Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
barbarian
Ho un dubbio che mi è balenato ieri sera e a cui non riesco a rispondere.
Spesso ho letto che il VR permette di guadagnare n stop di luminosità.
Questo cosa significa?

Solo che riesco a scattare con tempi più lunghi senza il mosso della mia mano?
Però se io sono fermo, ma il mosso è il soggetto del VR non me ne faccio niente, giusto?
Giorgio Baruffi
esattamente, abbassa (o alza a seconda dei punti di vista) la soglia del mosso dovuto alla "fermezza" del fotografo, ma non hai vinto nulla poichè sul forum si trova di tutto e di più sull'argomento!! laugh.gif
barbarian
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 21 2010, 03:13 PM) *
esattamente, abbassa (o alza a seconda dei punti di vista) la soglia del mosso dovuto alla "fermezza" del fotografo, ma non hai vinto nulla poichè sul forum si trova di tutto e di più sull'argomento!! laugh.gif


Quindi piuttosto che di un buon VR devo procurarmi delle buone catene per fermare i miei soggetti... smile.gif
Giorgio Baruffi
corretto! biggrin.gif
zUorro
QUOTE(barbarian @ Jun 21 2010, 03:31 PM) *
Quindi piuttosto che di un buon VR devo procurarmi delle buone catene per fermare i miei soggetti... smile.gif


ahahh esatto.


Detto ciò, se devi fare una foto ad un soggetto fermo di notte con poca luce, tieni tempi davvero da paura. (con il 17-50 arrivo anche a 1/4)
eutelsat
Di notte se possibile, lo stacco il Vr, la qualità mi sembra ne guadagna smile.gif
LucaCorsini
Il VR ...
ma quanti danni ha fatto ?
E continua ...
Secondo me dopo i filmini è la più grande ... Marketingata della storia
e quanti ancora lo considerano ... tutti i neofiti per esempio ...
Lasciamo perdere và ...
barbarian
QUOTE(eutelsat @ Jun 21 2010, 05:41 PM) *
Di notte se possibile, lo stacco il Vr, la qualità mi sembra ne guadagna smile.gif


Sul cavalletto va comunque spento!
zUorro
QUOTE(eutelsat @ Jun 21 2010, 05:41 PM) *
Di notte se possibile, lo stacco il Vr, la qualità mi sembra ne guadagna smile.gif


Naturalmente si intende scatto a mano libera, avendo la possibilità di portarsi dietro un cavalletto sono daccordo con te.

Il VR ...
ma quanti danni ha fatto ?
E continua ...
Secondo me dopo i filmini è la più grande ... Marketingata della storia
e quanti ancora lo considerano ... tutti i neofiti per esempio ...
Lasciamo perdere và ...


con che tempo riesci a scattare a mano libera?
eutelsat
QUOTE(zUorro @ Jun 21 2010, 06:15 PM) *
Naturalmente si intende scatto a mano libera, avendo la possibilità di portarsi dietro un cavalletto sono daccordo con te.

Il VR ...
ma quanti danni ha fatto ?
E continua ...
Secondo me dopo i filmini è la più grande ... Marketingata della storia
e quanti ancora lo considerano ... tutti i neofiti per esempio ...
Lasciamo perdere và ...


con che tempo riesci a scattare a mano libera?



Naturalmente parlo senza il cavalletto, con lo statico rimane su off smile.gif

Difficilmente scendo sotto 6decimi, se non per panning o foto al limite

Gianni
primoran
QUOTE(barbarian @ Jun 21 2010, 03:31 PM) *
Quindi piuttosto che di un buon VR devo procurarmi delle buone catene per fermare i miei soggetti.


