Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Lorenzo Poli
Lo stò provando giusto ora... ha un algoritmo di riduzione rumore SPAVENTOSO.... :-)
plxmas
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jun 8 2010, 10:57 AM) *
Lo stò provando giusto ora... ha un algoritmo di riduzione rumore SPAVENTOSO.... :-)

si, si era gia visto nella ultima beta.
trovo notevole anche il nuovo algoritmo di maschera di contrasto.
ignazio
Fantastico! Lo sto provando anch'io.
frinz
uso la beta da un mesetto e aspettavo giusto l'uscita del definitivo....è avanti anni luce rispetto ad altri concorrenti, velocissimo, pulito, non si incarta...wow !
Alessandro Castagnini
Io, non ho ancora ricevuto il seriale da ieri... :(
Aspetto fiducioso...
Alessandro Castagnini
ehe...come non detto....seriale arrivato... smile.gif
frinz
QUOTE(xaci @ Jun 9 2010, 04:55 PM) *
ehe...come non detto....seriale arrivato... smile.gif



anch'io ho visto le modalità di acquisto on line...davvero ci hanno messo 24 ore ?
se non vuoi darmi dettagli in chiaro puoi mandarmi un MP per piacere visto che sto per fare la istessa cosa ?
grazie.gif
Alessandro Castagnini
No, beh, nessuna cosa strana.
Semplicemente, è cambiata la procedura (almeno così sembra). Ho fatto l'ordine poi mi è arrivata una mail con un indirizzo che mi manda alla mia area di Adobe Licensing dove ho ricevuto un messaggio col seriale da inserire.
Strano perchè con la versione 2 la cosa è stata praticamente istantanea (dopo che il pagamento era stato effettuato).

Comunque, nessun problema. Avevo anche telefonato al servizio clienti e devo dire, veloci, disponibili e chiarificatori.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Però...c'ho fatto caso ora...mi sà che sono passato dallo store business e non da quello solito.
Ho fatto una prova e, nello store normale mi dà il download diretto....mentre dove sono passato io, mi rimanda al sito di cui sopra.
Il vantaggio che ho avuto (casualmente in quanto non voluto) è stato pagare un prezzo inferiore di quasi 5 euro per la versione upgrade... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
frinz
QUOTE(xaci @ Jun 10 2010, 12:10 AM) *
Però...c'ho fatto caso ora...mi sà che sono passato dallo store business e non da quello solito.
Ho fatto una prova e, nello store normale mi dà il download diretto....mentre dove sono passato io, mi rimanda al sito di cui sopra.
Il vantaggio che ho avuto (casualmente in quanto non voluto) è stato pagare un prezzo inferiore di quasi 5 euro per la versione upgrade... smile.gif

Ciao,
Alessandro.


da quello che avrei letto, comprandolo on lain (!) ci sta già uno sconticino e ne graDDivo profittar....ma la domanda pertinente è: rispetto alla BETTA che cambiamenti notasti ?
Felicione
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jun 8 2010, 10:57 AM) *
Lo stò provando giusto ora... ha un algoritmo di riduzione rumore SPAVENTOSO.... :-)

in merito a questo, potresti postare un esempio tra due scatti prima e dopo il "trattamento"? basta anche un particolare al 100%. L'esempio che è sul loro sito mi sembra fuorviante.
Poi, la funzione di "correzione lente" avviente automaticamente come in PTLens oppure bisogna agire in manuale?
bergat@tiscali.it
Ma l'aggioranamento da 2.7 a 3 è gratuito? rolleyes.gif
frinz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 10 2010, 01:47 PM) *
Ma l'aggioranamento da 2.7 a 3 è gratuito? rolleyes.gif


come no....
FZFZ
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 10 2010, 01:47 PM) *
Ma l'aggioranamento da 2.7 a 3 è gratuito? rolleyes.gif


Avrebbe dovuto esserlo vista la "splendida" qualità dei primi due...
Chiaramente ironizzo...con me Adobe ha chiuso
Photoshop a parte che però aggiorno il meno possibile.

La serietà è un'altra cosa, a parere mio.

Buoni sviluppi

Federico
plxmas
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2010, 01:57 PM) *
Avrebbe dovuto esserlo vista la "splendida" qualità dei primi due...
Chiaramente ironizzo...con me Adobe ha chiuso
Photoshop a parte che però aggiorno il meno possibile.

