Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
mausgual
ciao a tutti , ho letto un po' di post di persone che senza farlo di professione si stanno offrendo come fotografi per matrimoni .
visto che sarebbe anche questa una mia idea volevo farvi qualche domanda :

1)
questa attrezzatura puo' andare bene ?
NIKON D60 con 2 batterie
Tamron 18-200 autofocus ( posso usarlo per tutto ? )
50 mm di serie Nikon
Flash SB600 ( da acquistare ... )

2)
la mia idea era di fare qualche biglietto da visita da lasciare in giro e un po di pubblicità su internet su qualche blog ....
che ne dite ?
bergat@tiscali.it
Si ok, ma più che biglietti da visita, offerte sostanziose alle varie parrocchie. rolleyes.gif
mausgual
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2010, 04:10 PM) *
Si ok, ma più che biglietti da visita, offerte sostanziose alle varie parrocchie. rolleyes.gif


in che senso scusa ??
WilliamDPS
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2010, 04:10 PM) *
Si ok, ma più che biglietti da visita, offerte sostanziose alle varie parrocchie. rolleyes.gif


in che senso scusa??

io non ho mai fatto offerte, a dir la verità nessun parroco mi ha mai mandato sposi,
anche perchè penso che ormai sia noto a tutti che tutto quello che riguarda il giorno importante sono scelte della sposa, sono loro che comandano biggrin.gif biggrin.gif da quel giorno in poi tongue.gif
mausgual
QUOTE(WilliamDPS @ Jun 11 2010, 04:52 PM) *
in che senso scusa??

io non ho mai fatto offerte, a dir la verità nessun parroco mi ha mai mandato sposi,
anche perchè penso che ormai sia noto a tutti che tutto quello che riguarda il giorno importante sono scelte della sposa, sono loro che comandano biggrin.gif biggrin.gif da quel giorno in poi tongue.gif



giusto per curiosità tu come hai iniziato ? lo fai a livello " amatoriale ? "
Antonio Canetti
QUOTE(mausgual @ Jun 11 2010, 03:53 PM) *
1)
questa attrezzatura puo' andare bene ? Alla disperata può andare bene,ma se ti vuoi proporre seriamente ci vuole ben altro
NIKON D60 con 2 batterie quella che hai può andare bene come secondo corpo di scorta, come corpo primario ci vorrebbe qualcosa di supeiore
Tamron 18-200 autofocus ( posso usarlo per tutto ? ) se non puoi il 17-55, meglio avere il 16-85
50 mm di serie Nikon ci può stare ma finiresti per non usarlo
Flash SB600 ( da acquistare ... ) anche qui due flash sono meglio


forse saranno consgli un po' duri, ma sei il fotografo ufficilale di una cerimonia irrpipetibile, non stai fotografando le tue vacanze tutto deve essere al meglio e professionale.


Antonio
Giorgio Baruffi
non sono consigli duri Antonio, li ritengo sensati...

rbobo
QUOTE(mausgual @ Jun 11 2010, 03:53 PM) *
ciao a tutti , ho letto un po' di post di persone che senza farlo di professione si stanno offrendo come fotografi per matrimoni .
visto che sarebbe anche questa una mia idea volevo farvi qualche domanda :

1)
questa attrezzatura puo' andare bene ?
NIKON D60 con 2 batterie
Tamron 18-200 autofocus ( posso usarlo per tutto ? )
50 mm di serie Nikon
Flash SB600 ( da acquistare ... )

2)
la mia idea era di fare qualche biglietto da visita da lasciare in giro e un po di pubblicità su internet su qualche blog ....
che ne dite ?

potresti anche prenderti 1/4 di pagina in un quotidiano locale, ma tutto dipende che cosa fai, ed occhio alla GDF perchè il biglietto da visita con scritto fotografo....
Quì per es. pro ce ne sono pochi quindi troverai molte info per risolvere i tuoi quesiti.

ciao
rob
mausgual
QUOTE(rbobo @ Jun 11 2010, 06:57 PM) *
potresti anche prenderti 1/4 di pagina in un quotidiano locale, ma tutto dipende che cosa fai, ed occhio alla GDF perchè il biglietto da visita con scritto fotografo....
Quì per es. pro ce ne sono pochi quindi troverai molte info per risolvere i tuoi quesiti.

ciao
rob


ma sul biglietto come ho letto in giro NON scrivo "fotografo" ben si cose tipo : fotografia di qualsiasi genere , foto per tutti , foto per ogni festa ... ecc ecc , cosi la finanza non puo' dirmi nulla .....

WilliamDPS
QUOTE(mausgual @ Jun 11 2010, 10:16 PM) *
ma sul biglietto come ho letto in giro NON scrivo "fotografo" ben si cose tipo : fotografia di qualsiasi genere , foto per tutti , foto per ogni festa ... ecc ecc , cosi la finanza non puo' dirmi nulla .....



non posso credere a quello che ho letto hmmm.gif blink.gif

io al contrario ho iniziato andando alla Camera di commercio

quoto in toto Antonio Canetti
lucaagati
QUOTE(WilliamDPS @ Jun 11 2010, 11:36 PM) *
io al contrario ho iniziato andando alla Camera di commercio

sii??? che strano, anche io!!.... siamo in due.. credo. hmmm.gif



QUOTE(mausgual @ Jun 11 2010, 03:53 PM) *
ciao a tutti , ho letto un po' di post di persone che senza farlo di professione si stanno offrendo come fotografi per matrimoni .
visto che sarebbe anche questa una mia idea volevo farvi qualche domanda :

1)
questa attrezzatura puo' andare bene ?
NIKON D60 con 2 batterie
Tamron 18-200 autofocus ( posso usarlo per tutto ? )
50 mm di serie Nikon
Flash SB600 ( da acquistare ... )

2)
la mia idea era di fare qualche biglietto da visita da lasciare in giro e un po di pubblicità su internet su qualche blog ....
che ne dite ?

