 26 2010, 12:03 PM
QUOTE(twinsouls @ Jun 26 2010, 11:56 AM)

Parere personale...
Con lo specchio, vedi
proprio quello che passa attraverso l'obiettivo, e lo vedi
"con i tuoi occhi"...
Senza, vedi
una TV, e
non è la stessa cosa, ma nemmeno un po'.
Il giorno che aboliranno lo specchio, se sarò ancora in giro, smetterò di fotografare... o meglio continuerò solo fino a che la mia reflex CON lo specchio continuerà a funzionare.

Ciao,
Davide
Parere che condivido al 100%.
Temo che prima o poi specchio e pentaprisma spariranno... confido che le mie D300 e D700 continuino a funzionare fino a che la vecchiaia non avrà il sopravvento sulla mia voglia di fotografare...
AldoGermano
Jun 26 2010, 12:29 PM
Se pentaprisma e specchio spariranno anche dalle macchine professionali, vuol dire che potremmo farci una scorta di vecchi catorci specchiodotati, tipo D3, D4 (in quella penso lo metteranno ancora) in tutte le loro varianti X ed S, spendendo quattro soldi, come accade oggi se uno vuol comprarsi una vecchia ammiraglia a pellicola!
Basta fare una stima di quanti scatti faremo ancora nella nostra vita fotografica, dividere per 300.000 che è la durata stimata degli otturatori negli atturali corpi prof, sapremo con ragionevole approssimazione quanti vecchi antidiluviani corpi reflex ci sevono per affrontare il futuro.
L'importante è non dimenticare quanto è bello il suono dello scatto di una vera reflex e quante emozioni sono legate a quel suono.
Non sono tanto vecchio ma le macchine senza specchio le lascio alla prosima generazione....
F.Giuffra
Jun 26 2010, 12:49 PM
Forse un giorno faranno dei visori e dei display lcd perfetti, ma per ora non c'è niente di meglio di una visione reflex, pur con tutti i problemi che comporta (rumore, ingombro, ecc).
Marco_C
Jun 26 2010, 12:59 PM
Forse si sta un po' esagerando...
Non metto in dubbio il fascino dello scatto con la reflex, il suo mirino, il suo suono, le sue vibrazioni... Sicuramente una macchina senza specchio perderà tutte queste cose, sarà sicuramente diversa da una reflex, ma diversa non significa necessariamente peggiore! Una macchina reattiva come una reflex sarà sicuramente adatta anche per un uso professionale, poi quando si vuole assaporare il fascino delle cose antiche, si uscirà la domenica con la vetusta D4, così come io ogni tanto tiro fuori dal cassetto la vecchia OM-1!
Il progresso tecnologico non si ferma, e credo che il futuro ci riserverà questo, ma il futuro non cancella il passato! Tutti (quasi) compreremo le nuove macchine senza specchio, ma non significa che butteremo via le nostre reflex!
Maurizio Rossi
Jun 26 2010, 03:59 PM
Anchio rimango fedele al fatidico specchio, ma calcolando il passo che si è fatto negli ultimi 10 anni,
tra innovazioni e miglioramenti proprio in questo settore, penso che anche questa modifica sarrà fatta egregiamente in futuro, in attesa godiamoci le nostre reflex poi staremo a vedere come và...
davidebaroni
Jun 26 2010, 07:05 PM
QUOTE(Marco_C @ Jun 26 2010, 01:59 PM)

Forse si sta un po' esagerando...
Non metto in dubbio il fascino dello scatto con la reflex, il suo mirino, il suo suono, le sue vibrazioni... Sicuramente una macchina senza specchio perderà tutte queste cose, sarà sicuramente diversa da una reflex, ma diversa non significa necessariamente peggiore! Una macchina reattiva come una reflex sarà sicuramente adatta anche per un uso professionale, poi quando si vuole assaporare il fascino delle cose antiche, si uscirà la domenica con la vetusta D4, così come io ogni tanto tiro fuori dal cassetto la vecchia OM-1!
Il progresso tecnologico non si ferma, e credo che il futuro ci riserverà questo, ma il futuro non cancella il passato! Tutti (quasi) compreremo le nuove macchine senza specchio, ma non significa che butteremo via le nostre reflex!
Guarda, parlo per me, non so gli altri, ma...
Il "fascino" della reflex NON ha la minima importanza, per me, o almeno,
non ce l'ha nei termini che mi sembri intendere, né è
causato da ciò che indichi.
E' proprio il fatto che
nel mirino di una reflex vedo con i miei occhi quello che vede il mio obiettivo. Punto.
La stessa cosa vale per le macchine a telemetro. Il mirino ottico permette di vedere le cose con il proprio occhio... non con una TV.
Idem per le mezzo formato, che sono esse pure delle reflex... anche se nel mirino a pozzetto di una Hasselblad le cose si vedono parecchio
diverse che nel mirino di una reflex 35mm.
Per non parlare dei
banchi ottici...