La serietà è un'altra cosa, a parere mio.

penso che ...
nessuno ti abbia obbligato ad acquistare i primi due.
penso che ...
la tecnologia avanza, e quel che prima non era possibile in termini di algoritmi, snellezza dell'architettura, oggi lo sia.
penso che ...
hanno notevolmente ridimensionato le "pretese" economiche. l'upgrade dalla 1 alla 2 era di 199 euro, oggi dalla 2 alla 3, 99 euro.

poi ognuno fa il suo pari e dispari.
sceglie, ad esempio, se è il caso o meno di fare l'upgrade di un software. comprare o meno l'ultimo personal computer super cazzuto che promette il 50% di potenza in più (salvo poi essere un misero 10%). comprare o meno l'ultima reflex digitale che ci spaccia 5 stop in più di ev sugli iso e alla prova dei fatti se ne rivela 1 appena ...

(ogni riferimento è casuale, ho solo amplificato i termini che il marketing usa per invogliare a nuovi acquisti, in tutti i campi, quindi nessun riferimento a prodotti o brand specifici.)

e, dulcis in fundo:
penso che ...
vorrei in questo thread anche qualche commento sul nuovo motore camera raw (anche da chi ha la possibilità di usarlo in adobe cs5), e pareri sulle nuove features implementate (tipo la gestione dei video di reflex digitali e la possibilità di acquisizione diretta dei files in fase di scatto).

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 10 2010, 01:47 PM) *
Ma l'aggioranamento da 2.7 a 3 è gratuito? rolleyes.gif

www.adobe.it ... trovi tutto, ma proprio tutto!
Lorenzo Poli
Allego due esempi:

plxmas
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jun 10 2010, 02:11 PM) *
Allego due esempi:

ottimo. tra poco posto anche io qualche esempio ...
FZFZ
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jun 10 2010, 02:11 PM) *
Allego due esempi:



Indubbiamente i miglioramenti sembrano enormi
Sarebbe interessante un confronto con Capture One Pro
frinz
attualmente sono al lavoro e quindi non posso inserirvi degli esempi.
dovreste credermi sulla parola quando vi dico che ho trattato una foto della d300 ISO3200 con NX2 e LR3 per stamparlo ad una persona che mi aveva chiesto la foto 20 x 30 , e ho preferito la versione LR3...a monitor...la stampa mi ha dato ragione ( o forse volevo convincermi della mia ragione cerotto.gif )
Inoltre LR3 sembra molto rapido e mi ha dato sensibili possibilità di lavoro con alti numeri di fotografie in poco tempo direttamente dai RAW anche della D3s
senza mai interrompersi inaspettatamente
E ho pensato di comprarlo...
stasera quando ho a disposizione le foto, se ho conservato i provini vi posto le foto
saluti
frinz
FZFZ
QUOTE(plxmas @ Jun 10 2010, 02:10 PM) *
penso che ...
nessuno ti abbia obbligato ad acquistare i primi due.
penso che ...
la tecnologia avanza, e quel che prima non era possibile in termini di algoritmi, snellezza dell'architettura, oggi lo sia.
penso che ...
hanno notevolmente ridimensionato le "pretese" economiche. l'upgrade dalla 1 alla 2 era di 199 euro, oggi dalla 2 alla 3, 99 euro.

poi ognuno fa il suo pari e dispari.
sceglie, ad esempio, se è il caso o meno di fare l'upgrade di un software. comprare o meno l'ultimo personal computer super cazzuto che promette il 50% di potenza in più (salvo poi essere un misero 10%). comprare o meno l'ultima reflex digitale che ci spaccia 5 stop in più di ev sugli iso e alla prova dei fatti se ne rivela 1 appena ...

(ogni riferimento è casuale, ho solo amplificato i termini che il marketing usa per invogliare a nuovi acquisti, in tutti i campi, quindi nessun riferimento a prodotti o brand specifici.)