Intanto la domanda, almeno da parte mia, nasce spontanea.. Hai mai fotografato a una cerimonia??
sindrome73
Ma per chi ha cominciato, andando alla camera di Commercio, ma prima avevate gia fatto dei lavori Giusto?? O siete andati di punto in bianco alla camera di commercio, avviato l'attività, e poi avete cominciato a fare pratica, esperienze e lavori??

Saluti Francy
bergat@tiscali.it
QUOTE(mausgual @ Jun 11 2010, 04:27 PM) *
in che senso scusa ??



Nel senso che oltre ai matrimoni di cui hai conoscenza all'anagrafe e nelle parrocchie ( e qui vanno bene i bigliettini da visita consegnati ai futuri sposi), ci sono le cresime, le prime comunioni, i battesimi in cui forse un accordo con il parroco ti permette di essere il fotografo ufficiale. Del resto si sono inventati il cuoco ufficiale della nazionale di calcio, come se stessero sempre a giocare sti calciatori in pianta stabile laugh.gif

QUOTE(WilliamDPS @ Jun 11 2010, 11:36 PM) *
non posso credere a quello che ho letto hmmm.gif blink.gif

io al contrario ho iniziato andando alla Camera di commercio

quoto in toto Antonio Canetti



Si William tu hai ragione, ma andare alla Camera di commercio aprire un'attività, un negozio e poi non avere clienti a cosa può servire. ... specialmente di questi tempi in cui la concorrenza è feroce.
Se fosse così semplice fare l'attività del matrimonialista, l'avrei fatto subito di questi tempi.
Chiedete a Buzz.
WilliamDPS
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2010, 09:14 AM) *
Si William tu hai ragione, ma andare alla Camera di commercio aprire un'attività, un negozio e poi non avere clienti a cosa può servire. ... specialmente di questi tempi in cui la concorrenza è feroce.
Se fosse così semplice fare l'attività del matrimonialista, l'avrei fatto subito di questi tempi.
Chiedete a Buzz.


non posso credere a quello che leggo...... hmmm.gif
ci mancherebbe anche che fosse facile....... facile è dire faccio il fotografo............ ma poi far girare uno studio è cosa diversa.........

e infatti tutti lo sanno quindi prendiamo la strada più corta e facile.......... facciamo un altro lavoro per campare poi per divertimento anche i fotografi..........come mai per divertimento non ci sono tornitori, o saldatori.........

chiedo educatamente scusa se ho affeso qualcuno, non volevo,
mi ritiro da questa discussione

ciao william
bergat@tiscali.it
QUOTE
non posso credere a quello che leggo...... hmmm.gif
ci mancherebbe anche che fosse facile....... facile è dire faccio il fotografo............ ma poi far girare uno studio è cosa diversa.........


Mi hai frainteso!
Voglio dire che fermo restando le capacità, le volontà, l'aspetto comunque più difficile è proprio l'acquisizione della clientela.

Io per esempio fotografo da 50 anni con buone capacità tecniche, una laurea in ingegneria elettronica e un MBA preso ad Harvard, oggi la vedrei una strada troppa impervia per iniziare, proprio per la difficoltà di farsi conoscere e reperire clienti.
Ma io indubbiamente sono un disilluso. Certo se anche tu la fai difficile, e credi che il problema sia la licenza....beh andiamo bene... che devono fare questi giovani? laugh.gif
FrancescoBrunello76
non vorrei sembrare cattivo ma avere una macchina fotografica ed una buona attrezzatura non fa di noi un fotogiornalista di matrimonio, non è sufficiente, tanto meno andare alla camera di commercio e tante cose che ho letto qui, fare un matrimonio per guadagnare qualcosa a mio avviso non è fare il fotografo, farlo seriamente ci vuole esperienza per gestire le coppie, pubblicità sito internet, uno studio dove incontrare le coppie, magari come nel mio caso collaborare con dei wedding planner, ma soppratutto 2 cose la prima magari ti offri gratis come assistente cosi inizi ad imparare , perchè obbiettvamente la tua attrezzatura è scarsina, ed anche la tua conoscenza in quanto se sapessi gestire un matrimonio sapresti che cosa ti occorrerebbe, la seconda è avere un buon portfolio da far vedere perchè e quello che interessa alle coppie, che tipo di foto fai.... inoltre ti invito a guarda i siti di matrimoni ci vive e ti accorgerai che per iniziare non occorre solo la buona volontà
dema
Allora io ho iniziato affiancandomi ad un fotografo di zona a cui faccio una Ricevuta Prestazione Occasionale e con questo siamo a posto dal punto di vista legale.

