dragoslear
Jun 5 2010, 09:21 AM
aggiungo questa esperienza con tempi e numeri per consigliare di non spedire mai con poste italiane oggetti di valore.... non vale la pena manco assicurarli!!!
oggetto: nikon af-s 24-70 usato, spedito con celere3 assicurato a gennaio
pacco perso (o rubato!)
assicurato per 1400 euro come da fattura di acquisto.
dopo 50 telefonate al servizio clienti a giugno arriva il rimborso:
735 euro + 9,10 euro della spedizione...
i numeri e i tempi parlano da soli.....
Maurizio Rossi
Jun 5 2010, 09:46 AM
Ho sempre spedito una marea di roba di valore, mai assicurata, usando i corrieri paghi un pò di più ma sei tranquillo e il giorno dopo è a destinazione
Tale materiale va sempre spedito in codesta maniera....
mi dispiace dell'accaduto ma l'assicurazione dovrebbe pagarti tutto... se hai tutti gli incartamenti andrei da un legale....
gattomiro
Jun 5 2010, 09:47 AM
Semplicemente:
INACCETTABILE!...
Sarebbe opportuno che ogni episodio di questo genere si risolvesse con una lettera di protesta al Direttore generale di Poste Italiane ed uno sputtanamento su qualche quotidiano nazionale, non fosse altro che si tratta di un'azienda privata partecipata, per il 65%, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (vedi qui:
http://www.poste.it/azienda/chi_siamo/governance.shtml).
Hai tutta la mia solidarietà.
Alessandro
Max Lucotti
Jun 5 2010, 09:57 AM
QUOTE(@ram @ Jun 5 2010, 10:46 AM)

Ho sempre spedito una marea di roba di valore, mai assicurata, usando i corrieri paghi un pò di più ma sei tranquillo e il giorno dopo è a destinazione
Tale materiale va sempre spedito in codesta maniera....
mi dispiace dell'accaduto ma l'assicurazione dovrebbe pagarti tutto... se hai tutti gli incartamenti andrei da un legale....
Mi dispiace deluderti, ma a ma un corriere di quei 2-3 più importanti gli hanno rubato un mio pacco del valore di 3000 € di materiale e, siccome non era assicurato, non mi hanno rimborsato nulla!
(la legge in questo caso li obbliga solo a risarcire il valore del materiale per il peso... roba da qualche euro. E pensa che mi volevano far pagare pure la spedizione.... :( )
Consiglio comunque di usare i corrieri privati anche io, la possibilità che il materiale arrivi è maggiore e comunque sempre assicurarlo. Le poste lasciamole perdere.....
alcarbo
Jun 5 2010, 10:12 AM
Io avrò fatto 200 fra spedizioni e acquisti con Poste e con il suo corriere abituale che conoscete.
Mai un problema. Boh.
Avrò fortuna.
gattomiro
Jun 5 2010, 10:23 AM
QUOTE(alcarbo @ Jun 5 2010, 11:12 AM)

Io avrò fatto 200 fra spedizioni e acquisti con Poste e con il suo corriere abituale che conoscete.
Mai un problema. Boh.
Avrò fortuna.
Ciao Alfredo.
Anch'io ho fatto molte (decisamente più di 200... ed ho perso il conto!) spedizioni con Poste IT. Qualche problema, non così grave, l'ho avuto e l'ho risolto, ma perdere 1.400,00 euro in quel modo e vedersi risarcire della metà fa uscire fiamme e fumo dalle narici...
Ho sempre sostenuto che l'azienda in questi ultimi dieci anni ha fatto davvero passi da gigante in termini di servizi, efficienza e sicurezza, ma questa è veramente brutta da sentire!
salvatoree
Jun 5 2010, 11:14 AM
Scusa ma perchè ti hanno rimborsato la metà? Almeno ti hano detto i criteri di valutazione del valore del bene? Che data riporta la fattura?
dragoslear
Jun 5 2010, 11:31 AM
QUOTE(salvatoree @ Jun 5 2010, 12:14 PM)

Scusa ma perchè ti hanno rimborsato la metà? Almeno ti hano detto i criteri di valutazione del valore del bene? Che data riporta la fattura?
beh in effetti era usato, la fattura del 2008, ma il valore di un 24-70 usato non è certo 750 euro...
comunque vabbeh... un legale mi costerebbe altrettanto, per non parlare dei tempi
salvatoree
Jun 5 2010, 12:06 PM
Dopo 2 anni non potevano certo rimborsarti l'importo in fattura, avranno certamente usato un criterio che tiene conto della variazione del valore nel tempo..non so se esistono criteri diversi a seconda della natura della merce. Certo che se l'hanno classificato come materiale elettronico il suo valore si è abbassato tanto per questo. Io chiamerei il call center e chiederei informazioni sui criteri di valutazione, eventualmente li sottoporrei all'opinione del mio commercialista e reinoltrerei un reclamo..non si sa mai, magari possono correggere i criteri.
simone_chiari
Jun 5 2010, 01:27 PM
per l'ultima spedizione fatta con poste italiane (una F100) mi sono messo d'accordo con il venditore pacco celere 1 e richiesta di spedizione il lunedì in modo da non avere il week end tra i piedi. i pacchi meno stanno in giro meno possibilità di smarrimento e/o furto ci sono.
mi dispiace per quanto accaduto
ciao
Simone
rickyjungle
Jun 5 2010, 01:40 PM
QUOTE(salvatoree @ Jun 5 2010, 01:06 PM)