Certo (per fortuna ho acquistato solo il secondo)
Però...francamente c'erano già in giro algoritmi ben più performanti (Capture One su tutti che già permetteva di acquisire in fase di scatto... di scattare direttamente dal pc...)
La scelta del prezzo in discesa credo sia dovuta anche al fatto che un bel po' di clienti li hanno persi

Chi usava NX o Capture One difficilmente utilizzava anche Lightroom , una volta vista le differenze
Il prodotto Adobe , secondo me, è stato un prodotto estremamente mediocre rispetto ai suoi concorrenti
Si, era più veloce di Capture NX (ci voleva pochissimo all'epoca...) ed è un buon organizzatore...ma li finiva la storia...il resto poca roba

Tra artefatti, posterizzazioni , qualità del colore , qualità dello sharpening e del noise reduction (quest'ultimo il peggiore in assoluto...) non mi ha di certo esaltato
Indubbiamente, per me, è stato il peggior acquisto che abbia mai fatto in ambito fotografico

Questa nuova versione SEMBRA finalmente un prodotto abbastanza valido
Però qualche risentimento con Adobe (e con me stesso) ce l'ho lo stesso

Aggiungo: mi piacerebbe vedere un confronto serio tra C1 e Lightroom 3


Buone foto

Federico
maxiclimb
Federico, come te sono un grande estimatore di CaptureOne, però dopo aver testato a fondo la beta2 di Lightroom3 devo riconoscere che è diventata una bella lotta.
Per diversi aspetti, Lightroom è superiore:
Nitidezza, gestione del noise, velocità (motore a 64bit, C1 è ancora a 32), completezza dei controlli con la possibilità di interventi localizzati con pennelli ed i comodi filtri digradanti.
Adesso anche la correzione automatica di distorsione, vignettatura ed aberrazioni cromatiche grazie ad un database di reflex e ottiche, tra cui già presenti diverse accoppiate nikon.

Per contro, continua a necessitare di calibrazione per ottenere una resa del colore pienamente soddisfacente.
Ma la possibilità di creare un profilo personalizzato della propria fotocamera usando una tavoletta X-rite, rende la resa cromatica la più fedele e realistica possibile. (io l'ho fatto e le cose cambiano, oh se cambiano!)

Sull'altro fronte, C1 ha di base una resa del colore stupenda già di suo, meravigliosa sugli incarnati, una snellezza di workflow esemplare, degli automatismi di regolazione efficacissimi, sorprendenti direi, una ottima velocità di esportazione, una modalità di riconoscimento e correzione di aberrazioni e purple fringing senza pari (meglio anche di NX2) e un'interfaccia comoda e ben configurabile, migliore anche di Lightroom nell'uso con doppio schermo.
E non richiede l'importazione ddelle foto in cataloghi per poterle lavorare.
Però ad alti ISO non può lontanamente competere con Lightroom3, non permette interventi localizzati, e pur avendo dei tools originali ed efficaci, in qualche caso non è intuitivo e non offre le stesse potenzialità (recupero alte luci in primis).

Sono due eccellenti prodotti, in ogni caso si cade in piedi...
Poi ovvio che se si rimane scottati, dopo un po' di diffidenza è comprensibile... wink.gif
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jun 10 2010, 03:20 PM) *
Federico, come te sono un grande estimatore di CaptureOne, però dopo aver testato a fondo la beta2 di Lightroom3 devo riconoscere che è diventata una bella lotta.
Per diversi aspetti, Lightroom è superiore:
Nitidezza, gestione del noise, velocità (motore a 64bit, C1 è ancora a 32), completezza dei controlli con la possibilità di interventi localizzati con pennelli ed i comodi filtri digradanti.
Adesso anche la correzione automatica di distorsione, vignettatura ed aberrazioni cromatiche grazie ad un database di reflex e ottiche, tra cui già presenti diverse accoppiate nikon.

Per contro, continua a necessitare di calibrazione per ottenere una resa del colore pienamente soddisfacente.
Ma la possibilità di creare un profilo personalizzato della propria fotocamera usando una tavoletta X-rite, rende la resa cromatica la più fedele e realistica possibile. (io l'ho fatto e le cose cambiano, oh se cambiano!)

Sull'altro fronte, C1 ha di base una resa del colore stupenda già di suo, meravigliosa sugli incarnati, una snellezza di workflow esemplare, degli automatismi di regolazione efficacissimi, sorprendenti direi, una ottima velocità di esportazione, una modalità di riconoscimento e correzione di aberrazioni e purple fringing senza pari (meglio anche di NX2) e un'interfaccia comoda e ben configurabile, migliore anche di Lightroom nell'uso con doppio schermo.
E non richiede l'importazione ddelle foto in cataloghi per poterle lavorare.
Però ad alti ISO non può lontanamente competere con Lightroom3, non permette interventi localizzati, e pur avendo dei tools originali ed efficaci, in qualche caso non è intuitivo e non offre le stesse potenzialità (recupero alte luci in primis).

