cortonio
May 31 2010, 09:19 PM
Salve a tutti.
Ragazzi, credo che mi sta ritornando a galla la voglia di testare un tele per la mia d700.
Come tutti i test che ho fatto, voglio approcciarmi con cautela... visto che i "dindini" son sempre
pochi!!!
Ad ogni modo, per spendere poco ma avere comunque una discreta qualità, credo ci possa essere
poco da scegliere, un 70-300 vr nikon è quello che potrei scegliere in casa nostra ma,
se guardo verso tamron e sigma cosa posso trovare? Ho le idee alquanto confuse, penso se è meglio andare sul VR e avere una buona stabilizzazione o avere un 2.8f?
Alla fine però la mia d700 regge bene gli alti iso quindi...
Consigliatemi e guidatemi voi, ovviamente mi oriento sull'usato!
Luigi_FZA
May 31 2010, 09:41 PM
Io voto per la lente da f/2.8 : li conosco qualcosa di casa Nikon, che come hai gia detto, hanno il difetto di essere pesanti e di essere costosi, almeno per le mie tasche.
Luigi
gio.67
May 31 2010, 09:44 PM
il 70-300 e veramente ottimo ed ha un costo modesto per le prestazioni che offre.
ho sentito parlare bene del 70-200 tamron però non e stabilizzato ed ha l'autofocus non molto veloce.
a questo punto ti rimane il nuovo sigma 70-200 che e stabilizzato,veloce, ma non ho ancora trovato dei test a riguardo.ciao
Marco Senn
May 31 2010, 09:42 PM
Il costoso è relativo... il pesante è oggettivo. Comunque ho tenuto per 3 anni il 70-300VR e pur con i suoi limiti è un'ottica che può dare grandi soddisfazioni. Il problema della luminosità non sono tanto gli ISO della D700, paraltro utili, ma lo sfocato poco piacevole anche a TA.
Io dopo un passaggio per il bighiera sono approdato al 70-200VRI. Non c'è storia, non c'è confronto se non dal lato peso.
Se la velocità AF non è un problema un pensiero all'80-200 lo farei. Sempre che 200mm siano bastanti. Non trascurerei neppure il Tamron 70-200 che spero al più presto di provare per soddisfare la mia curiosità di confronto con il mio 70-200.
ges
May 31 2010, 09:43 PM
Voto anch'io per il f/2.8.
Ecco una foto col 180mm f/2.8 (D700)
Luigi_FZA
May 31 2010, 09:52 PM
QUOTE(Hinault @ May 31 2010, 10:42 PM)

Io dopo un passaggio per il bighiera sono approdato al 70-200VRI. Non c'è storia, non c'è confronto se non dal lato peso.
Se la velocità AF non è un problema un pensiero all'80-200 lo farei.
Mi hai anticipato!
Ero pronto ad aggiungere il bighiera (con tripod).
Il 70 -300 non mi convince, forse sara' che riesco a malapena a contare fino a 2.8
Luigi
ges
May 31 2010, 09:55 PM
QUOTE(ges @ May 31 2010, 10:43 PM)

Voto anch'io per il f/2.8.
Ecco una foto col 180mm f/2.8 (D700)
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
maurizio angelin
May 31 2010, 10:03 PM
QUOTE(cortonio @ May 31 2010, 10:19 PM)