Dopo 2 anni non potevano certo rimborsarti l'importo in fattura, avranno certamente usato un criterio che tiene conto della variazione del valore nel tempo..non so se esistono criteri diversi a seconda della natura della merce. Certo che se l'hanno classificato come materiale elettronico il suo valore si è abbassato tanto per questo. Io chiamerei il call center e chiederei informazioni sui criteri di valutazione, eventualmente li sottoporrei all'opinione del mio commercialista e reinoltrerei un reclamo..non si sa mai, magari possono correggere i criteri.
avranno usato il sistema che ogni tanto qualcuno c'erca di proporre qui, cioè il deprezzamento della metà appena il bene è uscito dal negozio...
comunque io uso corrieri privati e mai avuto problemi.. non ho fatto 200 spedizioni ma 4/5 (per cui non faccio statistica) però il fatto che il tipo delle poste/sda non sia responsabile direttamente di quello che trasportano è allucinante...
Per lavoro una volta il pacco è andato perso (poi per fortuna ritrovato) ma nei 2 giorni che sono passati il padroncino è venuto con i soldi in mano dicendo che ci rifondeva il danno di tasca sua...
Nelle poste/sda è già tanto che ti consegnano il pacco in mano... a me una volta l'hanno lasciato fuori in strada..
Marco Senn
Jun 5 2010, 04:42 PM
Per le Poste Italiane ci lavoro e state facendo di un caso il tutto. Poste con SDA, che è del gruppo P.I. è uno dei primi 3 corrieri in Italia, a noi si affidano grandi gruppi che spediscono in tutto il mondo e continuano a stare con noi malgrado le sirene della concorrenza.
Che poi faccia comodo sparare sempre su quello che è dello Stato lo capisco ma non pensate che il "privato", che poi privato non è perchè in buona parte è proprietà di poste statali straniere, lavori così tanto meglio.
gattomiro
Jun 5 2010, 06:14 PM
QUOTE(Hinault @ Jun 5 2010, 05:42 PM)

Per le Poste Italiane ci lavoro e state facendo di un caso il tutto. Poste con SDA, che è del gruppo P.I. è uno dei primi 3 corrieri in Italia, a noi si affidano grandi gruppi che spediscono in tutto il mondo e continuano a stare con noi malgrado le sirene della concorrenza.
Che poi faccia comodo sparare sempre su quello che è dello Stato lo capisco ma non pensate che il "privato", che poi privato non è perché in buona parte è proprietà di poste statali straniere, lavori così tanto meglio.
E no... mi spiace ma con me questo discorso non c'azzecca per niente!
Sono a favore del pubblico e di tutto ciò che è statale, ed anzi, a dirla tutta ritengo che certi settori dovrebbero essere solo statali, se è per questo, o perlomeno liberi di esistere anche in altre forme
ma non incentivati dallo Stato (un caso su tutti: la Scuola...). Se però una cosa non va bene e viene reiterata con tanta frequenza non vedo perché non lo si dovrebbe denunciare. Se ti è capitato di leggere qualche mio intervento, in passato, ho più volte difeso la tua azienda da accuse generalizzate e poco consone, nonostante io stesso sia stato oggetto di disservizi e malfunzionamenti da parte di questa. E credimi, parlo di cose che farebbero incacchiare anche la persona più mite di questo mondo. Parimenti ho sempre sostenuto che i disservizi si verificano anche presso i privati, con l'aggravante che spesso, chi ne è vittima se la prende in quel posto senza tanti complimenti nonostante le proteste.
Purtroppo questi episodi vanno ben oltre il singolo caso, e proprio perché Poste It è partecipata dallo Stato trovo la cosa ancora più deprecabile.
Senza polemica, ovviamente.
Ciao
primoran
Jun 5 2010, 08:52 PM
Ciao, mia esperienza recente: mi hanno spedito un SB900 da Sondrio con Poste Italiane e l'ho ricevuto due giorni dopo. Come diceva mio nonno, anche gli orologi rotti due volte al giorno la indovinano.
A Natale ho inviato sempre con P.I. un pacco di prodotti tipici del Friuli a dei parenti in Provenza. Pacco assicurato? L'impiegato mi ha detto che non serviva ed ho ancora la ricevuta con quella parte cancellata da lui. Il pacco arriva dopo 8-10 giorni, è stato manomesso e manca parte del contenuto. Alle mie rimostranze in Posta mi hanno risposto che siccome era Via Aerea, e l'Alitalia ha venduto il settore cargo ad Air France, il pacco era andato via gomma fino a Parigi e da lì in aereo a Marsiglia!?!? Ho detto che a me non interessavano i rapporti fra compagnie aeree ed ho chiesto perché questo non mi era stato detto prima, così non avrei di certo spedito per via aerea. Ho speso più per la spedizione che per i prodotti. Non credo che spedirò mai più niente tramite Poste Italiane.
Primo.
jack70
Jun 5 2010, 09:16 PM
Per me non ha senso che la contestazione del valore assicurato venga fatta dopo... visto che l'assicurazione si paga in base al valore che si vuole assicurare (un tot ogni 100 euro), se il bene viene perduto deve essere rimborsato il valore dichiarato... altrimenti si deve contestare il valore al momento della spedizione e del pagamento... nel caso specifico dragoslear ha inutilmente pagato l'assicurazione per 1.400 e se l'avesse pagata per 735 sarebbe costata la metà... così mi pare un po' troppo sleale... "l'assicurazione me la paghi sul valore che vuoi ma il rimborso lo decido io dopo"...
salvatoree
Jun 5 2010, 09:40 PM
L'assicurazione delle Poste è a tariffa fissa, condizione affinchè sia valida è che si dichiari il valore e il contenuto del pacco. La svalutazione rispetto al valore di acquisto dopo due anni ci sta, è il quantum della svalutazione che sembra troppo.
Se pagassero l'importo dichiarato allora chiunque vendesse un oggetto usato spererebbe nel furto!!
.roberto
Jun 5 2010, 09:51 PM
ho spedito qualche mese fa almeno una trentina di pacchi con Poste Celere 1 e 3. Sono arrivati sempre puntuali e nessunissimo problema.
Roberto
murfil
Jun 6 2010, 07:05 AM
uno, due, tre pacchi persi non è che spostino di molto la statistica rispetto allecentinaia di migliaia di pacchi gestiti al giorno.. certo fa rabbia.. fa ancora più rabbia se la merce spedita era di valore e se inoltre il risarcimento non ne copre il valore intero. Purtroppo a volte capita.. e capita pure di peggio: qualche settimana fa ho letto di un "ragazzo" di 30 anni e passa che ha fatto causa alle poste perchè si sono persi (cosa ammessa dopo tempo dalle poste stesse) il telegramma in cui si comunicava la sua assunzione... e lui non presentandosi ha ovviamente perso il posto.. Cose che capitano, ma che per chi capitano possono essere delle vere disgrazie (quel ragazzo dopo mesi era ancora disoccupato). Tornando a bomba:
se l'assicurazione è una per qualunque valore, è probabile che nel contratto ci sia anche scritto quanto verrebbe risarcito in caso di smarrimento.. controlla se ci sono degli elementi per contestare il risarcimento.. se si, andando da un avvocato di qualche associazione di consumatori non paghi tanto (quasi nulla).
alcarbo
Jun 6 2010, 07:47 AM
QUOTE(salvatoree @ Jun 5 2010, 10:40 PM)

