Federico, come te sono un grande estimatore di CaptureOne, però dopo aver testato a fondo la beta2 di Lightroom3 devo riconoscere che è diventata una bella lotta.
Per diversi aspetti, Lightroom è superiore:
Nitidezza, gestione del noise, velocità (motore a 64bit, C1 è ancora a 32), completezza dei controlli con la possibilità di interventi localizzati con pennelli ed i comodi filtri digradanti.
Adesso anche la correzione automatica di distorsione, vignettatura ed aberrazioni cromatiche grazie ad un database di reflex e ottiche, tra cui già presenti diverse accoppiate nikon.
Per contro, continua a necessitare di calibrazione per ottenere una resa del colore pienamente soddisfacente.
Ma la possibilità di creare un profilo personalizzato della
propria fotocamera usando una tavoletta X-rite, rende la resa cromatica la più fedele e realistica possibile. (io l'ho fatto e le cose cambiano, oh se cambiano!)
Sull'altro fronte, C1 ha di base una resa del colore stupenda già di suo, meravigliosa sugli incarnati, una snellezza di workflow esemplare, degli automatismi di regolazione efficacissimi, sorprendenti direi, una ottima velocità di esportazione, una modalità di riconoscimento e correzione di aberrazioni e purple fringing senza pari (meglio anche di NX2) e un'interfaccia comoda e ben configurabile, migliore anche di Lightroom nell'uso con doppio schermo.
E non richiede l'importazione ddelle foto in cataloghi per poterle lavorare.
Però ad alti ISO non può lontanamente competere con Lightroom3, non permette interventi localizzati, e pur avendo dei tools originali ed efficaci, in qualche caso non è intuitivo e non offre le stesse potenzialità (recupero alte luci in primis).
Sono due eccellenti prodotti, in ogni caso si cade in piedi...
Poi ovvio che se si rimane scottati, dopo un po' di diffidenza è comprensibile...