Oppure procedi ad imbalsamarli.... messicano.gif

Primo.
luigi67
mah,forse allora sono io che sbaglio tutto,...nelle ottiche che c'è il Vr lo tengo sempre acceso hmmm.gif

in certi casi non lo trovo solo utile ma indispensabile(naturalmente si parla di scatti a mano libera)

D300 + 70-300Vr ....cliccate sulle foto per ingrandirle

iso 800 , f/6.3 , 1/500 di sec. , a 300mm...certo,non è perfetta ma senza il Vr non so cosa sarebbe uscito fuori...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


sempre D300 e 70-300Vr

iso 1250 , f/5.6 , 1/60 , a 300mm...anche qui sempre a mano libera...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti,Gigi




LucaCorsini
QUOTE(luigi67 @ Jun 21 2010, 09:39 PM) *
mah,forse allora sono io che sbaglio tutto,...nelle ottiche che c'è il Vr lo tengo sempre acceso hmmm.gif

in certi casi non lo trovo solo utile ma indispensabile(naturalmente si parla di scatti a mano libera)

D300 + 70-300Vr ....cliccate sulle foto per ingrandirle

iso 800 , f/6.3 , 1/500 di sec. , a 300mm...certo,non è perfetta ma senza il Vr non so cosa sarebbe uscito fuori...

Come minimo la stessa identica cosa , e come massimo una foto nettamente migliore !
Ma dai Gigi vuoi dirmi che secondo te il "magico" VR a 1/500s fa tranquillamente il suo lavoro mentre tu scatti ?
Non ci credi nemmeno tu.
Comunque ti confesso una cosa , non sono mai riuscito a capire come fai a realizzare le tue meraviglie rallystiche con la tua attrezzatura e il tuo modo di operare.
Segno evidente che il manico conta piu di tutto.

murfil
QUOTE(luigi67 @ Jun 21 2010, 09:39 PM) *
mah,forse allora sono io che sbaglio tutto,...nelle ottiche che c'è il Vr lo tengo sempre acceso hmmm.gif

in certi casi non lo trovo solo utile ma indispensabile(naturalmente si parla di scatti a mano libera)

D300 + 70-300Vr ....cliccate sulle foto per ingrandirle

iso 800 , f/6.3 , 1/500 di sec. , a 300mm...certo,non è perfetta ma senza il Vr non so cosa sarebbe uscito fuori...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sempre D300 e 70-300Vr

iso 1250 , f/5.6 , 1/60 , a 300mm...anche qui sempre a mano libera...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


sulla seconda foto sono d'accordo.. a 1/60 con un 300 la cosa sarebbe stata dura.. ma sulla prima? 1/500 a 300mm sei entro i limiti del tempo di sicurezza.. ti sarebbe venuta uguale tongue.gif
Il vr ha senso (mio personale parere) solo se devi scattare a soggetti statici (ma se sono vivi oltre certi limiti non puoi scendere comunque, salvo tramortirli tongue.gif) a tempi inferiori ai tempi di sicurezza e se sei senza cavalletto (se hai quest'ultimo comunque meglio).
alexb61
Sul 300/2,8 a 1/30" il vr lo ho trovato decisamente comodo (e valido)...

alex
Paolo66
Il Vr ha senso eccome, se usato bene e quando può essere effettivamente utile.

Non dimenticare che non è istantaneo, ha bisogno di qualche attimo per calcolare con esattezza l'intervento.
Inoltre il guadagno di stop dichiarato è solo indicativo, và valutato in rapporto alla condizione in cui si scatta e dal soggetto.
Attilio PB
Beh, ci sono scatti che semplicemente senza VR non si fanno o sarebbero molto molto diversi....

il 200 f/2 con la D3 ad esempio fa qualcosa come 4 chili e poco piu', quando il diaframma è già tutto aperto, la sensibilità è già a 1600 ISO, poter scattare ad 1/30 con 4 kg di materiale in mano fa la differenza:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.1 KB

che poi il VR non risolva tutto e non sia la soluzione a tutti i mali non lo metto in dubbio, in molti casi un buon treppiedi è la soluzione giusta (penso al paesaggio, all'architettura dove l'uso del VR diventa un abuso in luogo di un treppiedi appunto), tuttavia che sia utile in molte altre situazioni è fuori discussione wink.gif

Ciao
Attilio
zUorro
QUOTE(Attilio PB @ Jun 22 2010, 10:57 AM) *
Beh, ci sono scatti che semplicemente senza VR non si fanno o sarebbero molto molto diversi....

il 200 f/2 con la D3 ad esempio fa qualcosa come 4 chili e poco piu', quando il diaframma è già tutto aperto, la sensibilità è già a 1600 ISO, poter scattare ad 1/30 con 4 kg di materiale in mano fa la differenza:

