Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spaghetto
Ciao ragazzi, vorrei un Vs. consiglio, ho una D80 equipaggiata con il tuttofare 18-200.
Ho messo un gruzzoletto da parte e non saprei se passare a D90, passare alla più professionale D300, naturalmente tenendo in entrambi i casi il 18-200, oppure acquistare lo splendido 17-55 f. 2,8 Dx, e magari vendere il 18-200, che mi consigliate?
eutelsat
Dipende da cosa devi fotografare smile.gif
il 18-200 è un tuttofare sicuramente è pratico ma porta dei compromessi
La camera ha i suoi lati positivi, ma alla fine, la lente fa la vera differenza, io opterei per la lente al momento, vedi come va (senzaltro meglio del 18-200), e poi valuti in futuro la D90 o D300, magari usata wink.gif
Manuel_MKII
Sono di parte......non mi pronuncio perche' uso il 17-55 su D70s e D2x (che non mi sogno di cambiare).....forse pero' ho lasciato sottointendere qualcosa......
nikoreste
Io ho reputato, in base ai test di nitidezza, troppo costoso il 17/55 nikon e ho preso senza rimpianti il 18/50 2.8 della Sigma, tra poco anche in versione VR. Coi soldi risparmiati penso la D90 sia abbordabile.

Mi spiace fare questa affermazione ma penso che alcune ottiche nikon abbiano un rapporto prezzo qualità assolutamente vantaggioso, altre ,come nel caso del 17/55 , meno.
Se vuoi visiona questo link:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/129/cat/13

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/172/cat/31

a te la scelta
norijuki
QUOTE(spaghetto @ Jun 20 2010, 03:27 PM) *
Non saprei se passare a D90, passare alla più professionale D300, naturalmente tenendo in entrambi i casi il 18-200, oppure acquistare lo splendido 17-55 f. 2,8 Dx, e magari vendere il 18-200, che mi consigliate?


Ciao,
anch'io come te ho la D80 + 18-200 e anch'io mi stavo cominciando a chiedere se era il momento per fare qualche cambiamento nel corredo.

Per quanto mi riguarda ho fatto le seguenti valutazioni:
- non mi pare il caso di prendere la d300s nuova in questo momento dato che si inizia a parlare di d400
- ci sono ottime occasioni di d300 quasi nuove e per questo, considerando anche che non mi interessano i video, tenderei a preferire una d300 semi nuova rispetto ad una d90 nuova
- ho provato abbastanza bene la D90 e rispetto alla D80 in effetti comincia ad esserci un divario abbastanza significativo tale da giustificare il passaggio, almeno secondo le mie impressioni.
Forse e dico Forse tra d90 e d300 queste differenze cominciano ad essere un pò più sottili.. tanto da avere letto ad esempio alcuni discussioni in questo stesso forum nelle quali ci si chiedeva se ad alti iso la d90 fosse addirittura leggermente migliore della d300.
-ultima considerazione, ma non per importanza: qualsiasi scelta tu farai, cadrai comunque in piedi.


per quanto riguarda le ottiche invece dipende tantissimo da che foto fai:
come qualità sicuramente il 17-55 è superiore al 18-200 però perderesti un bel pò di lunghezza focale.. e questo dipende appunto da una valutazione strettamente personale.

Alla fine mi trovo molto spesso a uscire per comodità con il solo 18-200 montato e in alcune situazioni sono rimasto anche stupito dalla qualità delle foto che riesce a fare, ma penso che molto presto mi convincerò a sostituirlo con 2 obbiettivi più specifici (ad esempio 24/85 o meglio 24-70 + 70-300 vr).


Personalmente credo che i frutti derivanti dallo scassinamento del mio porcellino andranno in ottiche piuttosto che in un corpo macchina nuovo.
spaghetto
Beh volevo iniziare a far foto un po più di qualità, vedendo però alcune foto fatte dal 17-55 non mi entusiasma esageratamente, e non so se vale la quotazione che ha, ovvero 700 euro usato con 1 anno ancora di garanzia Nital. Quindi non sarei proprio convintissimo sul rapporto qualità/prezzo di questo obiettivo.