Se pagassero l'importo dichiarato allora chiunque vendesse un oggetto usato spererebbe nel furto!!
..... e se "uno" spedisse continuamente mattoni dichiarando 2000,00 euro di valore per poi chiedere il risarcimento anche del 50% ?
Mica male come truffa. Ma non credo funzionerebbe.
In verità ogni pacco può contenere qualsiasi cosa e non è solo il valore che dichiari che fa testo.
Per sé occorrerebbe che ogni pacco fosse accompagnato da un documento fiscale (fattura, ricevuta ecc... o dichiarazione del contenuto).
Addirittura bisognerebbe dichiarare il contenuto e il suo valore e magari ........ chiudere il pacco davanti all'Ufficiale Postale. Ci mancherebbe
Altrimenti chi mi dice che il pacco contiene proprio un obiettivo da 1500 euro piuttosto che un mattone.? Per provare il danno devi provare anche il contenuto. Ecco un altro motivo per cui i risarcimenti vengono fatti in quota.
Ribadisco perciò che il documento fiscale accompagnatorio e pressoché fondamentale; secondo me ovvio.
@ quanto agli avvocati gratis presso le Associazioni dei Consumatori.......... sarà gratis la prima consulenza se sei associato; ma poi, se devi fare una causa, gratis non può più essere anche perché l'avvocato affronta delle spese e lavora;
p.s. l'unico avvocato gratis è quello nominato agli indigenti "a spese dello Stato" facendo domanda presso l'Ordine Forense locale; ma non è così agevole ottenerlo (l'indigenza deve essere reale e la causa non pretestuosa); poi del resto ci sono sempre meno soldi anche per pagare questi avvocati "della Mutua" (scherzo naturalmente, degnissime persone e validissimo istituto) ciao
murfil
Jun 6 2010, 07:51 AM
verissimo.. al momento di andare in causa (anche se dal giudice di pace) l'avvocato si paga.. fortunatamente non ho molta esperienza a riguardo, ma ho usufruito del servizio di un Caf sindacale per una causa ad una agenzia di viaggio.. abbiamo anticipato le spese legali, ma al momento del risarcimento oltre al risarcimento richiesto chi ha pagato, ha pagato anche le spese legali, avvocato incluso

anche se nel caso specifico:
1. non sono sicura ci siano gli estremi (è altamente probabile che fosse esplicitamente dichiarato nell'assicurazione che sarebbe stato risarcito solo una % dell'importo dichiarato).
2. non so quanto valga la pena..
Buona domenica
Fabiola
dragoslear
Jun 6 2010, 07:56 AM
QUOTE(murfil @ Jun 6 2010, 08:05 AM)

uno, due, tre pacchi persi non è che spostino di molto la statistica rispetto allecentinaia di migliaia di pacchi gestiti al giorno.. certo fa rabbia.. fa ancora più rabbia se la merce spedita era di valore e se inoltre il risarcimento non ne copre il valore intero. Purtroppo a volte capita.. e capita pure di peggio: qualche settimana fa ho letto di un "ragazzo" di 30 anni e passa che ha fatto causa alle poste perchè si sono persi (cosa ammessa dopo tempo dalle poste stesse) il telegramma in cui si comunicava la sua assunzione... e lui non presentandosi ha ovviamente perso il posto.. Cose che capitano, ma che per chi capitano possono essere delle vere disgrazie (quel ragazzo dopo mesi era ancora disoccupato). Tornando a bomba:
se l'assicurazione è una per qualunque valore, è probabile che nel contratto ci sia anche scritto quanto verrebbe risarcito in caso di smarrimento.. controlla se ci sono degli elementi per contestare il risarcimento.. se si, andando da un avvocato di qualche associazione di consumatori non paghi tanto (quasi nulla).
beh certo sulla carta servizi di poste italiane c'e' scritto bello chiaro e con tono rassicuratore i tempi (che non hanno rispettato) e il valore del rimborso, scritto bello chiaro, con uno scoperto del 20% (1400 - 20% non fa certo 735.....)
avvocati o associazioni....non conviene per queste cifre....
semmai chiamero' e mi faro' spiegare i criteri di valutazione, magari suggerendo di chiamare nital per farsi dare da loro un prezzo di mercato corrente di un 24-70 usato del 2008....
furio4luglio
Jun 6 2010, 07:59 AM
QUOTE(jack70 @ Jun 5 2010, 10:16 PM)