Ingrandimento full detail : 690.1 KB

che poi il VR non risolva tutto e non sia la soluzione a tutti i mali non lo metto in dubbio, in molti casi un buon treppiedi è la soluzione giusta (penso al paesaggio, all'architettura dove l'uso del VR diventa un abuso in luogo di un treppiedi appunto), tuttavia che sia utile in molte altre situazioni è fuori discussione wink.gif

Ciao
Attilio

sono daccordo, certo se uno riesce a scattare a mano libera a 1/6 allora il vr è assolutamente inutile! io non riesco... forse è il mio braccio gracilino ad avere difficoltà.

purtroppo spesso il treppiede non lo si ha dietro e non si ha la possibilità di piazzarlo...

preso con la dovuta coscienza io lo trovo utile, soprattutto in condizioni al limite
maurizio angelin
QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 05:48 PM) *
Il VR ...
ma quanti danni ha fatto ?
E continua ...


ohmy.gif hmmm.gif

Mi auguro che:
QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 11:30 PM) *
Non ci credi nemmeno tu.


Maurizio
SkZ
io ho provato a fare 2 scatti di seguito con e senza VR attivato con 70-300 in caso di non necessita' del VR (tempo 1/2 del tempo di sicurezza).
non mi pare ci sia un degrado
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
LucaCorsini
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2010, 11:11 AM) *
ohmy.gif hmmm.gif

Mi auguro che:
Maurizio

Il mio post volutamente ed esageratamente provocatorio era comunque riferito ai neofiti,
me compreso.
Anche io all'inizio cominciai a pensare che avrei avuto bisogno del VR.
Pensavo (sbagliando) che fosse utilissimo in tutte le situazioni.
Insomma non avevo capito bene come funzionasse.
E questo vedo che succede a moltissimi ancora.
Poi dopo quando uno capisce che serve SOLO
su soggetti immobili
con poca luce
e senza cavalletto
e che se viene a mancare una di queste tre condizioni non solo NON SERVE,
ma diventa dannoso perchè rallenta lo scatto e incasina la messa a fuoco,
allora uno ci resta un pò male ...
tutto qui
Secondo me su questo "malinteso" il MKT ha giocato moltissimo appioppando a non del tutto consapevoli clienti un aggeggio che
1 costa
2 pesa
3 si può anche rompere
Questo il mio umile pensiero che mi pregio di condividere con voi.
zUorro
QUOTE(d80man @ Jun 22 2010, 04:22 PM) *
serve SOLO
su soggetti immobili
con poca luce
e senza cavalletto
e che se viene a mancare una di queste tre condizioni non solo NON SERVE


è qello che penso anche io

soggetti immobili (o quasi)
senza cavalletto
in condizioni di pochissima luce (aggiungo, in relazione alla luminosità dell'obiettivo)
SkZ
il VR non incasina la messa a fuoco anzi! Essendo sull'ottica permette una messa a fuoco migliore dato che l'immagine non traballa.
Cmq io ad es attivo il VR solo prima di scattare: prima inquadro, setto l'esposizione e poi finisco attivando il VR
FZFZ
QUOTE(d80man @ Jun 22 2010, 04:22 PM) *
Poi dopo quando uno capisce che serve SOLO
su soggetti immobili
con poca luce
e senza cavalletto
e che se viene a mancare una di queste tre condizioni non solo NON SERVE,



Non solo...
Sui tele il VR serve eccome , anche per soggetti che si muovono...
1\300 di secondo, su un 400\500 mm sono un tempo abbondantemente critico...ma magari può bastare a fare una certa foto , anche a fermare movimenti non rapidissimi...senza necessariamente alzare ISO o aprire il diaframma , ammesso che sia possibile.
Ma , voglio dire, anche la libertà di poter scattare ad 1\60-1\100 di secondo con un 200 mm (o comunque con certi tempi a certe focali) mi pare che in certe situazioni possa essere una gran cosa e può fare davvero la differenza

Il VR è una grandissima innovazione, altro che....