..... è meglio andare sul VR e avere una buona stabilizzazione o avere un 2.8f?
Senza ALCUN dubbio avere un f 2,8.
Se poi é anche stabilizzato, meglio
Lo stabilizzatore ha i suoi indubbi vantaggi nel caso il soggetto sia statico o pressoché statico ma ha anche i suoi altrettanto indubbi svantaggi come il ritardo della MAF e comunque non apporta alcun beneficio negli scatti su treppiede.
Un f2.8 ti consente di usare tempi più veloci e congelare soggetti in rapido movimento, avere uno sfuocato assai più piacevole, ma soprattutto ti consente di scattare dove c'é scarsa luminosità e altri, anche con ottiche VR non ce la fanno.
Infine un tele 2,8 ti consente la moltiplicazione conservando una luminosità accettabile e la MAF automatica (anche con il 2X divenendo un f 5,6).
Mi sembra abbastanza
Ciao
Maurizio
Fanfulla2010
May 31 2010, 10:07 PM
Anche io sto pensando ad un tele ... e ti dico SICURAMENTE un 2.8 guai il contrario ....
Il problema è il costo ... OTTIMO è il 300mm 2.8G VRII ma costa 6k .... e pesa un totale ... nitidezza e qualità al top nikon ... ma non è zoom
Alternativa economica e piu comoda ma altrettanto di qualità (anche se non come un'ottica fissa) è il 70-200mm 2.8G VRII costo 2.4k
Altra alternativa (ma eviterei) è il 300mm 4G costo 1.4k anche se rimane uno di quelli piu venduti non sarà mai come il 300mm 2.8
Andare ancora piu su sicuramente come tele è meglio (vedi il 500 o il 600) ma ci vogliono 8-10k innanzi tutto (e per me è una vera esagerazione) e son lunghissimi e pesantissimi ....
LucaCorsini
May 31 2010, 10:05 PM
QUOTE(cortonio @ May 31 2010, 10:19 PM)

Ho le idee alquanto confuse, penso se è meglio andare sul VR e avere una buona stabilizzazione o avere un 2.8f?
Alla fine però la mia d700 regge bene gli alti iso quindi...
Consigliatemi e guidatemi voi, ovviamente mi oriento sull'usato!
Come al solito come molti fanno ometti di dirci cosa ci vuoi fare col tele.
Senza questa informazione ogni dissertazione ha poco senso.
E per favore non dire "un pò di tutto".
Dopodiche ti direi che il tuo dubbio tra VR e f2,8 per me ha una risposta netta senza ombra di dubbio.
Io lascerei stare l'usato ...
Luigi_FZA
May 31 2010, 10:13 PM
QUOTE(d80man @ May 31 2010, 11:05 PM)

Io lascerei stare l'usato ...
Come mai sei contrario all'usato?
castorino
May 31 2010, 10:22 PM
Un tele è un tele, uno zoom è uno zoom! Testare un obiettivo vuol dire provarlo in proprio per verificarne qualità, pregi e difetti! Tu hai poche idee ma abbastanza confuse

cerca prima di metterci un poco di ordine, es: mi servirebbe un tele da ritratto, mi servirebbe un tele per fotografare gli animali e via così, quì siamo alla parodia di "Totò Peppino e la malafemmina!" non volermene ma mi pare che il forum meriti una maggior consapevolezza ed attenzione! Ciao Rino
paulinvira
Jun 1 2010, 07:41 AM
QUOTE(castorino @ May 31 2010, 11:22 PM)

Un tele è un tele, uno zoom è uno zoom! Testare un obiettivo vuol dire provarlo in proprio per verificarne qualità, pregi e difetti! Tu hai poche idee ma abbastanza confuse

cerca prima di metterci un poco di ordine, es: mi servirebbe un tele da ritratto, mi servirebbe un tele per fotografare gli animali e via così, quì siamo alla parodia di "Totò Peppino e la malafemmina!" non volermene ma mi pare che il forum meriti una maggior consapevolezza ed attenzione! Ciao Rino
Aggiungo, quante volte lo usi? Io ad esempio uso poco i tele (ma quando serve lo devi avere). Ho provato il 70-300 vr (e vari sigma e tamron) e certo mi sembra un'ottima ottica anche se non 2.8. Devi poi anche considerare il peso e l'ingombro, per me è fondamentale non portarmi dietro chili di attrezzatura. Poi ho provato (e comprato da uno del forum) un 70-210 AF D spendendo 1/5 e sono molto molto soddisfatto.
alexb61
Jun 1 2010, 08:10 AM
Dico anch'io la mia: visto che hai la D700, non dovresti avere particolari problemi con gli iso ed i conseguenti "tempi di sicurezza", perché non ti butti su un 80-200/2,8 a pompa? Anche se non è stabilizzato la qualità è assolutamente alta, lo trovi usato tra i 350 ed i 500... cosa vuoi di più???
Io del VR non ne ho mai sentito il bisogno...
ciao
alex
p.s.: x d80man: di usati ce ne sono in giro montagne, certi indistinguibili dal nuovo. io mi sono fatto 28-70, 80-200, 300/4 ed ora il 180/2,8. e tutti vanno assolutamente bene. basta avere pazienza per trovare la giusta occasione e soprattutto testarli di persona...
bergat@tiscali.it
Jun 1 2010, 08:38 AM
QUOTE(MaZza_Dj @ May 31 2010, 11:07 PM)