Sono due eccellenti prodotti, in ogni caso si cade in piedi...
Poi ovvio che se si rimane scottati, dopo un po' di diffidenza è comprensibile... wink.gif


Bhè...all'epoca mi aspettavo di più , onestamente

Dici che LR3 ha un miglior algoritmo di sharpening di C1?
Per me è qualcosa di strardinario quel sistema "auto-adattivo" alla foto...
Se mi dici che Adobe è riuscita a migliorare questo aspetto almeno la trial di LR 3 , se c'è , la provo

Sono anche curioso del noise (il vero tallone d'Achille di LR 1 & 2...tremendo)


Federico
maxiclimb
Secondo me sì, nel senso che lo sharpening è estremamente controllabile, molto più che in C1, è un modulo nettamente più evoluto.
Già solo la mascheratura, che puoi vedere spostando il cursore mentre tieni premuto ALT, permette di far intervenire la nitidezza solo dove serve, ed è solo una delle finezze di controllo.
Poi C1 ha degli automatismi strabilianti, per cui spesso queste differenze non sono immediatamente percepibili, specie a bassi ISO.

Sul fronte noise ad alti ISO non c'è proprio storia: C1 le busca di santa ragione

In realtà anche senza far intervenire il controllo del noise, il nuovo algoritmo di demosaicizzazione è talmente cambiato che già di suo ha migliorato la nitidezza e diminuito il rumore.
Pensa che con la d700 ho stampato delle foto a 25.600 iso senza nemmeno usare il denoising...
Nel pannello "calibrazione fotocamera", puoi scegliere se usare il nuovo algoritmo oppure il vecchio (2003), e la differenza la noti immediatamente.
Occhio solo che con i due algorimi sono previste impostazioni di default sulla nitidezza molto diversi (il nuovo richiede valori molto più bassi) per cui passando da uno all'altro bisogna tenerne conto.

Poi vabbè, oltre un certo punto tutto è relativo, ed il miglior software resterà sempre quello che conosci meglio. wink.gif
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jun 10 2010, 04:07 PM) *
Poi vabbè, oltre un certo punto tutto è relativo, ed il miglior software resterà sempre quello che conosci meglio. wink.gif



Si, assolutamente d'accordo. wink.gif
Però bisogna pure tenersi aggiornati
L'evoluzione dei sw non è meno importante dell'evoluzione delle DSLR o delle ottiche...
Anzi...


Scaricato il trial, mi hai incuriosito....


Federico
Felicione
QUOTE(plxmas @ Jun 10 2010, 05:00 PM) *

intanto grazie a tutti.
Sulle foto trattate con Capture 1 noto, già a partire dal file nativo, una specie di effetto strano come se fosse stato applicato un filtro "effetto pixel" di Photoshop, molto più evidente nell'immagine lavorata (nella zona dove incrociano i cavi alimentazione e Sata).
I risultati di LR3 sono incredibili... neanche Neat Image faceva così bene, però lo scatto rimane giallino mentre quello di C1 è più naturale.
bergat@tiscali.it
Su base delle vostre indicazioni, acquistato e installato, ma non ancora provato dry.gif
maxiclimb
Sulle differenze cromatiche abbiamo già detto, bisogna intervenire per ottenere il risultato voluto.

C1 imposta una riduzione rumore in automatico basandosi sui dati exif, per cui il risultato "nativo" postato da plxmas in realtà non è senza noise reduction, anzi.
Lo si nota anche dalla perdita di dettaglio fine.
Enrico66
QUOTE(maxiclimb @ Jun 10 2010, 03:20 PM) *
Per contro, continua a necessitare di calibrazione per ottenere una resa del colore pienamente soddisfacente.
Ma la possibilità di creare un profilo personalizzato della propria fotocamera usando una tavoletta X-rite, rende la resa cromatica la più fedele e realistica possibile. (io l'ho fatto e le cose cambiano, oh se cambiano!)



Potresti dirmi come effettuare la calibrazione personalizzata? E' necessario X-rite?
Grazie
plxmas
QUOTE(Enrico66 @ Jun 10 2010, 07:44 PM) *
Potresti dirmi come effettuare la calibrazione personalizzata? E' necessario X-rite?
Grazie

si, necessaria una tavola colore gretag-macbeth o il passport x-rite.
maxiclimb
Si, è indispensabile una tavoletta X-rite per fare la calibrazione. smile.gif
La calibrazione consente di ottimizzare la risposta della propria macchina basandosi su un riferimento noto e costante, e permette quindi una ootima resa e fedeltà cromatica.
Fedeltà che però non è affatto detto che sia gradita o necessaria.
Le pellicole più celebri erano tutto fuorchè fedeli...
Io non ho mai amato la resa del profilo Adobe standard, e con la calibrazione ho finalmente ottenuto i risultati che cercavo.