Ora passiamo al punto organizzativo affiancando uno del mestiere ti togli parte del guadagno, ma anche la responsabilità che tutto dipenda da te (in uno degli ultimi matrimoni per un problema di back-focus) le foto sull'altare con i parenti degli sposi sono da cestinare, non ero solo quindi ci sono le altre foto) sei pratico di mettere in posa gli sposi per fare gli scatti in modo che questi risultino naturali più di quanto lo sembrino restando naturali, posizionarli in maniera da coprire eventuali difetti che le persone normali hanno, un brutto naso meglio posizionarlo e fotografarlo in modo che già in fase di scatto il difetto venga attenuato, piuttosto che pensare "tanto c'è Photoshop" noi corretto 500 scatti.

Arriviamo al punto più dolente L'ATTREZZATURA io avevo già fatto alcuni matrimoni ad amici a pellicola come regali e secondi album fatti da un gruppo di amici con:
* 28-70 f2.8
* 80-200 f2.8

Quando mi offrirono una D2x di un anno chiesi alla mia attuale collega se poi saremmo andati a far matrimoni assieme, le conoscendo già i miei precedenti lavori disse di si e allora comprai la macchina.

dopo vennero
* 2 SB800
* 1 SB600
* 10-20 f4-5.6

da un anno la D700 con MB e da 6 mesi ho sostituito l'80-200 con il nuovo 70-200 f2.8 VrII
Quindi riassunto

D2Xs (che ha sostituito la D2x rotta per una caduta)
D700
10-20 f4-5.6
28-70 f2.8
70-200 f2.8
SB600
SB800
SB800
EZYBOX, cavalletti per flash.

Poi tu puoi andare anche con una compatta, ma le foto saranno da compatta, nelle situazioni difficili e il matrimonio lo è per la sua irripetibilità il dover cambiare un settaggio al volo è fondamentale quindi tutti i comandi devono essere a portata di dito e non dentro a miriadi di sotto-menu come hanno i corpi entry-level. Un'ottica luminosa in chiesa è fondamentale per non avere gli sposi illuminati dal colpo del flash che si stagliano nel nero dello sfondo (io ultimamente grazie agli ISO della D700 6400 buoni e al 70-200 f2.8 se la chiesa è discreta il flash non lo uso nemmeno)

Spero di non essere stato troppo lungo e di non averti scoraggiato troppo ma sappi che quello per gli sposi è un giorno importante per cui bisogna che sappiano a cosa vanno incontro se scelgono te come fotografo.

Per altri dubbi chiedi pure...

P.s.:
WilliamDPS
"chiedo educatamente scusa se ho affeso qualcuno, non volevo, mi ritiro da questa discussione"

non lo fare
Danieluke
Raga senza partita iva non potete assolutamente pubblicizzarvi, se vi beccano vi aprono in 2.Non potete fare ne biglietti da visita ne volantini insomma nulla.L'unica cosa è farsi un sito web da fotoamatore. E poi un consiglio io li ho fatti dei matrimoni di amici e avevo una D80 e solo ora mi sono accorto del rischio che ho corso come neofita.Alla fine dopo un bel pò di gavetta mi è toccato prendere partita iva e cambiare attrezzatura per me stesso ma sopratutto per non rovinare un giorno particolare agli sposi.
mausgual
QUOTE(Danieluke @ Jun 14 2010, 10:43 AM) *
Raga senza partita iva non potete assolutamente pubblicizzarvi, se vi beccano vi aprono in 2.Non potete fare ne biglietti da visita ne volantini insomma nulla.L'unica cosa è farsi un sito web da fotoamatore. E poi un consiglio io li ho fatti dei matrimoni di amici e avevo una D80 e solo ora mi sono accorto del rischio che ho corso come neofita.Alla fine dopo un bel pò di gavetta mi è toccato prendere partita iva e cambiare attrezzatura per me stesso ma sopratutto per non rovinare un giorno particolare agli sposi.


leggevo in giro su vari siti che altre persone dicevano che fare biglietti da visita SENZA scrivere "fotografo" non è assolutamente reato , in quel caso non mi spaccio per fotografo e poi se si vuole essere a posto dal punto di vista "fiscale" , suggerivano di pagare la ritenuta d'acconto per ogni prestazione fatta , senza aprire partira iva .....

quanto all' attrezzatura pensate che con una D60 e un bel flash SB600 non riesca a lavorare ? l' anno scorso ho fatto le foto a un matrimonio di un cugino di mia mamma , ho lavorato quasi in parallelo al fotografo e vi posso garantire che in chiesa le foto erano belle luminose pur usando un 50 mm e il flash di serie .... presumo che con l' SB600 vengano ancora meglio .....
Danieluke
non mi fraintendere non volevo mettere in dubbio le tue qualità. Per i biglietti non puoi farli da quello che so io anche se metti solo il tuo nome, per la ritenuta d'acconto hai ragione ma c'è il limite a 5000 €, per l'attrezzatura secondo me c'è la sua sostanziale differenza, te lo dico perchè ho avuto la d60 la d80 ed ora una d700 ma soprattutto ottiche tipo il nikon 24-70 f2.8 che fanno la loro grossa differenza.Comunque non me ne volere io parlo per esperienza vissuta spero capirai che non volevo criminalizzare nessuno.

