Campo di Mare
Mare pulito lungo le marine di San Pietro. Le acque che bagnano il tratto di costa dell'alto Salento sono risultate prive di batteri e virus inquinanti. Un mare cristallino, con una purezza dell'acqua invidiabile, grazie all'assenza di coliformie di tensioattivi. L'area di Campo di Mare, quindi, ha tutte le carte in regola per confermarsi una delle marine meno inquinate del territorio, vantando acque limpide e trasparenti. A «certificarlo» è stata l'Arpa (l'Agenzia regionale dell'ambiente) che, nel 2007, ha completato le analisi sui prelievi delle acque dibalneazione. Il responso del laboratorio, quindi, ha assicurato che anche per quest'anno Campo di Mare potrà essere fruita in sicurezza da bagnanti e villeggianti. Magari (anzi sicuramente) continuerà a non essere una località meta di yacht e motoscafi da vip, ma Campo di mare potrà certamente garantire un posto al sole sicuro, sulla splendida spiaggia che si estende per chilometri. Una opportunità, insomma, per chi intende dar vita, senza costi eccessivi, ad una vacanza tutta tintarella e bagni, che ha la sua ragion d'essere in un'acqua cristallina, che mantiene la sua caratteiristica limpidezza anche nelle giornate particolarmente ventose. Il bagno, dunque, è assicurato, in barba ad Eolo.
Pattuglia Acrobatica Nazionale
Le Frecce Tricolori, il cui nome per esteso è Pattuglia Acrobatica Nazionale, costituente il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, sono la pattuglia acrobatica nazionale (PAN) dell'Aeronautica Militare Italiana, nate nel 1961 in seguito alla decisione dell'Aeronautica Militare di creare un gruppo permanente per l'addestramento all'acrobazia aerea collettiva dei suoi piloti.
Con dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo, ed il loro programma di volo, comprendente una ventina di acrobazie e della durata di circa mezz'ora, le ha rese tra le più famose. Dal 1982 utilizzano gli Aermacchi MB-339PAN, e la sede è l'aeroporto di Rivolto (UD). Le Frecce Tricolori hanno tre programmi di esecuzione delle acrobazie: alto, basso, e piatto, a seconda delle condizioni meteorologiche e alle caratteristiche dell'area dell'esibizione. Il programma alto viene scelto quando la base delle nuvole si trova sopra i 1.000 m ed è caratterizzato dall'esecuzione delle figure acrobatiche interamente sul piano verticale; il programma basso viene preferito invece quando le nubi non superano i 500 - 600 m e non si compiono manovre verticali (come looping o la bomba); infine, la variante piatto prevede passaggi della formazione a bassa quota. Da alcuni anni, quando possibile, le esibizioni della PAN si chiudono con la formazione al completo che disegna nel cielo un tricolore lungo cinque km mentre dagli altoparlanti a terra la voce di Luciano Pavarotti intona il finale di Nessun dorma per l'intera durata del passaggio. La prima realizzazione di questa manovra avvenne a Pratica di Mare (Roma) durante la cerimonia di addio all'F-104 Starfighter e questo valse alle Frecce Tricolori il record mondiale per la bandiera nazionale più lunga mai realizzata. Anche per questo motivo, l'8 settembre 2007, sfrecciando nel cielo di Modena, le Frecce Tricolori resero omaggio a Pavarotti del quale si era appena svolto il funerale. Solo i migliori piloti accedono alle Frecce Tricolori: ogni anno se ne selezionano due o tre scelti tassativamente tra chi ha più di 1.000 ore di volo, e una volta entrati devono seguire un programma addestrativo d'inserimento graduale.
l'attesa...


l'apertura...



l'esibizione...




simone