Non so che dirti. Per me, è semplicemente
impossibile sostituire un mirino ottico con una TV
e ottenere lo stesso risultato...

Ciao,
Davide
Marco_C
Jun 26 2010, 08:19 PM
QUOTE(twinsouls @ Jun 26 2010, 08:05 PM)

Guarda, parlo per me, non so gli altri, ma...
Il "fascino" della reflex NON ha la minima importanza, per me, o almeno,
non ce l'ha nei termini che mi sembri intendere, né è
causato da ciò che indichi.
E' proprio il fatto che
nel mirino di una reflex vedo con i miei occhi quello che vede il mio obiettivo. Punto.
La stessa cosa vale per le macchine a telemetro. Il mirino ottico permette di vedere le cose con il proprio occhio... non con una TV.
Idem per le mezzo formato, che sono esse pure delle reflex... anche se nel mirino a pozzetto di una Hasselblad le cose si vedono parecchio
diverse che nel mirino di una reflex 35mm.
Per non parlare dei
banchi ottici...

Non so che dirti. Per me, è semplicemente
impossibile sostituire un mirino ottico con una TV
e ottenere lo stesso risultato...

Ciao,
Davide
In parte sono d'accordo con te, ho messo anche io l'occhio in un mirino elettronico e non è assolutamente la stessa cosa di un pentaprisma! Ma non escludo che in futuro, soprattutto se i sistemi senza specchio cominciano ad avere ambizioni pro, i mirini possano migliorare sino a farci digerire la loro esistenza! in fondo anche loro inquadrano quello che vede l'obiettivo! (il che non mi pare avvenga nelle macchine a telemetro, correggetemi se sbaglio!)
davidebaroni
Jun 26 2010, 10:49 PM
QUOTE(Marco_C @ Jun 26 2010, 09:19 PM)

In parte sono d'accordo con te, ho messo anche io l'occhio in un mirino elettronico e non è assolutamente la stessa cosa di un pentaprisma! Ma non escludo che in futuro, soprattutto se i sistemi senza specchio cominciano ad avere ambizioni pro, i mirini possano migliorare sino a farci digerire la loro esistenza! in fondo anche loro inquadrano quello che vede l'obiettivo! (il che non mi pare avvenga nelle macchine a telemetro, correggetemi se sbaglio!)
Vero, nelle telemetro c'è un mirino ottico non-TTL, ma almeno è un mirino
ottico.

Ci sono un po' di questioni che, almeno allo stato attuale delle cose (e delle mie conoscenze), impediscono
fisicamente a un mirino elettronico di equivalere a uno ottico... dal bilanciamento del bianco (i colori che vedo nel mirino ottico sono quelli che vede anche il sensore, quelli di un mirino elettronico no), alla definizione (...voglio vedere chi riesce a fare un mirino elettronico con un numero di pixel pari a quello dell'occhio umano!

), alla luminosità, alla frequenza di refresh (quella di un mirino ottico è... quella dell'occhio stesso, quella della mini-tv è la sua, e speriamo che sia compatibile...

) a...
Chissà,
forse un giorno ci saranno mirini elettronici che equivarranno l'occhio umano. E magari piccolissime batterie nucleari o chissà come che faranno in modo che la macchina fotografica non "resti a piedi" ogni 20 minuti

.
Ma al momento, non vedo nulla di simile all'orizzonte.
E, per me
e per i miei occhi, la
qualità di visione è
FONDAMENTALE, soprattutto in fotografia.