Per me non ha senso che la contestazione del valore assicurato venga fatta dopo... visto che l'assicurazione si paga in base al valore che si vuole assicurare (un tot ogni 100 euro), se il bene viene perduto deve essere rimborsato il valore dichiarato... altrimenti si deve contestare il valore al momento della spedizione e del pagamento... nel caso specifico dragoslear ha inutilmente pagato l'assicurazione per 1.400 e se l'avesse pagata per 735 sarebbe costata la metà... così mi pare un po' troppo sleale... "l'assicurazione me la paghi sul valore che vuoi ma il rimborso lo decido io dopo"...
Mi scusi, ma lei pensa che se le rubano l'auto, la compagnia di assicurazione la risarcirà per il valore dichiarato nel contratto? Nemmeno per sogno! Per questo motivo è necessario ogni anno abbassare il valore dell'automobile in base alla sua svalutazione. Se lei assicura l'auto per 20 mila euro e ne vale 10 mila, quest'ultima cifra le sarà risarcita!
dragoslear
Jun 6 2010, 09:14 AM
QUOTE(furio4luglio @ Jun 6 2010, 08:59 AM)

Mi scusi, ma lei pensa che se le rubano l'auto, la compagnia di assicurazione la risarcirà per il valore dichiarato nel contratto? Nemmeno per sogno! Per questo motivo è necessario ogni anno abbassare il valore dell'automobile in base alla sua svalutazione. Se lei assicura l'auto per 20 mila euro e ne vale 10 mila, quest'ultima cifra le sarà risarcita!
ma infatti esistono per questo le quotazioni di mercato...
il valore lo assicuri in base a quanto riportato su quattroruote.....
ma per altre cose, tipo gli obiettivi....dove lo vai a quotare l'usato???
visto che hai tirato fuori l'argomento auto, te ne voglio insegnare una:
se a gennaio assicuri la tua auto per furto, es. 10'000 euro (che è il suo vero valore di mercato), tu paghi la relativa cifra per la polizza furto per 1 anno....
se a novembre ti rubano l'auto, non ti danno 10'000 euro (franchigie a parte), ma si vanno a cercare il valore dell'auto di novembre e non di gennaio, cioe' di quando tu hai fatto la polizza....
Marco Senn
Jun 6 2010, 10:44 AM
QUOTE(gattomiro @ Jun 5 2010, 07:14 PM)

e però una cosa non va bene e viene reiterata con tanta frequenza non vedo perché non lo si dovrebbe denunciare
Naturalmente senza polemica. Come la valuti questa statistica specialmente rispetto al resto del mercato? Sul numero di segnalazioni su questo forum?
Ci sono organismi europei e dei consumatori indipendenti che valutano la qualità del servizio. Su quelli devi basarti se vuoi fare una analisi seria.
Depreco il fatto in se, ogni azienda, stato o non stato, deve garantire il servizio per cui uno paga ma una cosa è protestare per un singolo caso, un'altra promuovere il fatto che non bisogna spedire con un certa azienda.
QUOTE(primoran @ Jun 5 2010, 09:52 PM)

A Natale ho inviato sempre con P.I. un pacco di prodotti tipici del Friuli a dei parenti in Provenza. Pacco assicurato? L'impiegato mi ha detto che non serviva ed ho ancora la ricevuta con quella parte cancellata da lui. Il pacco arriva dopo 8-10 giorni, è stato manomesso e manca parte del contenuto. Alle mie rimostranze in Posta mi hanno risposto che siccome era Via Aerea, e l'Alitalia ha venduto il settore cargo ad Air France, il pacco era andato via gomma fino a Parigi e da lì in aereo a Marsiglia!?!?
Primo, perdonami, t'hanno detto delle baggianate. Non esiste un pacco via aerea e i rapporti internazionali sono regolati tra singole aziende. Io ho acquistato recentemente negli USA e lo spedito con FedEx mi è arrivato tramite SDA che è Poste Italiane. Lo spedito da Royal Mail mi è arrivato tramite Executive. Questi accordi cambiano continuamente sulla base della domanda ed offerta. E i pacchi viaggiano in aereo, cargo o non cargo...
gattomiro
Jun 6 2010, 11:19 AM
QUOTE(Hinault @ Jun 6 2010, 11:44 AM)

Naturalmente senza polemica. Come la valuti questa statistica specialmente rispetto al resto del mercato? Sul numero di segnalazioni su questo forum?
Ci sono organismi europei e dei consumatori indipendenti che valutano la qualità del servizio. Su quelli devi basarti se vuoi fare una analisi seria.
Concordo con te sul fatto che ci si debba basare sull'analisi di organismi indipendenti. Personalmente mi baso NON sui dati di questo forum né su quelli di altri, ma solo sulla mia personale esperienza e di chi conosco. Ammetto comunque che questo possa non essere un campione indicativo.
QUOTE(Hinault @ Jun 6 2010, 11:44 AM)

Depreco il fatto in se, ogni azienda, stato o non stato, deve garantire il servizio per cui uno paga ma una cosa è protestare per un singolo caso, un'altra promuovere il fatto che non bisogna spedire con un certa azienda.
Mai fatto! Non mi permetterei mai e lo troverei scorretto. Al contrario, come già ti ho detto, ho sempre evidenziato i pregi di quest'azienda, quando li avessi constatati. Utilizzo Poste IT per molti servizi, ed anche con soddisfazione.
Ti auguro una buona domenica.
Alessandro
jack70
Jun 6 2010, 11:37 AM
QUOTE(furio4luglio @ Jun 6 2010, 08:59 AM)