Comunque ci sono professionisti bravi e non come ci sono fotoamatori bravi e non, bisogna precisare che ci sono due aspetti sui quali ci si scontra spesso ma che sono ben distinti uno è la bravura e la professionalità e laltro riguarda la legalità dell'attività.Io mi ci sono gia scontrato con questi argomenti e se volete divertirvi a leggere in questa discussione è scoppiata una bomba http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=fotacce
mausgual
QUOTE(Danieluke @ Jun 14 2010, 12:40 PM) *
non mi fraintendere non volevo mettere in dubbio le tue qualità. Per i biglietti non puoi farli da quello che so io anche se metti solo il tuo nome, per la ritenuta d'acconto hai ragione ma c'è il limite a 5000 €, per l'attrezzatura secondo me c'è la sua sostanziale differenza, te lo dico perchè ho avuto la d60 la d80 ed ora una d700 ma soprattutto ottiche tipo il nikon 24-70 f2.8 che fanno la loro grossa differenza.Comunque non me ne volere io parlo per esperienza vissuta spero capirai che non volevo criminalizzare nessuno.

Comunque ci sono professionisti bravi e non come ci sono fotoamatori bravi e non, bisogna precisare che ci sono due aspetti sui quali ci si scontra spesso ma che sono ben distinti uno è la bravura e la professionalità e laltro riguarda la legalità dell'attività.Io mi ci sono gia scontrato con questi argomenti e se volete divertirvi a leggere in questa discussione è scoppiata una bomba http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=fotacce


ci mancherebbe non ti preoccupare , ad ogni modo riguardo alla ritenuta d'acconto non sarebbe mio intento superare il limite dei 5000 euro .
Quanto ai biglietti da visita mi informero' bene ... comunque ora leggo il link che mi indichi .

Mario Frassine
mi intrometto, io ho fatto da spalla ad un Amico, Sabato scorso, con D3, 24-70 2.8, Sb 900 ed in chiesa me la sono letteralmente fatta sotto....
ci andrei molto cauto, prima di dire a dei conoscenti, ok, ti faccio da "Fotografo" ! anche se mi piacerebbe, e molto, imparare, anche solo per soddisfazione personale !!
(imho ovviamente....)
Ciao.
pcapannini
QUOTE(Mario Frassine @ Jun 14 2010, 03:44 PM) *
mi intrometto, io ho fatto da spalla ad un Amico, Sabato scorso, con D3, 24-70 2.8, Sb 900 ed in chiesa me la sono letteralmente fatta sotto....
ci andrei molto cauto, prima di dire a dei conoscenti, ok, ti faccio da "Fotografo" ! anche se mi piacerebbe, e molto, imparare, anche solo per soddisfazione personale !!
(imho ovviamente....)
Ciao.


Stessa cosa io 2 Sabati fa. Assistente ad un mio amico. D700, 24-70 2.8, 70-200 2.8, 16 fisheye 2.8, 1 sb900, 2 sb800, stativi e ombrellini. Me la sono fatta sotto.
Alla fine è andata bene. Ma....Da solo non sarei assolutamente stato in grado di gestire in maniera professionale la situazione. E' necessario fare esperienza. Molta esperienza. Ti consiglio, come ti hanno già detto, di affiancarti ad un fotografo professionista per farti le ossa. E' un giorno troppo importante e non puoi permetterti di commettere sbagli.
Ci sono anche diversi libri, anche in formato elettronico su internet che riguardano la fotografia matrimonialistica. Ti consiglio di darci uno sguardo.