Buone foto

Federico
luigi67
QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 11:30 PM) *
Come minimo la stessa identica cosa , e come massimo una foto nettamente migliore !


...sempre se riesci a inquadrare bene il soggetto...senza vr a 300 mm io faccio fatica a tenere un oggetto fermo(le moto le aspettavo all'uscita della curva)

QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 11:30 PM) *
Ma dai Gigi vuoi dirmi che secondo te il "magico" VR a 1/500s fa tranquillamente il suo lavoro mentre tu scatti ?
Non ci credi nemmeno tu.

io ci credo hmmm.gif rolleyes.gif

... lo uso anche nei panning...visto che il Vr li riconosce...

QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 11:30 PM) *
Comunque ti confesso una cosa , non sono mai riuscito a capire come fai a realizzare le tue meraviglie rallystiche con la tua attrezzatura e il tuo modo di operare.
Segno evidente che il manico conta piu di tutto.


evidentemente non sono poi delle meraviglie...
per l'attrezzatura non sarà il massimo ma una D300 con il 70-300Vr non è neanche una entry level rolleyes.gif

Saluti,Gigi
LucaCorsini
Purtroppo non siete riusciti a convincermi ...
Problema mio
SkZ
il VR in modalita' "dinamica" ti permetet pure di fotografare da un mezzo in movimento o facendo panning
Dipende anche molto se usi un VR di prima generzione o un VR di seconda wink.gif
aculnaig1984
scusate, ma che utilità ha un VR su un'obiettivo luminoso tipo tamron 17-50 f2.8? Posso capire su un tele dai 200 in su, ma a 17 o a 50mm .....
zUorro
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 22 2010, 09:03 PM) *
scusate, ma che utilità ha un VR su un'obiettivo luminoso tipo tamron 17-50 f2.8? Posso capire su un tele dai 200 in su, ma a 17 o a 50mm .....


minima, secondo me e ce l'ho, Davvero minima.
eppure l'altra sera ho fatto alcune foto ad una bimba piccola addormentata e senza il vr penso che non sarei riuscito, era davvero buio, lei era ferma e non avevo logicamente il cavalletto. ho scattato a f2.8 50mm con tempo 1/6

per il resto non serve^^
barbarian
QUOTE(zUorro @ Jun 22 2010, 09:17 PM) *
minima, secondo me e ce l'ho, Davvero minima.
eppure l'altra sera ho fatto alcune foto ad una bimba piccola addormentata e senza il vr penso che non sarei riuscito, era davvero buio, lei era ferma e non avevo logicamente il cavalletto. ho scattato a f2.8 50mm con tempo 1/6

per il resto non serve^^


Ieri sera ho fatto una prova per vedere fin dove riuscissi a spingermi col vr, e sono riuscito a scattare, a mano libera, a ½ secondo. L'ho vista velocemente e sebbene con un po' di disturbo, non mi sembrava mossa.
Poiché dubito che senza VR ci sarei riuscito, non concordo sull'opinione che questo sia solo una trovata pubblicitaria. Sicuramente non è necessario per tutte le foto e a volte la differenza di prezzo tra un'ottica con e una senza non è giustificata per le necessità di alcuni fotografi.
Il merito del marketing in questo secondo caso, è di venderlo anche a questi ultimi.

Il grosso difetto del VR è che appunto si può rompere come tutti i componenti elettronici. Se riuscissero ad ovviare a questo problema... wink.gif
Savinos
QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2010, 06:25 PM) *
Non solo...
Sui tele il VR serve eccome , anche per soggetti che si muovono...
1\300 di secondo, su un 400\500 mm sono un tempo abbondantemente critico...ma magari può bastare a fare una certa foto , anche a fermare movimenti non rapidissimi...senza necessariamente alzare ISO o aprire il diaframma , ammesso che sia possibile.
Ma , voglio dire, anche la libertà di poter scattare ad 1\60-1\100 di secondo con un 200 mm (o comunque con certi tempi a certe focali) mi pare che in certe situazioni possa essere una gran cosa e può fare davvero la differenza

Il VR è una grandissima innovazione, altro che....
Buone foto

Federico


Concordo totalmente!

Non e' assolutamente vero che serve solo per i soggetti statici, vedi varii tele usati nelle manifestazioni sportive.