Mi scusi, ma lei pensa che se le rubano l'auto, la compagnia di assicurazione la risarcirà per il valore dichiarato nel contratto? Nemmeno per sogno! Per questo motivo è necessario ogni anno abbassare il valore dell'automobile in base alla sua svalutazione. Se lei assicura l'auto per 20 mila euro e ne vale 10 mila, quest'ultima cifra le sarà risarcita!
No, non lo penso e non è quello che ho scritto.
Premesso che io ho sempre spedito con Poste Italiane e non ho mai avuto problemi (quindi il mio non è affatto un attacco alle Poste), il discorso che fai tu (possiamo darci del tu, vero?) conferma quello che dicevo... al momento di assicurare contro il furto un'auto o una moto, il valore assicurabile non è libero... impostando il modello, gli optionals e l'anno, viene fuori automaticamente l'attuale valore del mezzo e si può assicurare solo quello... il valore dell'auto viene già abbassato dalla compagnia prima di assicurarla e prima di pagare... e se la compagnia, attraverso il database di Quattroruote o altri, mi valuta l'attuale valore della mia auto 10 mila, non posso assicurarla per 20 mila...
Per quanto riguarda il costo dell'assicurazione fisso o variabile, io mi sono rifatto a quanto mi è stato detto allo sportello l'ultima volta che ho spedito un'ottica, cioè che il prezzo era proporzionale al valore assicurato... ma ho appena verificato che è fisso fino ad un valore di 3.000 euro... a questo punto il problema sta nell'eccessiva svalutazione.
Marco Senn
Jun 6 2010, 11:44 AM
QUOTE(gattomiro @ Jun 6 2010, 12:19 PM)

Mai fatto! Non mi permetterei mai e lo troverei scorretto.
Però il titolo del topic è quello
gattomiro
Jun 6 2010, 01:07 PM
QUOTE(Hinault @ Jun 6 2010, 12:44 PM)

Però il titolo del topic è quello

Mmmh... hai ragione.
Forse l'autore del thread avrebbe fatto meglio a volgere il verbo al futuro semplice ed in prima persona: "
Ecco perché non spedirò con Poste italiane". Mi spiace, effettivamente non posso darti torto.
Ciao
P.S. per par condicio riporto un episodio accaduto la settimana ad una mia parente che vive a Cuneo: dalla mia città doveva spedire al suo indirizzo un mobiletto antico. Si è rivolta al corriere Executive. Il mobiletto è arrivato a destinazione con una zampa rotta...
furio4luglio
Jun 6 2010, 01:07 PM
QUOTE(dragoslear @ Jun 6 2010, 10:14 AM)

ma infatti esistono per questo le quotazioni di mercato...
il valore lo assicuri in base a quanto riportato su quattroruote.....
ma per altre cose, tipo gli obiettivi....dove lo vai a quotare l'usato???
visto che hai tirato fuori l'argomento auto, te ne voglio insegnare una:
se a gennaio assicuri la tua auto per furto, es. 10'000 euro (che è il suo vero valore di mercato), tu paghi la relativa cifra per la polizza furto per 1 anno....
se a novembre ti rubano l'auto, non ti danno 10'000 euro (franchigie a parte), ma si vanno a cercare il valore dell'auto di novembre e non di gennaio, cioe' di quando tu hai fatto la polizza....
Sì è così. Ne aggiungo un'altra. Se ti rubano l'auto lo stesso giorno del ritiro, non ti risarciscono del prezzo che l'hai pagato ma tolgono l'Iva e un altro dieci per cento di svalutazione. E' successo ad un mio conoscente con una Mercedes alcuni anni fa. Gli hanno rubato l'auto la sera (lui l'aveva ritirata la mattina) e ci ha perso circa il 30% della cifra che aveva appena sborsato!
Gianmaria Veronese
Jun 6 2010, 01:41 PM
Io non voglio difendere le poste it, ma non posso dire nemmeno niente di male..
Quello che voglio sottolineare è che fà certamente più rumore un pacco smarrito di 1'000 consegnati..
Se facessimo una statistica dei pacchi smarriti su quelli consegnati penso che saremmo a un risultato pari tra poste e corrieri privati.. non è certo un caso sul forum che può infangare l'immagine di un'azienda (privata o statale che sia..)
In ogni caso credo che, se avessi chiesto quanto ti sarebbe spettato di rimborso al momento della spedizione, te lo avrebbero detto senza problemi che non avresti ripreso i 1'400€ dichiarati..
Certo fa rabbia, ma la legge, si sà, non ammette ignoranza.. nel momento che decidi di spedire e affidi il pacco a loro stai accettando le loro condizioni.. se ti piace bene, se no non ti obbliga nessuno a spedirlo..
Io personalmente preferisco ritirare a mano i pacchi di valore, proprio per evitare questi impicci.. ma mi rendo conto, per chi ha necessità di spedire, che questi episodi siano un bel deterrente...
Come sempre dobbiamo dire grazie a qualcuno se la situazione è questa.. questo è quello fa venire rabbia a me... per quanto uno sia onesto, c'è sempre qualcuno che crede di essere più furbo..
ciao ciao

Gianmaria
Marco Senn
Jun 6 2010, 08:19 PM
Oh, adesso non voglio un osanna al contrario

