manuelven
May 30 2010, 06:38 AM
Ciao a tutti volevo chiedere questo:
se compro un obbiettivo per la mia d5000 senza il vr tipo un 70/300 sia nikon o altro posso ovviare alle vibrazioni con un tempo di posa più veloce??
Volevo capire se mi valeva la pena spendere tutti quei soldi.
Grazie
murfil
May 30 2010, 07:01 AM
ovviamente, in linea generale, si.. il vr serve per poter scattare con tempi più lenti, senza mosso, di quelli che sarebbero consentiti (in base alla lunghezza focale). Se mantieni la velocità di scatto superiori ai tempi di sicurezza (o scatti su treppiede o con altri accorgimenti per gli scatti in poca luce) del vr puoi anche fare a meno
L'unica cosa: Nel caso particolare, per quel che so, il 70-300 nikon vr però è ben migliore (otticamente parlando) di tutti gli altri 70-300 di generazioni precedenti (senza vr).. in questo caso la differenza di prezzo che vale, non sarebbe tanto quella di poter disporre del vr ma è proprio che è l'obiettivo ad essere migliore
manuelven
May 30 2010, 07:08 AM
si però ho notato che il nikon è senza il macro mentre per esempio se io guardo il tamron 70/300 non stabilizzato mi fà anche il macro.
Cosa consigliate?
murfil
May 30 2010, 07:13 AM
non conosco il tamron.. quindi non saprei dirti, se non che spesso la funzione macro sugli zoom, è solo sulla focale estrema e spesso il RR non è neppure di 1:2.. prova a vedere se ci sono delle recenzioni su Photozone e su dpreview
manuelven
May 30 2010, 07:23 AM
QUOTE(murfil @ May 30 2010, 08:13 AM)

non conosco il tamron.. quindi non saprei dirti, se non che spesso la funzione macro sugli zoom, è solo sulla focale estrema e spesso il RR non è neppure di 1:2.. prova a vedere se ci sono delle recenzioni su Photozone e su dpreview
ho letto macro 1:2 ma che differenza c'è tra 1:2 e 1:1?
murfil
May 30 2010, 07:39 AM
se il RR è 1:1 significa che un soggetto viene riprodotto su pellicola/sensore nelle stesse dimensioni dell'originale.. es 1 mm reale 1 mm su pellicola. RR 1:2 il soggetto viene riprodotto su pellicola/sensore a metà delle dimensioni originali: es 1mm, su sensore 0,5 mm.. 2:1 il soggetto viene riprodotto su pellicola/sensore al doppio delle sue dimensioni reali: es 1mm reali, 2 mm su pellicola
manuelven
May 30 2010, 07:54 AM
QUOTE(murfil @ May 30 2010, 08:39 AM)

se il RR è 1:1 significa che un soggetto viene riprodotto su pellicola/sensore nelle stesse dimensioni dell'originale.. es 1 mm reale 1 mm su pellicola. RR 1:2 il soggetto viene riprodotto su pellicola/sensore a metà delle dimensioni originali: es 1mm, su sensore 0,5 mm.. 2:1 il soggetto viene riprodotto su pellicola/sensore al doppio delle sue dimensioni reali: es 1mm reali, 2 mm su pellicola
io non ho capito bene perchè quando zummo su un soggetto fino a riempire tutto il mirino inserisco il macro e mi aiuta solo a mettere a fuoco
manuelven
May 30 2010, 08:05 AM
se ho capito bene lo zoom 1:1 mi consentirebbe di avvicinarmi di più nella messa a fuoco?
dario205
May 30 2010, 08:06 AM
QUOTE(manuelven @ May 30 2010, 08:08 AM)

si però ho notato che il nikon è senza il macro mentre per esempio se io guardo il tamron 70/300 non stabilizzato mi fà anche il macro.
Cosa consigliate?
Ciao manuelven, ho avuto quel tamron e non te lo consiglio sinceramente... io l'ho riportato in negozio dopo due giorni... prendilo solo se solitamente non utilizzi quelle focali e ne avrai bisogno molto saltuariamente... per il macro, la differenza la sentiresti con un fisso dedicato alla macrofotografia, ne trovi anche di economici e per nitidezza e qualità della macro sono un altro pianeta!!!
manuelven
May 30 2010, 08:14 AM
QUOTE(dario205 @ May 30 2010, 09:06 AM)