Ovviamente, è e resta un parere del tutto personale.
Ciao,
Davide
SkZ
Jun 27 2010, 01:26 AM
con lo specchio la scena la valuti con uno dei migliori sensori ottici esistenti che fa impallidire il migliore sensore elettronico per rumore e range usabile. I tuoi occhi e cervello

il rapporto bridge/reflex e' uguale sia nel mirino che nel sensore e ottiche. Se ti accontenti di un mirino elettronico allora ti puoi anche accontentare di un sensore da bridge e ottiche da bridge.
-missing
Jun 27 2010, 06:35 AM
QUOTE(vittosss @ Jun 26 2010, 09:27 AM)

Ma perchè lo specchio?
Semplicemente perché non esiste, al momento, nulla di meglio.
riccardinoempoli
Jun 27 2010, 07:02 AM
secondo me è questione di tempo come in tutte le cose, non più di cinque o sei anni fa qualcuno di noi diceva che non avrebbe mai cambiato la qualità della sua amata analogica per una digitale; allora aveva ragione, oggi non più.
sono un reflex-dipendente ma mai come oggi per stare al passo bisogna avere la mente molto aperta; per ora non credo si possa confrontare lo specchio ad un qualsiasi mirino ottico, ma un domani chissà.
piuttosto mi terrorizzerebbe dover cambiare il parco ottiche per adaattarlo ad un mondo più compatto.
vittosss
Jun 29 2010, 11:41 AM
eccomi, scusate il ritardo.
ok il fascino, ok il rumore...ma andiamo sui dati oggettivi. su parametri che non rientrino in una preferenza o in un qualcosa di opinabile. ponetevi nella condizione di avere di fronte una discussione con un fermo sostenitore di bridge. e di doverlo in qualche modo se non convincere, perorare la causa reflex.
cosa gli direste?
questo è quello che a me è accaduto!
Franco_
Jun 29 2010, 12:34 PM
QUOTE(vittosss @ Jun 29 2010, 12:41 PM)

eccomi, scusate il ritardo.
ok il fascino, ok il rumore...ma andiamo sui dati oggettivi. su parametri che non rientrino in una preferenza o in un qualcosa di opinabile. ponetevi nella condizione di avere di fronte una discussione con un fermo sostenitore di bridge. e di doverlo in qualche modo se non convincere, perorare la causa reflex.
cosa gli direste?
questo è quello che a me è accaduto!
Perchè dovremmo avversarlo ? Se gli piacciono le bridge che le se compri e se le goda, l'importante è che lui faccia lo stesso con noi
vittosss
Jun 29 2010, 01:07 PM
uh no, non è avversarlo!
è + una simpatica e campanilistica discussione!
un po' come canon o nikon? vespa o lambretta?
anche perchè, nella fattispecie, la persona è mio fratello :-)
vutecco
Jun 29 2010, 01:28 PM
Per rispondere alla tua domanda specifica: secondo me l'argomento migliore è quello che è stato espresso fin dall'inizio: lo specchio restituisce un'immagine molto più fedele. Tanto basta per farlo preferire, nell'ottica di un generale contenimento dei costi.
Franco_
Jun 29 2010, 01:31 PM
QUOTE(vittosss @ Jun 29 2010, 02:07 PM)

uh no, non è avversarlo!
è + una simpatica e campanilistica discussione!
un po' come canon o nikon? vespa o lambretta?
anche perchè, nella fattispecie, la persona è mio fratello :-)
Allora fai una cosa, mettigli in mano la tua reflex

, se insisterà nel preferire la bridge "non avversarlo"
FZFZ
Jun 29 2010, 02:12 PM
Il giorno in cui aboliranno lo specchio dalle reflex professionali ( e pertanto non si chiameranno più reflex...) sarò il fotografo più felice del pianeta
Sicuramente serve un grandissimo sforzo per avere un mirino EVF all'altezza dell'occhio umano
Diciamo serve che abbia una densità di 300-340 DPI (4-5 Mp dovrebbero bastare..oltre quella densità, l'occhio umano non ci arriva) con un refresh rate molto alto , magari OLED con un qualità e fedeltà cromatica di altissimo livello , con possibilità di ingrandimento per una MAF manuale comodissima
E magari un'amplificatore di luminosità in condizioni critiche
Impagabile
Il mirino ottico è vecchio
Per me è ora che venga superato (finalmente)
Con tutti i vantaggi che questo comporta (dimensioni del corpo macchina e costi inferiori, mirino enorme, etc )
Attualmente non esistono mirini elettronici all'altezza di quelli ottici
Ma, secondo me, il sorpasso , non è lontanissimo....anzi....
Paolo66
Jun 29 2010, 06:54 PM
QUOTE(vittosss @ Jun 29 2010, 12:41 PM)