.
L'attenzione che UPS da al pacco express plus (recapitato il giorno dopo entro le 9.00) è ovviamente più elevata di quella che SDA da al pacco 3 ma costa con una assicurazione come quella citata (1.400€) circa 90€. Sono così pochi da poter essere gestiti.
Affidandosi a Poste ci si affida in realtà a SDA, che cura tutta la logistica e recapito, quindi ad un operatore che opera da privato e che tratta i clienti di Poste come i propri.
I casini dispiacciono ma sono casi singoli per i quali uno può e deve ottenere soddisfazione anche per le vie legali; l'azienda, come tutte le aziende, non ti viene incontro di sua iniziativa. Personalmente posso solo consigliare di spendere un pò di più ed utilizzare i prodotti più celeri che avendo volumi minori sono meno soggetti a problemi.
dragoslear
Jun 6 2010, 08:21 PM
ho usato il verbo spedire all'infinito e non al futuro in prima persona perche il mio vuol essere un consiglio....
a chi dice della svalutazione, ribadisco che sulla carta servizi di p.i. è riportato lo scoperto del 20%....
quindi anche se uno spedisse una cosa nuova, perde comunque il 20%
sull'usato chiedero' come quantificano....
per alcarbo:
mi hai dato una idea col mattone....
per toredj
chiedere alle poste l'entita' del rimborso?
hahahahhahaha
e ti credi che lo sanno?
non sai che "barzellette" ho sentito al call center.....
le statistiche lasciamole perdere.....anche se è 1 su 100000 e quell'uno sei tu...beh allora ti girano, alla faccia della statistica...
Enrico_Luzi
Jun 6 2010, 08:38 PM
resta il fatto che a rimetterci è sempre ed esclusivamente l'utente finale che non è per niente tutelato dalle nostre leggi.
primoran
Jun 6 2010, 09:04 PM
QUOTE(Hinault @ Jun 6 2010, 11:44 AM)

...Primo, perdonami, t'hanno detto delle baggianate. Non esiste un pacco via aerea e i rapporti internazionali sono regolati tra singole aziende. Io ho acquistato recentemente negli USA e lo spedito con FedEx mi è arrivato tramite SDA che è Poste Italiane. Lo spedito da Royal Mail mi è arrivato tramite Executive. Questi accordi cambiano continuamente sulla base della domanda ed offerta. E i pacchi viaggiano in aereo, cargo o non cargo...
Non metto in dubbio le tue parole ma ho riportato quello che mi è stato riferito dall'impiegato allo sportello (chissà perché li cambiano così spesso?). Non ho fatto polemiche, visto che mancava solo una gubana, però se quando vai in posta venisse data un'informazione chiara, si potrebbe valutare prima tutti i pro ed i contro. Ciao e buona luce.
Primo.
larsenio
Jun 8 2010, 12:25 AM
Mi aggiungo.. in tanti anni tante spedizioni tramite poste e pacchi celere 3 anche di elevato peso ma mai andati a male, ultimamente anche alcune ottiche.. bò.. ne ho altri 2 in viaggio.. sgratt sgratt !!!
Paolo Rabini
Jun 8 2010, 03:33 PM
QUOTE(dragoslear @ Jun 6 2010, 09:21 PM)

.....a chi dice della svalutazione, ribadisco che sulla carta servizi di p.i. è riportato lo scoperto del 20%....
quindi anche se uno spedisse una cosa nuova, perde comunque il 20%
sull'usato chiedero' come quantificano....
........
Mi dispiace proprio per il problema che hai avuto; spero non sia così diffuso, perché io lo uso e spero di non incorrerci.
Sulle condizioni generali di servizio (
condizioni generali) si legge del 10% di scoperto con una franchigia minima di 26 euro; il valore deve essere dimostrato con un documento che,anche se non è scritto esplicitamente, immagino debba essere attuale: dando una fattura vecchia le Poste hanno stimato un valore come a lor fa comodo, avresti dovuto dare una stima, ad esempio riportando i prezzi di vendita di obiettivi uguali e usati, presi qui sul mercatino, su e-bay o magari facendotela fare da un rivenditore.
Se invece lo hai spedito per una vendita, potresti fornire una ricevuta del pagamento che hai ricevuto: una copia di un bonifico, di un assegno o qualche movimento su carte elettroniche tipo paypal, postepay ... ; o almeno qualche e-mail contenente la trattativa dove si possa leggere il valore trattato.
Seguirei il consiglio di farti aiutare da qualche associazione di categoria che può darti le indicazioni su come far valere i tuoi diritti e dare forza maggiore alla tua richiesta.
Visto che potrebbe trattarsi di recuperare ben più di un centinaio di euro, direi che possa valere la pena
Paolo
Enrico_Luzi
Jun 8 2010, 04:04 PM
lo scorso me ho usato Poste per ricevere un pacco dalla calabria.
Paccocelere 1 plus+assicurazione con aggiunta dell'opzione Ore10.
Il pacco è stato consegnato alle 08.30 all'ufficio postale. la sera era già a roma.
il giorno seguente lo hanno consegnato alle 15.10.
Li chiamo lamentandomi del mancato rispetto per quello che avevo pagato e lo sapete cosa mi hanno detto ?
"faccia un reclamo e vedrà che le rimborseranno l'opzione Ore10 (5€) in un buono da usare la prossima spedizione.
è il solito schifo!
a prendere i soldi son tutti buoni.
A voler perdere tempo gliel'avrei fatta pagare cara tramite avvocato (che non pago) ma sinceramente questa è la terza volta che Poste non rispetta un'accordo.
Se uno paga x un paccocelere1plus che già di suo dovrebbe essere consegnato entro le 12 del giorno dopo ed in più pagata per avere la consegna entro le 10.00 un motivo ci sarà!
larsenio
Jun 8 2010, 05:48 PM
primo pacco celere 3 arrivato a distinazione, spedito alle 12,30 arrivato alle 10,50 del giorno dopo..
Massimiliano Piatti
Jun 8 2010, 06:32 PM
Purtroppo le cartoline sono obbligato a spedirle con Poste Italiane ma se potessi eviterei!!!
Marco Senn
Jun 8 2010, 07:35 PM
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jun 8 2010, 07:32 PM)

