Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro grandolfo
..ma è vero che il sensore delle nostre reflex dopo un certo numero di scatti al massimo dei megapixels si "consuma"?. Mio padre ha una vecchia reflex analogica che ha da una vita e funziona a dovere ma il fotografo del matrimonio di mia cugina mi ha detto che le reflex digitali si consumano. E' vero? io ho una splendida D90 e faccio scatti praticamente ovunque e in qualsiasi momento; o mio dio, la butterò tra un anno?
SkZ
onestamente che si "consumino" e' la prima volta che lo sento. E ci vivo.
Generalmente si cambiano i sensori per esigenze tecnologiche o nel caso di sensori particolarmente sfigati o danneggiati
hmmm.gif
-missing
Mai sentito nulla del genere.
So solo che la mia vecchia D100 - dopo tanti anni - è ancora arzilla come il primo giorno.
Manuel_MKII
QUOTE(confiteor @ Jun 20 2010, 05:10 AM) *
il fotografo del matrimonio di mia cugina mi ha detto che le reflex digitali si consumano.


Sara' uno di quei fotografi che quando va in giro deve mettersi la casacca con scritto "fotografo" anche quando non e' alle manifestazioni per scattare foto altrimenti dubito che qualcuno se ne accorga che sia fotografo!!

Se lo incontri la prossima volta digli che non e' obbligatorio dire ca....ate!!

Si consumera' l'otturatore semmai, che e' un elemento meccanico soggetto ad usura (e infatti spesso si cambiavano anche nelle reflex analogiche) ma il sensore e' tutt'altra cosa e a meno che non ci passi la carta vetrata per pulirgli la polvere vorrei sapere in che modo potrebbe consumarsi!!

Fallo iscrivere al forum cosi' ce lo spiega......ma ho il dubbio che usi il marchio con la scritta rossa!!
Luigi_FZA
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 20 2010, 09:18 AM) *
Fallo iscrivere al forum cosi' ce lo spiega......ma ho il dubbio che usi il marchio con la scritta rossa!!


Breve OT : conosco gente decisamente capace e preparata in fotografia che usa materiale con la scritta rossa
francesco spighi
QUOTE(confiteor @ Jun 20 2010, 05:10 AM) *
..ma è vero che il sensore delle nostre reflex dopo un certo numero di scatti al massimo dei megapixels si "consuma"?. Mio padre ha una vecchia reflex analogica che ha da una vita e funziona a dovere ma il fotografo del matrimonio di mia cugina mi ha detto che le reflex digitali si consumano. E' vero? io ho una splendida D90 e faccio scatti praticamente ovunque e in qualsiasi momento; o mio dio, la butterò tra un anno?


Effettivamente io sapevo che i PRIMISSIMI sensori (quelli da 1,3Mp, per intendersi...) soffrivano di un certo effetto memoria, soprattutto se soggetti a lunge esposizioni frequenti. Ma penso che siano solo problemi di gioventù della tecnologia dell'immagine digitale.
Se pensi che le attuali digireflex permettono l'acquisizione di video (come la tua - e la mia - D90) capisci da solo che questi problemi devono essere per forza scomparsi... :-)
Scatta tranquillo, io stò "massacrando" la mia bimba: in un anno ho passato quota 20000! rolleyes.gif
marce956
Mai sentito parlare di usura del sensore...
Piuttosto l'otturatore è soggetto ad usura, non so quello della D90 per quanti scatti è progettato/dimensionato, ma credo che tu debba scattare ... veramente tanto...
antonio briganti
Sinceramente non mi risulta che il sensore si possa usurare....
antonio
Manuel_MKII
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 20 2010, 09:19 AM) *
Breve OT : conosco gente decisamente capace e preparata in fotografia che usa materiale con la scritta rossa


Sei fortunato, io invece no, per questo la mia affermazione!!