Anche io sto pensando ad un tele ... e ti dico SICURAMENTE un 2.8 guai il contrario ....
Il problema è il costo ... OTTIMO è il 300mm 2.8G VRII ma costa 6k .... e pesa un totale ... nitidezza e qualità al top nikon ... ma non è zoom
Alternativa economica e piu comoda ma altrettanto di qualità (anche se non come un'ottica fissa) è il 70-200mm 2.8G VRII costo 2.4k
Altra alternativa (ma eviterei) è il 300mm 4G costo 1.4k anche se rimane uno di quelli piu venduti non sarà mai come il 300mm 2.8
Andare ancora piu su sicuramente come tele è meglio (vedi il 500 o il 600) ma ci vogliono 8-10k innanzi tutto (e per me è una vera esagerazione) e son lunghissimi e pesantissimi ....
Concordo con quanto asserito, e tu, Cartonio, di quante migliaia di euro disponi in termini di budget? insomma forse è inutile fantasticare se forse come ho capito ci aggiriamo su cifre vicino ai 500 euro
kintaro70
Jun 1 2010, 09:25 AM
Come giustamente sottolineato da Rino bisogna aver ben chiara la destinazione d'uso da cui deriva la necessità di focale, VR, luminosità max.
Le migliori lenti low cost che ho avuto modo di provare finora sono:
Sigma 400mm Telemacro f5.6 AFD (ha però un AF molto lento manca il VR)
Sigma 100-300 f4 HSM (manca lo stabilizzatore è moltiplicabile 1.4x)
Luigi_FZA
Jun 1 2010, 10:04 AM
QUOTE(alexb61 @ Jun 1 2010, 09:10 AM)

......... di usati ce ne sono in giro montagne, certi indistinguibili dal nuovo. io mi sono fatto 28-70, 80-200, 300/4 ed ora il 180/2,8. e tutti vanno assolutamente bene. basta avere pazienza per trovare la giusta occasione e soprattutto testarli di persona...
...Quanto da te detto e' il mio stesso pensiero, ed ho avuto modo piu' volte di constatarlo personalmente.
Di recente, per una serie di motivi che non sto qui a spiegare, mi trovo a comprare usato da B&H, dove anche se ho modo di testare il prodotto solo a merce arrivata, e' altrettanto vero che, se non soddisfatto, posso rispedire indietro il tutto e riavere i miei soldi.
Luigi
gnmrc74
Jun 1 2010, 10:35 AM
Secondo me 80-200 afs usato.
E' una lente pro, è un 2.8, ed afs, lo trovi usato a circa 1000 euro.
Unici nei: è pesante e non ha il vr.
Altra caretteristica: ha i colori più sobri delle lenti di ultima generazione tipo 70-200.
LucaCorsini
Jun 1 2010, 03:19 PM
QUOTE(arciere_ISR @ May 31 2010, 11:13 PM)

Come mai sei contrario all'usato?
1 Rischio fregatura
2 Prezzo poco sotto al nuovo
3 Nessuna garanzia
4 Con 670 pippi ho comprato un 70-200 f2,8 nuovo.
Quale usato posso paragonarci ?
Forse lo stesso oggetto a diciamo 400 ?
Mah ...
Luigi_FZA
Jun 1 2010, 03:23 PM
QUOTE(d80man @ Jun 1 2010, 04:19 PM)

1 Rischio fregatura
2 Prezzo poco sotto al nuovo
3 Nessuna garanzia
4 Con 670 pippi ho comprato un 70-200 f2,8 nuovo.
Quale usato posso paragonarci ?
Forse lo stesso oggetto a diciamo 400 ?
Mah ...
Leggendo il punto 4, la domanda sorge spontanea: a quale clan sei affiliato??
A parte la battuta, perche' tale e'!
1. dipende da chi e cosa compri
2. se si tratta di ottica realmente pari al nuovo si, ma io mediamente risparmio un 20%, nel caso del 24-70 credo anche di piu.
3. Sulle ottiche se vanno bene e superano i controlli non solo miei (so di essere scarso) ma di qualche conoscente che e' del mestiere, la garanzia e' utile ma non indispensabile.
4. pur non avendo avuto il tuo colpo di fortuna, io l'ho pagato usato 1250 (il VRI) nuovo viaggia sui 2000
alexb61
Jun 1 2010, 03:46 PM
QUOTE(d80man @ Jun 1 2010, 03:19 PM)