Purtroppo le cartoline sono obbligato a spedirle con Poste Italiane ma se potessi eviterei!!!
Puoi tranquillamente evitare dato che non esiste più riserva sui servizi di accettazione e recapito della corrispondenza. Rivolgiti tranquillamente ad una delle decine di agenzie di recapito oppure a TNT che svolge il servizio di recapito urbano un pò dovunque. Occhio però che poi le agenzie spediscono l'extra territoriale con le Poste Italiane.
Non c'è alcun obbligo di servirsi dei servizi di una data azienda (se non per gli atti giudiziari).
Riportate però le proteste anche quando pagate 60-70€ per un recapito al giorno successivo e arriva lo stesso in ritardo.
dragoslear
Jun 8 2010, 09:13 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 06:48 PM)

primo pacco celere 3 arrivato a distinazione, spedito alle 12,30 arrivato alle 10,50 del giorno dopo..
vedi la questione non è quando i pacchi arrivano...pure io ne ho spediti tanti e sono arrivati.
il brutto è quando spariscono o arrivano danneggiati....e finche lo senti dire è un conto, quando succede a te è un altro
Francesco1946
Jun 11 2011, 07:16 PM
Racconto la mia, ancora in corso d'opera......
Spedisco da Siracusa il 26 maggio scorso con Paccocelere1 - Assicurato per 2.000€ il body della mia D700 per una riparazione ad LTR.
Sono molto preciso e previdente, per cui dopo aver effettuata la registrazione sul sito LTR, prendo una scatolo di cartone robusto (ex detersivo) lo apro e lo rigiro riducendone le misure a quelle occorrenti per l'imballo originale Nikon della D700. Fisso con silicone a caldo tutte le aperture sigillandolo anche dall'interno: una specie di cassaforte di cartone. Copro alla fine tutte le aperture con scotch da imballo ed incollo su due facce l'etichetta prestampata con gli indirizzi pevista dalla procedura LTR.
All'interno il solo body Matr. 2116977 con tappo e copridisplay a cui bisogna sostituire uno o due rivestimenti esterni provocati da una malaugurata caduta (la foto del danno è stata allegata alla richiesta on-line di assistenza). Aggiunto inoltre la fotocopia della Nital card, lo scontrino (2.100 € di Sanmarinophoto del 08.01.2009 e di LTR la packing list ed il CUV.
Sulla lettera di vettura, oltre al peso, indico quale contenuto: Materiale fotografico.
Dal sito Poste Italiane il pacco risulta partito da Catania lo stesso giorno alle 17:44......da quel momento fino ad oggi non ho più alcun'altra notizia.....
La mia previdenza a nulla è servita....pare sia scomparso tutto il pacco.....
L'1 giugno vado alle poste per presentare la Lettera di reclamo......ma i terminali sono fuori servizio per cui non l'accettano ..... l'infilo in una busta e la spedisco all'Ufficio Reclami presso la Casella Postale 190 delle Poste di Roma (senza francobollo).
Il 8 giugno, con la speranza vana di riavere notizie sul loro sito della mia D700, telefono al numero verde delle Poste 803.160: della mia richiesta inviata per posta non v'è nessuna traccia.....forse dovevo mettere il francobollo!!!.....mi aprono pertanto la pratica del reclamo e mi comunicano che verrò contattato telefonicamente dalla divisione competente.
Sono in tela di braghe.......
Mi serve la D700 a fine mese per degli avvenimenti importanti ..... che faccio? la ricompro oppure no? E se la ritrovano? Due corpi macchina? Quando e quanto mi rimborseranno......
Ho letto tutti i post del topic ed anche gli altri .........
La Carta Qualità parla del 10% ....
Postacelere1 plus assicurato - Paccocelere1 plus assicurato
- La polizza di assicurazione copre i rischi relativi al trasporto,
dall’accettazione alla consegna fino a 3.000,00 euro con presentazione
della documentazione dimostrativa del danno subito (fattura,
scontrino/ricevuta fiscale o documento equivalente), con uno scoperto
del 10%, e comunque con un importo minimo di scoperto pari a 26,00
euro nel caso di perdita danneggiamento e manomissione. Per la corretta
applicazione della copertura assicurativa è necessario indicare sempre
sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l’esatto contenuto.
Il diritto all’indennizzo si prescrive in un anno (art. 2951 Cod. civ.), pertanto
sarà cura del cliente stesso, con comunicazione scritta interrompere la
prescrizione
Da com'è scritto dovrebbero rimborsarmi il valore dichiarato meno il 10%......ma le esperienze degli altri malcapitati parlano di rimborsi più bassi........
Mi devo preparare al peggio......
Eventualmente si può ricorrere al Giudice di Pace, ma quale? quello di Siracusa o quello di Roma ? (sede delle Poste). Dal Giudice di Pace ci si può difendere da soli?
Chi ha avuto esperienze simili?
Vi chiedo cortesemente supporto....grazie
norijuki
Jun 11 2011, 09:28 PM
Personalmente mi capita abbastanza spesso di spedire merce anche di valore e solitamente uso i servizi J+1 e J+3 di poste italiane e non ho mai avuto problemi; salvo rarissimi casi poi il pacco è sempre stato consegnato entro i termini previsti. In proporzione mi è capitato molto più spesso di avere problemi con vettori internazionali di grande fama, tra cui recentemente un pacco (che tra l'altro non conteneva niente di valore) rubato direttamente dal loro furgone.
Secondo me prendersela con le poste è un pò una delle solite tradizioni italiane.. le poste, i treni, le autostrade alla fine sono sempre le valvole di sfogo che usiamo quando dobbiamo prendercela con qualcuno...
Pensando al tuo pacco rubato a me sinceramente non viene di prendermela con le poste, ma penso come prima cosa al fatto che c'è una persona, un italiano, magari il mio vicino di casa, che lavora alle poste (ma che potrebbe lavorare per qualsiasi altro vettore) che è UN LADRO... A me è questo che fa inca...re !
E mi dispiace, ma il lavoratore disonesto che si frega il tuo pacco lo puoi trovare alle poste, da dhl, da tnt, da ups .. c'è solo da sperare che finiscano tutti in galera e spedirlo con un altro vettore non credo che ti metta più di tanto al sicuro sotto questo punto di vista.
Io sono contento delle tariffe e del servizio delle poste (tra l'altro al mio ufficio postale sono anche molto cortesi) e penso proprio che continuerò a servirmi da loro.
Marco Senn
Jun 11 2011, 09:33 PM
Ma hai provato a chiamare LTR e vedere se è arrivato e magari è solo un problema di tracciatura?
Alessandro Avenali
Jun 11 2011, 10:06 PM
Una volta sono andato a ritirare un 70-200 2.8 al magazzino di TNT, fermo posta.
La tipa al banco non mi ha neanche chiesto un documento di riconoscimento. Potevo essere chiunque fosse a conoscenza di quella spedizione. Non ho potuto far altro che rimproverarla (da una parte, perché una ca**ata del genere può anche costare un licenziamento). Spero non sia prassi abituale di questa azienda comportarsi così, e che la tipa fosse alle prime armi, come suppongo.
Tanta solidarietà per l'accaduto e ti consiglio di non mollare. Spaventali con tutte le minacce del mondo e chiedi un'integrazione. In bocca al lupo.
Francesco1946
Jun 12 2011, 08:40 AM
QUOTE(Marco Senn @ Jun 11 2011, 10:33 PM)