Per il corpo macchina, considerando anche le Vs. indicazioni, sarei sempre più orientato a prendere una D90, poichè a quanto pare la differenza tra D90 e D80 si sente, mentre tra D90 e D300 è più sottile, e c'è anche da considerare i rumors sulla D400 che farebbero abbassare i prezzi della D300, considero anche che ho l'MB10 x la D80 con le 2 batterie che posso utilizzare su D90.

Quindi, sarei ancor di più intenzionato a prendere una D90 usata, a tenere il mio 18-200 e a prendere un bel 35 dx f 1.8 che mi farebbe comodo in molte situazioni di scarsa luminosità, sia come "grandangolo" sia in interni.

Risparmiando così un pò di € e aumentando in linea di massima la qualità, che ne pensate?
Manuel_MKII
Il 17-55 e' l'unica ottica DX pro.......se dici che non ti entusiasma allora come lo giudichi il 18-200?

Inoltre se pensi di far fare al 35 mm il ruolo del grandangolo sei molto fuoristrada.....e' paragonabile all'angolo di campo di un 50 mm su pieno formato dato che la diagonale del formato DX e' simile alla sua lunghezza focale!!
spaghetto
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 20 2010, 05:59 PM) *
Il 17-55 e' l'unica ottica DX pro.......se dici che non ti entusiasma allora come lo giudichi il 18-200?

Inoltre se pensi di far fare al 35 mm il ruolo del grandangolo sei molto fuoristrada.....e' paragonabile all'angolo di campo di un 50 mm su pieno formato dato che la diagonale del formato DX e' simile alla sua lunghezza focale!!



Beh 1.500 Euro per un obiettivo che non ha qualità a mio avviso eccelse, in termini sopratutto di nitidezza e tridimensionalità non son poco, il 18-200 è sicuramente qualitativamente inferiore, non c'è paragone, ma costa un terzo del 17-55 e li vale tutti.

In riferimento al 35mm, so benissimo che è l'obiettivo normale per il sensore DX paragonato al 50 mm sul FF infatti grandangolo è tra virgolette.
stefano59
QUOTE(spaghetto @ Jun 20 2010, 05:05 PM) *
Beh volevo iniziare a far foto un po più di qualità, vedendo però alcune foto fatte dal 17-55 non mi entusiasma esageratamente, e non so se vale la quotazione che ha, ovvero 700 euro usato con 1 anno ancora di garanzia Nital. Quindi non sarei proprio convintissimo sul rapporto qualità/prezzo di questo obiettivo.

Per il corpo macchina, considerando anche le Vs. indicazioni, sarei sempre più orientato a prendere una D90, poichè a quanto pare la differenza tra D90 e D80 si sente, mentre tra D90 e D300 è più sottile, e c'è anche da considerare i rumors sulla D400 che farebbero abbassare i prezzi della D300, considero anche che ho l'MB10 x la D80 con le 2 batterie che posso utilizzare su D90.

Quindi, sarei ancor di più intenzionato a prendere una D90 usata, a tenere il mio 18-200 e a prendere un bel 35 dx f 1.8 che mi farebbe comodo in molte situazioni di scarsa luminosità, sia come "grandangolo" sia in interni.

Risparmiando così un pò di € e aumentando in linea di massima la qualità, che ne pensate?

700 euro usato con un anno di garanzia Nital residua è una buona quotazione per un 17-55 2,8. Secondo me puoi prenderlo tranquillamente. Una d80 con il 17-55 ti darà sicuramente più soddisfazioni di qualsiasi d90 o d300 con 18-200: obiettivo sicuramente versatile, ma modesto come resa ottica e limitante per tanti usi che danno "sapore" alla fotografia.
Manuel_MKII
Come sempre il 17-55 e' l'ottica che divide le acque.......e spesso a stare dalla parte dei critici sono sempre piu' quelli che non lo hanno o non lo hanno mai usato.

Io mi accontento della sua bassa nitidezza e della sua mancanza di tridimensionalita'........

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 127.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 127.3 KB
tiellone
Meglio una lente eccellente su un corpo medio che una ottica media su un corpo eccellente.

Provare per credere. wink.gif
zUorro
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 20 2010, 06:36 PM) *
Come sempre il 17-55 e' l'ottica che divide le acque.......e spesso a stare dalla parte dei critici sono sempre piu' quelli che non lo hanno o non lo hanno mai usato.
Io mi accontento della sua bassa nitidezza e della sua mancanza di tridimensionalita'........


mi ci accontenterei pure io^^

viste le mie scarse disponibilità, io ho invece optato per il 17-50 f2.8 vc asph tamron e devo dire che è una bella lente come rapporto qalità prezzo. con qella e un tele saresti a posto per un po'
spaghetto
Alla fine, grazie anche al duro intervento di Manuel_MKII ho preso il 17-55 usato, ma come nuovo praticamente, non Nital a 650 Euro.

