Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Digitos
Ciao a tutti volevo sentire il parere di voi esperti riguardo l'uso di obiettivi AF-D sulle DSLR FF di ultima generazione.
Come si comportano? esistono dei limiti?

grazie
bergat@tiscali.it
Limiti solo nelle nostre capacità di fotografi.
alessandro pischedda
Scusa ma se vuoi andare in negozio e comprare un 85 1.8 o 1.4 sono della serie d.
Idem per il 50 1.8 o il 28 ecc ecc..
Digitos
QUOTE(esclavo @ May 30 2010, 02:30 PM) *
Scusa ma se vuoi andare in negozio e comprare un 85 1.8 o 1.4 sono della serie d.
Idem per il 50 1.8 o il 28 ecc ecc..


Si d'accordo ma molte di quelle lenti sono nate anche più di 15 anni fa e quindi mi chiedevo se l'evoluzione delle reflex in chiave digitale avesse accolto in modo integro le loro qualità originarie o, se, al contrario ne avesse assecondato alcuni aspetti.

BANJO911
QUOTE(Digitos @ May 30 2010, 04:55 PM) *
Si d'accordo ma molte di quelle lenti sono nate anche più di 15 anni fa e quindi mi chiedevo se l'evoluzione delle reflex in chiave digitale avesse accolto in modo integro le loro qualità originarie o, se, al contrario ne avesse assecondato alcuni aspetti.


Sono lenti cha vanno bene anche su DX, molti le utilizzano su formato ridotto ottenendo ottimi risultati, ergo come possono andare male su D700/D3x/s quando il potere risolvente cui le sottopone il sensore è la metà (o pari) cui le sottopone il fomato DX?


Marco
Digitos
QUOTE(BANJO911 @ May 30 2010, 05:15 PM) *
Sono lenti cha vanno bene anche su DX, molti le utilizzano su formato ridotto ottenendo ottimi risultati, ergo come possono andare male su D700/D3x/s quando il potere risolvente cui le sottopone il sensore è la metà (o pari) cui le sottopone il fomato DX?
Marco


Vedo che non ci siamo capiti.
Consideravo come punto di riferimento una qualsiasi reflex anni '90.


dimapant
QUOTE(Digitos @ May 30 2010, 01:37 PM) *
Ciao a tutti volevo sentire il parere di voi esperti riguardo l'uso di obiettivi AF-D sulle DSLR FF di ultima generazione.
Come si comportano? esistono dei limiti?

grazie


Le ottiche AF-D del 35 mm pellicola sono pienamente usabili su digitale FF e danno risultati buoni o ottimi, a seconda della bontà originale dell’ottica.
Ci sono ottiche che sono state progettate quasi venti anni orsono, tipo il 200 micro f4, ottimo su pellicola ed ottimo su digitale, e come lui, altri ottimi, altri meno, dipendendo da come erano anche su pellicola, ma tutti gli AF – D Nikkor sono usabili con soddisfazione su FF.

Dato che il digitale richiede raggi incidenti un pochettino più perpendicolari rispetto alla pellicola, eventuali problemi ai bordi si esasperano su digitale:

1) si accentua la tendenza alla vignettatura, se vignettava in pellicola, adesso è più marcata, ma la vignettatura in digitale si corregge sia estremamente bene, sia con estrema facilità e non è assolutamente mai un problema, mentre in pellicola era un vero spauracchio.

Addirittura, dato che la correzione ottica della vignettatura non è facile e rende grosso e costoso l'obiettivo, proprio dovuta all’estrema semplicità e perfezione della sua correzione digitale, anche molte ottiche ultima generazione vignettano tranquillamente e nessuno si lamenta, dato che si correggono perfettamente.

2) se in pellicola un obiettivo non era nitido ai bordi, su digitale andrà un po’ peggio, ma Nikon, fondi di bottiglia non ne faceva nemmeno in pellicola, dunque i Nikkor non ti danno problemi

Chiaramente, se Nikon ha rivisto ultimamente delle ottiche, nel processo di normale ammodernamento del parco obiettivi, il nuovo in genere va meglio del vecchio che ha sostituito, arrivando anni dopo con i normali miglioramenti tecnologici, intendendo per “meglio” un pochino di contrasto e risoluzione in più ed un trattamento antiriflessi un pochino più efficiente.

Ma……..dato che di contrasto, i nuovi, normalmente, ne hanno un filo di più e cromaticamente sono tendenzialmente più freddi degli AF-D, molti, addirittura, si sentono più a loro agio con gli AF-D e li preferiscono ai nuovi!

Vai tranquillo con gli AF-D anche sul FF.