eccomi, scusate il ritardo.
ok il fascino, ok il rumore...ma andiamo sui dati oggettivi. su parametri che non rientrino in una preferenza o in un qualcosa di opinabile. ponetevi nella condizione di avere di fronte una discussione con un fermo sostenitore di bridge. e di doverlo in qualche modo se non convincere, perorare la causa reflex.
cosa gli direste?
questo è quello che a me è accaduto!
Non ha alcun senso cercare di convincere qualcuno su di un fattore come questo perché, semplicemente, se non vede da solo la differenza vuol dire che non possiede la necessità di trarre il massimo da queste differenze.
Nella fattispecie da reflex a bridge passa una differenza enorme in resa sull'immagine, e funzionalità di macchina, che va ben oltre la presenza del solo specchio.
Michele Festa
Jun 29 2010, 07:24 PM
Io non sono un conservatore, nel senso che amo le innovazioni. Ricordo le crociate dei puristi quando fu introdotto l'autofocus, sembrava per molti una blasfemia invece era il futuro. A dire la verità non riesco ancora ad immaginare una qualità del mirino elettronico che eguagli lo specchio, è come paragonare la luce del sole con il buio, ma se ciò accadrà e visto come si evolvono le tencologie attualmente c'è da aspettarsi di tutto, accoglierò le novità a braccia aperte, ma adesso come adesso lo specchio è ineguagliabile.
Un caro saluto
Michele
nippokid (was here)
Jun 29 2010, 08:50 PM
QUOTE(FZFZ @ Jun 29 2010, 03:12 PM)

Il giorno in cui aboliranno lo specchio dalle reflex professionali ( e pertanto non si chiameranno più reflex...) sarò il fotografo più felice del pianeta
Sicuramente serve un grandissimo sforzo per avere un mirino EVF all'altezza dell'occhio umano
Diciamo serve che abbia una densità di 300-340 DPI (4-5 Mp dovrebbero bastare..oltre quella densità, l'occhio umano non ci arriva) con un refresh rate molto alto , magari OLED con un qualità e fedeltà cromatica di altissimo livello , con possibilità di ingrandimento per una MAF manuale comodissima
E magari un'amplificatore di luminosità in condizioni critiche
Impagabile
Il mirino ottico è vecchio
Per me è ora che venga superato (finalmente)
Con tutti i vantaggi che questo comporta (dimensioni del corpo macchina e costi inferiori, mirino enorme, etc )
Attualmente non esistono mirini elettronici all'altezza di quelli ottici
Ma, secondo me, il sorpasso , non è lontanissimo....anzi....
ORRORE!!!! 

Posso comprendere che alcuni "effetti collaterali" causati dall'assenza di specchio e pentaprisma possano anche essere appetibili, ma niente e nessuno mi convincerà mai che l'introduzione di un'intermediazione elettronica tra il mio occhio e la scena da inquadrare potrà rappresentare un'evoluzione auspicabile e vagamente paragonabile all'oggettività (pur soggettiva!) e fedeltà di una visione ottica diretta. Nemmeno se lo dicono in tivù!

Anche la pulizia dei pavimenti a mani libere è un effetto collaterale di una ramazza infilata lì, ma non per questo...

Una "mostruosa" e complessa catena di acquisizioni di segnale, amplificazioni, interpolazioni, bilanciamento del colore, elaborazioni elettroniche, etc. solo per tentare di surrogare quello che posso vedere con i miei occhi attraverso un mirino ottico?? Ma neanche se ci sarà incorporata la funzione raggi-x...