Ciao manuelven, ho avuto quel tamron e non te lo consiglio sinceramente... io l'ho riportato in negozio dopo due giorni... prendilo solo se solitamente non utilizzi quelle focali e ne avrai bisogno molto saltuariamente... per il macro, la differenza la sentiresti con un fisso dedicato alla macrofotografia, ne trovi anche di economici e per nitidezza e qualità della macro sono un altro pianeta!!!
ma rispetto al tamron con un macro fisso niko di 85 per esempio riesco ad ingrandire di meno calcolando che il tamron è un macro 1:2 mentre il nikon è 1:1
murfil
May 30 2010, 10:41 AM
come sopra: un macro 1:1, non è che ingrandisce.. riporta su sensore le dimensioni reali, mentre 1:2 lo riporta al 50% delle sue dimensioni reali.. Per far questo devi porti alla minima distanza di messa a fuoco, tenendo presente che la profondità di campo sarà molto piccola (soprattutto con un 300!). Ci sono delle tabelle che riportano pdc per focale e diaframma.
Chi ingrandisce è il duplicatore. O un macro 2:1..
salvatoree
May 30 2010, 12:18 PM
Il nikon oltre ad essere senza Vr è anche senza motore interno e quindi PERDI L'AUTOFOCUS, cioè devi mettere a fuoco a mano, cosa difficilissima in certe situazioni. L'obiettivo inoltre è di bassa qualità.
Il tamron è un obiettivo che comunque ti sconsiglio sia perchè non nikon sia perchè è della fasci apiù economica.
il fatto che sia anche macro nonlo valuterei affatto, chissà cosa ne uscirà fuori, le lenti macro hanno costi ben più elevati, rischi di scendere ai livelli delle compatte.
Il mio consiglio:
1) se vuoi spendere poco, con 219 € compri il 55-200mm Vr Nital
2) se vuoi spendere meno (150 €) prendi la versione non Vr che almeno ha il motore interno
3) se hai la pssibilità e sei disposto a spendere di più (550€) certamente vale la pena prendere il 70-30 VR
bergat@tiscali.it
May 30 2010, 12:23 PM
Io consigliereri di considerare solo la 3 opzione e di scartare le prime due.
Nozze con i fichi secchi è quasi impossibile.
manuelven
May 30 2010, 01:23 PM
Si penso che prenderò il terzo.
E come macro cosa mi consigliate?
E se io mi avvicino di più con un macro 1:2 non ho lo stesso effetto di un macro 1:1?
Una volta che il soggetto zummato occupa tutto la foto cosa cambia tra un macro e l'altro??
salvatoree
May 30 2010, 01:36 PM
QUOTE(manuelven @ May 30 2010, 02:23 PM)

Si penso che prenderò il terzo.
E come macro cosa mi consigliate?
Spero ti sia reso conto che il terzo è la VERSIONE VR.
Come macro potresti prendere il 60 micro o il 105micro.
Così le due lenti ti costeranno circa 1200-1500€, praticamente 10 volte quanto volevi spendere.
QUOTE(manuelven @ May 30 2010, 02:23 PM)

E se io mi avvicino di più con un macro 1:2 non ho lo stesso effetto di un macro 1:1?
Succede quello che succede se ti avvicini più del dovuto col tuo obiettivo da kit, cioè non mette a fuoco.
murfil
May 30 2010, 01:43 PM
mi sa che non mi sono spiegata: non c'entra nulla riempire tutto il campo del mirino con il soggetto per avere una foto macro... Quello lo ottieni avvicinandoti o utilizzando focali più tele.. Secondo me, stai confondendo l'effetto di un teleobiettivo, o dell'avvicinarti al soggetto per fare un primo piano, con l'effetto di una fotografia dove il soggetto è ripreso a dimensioni naturali.
per quanto ti avvicini con un RR 1:2 non potrai mettere a fuoco sotto la minima distanza di messa a fuoco (a meno che non ci monti un tubo di prolunga) e quindi non potrai mai ottenere l'effetto di riproduzione di 1:1
Ti consiglio una lettura
QUIBuona luce,
Fabiola
bergat@tiscali.it
May 30 2010, 01:41 PM
Per macro penserei sempre a un grandangolo con anello di inversione e anche tubi di prolunga. Se macro deve essere, macro sia.
murfil
May 30 2010, 01:50 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 30 2010, 02:41 PM)

Per macro penserei sempre a un grandangolo con anello di inversione e anche tubi di prolunga. Se macro deve essere, macro sia.
dipende da cosa devi fotografare: ti voglio vedere a fotografare una vespa viva a pochi mm (sempre che ti rimangano) dal suo muso con un grandangolo e tubo di prolunga

(sempre che con il tubo di prolunga il fuoco non ti cada direttamente dentro l'obiettivo...).. iniziamo con le cose semplici: nikkor 60 micro o 105 micro; Sigma 150 o 180; Tamron 90.. o 50ino+ tubo
Luigi_FZA
May 30 2010, 03:46 PM
QUOTE(manuelven @ May 30 2010, 09:05 AM)

se ho capito bene lo zoom 1:1 mi consentirebbe di avvicinarmi di più nella messa a fuoco?
Non necessariamente.
La distanza minima di messa a fuoco, e quindi la distanza minima a cui puoi avvicinarti "all'ape" dipende da altri fattori non ultimo il tipo di lente, ad esempio tra il 60 ed il 105 VR micro (tanto per restare in casa) il 105 offre una distanza "di sicurezza" maggiore rispetto al 60, pur essendo entrambi votati alla macro.
bergat@tiscali.it
May 30 2010, 04:12 PM
QUOTE(murfil @ May 30 2010, 02:50 PM)

dipende da cosa devi fotografare: ti voglio vedere a fotografare una vespa viva a pochi mm (sempre che ti rimangano) dal suo muso con un grandangolo e tubo di prolunga

(sempre che con il tubo di prolunga il fuoco non ti cada direttamente dentro l'obiettivo...).. iniziamo con le cose semplici: nikkor 60 micro o 105 micro; Sigma 150 o 180; Tamron 90.. o 50ino+ tubo
Io una vespa viva, non la fotograferei, ma la ucciderei
murfil
May 30 2010, 04:17 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 30 2010, 05:12 PM)

Io una vespa viva, non la fotograferei, ma la ucciderei


ne deduco che non sei un gran naturalista
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.