1 Rischio fregatura
2 Prezzo poco sotto al nuovo
3 Nessuna garanzia
4 Con 670 pippi ho comprato un 70-200 f2,8 nuovo.
Quale usato posso paragonarci ?
Forse lo stesso oggetto a diciamo 400 ?
Mah ...
Non Nikon di sicuro...
cosa puoi paragonarci? un ottimo 80-200 bighiera perfetto come quello che ha preso mio cognato un paio di mesi fa (pagato tra il resto qualcosa meno...)
Chiaro che la fregatura è sempre dietro l'angolo, ma con un minimo di accortezza le eviti...
alex
Giacomo.B
Jun 1 2010, 04:06 PM
Son d'accordo con Alex, sul mercato dell'usato si trovano tante buone occasioni, certo bisogna essere un po' accorti, ma si possono fare veramente degli ottimi affari!
Ad esempio il vecchio Bighiera va via a cifre ragionevolissime ed e' sempre un ottimo obiettivo, ho avuto il piacere di provarlo su FX e posso dire che va veramente bene, se poi un giorno te ne vuoi disfare realizzi subito e ci perderai pochissimi soldi, la stessa cosa non si puo' dire di Sigma, Tamron, Tokina etc etc dove il risparmio iniziale viene vanificato totalmente nella rivendita.
Saluti
Giacomo
alecetra
Jun 1 2010, 04:41 PM
Mi intrometto nella discussione, dicendo prima di tutto che sono a super favore dell'usato! Per adesso sono stato fortunato a non prendere nessuna fregatura!
Ma tornando al titolo del post, anche io sto valutando l'acquisto di un tele..
Sarà forse un mesetto e mezzo che mi guardo attorno e ora ho trovato:
- afd 80-200 f2,8 monoghiera (usato) a 300 caffè
- afd 80-200 f2,8 bighiera (usato) a 580 caffè
- afd 300mm f4 (usato) a 550 caffè (questo diciamo che è un mio piccolo sogno nel cassetto!)
Ora vi chiedo, voi su cosa andreste? ho una d700 e tutti fissi a parte un 70-210 (che potrei anche vendere nel caso)
Principalmente l'uso sarebbe quello sportivo, specialmente palestre per il basket e campi da calcio.
Come si comporterebbe il 300 f4? perchè proprio settimana scorsa ho fatto delle foto verso le 9 di sera quindi con pochissima luce ambiente e i riflettori del campo(non di certo san siro!

) con il 70-210 e i risultati se pur lavorando a 2000 iso non mi sono sembrati molto buoni!
Saluti
Alessandro
parfait*tic
Jun 1 2010, 04:44 PM
Ciau.. E' il mio primo messaggio, inoltre non me ne intendo proprio percui.. abbiate pietà!!
Allora mi inserisco qui perchè non so se posso o meno creare una nuova discussione, e siccome questa somiglia a quello che vorrei discutere, eccomi qui.
Ho una nikon D40 che mi hanno regalato e aveva già l'obiettivo 18-55
Ora vorrei prendermi un obiettivo che mi faccia da tele. Sono una semplice appassionata di foto, che non sa neppure ipostare bene la macchinetta perchè ancora alle prime armi, quindi non sa che scegliere. Il commesso al negozio mi aveva consigliato il 18-200 ma mi pare un doppione avendo già il 18-55. 'era il 70-300 che mi ispirava un poco, ma non so se sono in grado di saperlo usare.
Io sapevo che più della luminosità, l'importante era che il tele obiettivo fosse stabilizzato, ma leggendo qui voi dite il contrario.
Io il tele lo vorrei utilizzare per riprendere quegli scorci di paesaggio che non arrivo a riprendere perchè lontani, lo userei per le macro, lo userei per riprendere qualche evento sportivo per il quale la distanza è d'obbligo. vorrei pure riuscire a fotografare la luna...
Che obiettivo mi consigliate? Inoltre per questioni di prezzo opterei per un sigma...
Mi date un consiglio.. Grazie
Eli
kintaro70
Jun 1 2010, 06:41 PM
QUOTE(parfait*tic @ Jun 1 2010, 05:44 PM)