Il fine ultimo della "visione fotografica" è osservare la realtà per darne una propria interpretazione. Ha senso guardarla dentro un monitor che mi darà sempre una
sua interpretazione preliminare, piuttosto che guardarla direttamente?
Mah. Sicuramente cambierò, eh!? Idea o...lavoro.

riccardobucchino.com
Jun 29 2010, 11:07 PM
QUOTE(vittosss @ Jun 26 2010, 09:27 AM)

quali sono i pro di avere lo specchio?
così su due piedi mi vien da dire che:
- vedere esattamente quello che verrà fotografato
e ti sembra poco vedere esattamente quello che verrà fotografato? è una cosa straordinaria infatti le telemetro da quando sono uscite le reflex ossia 50 anni fa sono andate sempre più in disuso proprio perchè il mirino anche se ottico non mostra "lo scatto"
scotucci
Jun 29 2010, 11:37 PM
vi dico solo una cosa
ho dato in mano la f100 ad un amico che decantava le meraviglie del mirino elettronico di una coolpix p100 (bel giocattolino devo dire)
ha guardato dentro e mi ha chiesto: ma che tipo di mirino e' ?????? full hd????
e io cerrrrrrto piu hd di cosi' si muore!!!!!!!!! e ancora lui (certo sembra di guardare tramite una tv hd a colori ma le fanno anche cosi' piccole????
vi giuro non ce la facevo piu' e gli ho dato una spiegata sommaria del funzionamento degli specchi
risultato???? ne voglio una pure io pero' magari digitale!!!!!!
alche' gli ho fatto un preventivo di massima e a momenti gli viene un infarto non ditelo neanche per scherzo
un bel mirino con specchio e pentaprisma luminoso imho prima che un mirino elettronico gli sia superiore ne deve passare di acqua sotto i ponti (sempreche il fiume non si secchi prima!!!!!)
FZFZ
Jun 30 2010, 05:36 PM
QUOTE(npkd @ Jun 29 2010, 09:50 PM)

ORRORE!!!!
eheheheheh
Perdonami era una piccola provocazione pensata "ad hoc"
(mi si è disintegrato lo Zeiss, quindi sono perdonato...)
Mi piacerebbe passare ad un EVF se questo avesse davvero una qualità degna di un mirino ottico
Purtroppo , in realtà, temo che di tempo ne servirà parecchio (anche se di passi in aventi ne stanno facendo parecchi)
Interessante l'aspetto filosofico della questione....
Buone foto
federico
nippokid (was here)
Jun 30 2010, 05:55 PM
QUOTE(FZFZ @ Jun 30 2010, 06:36 PM)

eheheheheh

QUOTE
(mi si è disintegrato lo Zeiss, quindi sono perdonato...)
Argh, mi spiace! Il 21mm? Immagino che nervi!
QUOTE
...
Interessante l'aspetto filosofico della questione.... ;-)
...
Quello della ramazza?


Come detto, forse un giorno mi dovrò ricredere (o più facilmente, adeguare), ma fino ad allora mi trincererò dietro...lo specchio, nel bene e nel male.
Ciao.
FZFZ
Jun 30 2010, 06:53 PM
QUOTE(npkd @ Jun 30 2010, 06:55 PM)


Argh, mi spiace! Il 21mm? Immagino che nervi!
ahahahha
Ahimè...il 100 f2,0 Makro...caduto il primo giorno di documentario....

(non che il 21 fosse molto meglio , nell'eventualità....ma per il lavoro sarebbe stato meglio, visto che un 14-24 ce l'avevo, un altro macro no...)
Possiamo fare una sorta di legge di Murphy a tal proposito
"Quando cadrà una lente sarà sempre una delle più costose in tuo possesso"
&
"Quando cadrà una lente sarà sempre una delle più utili per il lavoro che stavi svolgendo o stavi per svolgere..."
&
"Quando cadrà una lente sarà sempre quella che non potrai sostituire in nessun modo con nessuna altra lente in tuo possesso in quel momento"
Un ottimo tris!
Federico
Rava02
Jun 30 2010, 07:38 PM
Io ho una bridge, una 8700, e ho avuto piu' volte occasione di giochicchiare con una D90.
Il vero vantaggio che ho notato nello specchio, rispetto ad un mirino elettronico, non e' tanto la risoluzione o il colore (io sono un "rospo" e probabilmente certe cose non le percepisco) quanto la velocita' di visualizzare cio' che e' inquadrato in questo istante. Lo specchio va, letteralmente, alla velocita' della luce. Il mirino elettronico no, ha una sua frequenza di refresh. Piu' il refresh e' lento piu' e' difficile (e presto diventa impossibile) fotografare soggetti in movimento, tranne forse le lumache :-)
Oddio la 8700 sara' immagino particolarmente lenta nel refresh, ma anche andando a 120 o 300 frames/secondo non sarebbe la stessa cosa di una "visione diretta".
Saluti!
Marco
Marco_C
Jun 30 2010, 10:32 PM
QUOTE(Rava02 @ Jun 30 2010, 08:38 PM)