Resterò quindi per il momento sulla mia D80, cercando di sfruttare al meglio quest'ottica che spero non mi deluderà.

Il problema adesso sta nel trovare un buon tele per il DX... Se ne sa niente se Nikon ha intenzione di affiancare al 17-55 un tele PRO per il DX?
nippokid (was here)
QUOTE(spaghetto @ Jul 2 2010, 07:45 PM) *
...
Il problema adesso sta nel trovare un buon tele per il DX... Se ne sa niente se Nikon ha intenzione di affiancare al 17-55 un tele PRO per il DX?

DX? Improbabilissimo. E siamo già nel campo degli eufemismi... biggrin.gif

È piuttosto ragionevole attendersi, prima o poi, un telezoom f/4 AF-S G, ma NON DX.

Per ora dovrai accontentarti (!) delle serie 80-200 / 70-200VR f/2.8 in una delle varie declinazioni.

Mi pare sufficiente... smile.gif

IPB Immagine

Manuel_MKII
QUOTE(spaghetto @ Jul 2 2010, 07:45 PM) *
Resterò quindi per il momento sulla mia D80, cercando di sfruttare al meglio quest'ottica che spero non mi deluderà.


Di persone che "hanno" il 17-55 e che ne sono deluse non ne ho ancora mai conosciute, usalo e vedrai che e' un'ottica straordinaria!!

Oltretutto ora che ce l'hai stai toccando con mano la sua qualita' costruttiva......e' un made in japan e si sente!!
BANJO911
QUOTE(spaghetto @ Jul 2 2010, 07:45 PM) *
Il problema adesso sta nel trovare un buon tele per il DX...


Non hai che l'imbarazzo della scelta....

Il mio consiglio è orientato sul 70/200 2.8 VRI ottima scelta specie se utilizzato du camere DX...

IMHO

Marco
spaghetto
QUOTE(npkd @ Jul 2 2010, 08:11 PM) *
DX? Improbabilissimo. E siamo già nel campo degli eufemismi... biggrin.gif

È piuttosto ragionevole attendersi, prima o poi, un telezoom f/4 AF-S G, ma NON DX.

Per ora dovrai accontentarti (!) delle serie 80-200 / 70-200VR f/2.8 in una delle varie declinazioni.

Mi pare sufficiente... smile.gif

IPB Immagine



Perchè DX è improbabilissimo?
spaghetto
QUOTE(Manuel_MKII @ Jul 3 2010, 01:44 PM) *
Oltretutto ora che ce l'hai stai toccando con mano la sua qualita' costruttiva......e' un made in japan e si sente!!



E' un carrarmato... la mia D80 dietro sfigura...
Quindi tutti i made in Japan hanno questa qualità costruttiva?

QUOTE(BANJO911 @ Jul 3 2010, 11:23 PM) *
Non hai che l'imbarazzo della scelta....

Il mio consiglio è orientato sul 70/200 2.8 VRI ottima scelta specie se utilizzato du camere DX...

IMHO

Marco



Ho sentito invece, qui in giro nel forum, che il 70-200 f2.8 VRII è decisamente migliore rispetto alla versione con VRI...
Luigi_FZA
QUOTE(spaghetto @ Jul 3 2010, 11:38 PM) *
Perchè DX è improbabilissimo?


Credo che il formato Dx (almeno nelle lenti) sia sinonimo di formato econonico, il 17-55 e, perche' no, anche il 12-24 sono delle eccezioni. Pensare di avere l'equivalente del 70-200 per il fomato Dx sembrerebbe una ridondanza non giustificabile sotto il profilo industriale.
Quanto sopra e' la mia personale interpretazione.

Luigi.
nippokid (was here)
QUOTE(spaghetto @ Jul 3 2010, 11:50 PM) *
...
Quindi tutti i made in Japan hanno questa qualità costruttiva?