Ciau.. E' il mio primo messaggio, inoltre non me ne intendo proprio percui.. abbiate pietà!!
Allora mi inserisco qui perchè non so se posso o meno creare una nuova discussione, e siccome questa somiglia a quello che vorrei discutere, eccomi qui.
Ho una nikon D40 che mi hanno regalato e aveva già l'obiettivo 18-55
Ora vorrei prendermi un obiettivo che mi faccia da tele. Sono una semplice appassionata di foto, che non sa neppure ipostare bene la macchinetta perchè ancora alle prime armi, quindi non sa che scegliere. Il commesso al negozio mi aveva consigliato il 18-200 ma mi pare un doppione avendo già il 18-55. 'era il 70-300 che mi ispirava un poco, ma non so se sono in grado di saperlo usare.
Io sapevo che più della luminosità, l'importante era che il tele obiettivo fosse stabilizzato, ma leggendo qui voi dite il contrario.
Io il tele lo vorrei utilizzare per riprendere quegli scorci di paesaggio che non arrivo a riprendere perchè lontani, lo userei per le macro, lo userei per riprendere qualche evento sportivo per il quale la distanza è d'obbligo. vorrei pure riuscire a fotografare la luna...
Che obiettivo mi consigliate? Inoltre per questioni di prezzo opterei per un sigma...
Mi date un consiglio.. Grazie
Eli
il 70-300 va bene per tutto quello che dici tranne per le macro, per quelle quando sarai pronta prenderai un obiettivo specifico.
Bye
MIRIAM.
Jun 1 2010, 09:32 PM
Solo per aggiungere un'ulteriore consiglio,valutando un badget di spesa limitato, perchè non provi a ricercare in rete, le prove test del sigma 120-400 stabilizzato ed APO con motore e doppia impostazione per foto normali e panning, o a verificare le stesse anche su riviste di fotografia digitale,ci sono test di comparazione con diverse marche. Vedrai che rimarrai inpressionato molto positivamente è un F4,5-5,6 ma le sue prestazioni sono veramente buone.Il costo è intorno ai 470 caffè.
ciao
PAOLO
cortonio
Jun 2 2010, 10:33 AM
Buogniorno ragazzi.
Grazie a tutti per le vs risposte... a cui rispondo solo ora!
Allora, scarto a priori le lenti che avente menzionato che hanno costi troppo alti per l'utilizzo che ne farò come il 70-200 2.8... è una lente inutile per quello che ne dovrei fare e, come ho detto nel mio post di apertura, i soldi per una spesa così alta preferisco spenderli in altro.
Io utilizzerei il tele giusto quando esco quelle poche volte a fare qualche foto e voglio riprendere particolari da lontano.
Vorrei quindi una lente che non superi il costo di 400 euro... quindi mi è parso di capire che il 70-300 non è male, poi potrebbe esserci l'80-200 a pompa e il 70-210.
In casa "altrui" mi resta da trovare un sigma 70-200 e capire il prezzo.
L'usato nel mio caso è da valutare attentamente visto che il mio budget è risicato.
Grazie.
maxboni
Jun 2 2010, 10:47 AM
nikkor 75-150 f3,5 ais E .....leggero (di peso e di costo) e resa ottima su fx .......
Lutz!
Jun 2 2010, 01:39 PM
Tele senza svenarsi, 70 300 oppure un ottimo ottimo straottimo 80-200 2.8 AF (la versione, scegli tu quale ti piace di piu ).
StileLibero86
Jun 2 2010, 02:01 PM
QUOTE(gnmrc74 @ Jun 1 2010, 11:35 AM)