Ed e' utile anche su ottiche piu' "semplici", tipo il 70-300... per esempio: scattando con la focale di 300 mm e con un tempo di 1/250 ad un soggetto in movimento.
Il 250esimo mi permette di fermare il movimento del soggetto ma la lunghezza focale potrebbe indurre il mosso, con il Vr ho molte meno possibilita di averlo.

Fabio
alexb61
QUOTE(Savinos @ Jun 23 2010, 08:18 AM) *
Concordo totalmente!

Non e' assolutamente vero che serve solo per i soggetti statici, vedi varii tele usati nelle manifestazioni sportive.

Ed e' utile anche su ottiche piu' "semplici", tipo il 70-300... per esempio: scattando con la focale di 300 mm e con un tempo di 1/250 ad un soggetto in movimento.
Il 250esimo mi permette di fermare il movimento del soggetto ma la lunghezza focale potrebbe indurre il mosso, con il Vr ho molte meno possibilita di averlo.

Fabio

con 1/250" a 300mm non fermi il movimento del soggetto.....
poi il vr non serve con quel tipo di fotografia (a meno che non sia quello di seconda generazione "active", quello che trovi sui "padelloni" posti a bordo campo)
ciao

alex
Savinos
QUOTE(alexb61 @ Jun 23 2010, 10:12 AM) *
con 1/250" a 300mm non fermi il movimento del soggetto.....
poi il vr non serve con quel tipo di fotografia (a meno che non sia quello di seconda generazione "active", quello che trovi sui "padelloni" posti a bordo campo)
ciao

alex


Con un 250esimo si ferma eccome!..ovviamente dipende anche dal tipo di movimento...

... il Vr del 70-300 e' proprio quello di seconda generazione.

...comunque mi sembri un pochino in contraddizione smile.gif

Fabio

murfil
secondo me, sui tele, un certo senso il vr ce l'ha, permettendo di tenere dei tempi di sicurezza accettabili compatibilmente con il movimento del soggetto.. ha meno senso (sempre a mio parere) quando viene proposto come irrinunciabile su un 18-55 o un 16-85 dovendo usarlo per foto a soggetti viventi, illudendo i neofiti (che a volte non hanno ben chiari neppure i rudimenti più banali) che il solo vr permetta di scattare nitido a tempi lunghi (tipo 1/20) foto in interni a persone..
davidegraphicart
QUOTE(d80man @ Jun 22 2010, 06:58 PM) *
Purtroppo non siete riusciti a convincermi ...
Problema mio


Oltre all'eventualità di dover scattare foto su soggetti statitici a mano libera in condizioni di luce scarsa, hai mai provato a stare seduto girato indietro su una moto per fotografare una gara di ciclismo, podismo o altro per diverse ore di fila? Ti posso assicuarare che lo stabilizzatore può aiutare non poco in caso si debbano usare tempi non altissimi...certo, puoi alzare gli asa (le ultime fotocamere permettono sensibilità impensabili anche solo due anni fa), ma su un medio tele o vetri più lunghi è un bell'aiuto!
Come qualcuno a già detto in precedenza, sui super-tele se si deve scattare a mano libera (può succedere più frequentemente di quanto si pensi) viene di grandissimo aiuto...provare per credere!
Capisco molto meno che chiede a gran voce grandangoli spinti stabilizzati...su quelli non ne sento per adesso la necessità.
Davide.

luigi67
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 23 2010, 05:48 PM) *
Capisco molto meno che chiede a gran voce grandangoli spinti stabilizzati...su quelli non ne sento per adesso la necessità.
Davide.