Se fosse made in Italy o made in Kirghizistan sarebbe lo stesso identico obiettivo.
Le specifiche produttive ed i controlli di qualità Nikon prescindono dal posizionamento geografico della fabbrica, ovviamente.
È un "falso mito", questo, dovuto al fatto che Nikon ha sempre preferito mantenere in Japan la produzione degli articoli più "professionali", sia a livello di obiettivi, sia a livello di reflex. Per vari motivi.
Ovvio quindi che "made in Japan" e robustezza (tipica degli strumenti "pro"..) sia sempre stato considerato un binomio sinonimo di qualità costruttiva. Ma questo non dipende tanto dal made in Japan quanto dal tipo di strumenti prodotti lì... wink.gif

QUOTE(spaghetto @ Jul 3 2010, 11:50 PM) *
Ho sentito invece, qui in giro nel forum, che il 70-200 f2.8 VRII è decisamente migliore rispetto alla versione con VRI...

Migliore tout-court? Dipende. Ogni obiettivo ha pregi e difetti. Se poi le qualità sono stellari e le criticità sono marginali come nel caso considerato, parlare di "decisamente migliore" per uno dei due assume più il tono della boutade che della considerazione vagamente fondata..

QUOTE(spaghetto @ Jul 3 2010, 11:38 PM) *
Perchè DX è improbabilissimo?


Nikon, salvo agli esordi del "digitale", quindi DX, in cui si è trovata a dover coprire angoli di ripresa ed "escursioni focali" non disponibili pescando nel parco ottiche esistente ed in cui ha dovuto assecondare le richieste (anche) dei professionisti, non ha mai dato dimostrazione di voler dare al formato DX un vero e proprio corredo di obiettivi dedicato che andasse oltre alla "caterva" di zoom standard "da kit" (18-XY, 18-XYZ o 16-XY), un paio di ultrawide ed un solo fisso (anzi due col fish-eye, anzi tre con l'85 micro...basta vero? hmmm.gif ).

Avrebbe altresì potuto sviluppare un intero corredo sfruttando al massimo le caratteristiche del formato, con obiettivi più piccoli e leggeri a parità di angolo di ripresa e apertura di diaframma oppure obiettivi più luminosi di uno stop o più, rispetto agli omologhi FX, con medesima dimensione e peso.

Invece ha preferito (oppure è stata costretta), come detto, dopo aver coperto le focali grandangolari e reso disponibile uno zoom professionale con escursione da grandangolo a medio tele, "adagiarsi" sul fatto che le fotocamere DX possono utilizzare efficacemente (quasi sempre..) l'intero parco ottiche FX, pur non sfruttando appieno i potenziali vantaggi di un sensore più piccolo dell'FX, ma tutt'altro che piccolo in assoluto...

Ci sono voluti parecchi anni per avere almeno un "normale" AF-S DX (di qualità), se Nikon facesse ora un telezoom "pro" dedicato (che per la cronaca potrebbe essere qualcosa come un 50-150 f/2.8 piccolo e leggero, oppure un 70/80-200 f/2 (!) con le stesse dimensioni degli attuali FX, etc.), sarebbe qualcosa di totalmente inaspettato e, se vogliamo, ormai anacronistico.

Mai dire mai, ma "improbabilissimo" è il minimo che si possa dire... smile.gif


IPB Immagine

umbertomonno
QUOTE(npkd @ Jul 4 2010, 01:06 AM) *
.....Nikon, salvo agli esordi del "digitale", quindi DX, in cui si è trovata a dover coprire angoli di ripresa ed "escursioni focali" non disponibili pescando nel parco ottiche esistente ed in cui ha dovuto assecondare le richieste (anche) dei professionisti, non ha mai dato dimostrazione di voler dare al formato DX un vero e proprio corredo di obiettivi dedicato che andasse oltre alla "caterva" di zoom standard "da kit" (18-XY, 18-XYZ o 16-XY), un paio di ultrawide ed un solo fisso (anzi due col fish-eye, anzi tre con l'85 micro...basta vero? hmmm.gif )......