Buone foto!
salvatoree
Io ho fatto delle foto per diletto al matrimoo di mio cugino, ovviamente era presente anche il fotografo ufficiale.
Attrezzatura: D60, 55-200Vr, 35mmF1,8 Dx, (il 18-55 non l'ho montato perchè troppo deludente rispetto agli altri due), Flash Maxwell quindi usato solo in manuale con un ampio pannellino rflettente di cartone bianco e parabola flash a 70°, iso 800.
Risultato a mio parere buono avendo avuto cura di sovraesporre leggermete tutti gli scatti per po riprenderli in PP, e sono piaciuti parecchio anche a casa. Probabilmente un album discreto ci sarebbe uscito ma mai e poi mai mi sognerei di GIOCARE con i ricordi delle persone, e rifiuterei se mi chiedessero di fare da fotografo a un matrimonio.
La D60 può dare buoni risultati, ma ti assicuro che in chiesa è già al limite delle sue possibilità e la irripetibilità degli scatti la rende inadatta allo scopo..ad esempio io ho cannato con un pesante mosso una foto dello scambio fedi, e sai perchè?? Perchè scattavo a 1/60 che per il 35mm è il tempo minimo di sicurezza!! Se diminuivo il tempo rischiavo di sottoesporre, a 1/60 qualsiasi piccolo movimento accidentale causa il mosso. Se avessi avuto una fotocamera più performante avrei potuto alzare gli iso, con la D60 sei al limite in tutto e non hai margini di tollerabilità, quindi il mio consiglio è di lasciar perdere, seppur si possono ottenere ottimi scatti non è il caso di rischiare di rovinare le foto ricordo di momenti importanti. Prima di proporti la cosa più importante è fare esperienza affiancando un professionista, sarà poi il caso di dotarti di attrezzatura adeguata, tenendo in conto che se ti proponi come unico fotografo e dovrai ricevere un compenso devi garantire il lavoro. Come ben saprai le apparecchiature elettronche si guastano senza dare preavviso di cattivo funzionamento, come puoi rischiare di affrontare un lavoro unico ed irripetibile senza almeno due corpi macchina e obiettivi a sufficienza per ovviare ad eventuali guasti? Se mentre fotografi si sfascial la D60 fai?? gli auguri agli sposi e togli il disturbo?
Questo ovviamente è il mio punto di vista che può anche non essere condiviso dagli amanti del rischio estremo!! ohmy.gif biggrin.gif
Danieluke
QUOTE(salvatoree @ Jun 14 2010, 11:35 PM) *
Io ho fatto delle foto per diletto al matrimoo di mio cugino, ovviamente era presente anche il fotografo ufficiale.
Attrezzatura: D60, 55-200Vr, 35mmF1,8 Dx, (il 18-55 non l'ho montato perchè troppo deludente rispetto agli altri due), Flash Maxwell quindi usato solo in manuale con un ampio pannellino rflettente di cartone bianco e parabola flash a 70°, iso 800.
Risultato a mio parere buono avendo avuto cura di sovraesporre leggermete tutti gli scatti per po riprenderli in PP, e sono piaciuti parecchio anche a casa. Probabilmente un album discreto ci sarebbe uscito ma mai e poi mai mi sognerei di GIOCARE con i ricordi delle persone, e rifiuterei se mi chiedessero di fare da fotografo a un matrimonio.
La D60 può dare buoni risultati, ma ti assicuro che in chiesa è già al limite delle sue possibilità e la irripetibilità degli scatti la rende inadatta allo scopo..ad esempio io ho cannato con un pesante mosso una foto dello scambio fedi, e sai perchè?? Perchè scattavo a 1/60 che per il 35mm è il tempo minimo di sicurezza!! Se diminuivo il tempo rischiavo di sottoesporre, a 1/60 qualsiasi piccolo movimento accidentale causa il mosso. Se avessi avuto una fotocamera più performante avrei potuto alzare gli iso, con la D60 sei al limite in tutto e non hai margini di tollerabilità, quindi il mio consiglio è di lasciar perdere, seppur si possono ottenere ottimi scatti non è il caso di rischiare di rovinare le foto ricordo di momenti importanti. Prima di proporti la cosa più importante è fare esperienza affiancando un professionista, sarà poi il caso di dotarti di attrezzatura adeguata, tenendo in conto che se ti proponi come unico fotografo e dovrai ricevere un compenso devi garantire il lavoro. Come ben saprai le apparecchiature elettronche si guastano senza dare preavviso di cattivo funzionamento, come puoi rischiare di affrontare un lavoro unico ed irripetibile senza almeno due corpi macchina e obiettivi a sufficienza per ovviare ad eventuali guasti? Se mentre fotografi si sfascial la D60 fai?? gli auguri agli sposi e togli il disturbo?
Questo ovviamente è il mio punto di vista che può anche non essere condiviso dagli amanti del rischio estremo!! ohmy.gif biggrin.gif




Bravo Salvatore concordo pienamente.
FrancescoBrunello76
QUOTE(Danieluke @ Jun 14 2010, 10:43 AM) *
Raga senza partita iva non potete assolutamente pubblicizzarvi, se vi beccano vi aprono in 2.Non potete fare ne biglietti da visita ne volantini insomma nulla.L'unica cosa è farsi un sito web da fotoamatore. E poi un consiglio io li ho fatti dei matrimoni di amici e avevo una D80 e solo ora mi sono accorto del rischio che ho corso come neofita.Alla fine dopo un bel pò di gavetta mi è toccato prendere partita iva e cambiare attrezzatura per me stesso ma sopratutto per non rovinare un giorno particolare agli sposi.

sono daccordissimo pensa se per sbaglio con la macchina o un cavaletto fai male a qualcuno come fai che non sei pro??? io non me la rischierei...
Danieluke
QUOTE(poyson @ Jun 15 2010, 03:49 PM) *
sono daccordissimo pensa se per sbaglio con la macchina o un cavaletto fai male a qualcuno come fai che non sei pro??? io non me la rischierei...



HIhihihihihihihihihihihihi,Magari gli cade il soft box in testa alla sposa che finisce di faccia nel dolce.
fedmatt
Mi inserisco anch'io...
Dunque, 5 anni da assistente presso un fotografo professionista (pagato da fame ad ogni servizio) e con una media di 25-30 servizi all'anno, poi, nel 2006 il grande passo: apro il negozio e comincio io a fare il professionista... dry.gif
Morale, arrivano i "fotografi della domenica" non in senso offensivo, bensì ad indicare quelli che lavorano nella fotografia solo la domenica e durante la settimana fanno altro, in nero, a prezzi stracciati... e da 15-20 servizi all'anno, complice la crisi, si passa a 8-10.
Con una piccola differenza: io i servizi li fatturo tutti, chiedere ai miei clienti per credere... e su 1300-1500 euro iva compresa, dedotta l'iva, le spese per generare i fotolibro ecc ecc ti rimangono 7-800 euro dei quali la metà se la cucca lo stato...; mentre i "fotografi della domenica", senza affitto del negozio, magazzino, fornitori, assistenti e quant'altro incassano la stessa cifra senza nessun rischio e portano via il lavoro ai "professionisti" che magari ci mantengono anche la famiglia con il loro lavoro!