Quelli che la usavano e che conosco sono tutti passati a Nikon da tempo!!
SkZ
QUOTE(cexco @ Jun 20 2010, 09:25 AM) *
Effettivamente io sapevo che i PRIMISSIMI sensori (quelli da 1,3Mp, per intendersi...) soffrivano di un certo effetto memoria, soprattutto se soggetti a lunge esposizioni frequenti. Ma penso che siano solo problemi di gioventù della tecnologia dell'immagine digitale.
Se pensi che le attuali digireflex permettono l'acquisizione di video (come la tua - e la mia - D90) capisci da solo che questi problemi devono essere per forza scomparsi... :-)
Scatta tranquillo, io stò "massacrando" la mia bimba: in un anno ho passato quota 20000! rolleyes.gif

stupidaggine pure quella: i ccd dei telescopi sono piu' di 20 anni che fanno pose di diversi minuti ma nessun effetto memoria.
Certo che se osservi qualcosa di luminoso per troppo tempo puoi "impressionare" il sensore. M a parliamo di uso sconsiderato
Luigi_FZA
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 20 2010, 09:47 AM) *
Sei fortunato, io invece no, per questo la mia affermazione!!

Quelli che la usavano e che conosco sono tutti passati a Nikon da tempo!!


Credo che concorderai se dico che e' impensabile che i geni siano tutti nei forum Nikon e gli scemi in quelli Canon.

Tornando al punto, anche io credo che prima si logori/danneggi la componente meccanica e molto tempo dopo, forse, arriva ad usura ( o meglio ad un decadimento funzionale) il sensore.
Manuel_MKII
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 20 2010, 10:02 AM) *
Credo che concorderai se dico che e' impensabile che i geni siano tutti nei forum Nikon e gli scemi in quelli Canon.


Beh questo e' chiaro e vale in tutti i settori, ma io da irriducibile nikonista sono "razzista" (scherzo) a prescindere ahahahahha

P.S. - la mia comunque voleva essere una battuta polemica mica un'offesa.....ne fanno anche loro verso di noi.....ora meno che in passato (vista la superiorita' tecnica dei molti prodotti nikon) ma sai quante ne ho dovute sentire quando con la pellicola loro avevano gli AF supersonici??
Manuel_MKII
Comunque tornando al tema del post sembrerebbe che uno che afferma con un certo livello di convinzione che i sensori si usurino, quantomeno ne ha dovuto far cambiare almeno uno in vita sua proprio per il degrado dovuto ai numerosi scatti e non per altri motivi quindi.

A me questo riesce proprio difficile da credere, quindi se un tecnico me ne spiegasse il motivo ok, altrimenti per me e' una frase detta li' da qualcuno tanto per farsi il figo!!
Luigi_FZA
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 20 2010, 10:18 AM) *
............... ma sai quante ne ho dovute sentire quando con la pellicola loro avevano gli AF supersonici??


...e allora che dovrei dire io che avevo (anzi ancora ho) la K1000 della Pentax, di quelle con la scritta Asahi sul pentaprisma?

Sul punto iniziale della discussione, credo che risolti gli inevitabili problemi di "mortalita' infantile" del sensore CMOS, questo dovrebbe assicurare una lunga vita operativa prima di pensare ad un decadimento funzionale; dove intendo dire che forse nel lungo/lunghissimo periodo un possibile aumento del rumore potrebbe presentarsi: per quanto eccellente sia la tecnologia sappiamo che la perfezione non esiste.
carmine esposito
mi sà che il fotografo ha scambiato il sensore con l' otturatore
-missing
Ma sì, che stiamo a sottilizzare, ormai va bene tutto.... messicano.gif
Paolosil
Forse la confusione è sul fenomeno degli hot piexl, che si manifesta maggiormente con la tendenza ad alzare gli ISO.

Provate a fare una foto ad alti ISO in posa B per alcuni secondi con il tappo. Vedrete che anche sui vostri sensori troverete dei punti rossi o blu. Sono loro, pixel bruciati o morti che all'origine vengono mappati da software per ogni fotocamera.

Da quello che so nel tempo se ne aggiungono per un naturale decadimento, se ricordo bene provocato da raggi particolari (mi pare d'aver letto, ma non sono sicuro), se il fenomeno diventa fastidioso o se la sensibilità del vostro cuore ne risente (la prima volta che me ne sono accorto ammetto di esserci rimasto male) basta mandare la fotocamera in LTR e far rimappare il sensore.