Buon divertimento e saluti cordiali
nikonforever
QUOTE(Digitos @ May 30 2010, 01:37 PM) *
Ciao a tutti volevo sentire il parere di voi esperti riguardo l'uso di obiettivi AF-D sulle DSLR FF di ultima generazione.
Come si comportano? esistono dei limiti?

grazie

Dai un occhiata quaafd su digitale FF
-missing
Hai messo un link bacato, a quanto pare.
nikonforever
QUOTE(nikonforever @ May 30 2010, 08:00 PM) *
Dai un occhiata quaafd su digitale FF

Scusa ci riprovo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...indpost&p=1
primoran
Ciao, io ho quasi tutte ottiche AF-D che usavo con soddisfazione sulla F100 e che uso ancora con soddisfazione sulla D700. Come già ti hanno detto, dipende dalla bontà intrinseca dell'ottica. Io uso molto il 20mm 2,8; l'80-200 f:2,8 bighiera ed il 300 f:4 (tutti comprati usati) e ti posso assicurare che sono ancora delle ottime lenti. Certo oggi ci sono il 70-200 f:2,8 VR ed il 300 f:2,8 che sono sicuramente migliori delle mie ma siccome non voglio ipotecare la casa per acquistarle (sia pure usate) ti posso assicurare che non ne sento la mancanza e, secondo me, fino al 30x40 è molto difficile che qualcuno possa notare le differenze.

Primo.

riccardobucchino.com
QUOTE(primoran @ May 30 2010, 10:10 PM) *
Ciao, io ho quasi tutte ottiche AF-D che usavo con soddisfazione sulla F100 e che uso ancora con soddisfazione sulla D700. Come già ti hanno detto, dipende dalla bontà intrinseca dell'ottica. Io uso molto il 20mm 2,8; l'80-200 f:2,8 bighiera ed il 300 f:4 (tutti comprati usati) e ti posso assicurare che sono ancora delle ottime lenti. Certo oggi ci sono il 70-200 f:2,8 VR ed il 300 f:2,8 che sono sicuramente migliori delle mie ma siccome non voglio ipotecare la casa per acquistarle (sia pure usate) ti posso assicurare che non ne sento la mancanza e, secondo me, fino al 30x40 è molto difficile che qualcuno possa notare le differenze.

Primo.


esatto come dico sempre io: se esce una cosa migliore non significa che quella vecchia fa schifo, significa solo che la nuova è migliore (e ci mancherebbe anche), ma se facevano belle foto ieri, fanno belle foto anche oggi!

infatti come te ho comprato lenti usate: 20 2.8 af-d, 80-200 f/2,8 af prima versione 1991, 35-70 f/2.8 af, 24 2.8 af

Per altro il 20 è fantastico e a f/8 è una lama e i colori sono bellissimi
L'80-200 ha dei colori fantastici, un contrasto invidiabile e uno sfocato bellissimo.
il 24 af a 2.8 l'ho usato per fotografare una ragazza e la nitidezza dei capelli mi ha impressionato
il 35-70 non ho ancora avuto modo di usarlo è da LTR per sostituzione lenti opacizzate
Digital3
Ho provato ieri un 50 f/2 Ai, ottica acquistata da mio padre ne 1976, e posso dire che su D200 và che è uno spettacolo.

Alla faccia di Nano Crystal, AF-S, VR e company.

Quindi concordo pienamente con chi dice che se, una lente era ottima su pellicola, lo è anche su FF in digitale.

Il DX ha il difetto di snaturare alcune lenti come angolo di campo, ma come vantaggio taglia fuori i bordi più estremi e quindi i più critici.

Ciauz smile.gif
Riccardo1104
Ciao, io ho tutti obiettivi AF-D e AI-S tutti presi usati ma come nuovi e li uso con estrema soddisfazione su D700 per cui vai tranquillo! con il prezzo che pagheresti il 24-70 ti ci fai un corredo di tutto rispetto, senza nulla da invidiare ai moderni e professionali AFS "2.8" che cmq per un uso non professionale secondo me sono sprecati.. ma poi dipende anche dal proprio portafoglio. dry.gif
primoran
QUOTE(messiah.millennium @ May 31 2010, 12:36 PM) *
Ho provato ieri un 50 f/2 Ai, ottica acquistata da mio padre ne 1976, e posso dire che su D200 và che è uno spettacolo. Alla faccia di Nano Crystal, AF-S, VR e company. Quindi concordo pienamente con chi dice che se, una lente era ottima su pellicola, lo è anche su FF in digitale.
Il DX ha il difetto di snaturare alcune lenti come angolo di campo, ma come vantaggio taglia fuori i bordi più estremi e quindi i più critici.


Concordo in tutto salvo che sul dx. Quando ho fatto il passaggio al digitale (dalla F100) ho preso la D80 con il 18-70 ma non mi sono mai trovato a mio agio con le altre ottiche. Ho venduto tutto, anche il portabatterie e sono passato alla F700 e ho ritrovato lo splendore del 20 mm e del bighiera, per non parlare del 300. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif La richiesta vale anche per gli altri "apolidi". messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.