QUOTE(Diemme75 @ Jun 22 2010, 09:04 AM)

..non voglio rubarti i trucchi del mestiere..
QUOTE(fepa2001 @ Jun 22 2010, 05:59 PM)

Anch'io come Diemme75 sono curioso di sapere qualcosa in più su come hai fatto.
Grazie ragazzi

, vi racconto per sommi capi, trattandosi di un lavoro lunghetto, intanto s’interviene separatamente, il vestito variopinto, il braccio, la manica del vestito (della quale ho conservato le pieghe), vanno curati uno alla volta.
Non serve a molto accanirsi sulla luminosità, il risultato sarà tanto rumore e viraggio di colore, è come dal carrozziere, per riverniciare una parte questa va preparata eliminando prima di tutto la vernice preesistente, ed allora trasformiamo la zona dell’immagine in un bianco e nero col giusto grado di filtratura, sul vestito così desaturato si agisce con un livello tono-saturazione, sul bianco-nero? si, vi dice niente la voce “colorize”? La base del vestito è verde, sul quale va ricreata, pennelli alla mano, e magari un po’ di toppa, una parvenza di disegno multicolore prendendo spunto dalla parte integra
.
Per il braccio di base è la stessa cosa, “channel mixer” e ricostruzione della trama della pelle e dell’incarnato della stessa persona, campionando la sua pelle, un lavoro a strati sovrapposti, tonalità di base, trama, pori e pieghe appena accennati (non si vedranno molto a quella dimensione di stampa), ombreggiature, rifinitura , “lisciamento” e luminosità, ricostruire la pelle da zero in modo appena credibile non è facile evidentemente.