Mai sentito però di sostituzione.
salvatoree
Sicuramente qualsiasi materiale ha una sua vita utile, una apparecchiatura elettronica quale la fotocamera è costituita da tanti componenti elettronici soggetti a rottura, ognuno dei quali ha una sua vita teorica, quando si romperà il primo la fotocamera cesserà di funzionare..perchè preoccuparsi proprio del sensore?
Vista l'affidabilità odierna dei componenti elettronici, è molto probabile che sia la rottura dell'otturatore a "fermare" una fotocamera...e ancor più la obsolescenza pianificata dai costruttori!!
eutelsat
Il sensore ahimè non è eterno, è verò che la sostituzione sarà con tutta la meccanica, ed è + facile sostituirlo per difettosità che per usura, ma è pur vero che è sempre un componente elettronico formato da + fotosensori che trasmettono gli impulsi luminosi in elettrici e tra tolleranze, la diminuizione della fotosensibilità e di manovre errate (fotografare il sole con lunghe esposizioni), non ci giurerei sulla sua eternità biggrin.gif


Scatta tranquillo, fai belle foto,e fregatene delle dicerie, piuttosto , si dice in giro che se si fanno belle foto con una Nikon e non si mettono qui per vederle, porta molta sfortuna messicano.gif
Antonio Canetti
tutto si "usura", anche gli statici microchips, questi tramite il surriscaldamento con tempo piano piano le microscopiche piste perdono materiale fino a interrompere le piste e rendendo guasto il microchip, pur non sapendo cosa può usurarsi in un sensore (e qualcosa si usurerà ), sono d'accordo con chi mi ha preceduto è più facile che la fotocamera diventi obsoleta che si "usuri" il sensore.


Antonio
Manuel_MKII
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2010, 04:58 PM) *
tutto si "usura", anche gli statici microchips, questi tramite il surriscaldamento con tempo piano piano le microscopiche piste perdono materiale fino a interrompere le piste e rendendo guasto il microchip, pur non sapendo cosa può usurarsi in un sensore (e qualcosa si usurerà ), sono d'accordo con chi mi ha preceduto è più facile che la fotocamera diventi obsoleta che si "usuri" il sensore.
Antonio


Nulla e' eterno appunto ma a sentire quel famoso sapientone della fotografia che "usava una macchina fotografica" (non voglio chiamarlo fotografo) al matrimonio della cugina di confiteor sembrava che lui ne avesse fatti cambiare diversi di sensori con quella affermazione da guru dell'immagine!!
vbcportal
Il sensore CCD o CMOS non sono soggetti ad usura, al massimo si possono graffiare se puliti male. La vota dipende esplusivamente dal tipo di alimentazione, se dovessore subire una sovra alimentazioni, per guai derivati dalla batteria potrebbero rovinarsi. Quindi ragazzi scattate :-) Usara è invece prevista per l'otturatore, la D90 è garantita almeno 100.000 scatti, e dallo specchio, che cmq è assai difficile che rimpa, se usiamo la macchina con le dovute accortezze.

I sensori più antichi potevano impressionarsi, con pose lunghe, oppure bruciarsi con il sole diretto prolungato.
primoran
Ciao confiteor, qui dalle mie parti c'è un proverbio friulano che tradotto suona così: "ogni giorno si fa la luna e ogni giorno se ne sente una." Scatta tranquillo e se incontri ancora il "Solone" chiedigli da dove ha tratto quella sua perentoria affermazione. Buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
SkZ
QUOTE(Paolosil @ Jun 20 2010, 03:13 PM) *
Da quello che so nel tempo se ne aggiungono per un naturale decadimento, se ricordo bene provocato da raggi particolari (mi pare d'aver letto, ma non sono sicuro), se il fenomeno diventa fastidioso o se la sensibilità del vostro cuore ne risente (la prima volta che me ne sono accorto ammetto di esserci rimasto male) basta mandare la fotocamera in LTR e far rimappare il sensore.

Mai sentito però di sostituzione.

