QUOTE(salvus.c @ Jun 14 2010, 10:26 PM)

Scusate se mi inserisco, ma l'argomento mi interessa, ho la D90 e vorrei prendere anch'io un macro, ma l'uso generico di cui parli, cosa intendi? Perché sono indeciso fra 60 e 105, proprio per l'uso generico
Come puoi immaginare, è differente riprendere fiori (stanno normalmente fermi!), insetti (vivi) o la dentatura di un paziente (ti immagini ficcare in bocca un bel flash): per uso generico normalmente si intende la ripresa di oggetti statici ai quali ci si può avvicinare tranquillamente e piccoli insetti (non pericolosi) per i quali ci vuole un po' più di pazienza.
In tutti i casi il problema vero è illuminare bene il soggetto e, viste le distanza ridotte per un rapporto 1:1, la cosa non è affatto facile: tieni conto che la distanza tra soggetto e lente frontale aumenta con la focale da qui l'esistenza di obiettivi macro (veri) di differenti focali (e differenti livelli di prezzo).
Come ho già suggerito in precedenza, il 105 è una soluzione molto valida ed utilizzabile in molte soluzioni (non faccio il dentista quindi non sono in grado di dirti se va bene anche per delle belle ortopanoramiche!), soprattutto se accoppiata ad un buon sistema di illuminazione (p. es il kit flash macro).
Ciao
Diego