Io ho una bridge, una 8700, e ho avuto piu' volte occasione di giochicchiare con una D90.
Il vero vantaggio che ho notato nello specchio, rispetto ad un mirino elettronico, non e' tanto la risoluzione o il colore (io sono un "rospo" e probabilmente certe cose non le percepisco) quanto la velocita' di visualizzare cio' che e' inquadrato in questo istante. Lo specchio va, letteralmente, alla velocita' della luce. Il mirino elettronico no, ha una sua frequenza di refresh. Piu' il refresh e' lento piu' e' difficile (e presto diventa impossibile) fotografare soggetti in movimento, tranne forse le lumache :-)
Oddio la 8700 sara' immagino particolarmente lenta nel refresh, ma anche andando a 120 o 300 frames/secondo non sarebbe la stessa cosa di una "visione diretta".
Saluti!
Marco
L'occhio umano ha un "refresh" di 1/20 di sec circa (un po' più veloce), i film sono girati a 25 - 30 fotogrammi per secondo, il che ci consente di vedere un movimento fluido e non una serie di scatti. Non vorrei lanciarmi in una valutazione errata, ma credo che quello sia il problema meno irrisolvibile!
nippokid (was here)
Jun 30 2010, 11:22 PM
QUOTE(FZFZ @ Jun 30 2010, 07:53 PM)

...
Ahimè...il 100 f2,0 Makro...caduto il primo giorno di documentario....

(non che il 21 fosse molto meglio , nell'eventualità....ma per il lavoro sarebbe stato meglio, visto che un 14-24 ce l'avevo, un altro macro no...)
Possiamo fare una sorta di legge di Murphy a tal proposito
"Quando cadrà una lente sarà sempre una delle più costose in tuo possesso"
&
"Quando cadrà una lente sarà sempre una delle più utili per il lavoro che stavi svolgendo o stavi per svolgere..."
&
"Quando cadrà una lente sarà sempre quella che non potrai sostituire in nessun modo con nessuna altra lente in tuo possesso in quel momento"
Un ottimo tris!
...
Azz. Il 100 Makro. Con quella "k" nel nome, poi, sembra proprio molto costoso...

Per chiudere questo nostro O.T...se può consolarti, anche se non credo, dopo il tuo "tris di Murphy", che per la verità fortunatamente non mi ha mai riguardato, potrei rilanciare con un altro tris che invece, ahimè, mi ha interessato più volte.
Fa pressappoco così "Quando ti ruberanno una lente/reflex/borsa, sarà sempre...etc. etc."
Il resto è uguale. Ma forse questa fa incaʒʒ@re ancora di più...

...forse.
...altro che
ramazza 
Ciao!
io mi aspetto grandi cose dai nanotubi (sara' che torno da una scuola di fisica Contemporanea dove i nanotubi sono stati un argomento molto affrontato?)
Io mi aspetto DSLR con visione TTL ma senza specchio
Marco_C
Jul 5 2010, 07:49 AM
QUOTE(SkZ @ Jul 5 2010, 05:23 AM)

io mi aspetto grandi cose dai nanotubi (sara' che torno da una scuola di fisica Contemporanea dove i nanotubi sono stati un argomento molto affrontato?)
Io mi aspetto DSLR con visione TTL ma senza specchio
Salve collega! Sarebbe interessante approfondire l'argomento! sarebbe il primo utilizzo vero dei nanotubi

!
nippokid (was here)
Jul 5 2010, 01:02 PM
Non ci ho capito un nanotubo!!
cuomonat
Jul 5 2010, 01:40 PM
Io per es. non capisco una cosa: perché inqudrando in liveview quando si scatta c'è tutto quello sbatacchiamento di specchio??? Non sarebbe sufficiente l'apertura dell'otturatore, o almeno implementare la funzione di scatto senza far abbassare e poi risollevare lo specchio?
O c'è già e non me ne sono accorto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.