Ben venga il matrimonio dell'amico squattrinato, allora regalagli il servizio, perchè se ti fai pagare allora è giusto che ti apri una partita iva e rischi la buccia come tutti gli altri!

Poi non discuto che spesso i cosiddetti fotoamatori spesso siano bravi quanto i professionisti se non superori, e che con una D60, avendoci il manico, puoi anche fare delle foto migliori di chi ha la D3X e magari la usa in automatico ecc ecc; quello che discuto è la morale del togliere lavoro a chi se la sfanga tutti i giorni in negozio o in sala posa o in studio senza richiare mai niente!

Ripeto, se un amico ti chiede ti fargli il servizio regalaglielo, così nessun "pro" potrà accusarti di togliergli il lavoro.

Scusate lo sfogo ma, dopo l'ennesimo servizio perso grazie "all'amico che ha la digitale ci farà le foto, quindi grazie annulliamo, sa abbiamo pochi soldi...", e dopo aver letto con quanta grazia si pensa di poter fare la "professione" di fotografo in questo tread, non sono riuscito a stare zitto.

Saluti
Federico
sindrome73
Non metterei sempre la questione, su chi lo fa in nero!! Non e l'unico mestiere dove ce concorrenza in nero, questo tipo di concorrenza sleale esiste un po in tutto o no?????
Ci sono gli imbianchini in nero, e chi non li chiama?? Ci sono i professori che fanno ripetizioni in nero?? Ci sono idraulici per secondo mestiere?? Tutti i fotografi pro qui sul Forum si sono fatti fare una bella fattura per farsi fare il sito, o parecchi tramite l'amico, in nero laugh.gif , lo hanno avuto ad un prezzo migliore??

Diciamioci la verità col digitale scattare belle foto e arrivato alla portata di tutti, i meno abietti con il PC ( e ci sono!! )cominciano a sentire la concorrenza... poichè ce poco da fare anche la PP fa il suo effetto (chi pro per lavori importanti non si rivolge per la PP ad un grafico?? ).

Col digitale il mondo della fotografia si sta trasformando e credo che solo le vere eccellenze andranno avanti!!
E stato cosi anche con il WEB per me, all'inizio gli editor visuali erano poco sofisticati, e conoscere l'HTML e PHP ti distingueva.... ma ora causa molte risorse gia pronte, editor ultra completi, la crisi o quello che vuoi va avanti solo la vera eccellenza lavoretti cosi cosi addio!!!

Saluti Francesco texano.gif
Danieluke
Raga anche io come tanti altri sono stato un fotografo della domenica ma solo per matrimoni dove potevano spendere veramente poco e poi erano amici ergo soldi quasi zero praticamente un rimborso spese, ora che sono passato all'altra sponda non mi fraintendete biggrin.gif capisco le ragioni dei fotografi professionisti insomma è la solita storia dell'operaio che quando diventa direttore poi inizia a cambiare mentalità. biggrin.gif
fedmatt
QUOTE(sindrome73 @ Jun 17 2010, 10:21 PM) *
Non metterei sempre la questione, su chi lo fa in nero!! Non e l'unico mestiere dove ce concorrenza in nero, questo tipo di concorrenza sleale esiste un po in tutto o no?????
Ci sono gli imbianchini in nero, e chi non li chiama?? Ci sono i professori che fanno ripetizioni in nero?? Ci sono idraulici per secondo mestiere?? Tutti i fotografi pro qui sul Forum si sono fatti fare una bella fattura per farsi fare il sito, o parecchi tramite l'amico, in nero laugh.gif , lo hanno avuto ad un prezzo migliore??

Beh, allora lavoriamo tutti in nero così le tasse le pagano solo i dipendenti, no?


Diciamioci la verità col digitale scattare belle foto e arrivato alla portata di tutti, i meno abietti con il PC ( e ci sono!! )cominciano a sentire la concorrenza... poichè ce poco da fare anche la PP fa il suo effetto (chi pro per lavori importanti non si rivolge per la PP ad un grafico?? ).

Diciamo che con il digitale scattare foto è alla portata di tutti, per quelle belle ci vuole il manico e l'esperienza e anni di duro lavoro... Io non sento la concorrenza di quello che con una D60 và a fare un matrimonio, come per la PP, visto che sono un grafico non mi rivolgo a nessun'altro e le pagine degli album me le creo io in Ps (regolaramente acquistato e non "rubato"...)

Col digitale il mondo della fotografia si sta trasformando e credo che solo le vere eccellenze andranno avanti!!

Ne rimarrà soltanto uno... (citazione)

E stato cosi anche con il WEB per me, all'inizio gli editor visuali erano poco sofisticati, e conoscere l'HTML e PHP ti distingueva.... ma ora causa molte risorse gia pronte, editor ultra completi, la crisi o quello che vuoi va avanti solo la vera eccellenza lavoretti cosi cosi addio!!!

Si ma se vuoi fare un sito con in controxxxx ti rivolgi comunque ad un professionista, da solo al massimo realizzi una cosa banale...