Per come si effettua, c'è una discussione QUI ed un Experience QUI
Enrico66
QUOTE(maxiclimb @ Jun 10 2010, 08:06 PM) *
Si, è indispensabile una tavoletta X-rite per fare la calibrazione. smile.gif
La calibrazione consente di ottimizzare la risposta della propria macchina basandosi su un riferimento noto e costante, e permette quindi una ootima resa e fedeltà cromatica.
Fedeltà che però non è affatto detto che sia gradita o necessaria.
Le pellicole più celebri erano tutto fuorchè fedeli...
Io non ho mai amato la resa del profilo Adobe standard, e con la calibrazione ho finalmente ottenuto i risultati che cercavo.

Per come si effettua, c'è una discussione QUI ed un Experience QUI


grazie.gif
FZFZ
Carino , molto carino il noise reduction, bel passo in avanti...

Buona la terza per Adobe , mi sa...
Ho cominciato a giocarci anch'io...piuttosto interessante


Ciao!

Federico
Jango
Aggiungo che QUI ci sono i profili Nikon beta 2 per le fotocamere D3 e D700.
Molto molto simili alla resa di Capture NX2 ma senza posterizzazioni ed effetti strani che capitavano con i precedenti.
frinz
QUOTE(Jango @ Jun 10 2010, 11:23 PM) *
Aggiungo che QUI ci sono i profili Nikon beta 2 per le fotocamere D3 e D700.
Molto molto simili alla resa di Capture NX2 ma senza posterizzazioni ed effetti strani che capitavano con i precedenti.


mi inginocchio riconoscente sui ceci...stavo giusto chiedendomi dove rintracciarli...grazie
maxiclimb
La discussione completa sui profili Nikon-Like V2 è QUI smile.gif
frinz
QUOTE(maxiclimb @ Jun 10 2010, 11:53 PM) *
La discussione completa sui profili Nikon-Like V2 è QUI smile.gif



va bene, che dire di più rangrazio e sostituisco i ceci con gli spinaci...ma alla prossima segnalazione dovrò sedermi sul filo spinato ....come ringraziamento penitente guru.gif
ciao!
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jun 10 2010, 07:42 PM) *
C1 imposta una riduzione rumore in automatico basandosi sui dati exif, per cui il risultato "nativo" postato da plxmas in realtà non è senza noise reduction, anzi.
Lo si nota anche dalla perdita di dettaglio fine.



Vero
In generale, però, quasi tutti i sw di conversione applicano , prima di intervenire , un qualche tipo di riduzione del rumore (sw basati su Dcraw a parte)
Nel caso di LR3 , però, la qualità è notevole, davvero.
Se l'intervento c'è è davvero delicato , ottimamente gestito.
Continuo a provare, prima di esprimermi in un giudizio ma non nascondo che sono sorpreso...


Buone foto

Federico
Massimo.Novi
QUOTE(FZFZ @ Jun 11 2010, 01:51 PM) *
....quasi tutti i sw di conversione applicano , prima di intervenire , un qualche tipo di riduzione del rumore (sw basati su Dcraw a parte)
....


Gli algoritmi di demosaicizzazione agiscono intrinsecamente sul rumore presente nell'immagine. Si possono applicare ulteriori riduzioni ma in generale c'è sempre un legame tra l'algoritmo di demosaicizzazione e la riduzione rumore.

Fate infatti caso al fatto che in LR 3.0 (come in ACR 6.x) alcuni cursori di riduzione rumore vengono abilitati solo quando si usa il nuovo algoritmo di demosaicizzazione 2010.

Massimo
bergat@tiscali.it
QUOTE(manovi @ Jun 11 2010, 02:22 PM) *
Gli algoritmi di demosaicizzazione agiscono intrinsecamente sul rumore presente nell'immagine. Si possono applicare ulteriori riduzioni ma in generale c'è sempre un legame tra l'algoritmo di demosaicizzazione e la riduzione rumore.

Fate infatti caso al fatto che in LR 3.0 (come in ACR 6.x) alcuni cursori di riduzione rumore vengono abilitati solo quando si usa il nuovo algoritmo di demosaicizzazione 2010.