Raggi cosmici wink.gif
considerate che un fotone visibile ha energia sui 2eV, mentre nel loro caso si parla di almeno 6 zeri (infatti 1 solo satura e a volte anche piu' di 1 pixel). In pratica come essere colpiti da un tir wink.gif

QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2010, 04:51 PM) *
Il sensore ahimè non è eterno, è verò che la sostituzione sarà con tutta la meccanica, ed è + facile sostituirlo per difettosità che per usura, ma è pur vero che è sempre un componente elettronico formato da + fotosensori che trasmettono gli impulsi luminosi in elettrici e tra tolleranze, la diminuizione della fotosensibilità e di manovre errate (fotografare il sole con lunghe esposizioni), non ci giurerei sulla sua eternità biggrin.gif
Scatta tranquillo, fai belle foto,e fregatene delle dicerie, piuttosto , si dice in giro che se si fanno belle foto con una Nikon e non si mettono qui per vederle, porta molta sfortuna messicano.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2010, 04:58 PM) *
tutto si "usura", anche gli statici microchips, questi tramite il surriscaldamento con tempo piano piano le microscopiche piste perdono materiale fino a interrompere le piste e rendendo guasto il microchip, pur non sapendo cosa può usurarsi in un sensore (e qualcosa si usurerà ), sono d'accordo con chi mi ha preceduto è più facile che la fotocamera diventi obsoleta che si "usuri" il sensore.
Antonio

appunto, solo un uso errato o problemi dovuti a surriscaldamento lo danneggiano, oltre ai raggi cosmici. Per nulla una diminuzione della fotosensibilita' (anzi il sensore dello swope sembra essere piu' lineare col passare del tempo).

QUOTE(vbcportal @ Jun 20 2010, 06:48 PM) *
I sensori più antichi potevano impressionarsi, con pose lunghe, oppure bruciarsi con il sole diretto prolungato.

Tutti i sensori se esposti male si deteriorano wink.gif
Appunto perche' si basano sull'effetto fotoelettrico
alexb61
A me si è usurato il sensore a forza di pulirlo con la carta abrasiva da 600. Mi sa che dovrò usarla più fine la prossima volta... rolleyes.gif
sarogriso
QUOTE(alexb61 @ Jun 20 2010, 09:08 PM) *
A me si è usurato il sensore a forza di pulirlo con la carta abrasiva da 600. Mi sa che dovrò usarla più fine la prossima volta... rolleyes.gif


Sistema oramai obsoleto e oltretutto faticoso,molto più efficace una notte (di luna piena) in ammollo nell'anticalcare,al mattino una soffiata con l'asciugacapelli e via verso altre mille fantastiche avventure. texano.gif cool.gif
Einar Paul
QUOTE(vbcportal @ Jun 20 2010, 06:48 PM) *
Il sensore CCD o CMOS non sono soggetti ad usura, al massimo si possono graffiare se puliti male. La vota dipende esplusivamente dal tipo di alimentazione, se dovessore subire una sovra alimentazioni, per guai derivati dalla batteria potrebbero rovinarsi. Quindi ragazzi scattate :-) Usara è invece prevista per l'otturatore, la D90 è garantita almeno 100.000 scatti, e dallo specchio, che cmq è assai difficile che rimpa, se usiamo la macchina con le dovute accortezze.

I sensori più antichi potevano impressionarsi, con pose lunghe, oppure bruciarsi con il sole diretto prolungato.

Graffiare un sensore è operazione impossibile, a meno di separarlo dal filtro passa basso che viene montato sopra di esso.
Nessun otturatore, e nessun componente del box specchio è garantito per un certo numero di scatti. I componenti sono testati, rendendo possibile prevedere per essi una certa vita operativa. In altre parole, un otturatore testato per 100.000 cicli può benissimo guastarsi dopo solo 20.000 scatti.

Saluti
Einar
SkZ
o come dice la Nital/Nikon
QUOTE
Unità otturatore in grado di durare fino a 100.000 cicli: offre affidabilità eccezionale. Rigorosamente testata su fotocamere completamente assemblate, offre un controllo preciso dell'otturatore.
Andrea Meneghel
QUOTE(Einar Paul @ Jun 21 2010, 01:53 AM) *
Graffiare un sensore è operazione impossibile, a meno di separarlo dal filtro passa basso che viene montato sopra di esso.
Nessun otturatore, e nessun componente del box specchio è garantito per un certo numero di scatti. I componenti sono testati, rendendo possibile prevedere per essi una certa vita operativa. In altre parole, un otturatore testato per 100.000 cicli può benissimo guastarsi dopo solo 20.000 scatti.