Secondo me 80-200 afs usato.
E' una lente pro, è un 2.8, ed afs, lo trovi usato a circa 1000 euro.
Unici nei: è pesante e non ha il vr.
Altra caretteristica: ha i colori più sobri delle lenti di ultima generazione tipo 70-200.
guarda mi è capitato di vedere foto postate qui nel forum fatte in controluce con l'80-200 afs e sinceramente mi è sembrato abbastanza sensibile al flare....troppi "fantasmini"....sinceramente il mio tamron 70-200 mi è sembrato più performante! insomma si vede che è una lente datata da questo punto di vista....trattamenti antiriflesso poco presenti...
un saluto
StileLibero86
Jun 2 2010, 02:14 PM
QUOTE(StileLibero86 @ Jun 2 2010, 03:01 PM)

guarda mi è capitato di vedere foto postate qui nel forum fatte in controluce con l'80-200 afs e sinceramente mi è sembrato abbastanza sensibile al flare....troppi "fantasmini"....sinceramente il mio tamron 70-200 mi è sembrato più performante! insomma si vede che è una lente datata da questo punto di vista....trattamenti antiriflesso poco presenti...
un saluto
ecco un controluce fatto con il mio tammy:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=136427
LucaCorsini
Jun 2 2010, 06:16 PM
QUOTE(cortonio @ Jun 2 2010, 11:33 AM)

In casa "altrui" mi resta da trovare un sigma 70-200 e capire il prezzo.
Grazie.
Se rileggi i miei post ... io parlo proprio di quello
cortonio
Jun 2 2010, 06:44 PM
ragazzi,
ho fatto un po si ricerche veloci in rete ma, ecco i seguenti prezzi che sono riuscito a trovare (mi sa che aspetto ancora a trovare l'affare...
nikon 70-300vr 450 euro
nikon 80-200 650 euro bighiera....
sigma 70-200 più di 600 euro......
tamron 70-200 555 euro......
mi sembrano un tantino alti sti prezzi...
murfil
Jun 2 2010, 06:56 PM
purtroppo per trovare qualcosa di più basso devi rivolgerti all'usato (anche per il 70-300 vr nikon) o optare per qualche 70-300 sigma o tamron.. i nikon e i 70-200 (2,8) sigma e tamron costano comunque parecchio (relativamente)..
considera che comunque non hai grosse pretese anche prendendo un'ottica tipo il 55-200 o un sigma 70-300, chiudendo ovviamente il diaframma puoi avere degli scatti dignitosi.. certo non paragonabili, però, se non puoi sforare il budget e accetti gli inevitabili compromessi.. chi si accontenta scatta
Paolo Rabini
Jun 2 2010, 08:43 PM
Mi sembra sia passata inosservata la proposta dell' af 180 2.8, leggero, di qualità eccellente e buona apertura. Di contro non avrebbe la versatilità degli zoom proposti e qualche mm in meno (rispetto ai 300 non solo qualcuno....) ma si potrebbe moltiplicare se diventasse necessario.
Potrebbe essere laborioso trovarlo a 400 euro, aggiungendone almeno una cinquantina saebbe più facile; ovviamente usato.
Paolo
Marco Senn
Jun 2 2010, 08:50 PM
QUOTE(cortonio @ Jun 2 2010, 07:44 PM)

mi sembrano un tantino alti sti prezzi...
Tutto è relativo... se non puoi spendere subito fallo per gradi acquistando usato. Io ho fatto così. Ho preso, nuovo il 70-300 appena uscito. L'ho tenuto quasi 3 anni. Poi mi serviva un'ottica luminosa e ho preso un bighiera a più o meno il prezzo che dici tu (però di 80-200 si trova quello a pompa a 450 circa e otticamente non è da meno) poi m'è capitato un 70-200VRI a 1200 pezzi e ho scambiato i miei due con quello aggiungendo 150€.
Il 70-200 è stupendo. Però i prezzi sono questi, i 550 per il Tamron, considerato luminosità e qualità ottica non sono tantissimissimi. In fondo costa così un 16-85, costa così più o meno un 60 micro...
Che siano tanti in generale magari sono d'accordo. Se però vai sull'usato le perdite alla rivendita sono molto basse.
SeveII
Jun 3 2010, 08:25 AM
Ciao,
mi aggiungo per darti anche un'altra alternativa ottima e non molto costosa:
Tokina AT-X 840 D 80-400 F4.5/5.6
io lo uso su una D80 e ne sono molto contento , sulla tua D700 con la possibilità di utilizzo anche con Iso più alti penso sia eccezzionale.
Ti posto alcuni esempi:
Ingrandimento full detail : 151.1 KB
Ingrandimento full detail : 207.4 KB
Ingrandimento full detail : 430.9 KB
Ingrandimento full detail : 547.2 KBCiao
Seve
nikonforever
Jun 3 2010, 08:47 AM
QUOTE(cortonio @ Jun 2 2010, 07:44 PM)