Saluti Francesco texano.gif



Saluti

Federico
fedmatt
QUOTE(Danieluke @ Jun 18 2010, 08:24 AM) *
Raga anche io come tanti altri sono stato un fotografo della domenica ma solo per matrimoni dove potevano spendere veramente poco e poi erano amici ergo soldi quasi zero praticamente un rimborso spese, ora che sono passato all'altra sponda non mi fraintendete biggrin.gif capisco le ragioni dei fotografi professionisti insomma è la solita storia dell'operaio che quando diventa direttore poi inizia a cambiare mentalità. biggrin.gif



Sono d'accordo, qui si parla di amici, riporto però quanto detto da chi ha aperto inzialmente questo post:

"ma sul biglietto come ho letto in giro NON scrivo "fotografo" ben si cose tipo : fotografia di qualsiasi genere , foto per tutti , foto per ogni festa ... ecc ecc , cosi la finanza non puo' dirmi nulla ....."

Come dire, non lo faccio per gli amici ma per guadagnare illegalmente soldi...
A Bologna si dice: Siamo a posto!

Da domani faccio anch'io dei biglietti con scritto: massaggi di tutti i generi, per tutte belle e brutte ecc ecc, così la finanza non mi dice nulla e magari becco anche un po' di gnocca... rolleyes.gif

Ciao
Federico
zUorro
QUOTE(fedmatt @ Jun 18 2010, 05:50 PM) *
Da domani faccio anch'io dei biglietti con scritto: massaggi di tutti i generi, per tutte belle e brutte ecc ecc, così la finanza non mi dice nulla e magari becco anche un po' di gnocca... rolleyes.gif

Ciao
Federico


ahahhaha non ce la faccio qesta è bellissima!!!!

per tornare IT, penso che per tutte le cose ci vada un po' di autocoscienza.

questa attrezzatura puo' andare bene ?
NIKON D60 con 2 batterie
Tamron 18-200 autofocus ( posso usarlo per tutto ? )
50 mm di serie Nikon
Flash SB600 ( da acquistare ... )


ad una domanda così mi pare ovvio che ci siano reazioni un po' "dure" nel senso che per approcciarsi a un qalunqe genere bisogna perlomeno avere una infarinatura generale che si può facilmente avere leggendo un po' in giro. Io ti consiglierei di parlare con uno o più fotografi della tua zona ed offrirti come spalla per qualche servizio, almeno ti puoi fare un po' di esperienza perchè, da qello che ho capito hai già fatto un matrimonio e in più potrai vedere le ottiche che si usano nelle varie occasioni e situazioni.
scusa ma avendo fatto da spalla in un solo matrimonio ti sentiresti già pronto?

ma probabilmente sono io troppo "prudente"
WilliamDPS
come detto non entro più in questa discussione............... altrimenti vorrei scrivere un tema............
l' unica cosa che mi sento di dire a FEDERICO e che sono parole sante le tue
tutte

ciao william
fedmatt
QUOTE(WilliamDPS @ Jun 19 2010, 03:38 AM) *
come detto non entro più in questa discussione............... altrimenti vorrei scrivere un tema............
l' unica cosa che mi sento di dire a FEDERICO e che sono parole sante le tue
tutte

ciao william


Ciao William, grazie per il supporto morale, visto che la sfanghiamo allo stesso modo; solo che qui se ogni tanto non ci facciamo sentire, qualunque tomo dotato di macchina digitale si sentirà un "pro black", tanto basta non scrivere fotografo sui volantini e i biglietti da visita che la finanza non dice nulla... mah!

Ciao
Federico
bart1972
Ciao William,
ho il pm, ma non riesco a risponderti, vedo il tuo user status.. strano ohmy.gif



Comunque riguardo alla questione, c'è un po' di tutto in giro,
un mio amico l'anno scorso ha cercato per il suo matrimonio e si andava a 200 euro da Mister Nessuno ai Mila del Pro.
Ma il bello, o il brutto, che a volte neanche il "pro" garantisce certi risultati, alcuni lavorano proprio male, imho.






WilliamDPS
grande federico, infatti noi sfanghiamo la stessa cacc............

bart adesso lo status doverbbe essere ok
Simone 6
QUOTE(fedmatt @ Jun 17 2010, 04:02 PM) *
Mi inserisco anch'io...
Dunque, 5 anni da assistente presso un fotografo professionista (pagato da fame ad ogni servizio) e con una media di 25-30 servizi all'anno, poi, nel 2006 il grande passo: apro il negozio e comincio io a fare il professionista... dry.gif
Morale, arrivano i "fotografi della domenica" non in senso offensivo, bensì ad indicare quelli che lavorano nella fotografia solo la domenica e durante la settimana fanno altro, in nero, a prezzi stracciati... e da 15-20 servizi all'anno, complice la crisi, si passa a 8-10.
Con una piccola differenza: io i servizi li fatturo tutti, chiedere ai miei clienti per credere... e su 1300-1500 euro iva compresa, dedotta l'iva, le spese per generare i fotolibro ecc ecc ti rimangono 7-800 euro dei quali la metà se la cucca lo stato...; mentre i "fotografi della domenica", senza affitto del negozio, magazzino, fornitori, assistenti e quant'altro incassano la stessa cifra senza nessun rischio e portano via il lavoro ai "professionisti" che magari ci mantengono anche la famiglia con il loro lavoro!

Ben venga il matrimonio dell'amico squattrinato, allora regalagli il servizio, perchè se ti fai pagare allora è giusto che ti apri una partita iva e rischi la buccia come tutti gli altri!