Massimo


qual'è il 2010? hmmm.gif a cosa ti riferisci?

maxiclimb
Nel pannello Calibrazione Fotocamera, in alto è presente un menù a tendina dove si può sceglie re quale algoritmo di demosaicizzazione usare.
L'attuale (2010) o quello vecchio (2003)
bergat@tiscali.it
QUOTE(maxiclimb @ Jun 11 2010, 03:25 PM) *
Nel pannello Calibrazione Fotocamera, in alto è presente un menù a tendina dove si può sceglie re quale algoritmo di demosaicizzazione usare.
L'attuale (2010) o quello vecchio (2003)

grazie.gif
cesare forni
non ho ancora provato lr3 con i file della d200 e della d700.
però ho fatto delle prove con la canon g10 (lo so ma nessuno è perfetto!!!) che in quanto a rumore ...
risultato veramente notevole, decisamente meglio di lr2
buona domenica
cesare
gabri.56
dp aver usato per anni view nx questo programma è su un altro pianeta
mamma mia stupendo

lo consiglio a tutti

ps. ovviamente è a pagamento
warburg
Installato oggi, fantastico l'inserimento del modulo per distorsione e prospettiva...!
Però fra le lenti non c'è il 24 pc-e nè l'85mm 1.4D Af. Sapete se la cosa è rimediabile, mi sembrava di aver letto che i profili si possono fare autonomamente ma non ricordo più dove...
ciao
c
cesare forni
guarda qui:
http://labs.adobe.com/technologies/lensprofile_creator/

buona domenica
Cesare
scardix
Salve a tutti!
Sono un principiante, sono 4/5 mesi che uso ligtroom 2.3/2.7 e mi trovavo abbastanza bene, per le mie semplici esigenze (apparte un po si scatti e rallentamenti vari nella versione 2.7).
Stò provando la versione 3, che come dite voi mi sembra veramente un altro passo, ma mi trovo un pò spaesato con la maschera di contrasto e la riduzione del rumore!!
Sulle vecchie verzioni con la maschera di contrasto usavo raggio 0,5/0,8 e un fattore 110/140 a secondo dei casi e mi trovavo ebbastanza bene!
Adesso con gli stessi fattori mi sembra che ci siano degli artefatti abbastanza decisi (l'ho notato sapratutto su dei primi piani ingranditi al 100% il bianco dell'occhio sembra increspato!)
E poi la ridizione del disturbo...boo...rispetto alla vecchia versione mi sembra che alteri parecchio le foto....forze dovro solo prenderci un pò la mano!!
Grazie a tutti....
vicard
QUOTE(scardix @ Jun 16 2010, 12:49 PM) *
Salve a tutti!
Sono un principiante, sono 4/5 mesi che uso ligtroom 2.3/2.7 e mi trovavo abbastanza bene, per le mie semplici esigenze (apparte un po si scatti e rallentamenti vari nella versione 2.7).
Stò provando la versione 3, che come dite voi mi sembra veramente un altro passo, ma mi trovo un pò spaesato con la maschera di contrasto e la riduzione del rumore!!
Sulle vecchie verzioni con la maschera di contrasto usavo raggio 0,5/0,8 e un fattore 110/140 a secondo dei casi e mi trovavo ebbastanza bene!
Adesso con gli stessi fattori mi sembra che ci siano degli artefatti abbastanza decisi (l'ho notato sapratutto su dei primi piani ingranditi al 100% il bianco dell'occhio sembra increspato!)
E poi la ridizione del disturbo...boo...rispetto alla vecchia versione mi sembra che alteri parecchio le foto....forze dovro solo prenderci un pò la mano!!
Grazie a tutti....


L'ho acquistato dopo due giorni di prova perchè sono rimasto entusiasta della riduzione del rumore.
Per la maschera di contrasto generalmente uso un raggio 0,5/1 e fattore 100 come con Photoshop CS5.
Enrico66
QUOTE(FZFZ @ Jun 11 2010, 01:51 PM) *
Vero
In generale, però, quasi tutti i sw di conversione applicano , prima di intervenire , un qualche tipo di riduzione del rumore (sw basati su Dcraw a parte)
Nel caso di LR3 , però, la qualità è notevole, davvero.
Se l'intervento c'è è davvero delicato , ottimamente gestito.
Continuo a provare, prima di esprimermi in un giudizio ma non nascondo che sono sorpreso...
Buone foto

Federico


Ma l'algoritmo di gestione del rumore di LR 3 dovrebbe essere lo stesso di ACR 6, giusto?
Grazie
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.