QUOTE(Paolosil @ Jun 20 2010, 03:13 PM)

Da quello che so nel tempo se ne aggiungono per un naturale decadimento, se ricordo bene provocato da raggi particolari (mi pare d'aver letto, ma non sono sicuro), se il fenomeno diventa fastidioso o se la sensibilità del vostro cuore ne risente (la prima volta che me ne sono accorto ammetto di esserci rimasto male) basta mandare la fotocamera in LTR e far rimappare il sensore.
Mai sentito però di sostituzione.
Raggi cosmici

considerate che un fotone visibile ha energia sui 2eV, mentre nel loro caso si parla di almeno 6 zeri (infatti 1 solo satura e a volte anche piu' di 1 pixel). In pratica come essere colpiti da un tir

QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2010, 04:51 PM)

Il sensore ahimè non è eterno, è verò che la sostituzione sarà con tutta la meccanica, ed è + facile sostituirlo per difettosità che per usura, ma è pur vero che è sempre un componente elettronico formato da + fotosensori che trasmettono gli impulsi luminosi in elettrici e tra tolleranze, la diminuizione della fotosensibilità e di manovre errate (fotografare il sole con lunghe esposizioni), non ci giurerei sulla sua eternità

Scatta tranquillo, fai belle foto,e fregatene delle dicerie, piuttosto , si dice in giro che se si fanno belle foto con una Nikon e non si mettono qui per vederle, porta molta sfortuna

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2010, 04:58 PM)

tutto si "usura", anche gli statici microchips, questi tramite il surriscaldamento con tempo piano piano le microscopiche piste perdono materiale fino a interrompere le piste e rendendo guasto il microchip, pur non sapendo cosa può usurarsi in un sensore (e qualcosa si usurerà ), sono d'accordo con chi mi ha preceduto è più facile che la fotocamera diventi obsoleta che si "usuri" il sensore.
Antonio
appunto, solo un uso errato o problemi dovuti a surriscaldamento lo danneggiano, oltre ai raggi cosmici. Per nulla una diminuzione della fotosensibilita' (anzi il sensore dello swope sembra essere piu' lineare col passare del tempo).
QUOTE(vbcportal @ Jun 20 2010, 06:48 PM)

I sensori più antichi potevano impressionarsi, con pose lunghe, oppure bruciarsi con il sole diretto prolungato.
Tutti i sensori se esposti male si deteriorano

Appunto perche' si basano sull'effetto fotoelettrico