Poi non discuto che spesso i cosiddetti fotoamatori spesso siano bravi quanto i professionisti se non superori, e che con una D60, avendoci il manico, puoi anche fare delle foto migliori di chi ha la D3X e magari la usa in automatico ecc ecc; quello che discuto è la morale del togliere lavoro a chi se la sfanga tutti i giorni in negozio o in sala posa o in studio senza richiare mai niente!

Ripeto, se un amico ti chiede ti fargli il servizio regalaglielo, così nessun "pro" potrà accusarti di togliergli il lavoro.

Scusate lo sfogo ma, dopo l'ennesimo servizio perso grazie "all'amico che ha la digitale ci farà le foto, quindi grazie annulliamo, sa abbiamo pochi soldi...", e dopo aver letto con quanta grazia si pensa di poter fare la "professione" di fotografo in questo tread, non sono riuscito a stare zitto.

Saluti
Federico

Fedmatt e Williams for president non aggiungo altro anche perchè il mio l'ho già detto tante volte.....Riguardo all'attrezzatura non ti offendere ma se io fossi lo sposo sarei molto preoccupato per la qualità delle foto soprattutto in chiesa.......
piernicolamele
QUOTE(salvatoree @ Jun 14 2010, 11:35 PM) *
Io ho fatto delle foto per diletto al matrimoo di mio cugino, ovviamente era presente anche il fotografo ufficiale.
Attrezzatura: D60, 55-200Vr, 35mmF1,8 Dx, (il 18-55 non l'ho montato perchè troppo deludente rispetto agli altri due), Flash Maxwell quindi usato solo in manuale con un ampio pannellino rflettente di cartone bianco e parabola flash a 70°, iso 800.
Risultato a mio parere buono avendo avuto cura di sovraesporre leggermete tutti gli scatti per po riprenderli in PP, e sono piaciuti parecchio anche a casa. Probabilmente un album discreto ci sarebbe uscito ma mai e poi mai mi sognerei di GIOCARE con i ricordi delle persone, e rifiuterei se mi chiedessero di fare da fotografo a un matrimonio.
La D60 può dare buoni risultati, ma ti assicuro che in chiesa è già al limite delle sue possibilità e la irripetibilità degli scatti la rende inadatta allo scopo..ad esempio io ho cannato con un pesante mosso una foto dello scambio fedi, e sai perchè?? Perchè scattavo a 1/60 che per il 35mm è il tempo minimo di sicurezza!! Se diminuivo il tempo rischiavo di sottoesporre, a 1/60 qualsiasi piccolo movimento accidentale causa il mosso. Se avessi avuto una fotocamera più performante avrei potuto alzare gli iso, con la D60 sei al limite in tutto e non hai margini di tollerabilità, quindi il mio consiglio è di lasciar perdere, seppur si possono ottenere ottimi scatti non è il caso di rischiare di rovinare le foto ricordo di momenti importanti. Prima di proporti la cosa più importante è fare esperienza affiancando un professionista, sarà poi il caso di dotarti di attrezzatura adeguata, tenendo in conto che se ti proponi come unico fotografo e dovrai ricevere un compenso devi garantire il lavoro. Come ben saprai le apparecchiature elettronche si guastano senza dare preavviso di cattivo funzionamento, come puoi rischiare di affrontare un lavoro unico ed irripetibile senza almeno due corpi macchina e obiettivi a sufficienza per ovviare ad eventuali guasti? Se mentre fotografi si sfascial la D60 fai?? gli auguri agli sposi e togli il disturbo?
Questo ovviamente è il mio punto di vista che può anche non essere condiviso dagli amanti del rischio estremo!! ohmy.gif biggrin.gif

Giustissimo e poi bisogna anche aggiungere che le famose foto "affiancando il fotografo ufficiale e sono venute anche bene o meglio delle sue" come dicono molti (non mi riferisco a te ma succede di trovare scritto così....), queste famose foto dicevo, dobbiamo giudicarle non sul display della fotocamera, nè sul PC ma STAMPATE su carta fotografica! Solo così ci si rende conto dell'effettiva qualità della foto da matrimonio. Con la D60 che avevo quando ho iniziato da fotoamatore ho realizzato degli scatti che poi stampati e "inquadrati" con vetro e cornice qualcuni mi ha anche comprato. Ma in una chiesa stai tranquillo che la D60 fa acqua da tutte le parti e se la devi usare con il falsh on camera tanto vaòe non scattare.

Mi inserisco solo perchè a breve avrò il mio primo matrimonio ufficiale (da fotografo intendo rolleyes.gif ) e ci vado SENZA aver mai fatto da assistente a nessuno. Ci vuole impegno e umiltà, ma fare da assistente a gente che scatta col flash a palla e con la raffica per avere matrimoni tutti uguali... a che mi serve? Rischio io e gli sposi e poi vedremo come va ma lòe condizioni sine qua non secondo me sono:
- P.IVA per rialsiare ricevuta e avere i crismi dell'ufficilità e guadagnare DOPO che ho pagato le tasse
- Prezzi abbordabili, di concorrenza
- Onestà nel dire che sono i primi matrimoni che fai
Non dimenticatevi che no finisce tutto ocn lo scatto e la post produzione, poi devi conseganre l'album e quindi farti un giuro, trovare un buon fornitore, un buon stampatore, confezionare tutto ecc ecc...
Non è per niente faciel... Continuo a ritenere la professione del fotografo la più sottovalutata d'italia.

Buoni matrimoni a tutti! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.