Ciao,
analisi completa da grande Nippo.
Se posso aggiungere direi che anche in questo caso si è vista la diponibilità della Nikon nei riguardi dei propri clienti.
Un definitivo e completo passaggio al Dx avrebbe, sicuramente, comportato grossi disagi all'utenza Nikon che aveva accumulato, nel corso degli anni, interi corredi di ottiche per il formato pellicola (cioè Fx).
Secondo me è su cose come queste che si misura la qualità di una marca e non se il suo autofocus ha una velocità di 1m/s più elevata o un rosso ......
1berto
edate7
Io rimango della mia idea: adesso non investirei mai su ottiche DX, anche se avessi una fotocamera DX, e parlo per cognizione di causa. Quando sono passato alla D3, ho dovuto vendere il 12-24 DX (per fortuna avevo solo quello DX...) e ci ho rimesso un sacco di quattrini. Se avessi comprato uno zoom grandangolare FX (che so, un 17-35...) a quest'ora farebbe ancora felicemente parte del mio corredo.
Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 4 2010, 08:39 PM) *
...
Se posso aggiungere direi che anche in questo caso si è vista la diponibilità della Nikon nei riguardi dei propri clienti.
Un definitivo e completo passaggio al Dx avrebbe, sicuramente, comportato grossi disagi all'utenza Nikon che aveva accumulato, nel corso degli anni, interi corredi di ottiche per il formato pellicola (cioè Fx).
Secondo me è su cose come queste che si misura la qualità di una marca e non se il suo autofocus ha una velocità di 1m/s più elevata o un rosso ......
1berto

Ciao 1berto,

vero quello che scrivi sulla "serietà" di un marchio...ma non possiamo "nasconderci dietro un dito". wink.gif
Nikon non è un colosso industriale tale da potersi permettere di investire fantastiliardi per progettazioni e produzioni di massa senza avere certezza di un ritorno economico in tempi rapidi. Altri si possono permettere anche di progettare e produrre in perdita, con piani di rientro "spalmati" su molti anni, Nikon no. Stampanti, fotocopiatrici, fax e videocamere di Canon e "tutto" di Sony producono un fatturato mostruosamente più alto di "qualche" microscopio o binocolo...

Quindi quello che può essere visto a posteriori (anche) come un gesto di "rispetto" per la tradizione è più verosimilmente (anche) un preciso limite industriale che non ha, tutto sommato, un particolare merito..
Una maggiore offerta dedicata esclusivamente ad un nuovo formato come il DX, che peraltro avrà vita moooolto lunga, non avrebbe avuto (idealmente parlando, ovvero senza le "limitazioni" di cui sopra) alcuna ripercussione sulla linea di obiettivi FX, vecchi o nuovi, né sulla collezione di obiettivi, comunque utilizzabili anche su DX, dei clienti storici.

Insomma, non è tutto oro quello che luccica, ma si può certamente guardare all'accaduto con il punto di vista dell'ottimista, fortunatamente smile.gif

QUOTE(edate7 @ Jul 4 2010, 09:24 PM) *
Io rimango della mia idea: adesso non investirei mai su ottiche DX, anche se avessi una fotocamera DX, e parlo per cognizione di causa. Quando sono passato alla D3, ho dovuto vendere il 12-24 DX (per fortuna avevo solo quello DX...) e ci ho rimesso un sacco di quattrini. Se avessi comprato uno zoom grandangolare FX (che so, un 17-35...) a quest'ora farebbe ancora felicemente parte del mio corredo.
Ciao

Idea rispettabilissima, edate, ma con un paio di punti "deboli". Secondo me, naturalmente.. smile.gif

Con un 17-35 su DX avresti dovuto per anni rinunciare ad un (ultra)grandangolare. Non so per te, ma non credo che per molti quella rinuncia rappresenti un "prezzo" più basso rispetto perdita di valore del 12-24 poi rivenduto dopo anni di utilizzo, anzi...
Il passaggio a FX non è affatto obbligatorio e/o accadimento ineluttabile.
Non si può pensare sempre al domani, soprattutto se devo/voglio fotografare oggi; anche facendo a meno di tutto il fatalismo di cui sono capace a un certo punto è ragionevole pensare alle esigenze dettate dall'attualità, senza aspettare che mi cresca il sensore... smile.gif

Un DX "professionale" acquistato usato oggi e rivenduto domani ha certamente meno perdita di valore di un FX "professionale" acquistato nuovo oggi e rivenduto domani. Tutto è relativo..

Se mi serve lo compro e lo uso, se non mi serve non lo compro. Ma questo sono io. (..e aggiungo se mi serve e non ce l'ho, lo noleggio IPB Immagine )


IPB Immagine


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.