Ma hai provato a chiamare LTR e vedere se è arrivato e magari è solo un problema di tracciatura?
Già fatto. Mi hanno confermato che la spedizione non è arrivata e che se dovesse arrivare con il pacco esternamente danneggiato lo rimanderanno indietro.....
E' la prima volta che con Poste Italiane mi succede una cosa del genere ........ a gennaio ho fatto un'identica spedizione che è arrivata senza alcun problema ed a tempo di record....
I furti d'altronde ci sono dappertutto....come difendersi?
Tutto quello che va ad LTR è materiale fotografico ..... pertanto il ladro è automaticamente informato ......il valore dichiarato per l'assicurazione completa il quadro.....!!
L'apprensione, inoltre, me la crea l'assicurazione. Se mi rimborsassero, come scritto sulla Carta Qualità delle Poste, il 90% del valore dichiarato a me starebbe bene perchè comunque avrei speso per la riparazione intorno ai 150 € ed una nuova attualmente costa da FornitureConti 2.028 € Nital ed in più mi ritroverei con una macchina nuova (avevo fatto circa 50.000 scatti: un terzo della vita dell'otturatore).
Se mi rimborsassero il 50% mi farebbero un bel danno e sarei costretto a ricorrere al Giudice di pace: la conseguenza del furto è che per riavere la stessa macchina dovrò comunque spendere 2.000 euro...!!
Pensavo che forse i centri assistenza come LTR potrebbero darci una mano, ovvero accedere al trasporto con corriere tramite il loro contratto che sicuramente ha un prezzo più vantaggioso.
Basterebbe includere nel prezzo della riparazione, oltre le spese di spedizione a fine lavoro, anche quelle di invio del materiale con l'emissione di un ticket di spedizione presso il loro corriere. Dovrebbe essere possibile.
Grazie a tutti per gli interventi.
Buona domenica.
Marco Senn
Jun 12 2011, 09:06 AM
QUOTE(Francesco1946 @ Jun 12 2011, 09:40 AM)

Pensavo che forse i centri assistenza come LTR potrebbero darci una mano, ovvero accedere al trasporto con corriere tramite il loro contratto che sicuramente ha un prezzo più vantaggioso.
Da quanto mi dice il mio negoziante è così. Basta andare in un Nikon Specialist e chiedere l'invio che viene fatto via GLS. Basta che sia Nital. Paga Nital...
cuomonat
Jun 12 2011, 11:48 AM
QUOTE(simone_chiari @ Jun 5 2010, 02:27 PM)

per l'ultima spedizione fatta con poste italiane (una F100) mi sono messo d'accordo con il venditore pacco celere 1 e richiesta di spedizione il lunedì in modo da non avere il week end tra i piedi. i pacchi meno stanno in giro meno possibilità di smarrimento e/o furto ci sono.
mi dispiace per quanto accaduto
ciao
Simone
Concordo, per gli stessi motivi anch'io spedisco sempre a inizio settimana j+1 assicurato, documenti a parte con raccomandata altrimenti niente rimborso.
cuomonat
Jun 12 2011, 11:58 AM
Tra l'altro ho ordinato giovedì un obiettivo a un negozio di Pisa che me l'ha spedito con SDA contrassegno ed il pacco è arrivato in 24 ore senza problemi.
gi@nluc@
Jun 12 2011, 06:46 PM
QUOTE(alcarbo @ Jun 6 2010, 08:47 AM)

..... e se "uno" spedisse continuamente mattoni dichiarando 2000,00 euro di valore per poi chiedere il risarcimento anche del 50% ?
avrebbero quel che si meritano.....anche se sono convinto che su 10.000.000 di ipotetici pacchi contenenti mattoni non ne sparirebbe neanche uno....
purtroppo sono allucinanti i criteri di rimborso...io penso che chiunque di noi nel proprio lavoro se dovesse sbagliare se ne assumerebbe le conseguenze....perche P.I. non lo fa????
ciao
gianluca