ragazzi,
ho fatto un po si ricerche veloci in rete ma, ecco i seguenti prezzi che sono riuscito a trovare (mi sa che aspetto ancora a trovare l'affare...
nikon 70-300vr 450 euro
nikon 80-200 650 euro bighiera....
sigma 70-200 più di 600 euro......
tamron 70-200 555 euro......
mi sembrano un tantino alti sti prezzi...
Salve se non hai fretta nikon ha brevettato un nuovo 80 400 F 4,5 - 5,6
nuovo progetto sicuramente migliore qualità
LucaCorsini
Jun 3 2010, 10:39 AM
QUOTE(nikonforever @ Jun 3 2010, 09:47 AM)

Salve se non hai fretta nikon ha brevettato un nuovo 80 400 F 4,5 - 5,6
nuovo progetto sicuramente migliore qualità

Prezzo ?
cortonio
Jun 3 2010, 03:35 PM
ragazzi,
la mia ricerca è solo agli inizi. Fortunatamente, essendo un ottica di cui non ho bisogno nel breve tempo, posso cercare con tutta tranquilità.
Grazie e buoni scatti!
bergat@tiscali.it
Jun 3 2010, 03:42 PM
QUOTE(d80man @ Jun 3 2010, 11:39 AM)

Prezzo ?

io credo che ora abbia presentato il brevetto poi fra qualche anno la produzione
primoran
Jun 3 2010, 06:07 PM
QUOTE(alexb61 @ Jun 1 2010, 09:10 AM)

...di usati ce ne sono in giro montagne, certi indistinguibili dal nuovo. io mi sono fatto 28-70, 80-200, 300/4 ed ora il 180/2,8. e tutti vanno assolutamente bene. basta avere pazienza per trovare la giusta occasione e soprattutto testarli di persona...
Concordo in pieno, io mi sono fatto il 20/2,8, il bighiera ed il 300/4
comprandoli ai mercatini e quindi provandoli di persona; mi sono trovato benissimo.
Primo.
Banjo10
Jun 3 2010, 09:17 PM
QUOTE(Boxster @ Jun 3 2010, 09:25 AM)

Ciao,
mi aggiungo per darti anche un'altra alternativa ottima e non molto costosa:
Tokina AT-X 840 D 80-400 F4.5/5.6
io lo uso su una D80 e ne sono molto contento , sulla tua D700 con la possibilità di utilizzo anche con Iso più alti penso sia eccezzionale.
Ti posto alcuni esempi:
Ciao
Seve
Sembra interessante quest'obiettivo. Qualitativamente è al livello del 70-300 vr oppure no? stavo pensando di prendere il nikkor ma se questo regge il confronto, avere altri 100mm in più mi farebbe molto molto comodo...
Secondo me bisogna fare attenzione a non buttare i soldi quando ci si rivolge alle altre "case", quando in casa Nikon c'è il top.
Questa è una foto al volo, fatta coll'80-200mm f/2.8 bighiera, mentre ero fermo ad un semaforo (giornata nuvolosa, avevo la macchina fotografica sul sedile)
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
SeveII
Jun 4 2010, 10:34 AM
QUOTE(Banjo10 @ Jun 3 2010, 10:17 PM)