Saluti
Einar


invece si è proprio garantito....perche se mi si rompe a 20'000 scatti LTR me lo riparerà senza costi da parte mia, mentre invece dovrei pagare l'intervento se si rompesse a oltre 200'000 cicli wink.gif
Manuel_MKII
Questi ultimi post hanno evidenziato che non ci sono comunque usure sui sensori visto che su un otturatore la Nikon si pronuncia dicendo che sono TESTATI o come dice qualcuno GARANTITI per un numero X di scatti (cicli) mentre non si pronuncia affatto sulla durata/test del sensore....per cui si evince che tra le parti soggette ad usura i sensori non ci sono affatto......e torno a dire di nuovo che il "guru dell'immagine" che ha fatto la famosa affermazione inserita nel primo post voleva solo farsi il figo!!
jacky72
Mi pare di avere letto (anche qui sul forum), che il filtro bayer poteva soffrire di uno scolorimento con il tempo (molto tempo), può darsi che intendesse questo.

Ciao

Giancarlo
vutecco
"A me si è usurato il sensore a forza di pulirlo con la carta abrasiva da 600. Mi sa che dovrò usarla più fine la prossima volta... rolleyes.gif"


sì ma non farlo a mano... ti consiglio di usare una levigatrice orbitale. E mi raccomando, usa sempre il polish...

messicano.gif
mko61
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2010, 04:58 PM) *
tutto si "usura", anche gli statici microchips, questi tramite il surriscaldamento con tempo piano piano le microscopiche piste perdono materiale fino a interrompere le piste e rendendo guasto il microchip ...


intendi l'elettromigrazione? normalmente è rilevante solo con il crescere della temperatura, i nostri sensori di solito restano freddi, salvo che qualcuno non scambi la reflex per una videocamera hd ...

forse è più facile un riassestamento del reticolo del semiconduttore, che però provoca una progressione di hot pixel più che un default del dispositivo intero ....

alpinista1982
Dopo la cartavetro prova a passare il viakal la prossima volta

Ciao
Andrea
Manuel_MKII
QUOTE(alpinista1982 @ Jun 22 2010, 04:51 PM) *
Dopo la cartavetro prova a passare il viakal la prossima volta

Ciao
Andrea


Peccato che la benzina e' aumentata perche' io le prime volte ero solito riempire di benzina (possibilmente AGIP perche' e' italiana) le macchine dal bocchettone dell'ottica e poi dare fuoco in modo da eliminare completamente ogni residuo di pulviscolo.

Mi raccomando questa soluzione va fatta SOLO con i corpi di un certo livello D1 D1x D1h D2x D2h D3 D3x D700 che hanno il corpo di metallo altrimenti con le entry level che sono in plastica rischiate che vi si scolli leggermente il rivestimento gommato esterno!!

P.S. - Fammecelo scrivere chiaro che STO SCHERZANDO fa che qualcuno lo fa' davvero!!
Einar Paul
QUOTE(bluesun77 @ Jun 21 2010, 08:48 AM) *
invece si è proprio garantito....perche se mi si rompe a 20'000 scatti LTR me lo riparerà senza costi da parte mia, mentre invece dovrei pagare l'intervento se si rompesse a oltre 200'000 cicli wink.gif

Se l'otturatore si guasta nel periodo di validità della garanzia, la riparazione verrà effettuata gratuitamente, a prescindere dal numero di scatti effettuati.
Scaduta la garanzia, non sarà possibile richiedere un intervento gratuito sull'otturatore, nemmeno con un numero irrisorio di scatti.

Saluti
Einar
SkZ
bluesun77 anche io mi ero confuso (Einar lo sa bene). Non troverai da nessuna parte che la Nikon/Nital scrive "garantiti" ma solo testati/in grado/capaci
Garantito per 100.000 vuol dire che se si rompe a 99999 devono cambiarlo in garanzia anche tra 10 anni. assurdo che qualcuno lo faccia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.