infatti il 12-24 nikkor non è stabilizzato....ma a queste focali non ne sento la necessità...neanche quando faccio le mie foto "street in bicicletta" messicano.gif (macchina al collo e bicicletta in movimento naturalmente smile.gif )
se cliccate sul link la foto è più nitida
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.5 KB

saluti,Gigi
LucaCorsini
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 23 2010, 05:48 PM) *
Oltre all'eventualità di dover scattare foto su soggetti statitici a mano libera in condizioni di luce scarsa, hai mai provato a stare seduto girato indietro su una moto per fotografare una gara di ciclismo, podismo o altro per diverse ore di fila? Ti posso assicuarare che lo stabilizzatore può aiutare non poco in caso si debbano usare tempi non altissimi...certo, puoi alzare gli asa (le ultime fotocamere permettono sensibilità impensabili anche solo due anni fa), ma su un medio tele o vetri più lunghi è un bell'aiuto!
Come qualcuno a già detto in precedenza, sui super-tele se si deve scattare a mano libera (può succedere più frequentemente di quanto si pensi) viene di grandissimo aiuto...provare per credere!
Capisco molto meno che chiede a gran voce grandangoli spinti stabilizzati...su quelli non ne sento per adesso la necessità.
Davide.

laugh.gif
Mi scuserai ma non ho mai fatto cose del genere.
Faccio foto di Rally e in questo campo non ho mai trovato nessuno che si serva del VR.
Tutti e dico tutti i Pro che ho conosciuto (una marea) mi hanno sempre detto di non usarlo mai.
Ne i Nikonisti ne ... gli altri
e molti Nikonisti hanno il 70-200 VR
Ammetterai che la tua situazione è alquanto insolita e sicuramente (dopo tempi veloci e alti ISO) in quella situazione il VR può anche aiutarti.
Probabilmente serve anche mentre ti butti col paracadute o mentre vai in canoa giu per le rapide di un torrente del Trentino ...

Ma tutto finisce li.
eutelsat
Il Vr solitamente lo stacco, ma qui è uno di quei casi che si sta girati dentro l'auto, e si attende l'attimo per scattare... e fa comodo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
davidegraphicart
QUOTE(d80man @ Jun 23 2010, 08:02 PM) *
Ammetterai che la tua situazione è alquanto insolita...



Sarà insolita...ma è una situazione di lavoro che non sono solo io a svolgere!
Comunque anch'io con il 400 tengo praticamente sempre disattivato lo stabilizzatore, ma semplicemente perchè per le foto che faccio uso tempi abbastanza veloci e praticamente sempre utilizzo il monopiede...visto il peso di questo vetro. Capita però di dover talvolta fare scatti a mano libera anche con questo e qui il VR è veramente strabiliante. Come ho già scritto qualche giorno fa in un'altra discussione sul 400 VR, trovo che il suo funzionamento sia maledettamente perfetto. Sono riuscito a scattare a mano libera con tempi che mai avrei pensato di poter usare!
Prima hai scritto che il VR a fatto danni...beh, io non lo vedo così...piuttosto i danni li fanno le persone che usano la tecnologia in maniera sbagliata non informandosi adeguatamente sul corretto utilizzo!
D.
LucaCorsini
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 23 2010, 09:47 PM) *
...piuttosto i danni li fanno le persone che usano la tecnologia in maniera sbagliata non informandosi adeguatamente sul corretto utilizzo!
D.

Non fa una grinza ! wink.gif Pollice.gif
maurizio angelin
Scatto di ieri sera: D700 (5000 ISO) con 70-200 @ 200 mm 1/40 sec f4 (ho lasciato gli exif).
Il soggetto (concerto dei Creedence Clearwater Revival), come potete intuire, non era certo fermo ma, con un po' di fortuna, aspettando il momento propizio con il VR qualcosa si rimedia...

Maurizio
zUorro
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 23 2010, 09:47 PM) *
Prima hai scritto che il VR a fatto danni...beh, io non lo vedo così...piuttosto i danni li fanno le persone che usano la tecnologia in maniera sbagliata non informandosi adeguatamente sul corretto utilizzo!
D.



QUOTE(maurizio angelin @ Jun 27 2010, 11:28 PM) *
Scatto di ieri sera: D700 (5000 ISO) con 70-200 @ 200 mm 1/40 sec f4 (ho lasciato gli exif).
Il soggetto (concerto dei Creedence Clearwater Revival), come potete intuire, non era certo fermo ma, con un po' di fortuna, aspettando il momento propizio con il VR qualcosa si rimedia...

Maurizio


direi che non si può che quotare, visti i risultati. Certo, centra soprattutto il "manico" ma dopo qello, se c'è anche un aiutino tecnologico...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.