Sembra interessante quest'obiettivo. Qualitativamente è al livello del 70-300 vr oppure no? stavo pensando di prendere il nikkor ma se questo regge il confronto, avere altri 100mm in più mi farebbe molto molto comodo...
Ciao,
non ho mai avuto il 70-300 Vr Nikon, ma posso dirti che qualitativamente questo obiettivo è eccezzionale visto anche il prezzo, ho fatto prove a TA e a 400mm e posso dirti che perde qualcosina dopo i 350mm per il resto è un rasoio.
E' sicuramente più pesante e grande queste le sue caratteristiche:
Caratteristiche tecniche
Lunghezza focale:
80-400mm (sul formato 24x36)
120-600mm (su formato APS-C)
Diaframmi:
f/4,5-32
Schema ottico:
16 lenti in 10 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco:
2,5m
Angolo di campo:
29,5° - 6,13° (su 35mm)
Diametro filtri:
72mm
Diametro Max (mm):
79
Lunghezza (mm):
136,5
Peso (g):
1020
questo il link del produttore:
http://www.fowa.it/tokina/80-400.htmse ti serve qualche altra informazione chiedi pure.
Ciao
Seve
LucaCorsini
Jun 4 2010, 11:53 AM
QUOTE(ges @ Jun 3 2010, 11:16 PM)

Secondo me bisogna fare attenzione a non buttare i soldi quando ci si rivolge alle altre "case", quando in casa Nikon c'è il top.
Questa è una foto al volo, fatta coll'80-200mm f/2.8 bighiera, mentre ero fermo ad un semaforo (giornata nuvolosa, avevo la macchina fotografica sul sedile)
Ingrandimento full detail : 6.5 MBDipende da cosa intendi per TOP.
Me ne fai vedere una ad una auto da rally ?
alecetra
Jun 4 2010, 12:37 PM
QUOTE
Anche io sto valutando l'acquisto di un tele..
Sarà forse un mesetto e mezzo che mi guardo attorno e ora ho trovato:
- afd 80-200 f2,8 monoghiera (usato) a 300 caffè
- afd 80-200 f2,8 bighiera (usato) a 580 caffè
- afd 300mm f4 (usato) a 550 caffè (questo diciamo che è un mio piccolo sogno nel cassetto!)
Ora vi chiedo, voi su cosa andreste? ho una d700 e tutti fissi a parte un 70-210 (che potrei anche vendere nel caso)
Principalmente l'uso sarebbe quello sportivo, specialmente palestre per il basket e campi da calcio.
Come si comporterebbe il 300 f4? perchè proprio settimana scorsa ho fatto delle foto verso le 9 di sera quindi con pochissima luce ambiente e i riflettori del campo(non di certo san siro! biggrin.gif) con il 70-210 e i risultati se pur lavorando a 2000 iso non mi sono sembrati molto buoni!
Consigli?
Luigi_FZA
Jun 4 2010, 12:43 PM
QUOTE(sparafleshato @ Jun 4 2010, 01:37 PM)

Consigli?
Il bighiera che ho messo in vendita!
Banjo10
Jun 4 2010, 09:29 PM
QUOTE(Boxster @ Jun 4 2010, 11:34 AM)

Ciao,
non ho mai avuto il 70-300 Vr Nikon, ma posso dirti che qualitativamente questo obiettivo è eccezzionale visto anche il prezzo, ho fatto prove a TA e a 400mm e posso dirti che perde qualcosina dopo i 350mm per il resto è un rasoio.
E' sicuramente più pesante e grande queste le sue caratteristiche:
Caratteristiche tecniche
Lunghezza focale:
80-400mm (sul formato 24x36)
120-600mm (su formato APS-C)
Diaframmi:
f/4,5-32
Schema ottico:
16 lenti in 10 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco:
2,5m
Angolo di campo:
29,5° - 6,13° (su 35mm)
Diametro filtri:
72mm
Diametro Max (mm):
79
Lunghezza (mm):
136,5
Peso (g):
1020
questo il link del produttore:
http://www.fowa.it/tokina/80-400.htmse ti serve qualche altra informazione chiedi pure.
Ciao
Seve
Te li chiederei pure, e molto volentieri. Il problema è che, essendo niubbo, non ci capisco più di tanto e quindi non saprei cosa dire. So solo che con il 18-200 sigma sono sempre corto! Mi ero orientato verso il 70-300 VR ma quei 100mm mi fanno gola, l'importante è che non vadano a discapito della qualità!
Digital3
Jun 4 2010, 10:26 PM
Nikon AF 300 f/4 un gioiellino, da affiancarci magari un Kenko 1.4X.
Il 300 f/4 lo ha mio padre e posso dire che è una lente spettacolare: nitida, tagliente e dai colori " Nikon Old Style" che tanto adoro.
Lo trovi sui 450-550 dipende dalle condizioni.
Ciauz