Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco_C
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato un 12-24, ma non sono pienamente soddisfatto dell'acquisto, la lente è ottima, ma mi ha lasciato un po' perplesso... I 12 mm me li aspettavo un po' più spinti, e come angolo di campo mi sembra più ristretto rispetto ad un equivalente 18 mm su FX...

Sto sbagliando qualcosa? Esiste una relazione matematica (deformazione professionale) tra lunghezza focale e angolo di campo per un dato formato? Inoltre, è possibile che diversi obiettivi a parità di lunghezza focale abbiano angoli di campo diversi?

Esempio di perplessità: se il fish-eye su FX è 16 mm e inquadra 180° sulla diagonale, un 14 mm sempre su FX inquadra 220°? non mi pare...

Sono un po' confuso, nn vorrei essere stato colto da demenza senile in età così giovane!

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!
Marco Senn
Il fish è una cosa diversa. La relazione esiste. Ci sono dei siti che presentano le diverse misure di angolo in funzione della focale sui vari sistemi. La relazione è credo lineare. Ora però non ho indirizzi sotto mano... prova qui:
http://www.abc-fotografia.com/corba/obanc.htm
http://foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo
Il 12mm su DX presenta un angolo pari a quello del 18 su FX. Posso dirlo avendo di recente provato il 16-35 su D700 che è un pò più wide del mio 12-24 sulla mia D300. Però a 18, tolleranze a parte, si equivalgono.
coccone
Ciao,
potrei sbagliarmi ma credo che in prima approssimazione l'angolo di campo in quadrato sia due volte l'arcotangente del rapporto fra la semi-dimensione del sensore in millimetri e la focale. In questo caso assumerebbe carattere lineare solo in corrispondenza di valori dell'angolo di campo piccoli, sotto 15-20° come i teleobiettivi per capirsi... Questo significa anche che per i grandangoli più si scende con i millimetri e più incremento di campo inquadrato si riduce. Credo inoltre che i fisheye avendo uno schema ottico diverso dagli altri obiettivi siano un discorso a parte per il quale non valgono le stesse conclusioni.

Francesco
Marco_C
Grazie mille, ora le cose sono un po' più chiare! rimane però il dubbio se obiettivi diversi possono avere angoli di campo diversi a parità di focale (anche se leggermente) mi pare di aver letto qualcosa del genere riguardo al nuovo 70-200...
-missing
QUOTE(Hinault @ May 29 2010, 11:32 PM) *
... La relazione è credo lineare.

No, non è lineare:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...st&p=434706
Marco_C
no, infatti è di tipo trascendente, c'è un'arcotangente di mezzo!
Mauro Orlando
QUOTE(Marco_C @ May 30 2010, 09:08 AM) *
no, infatti è di tipo trascendente, c'è un'arcotangente di mezzo!

La formula già citata è questa:

Clicca per vedere gli allegati

e vale naturalmente solo per i cosiddetti obiettivi rettilineari per i quali i 180° si otterrebbero solo portando la focale a 0mm.
I Fisheye seguono regole diverse ed infatti già a circa 16mm su FF si ottengono 180° sulla diagonale.

Tempo fa mi sono preso la briga di rappresentare il rapporto tra l'angolo di campo su FF e su APS che viene genericamente descritto come circa 1.5 (1.52 per la precisione), ma che in realtà è tale solo a partire da circa 70mm. La cosa non crea in genere confusione perché è sui tele che si tende ad usare la famosa relazione 1.5x.

Ecco quindi il grafico con scala lineare:

Clicca per vedere gli allegati

e logaritmico per 'leggere' meglio il rapporto alle focali più basse:

Clicca per vedere gli allegati

Tornando comunque al caso di inizio discussione, l'angolo di campo teorico di un 12mm sulla diagonale del sensore APS dovrebbe essere circa 99.5°, mentre per un 18mm su FF 100.5°.
Effettivamente c'è una differenza, anche se di un solo grado.
tpaolo
QUOTE(Marco_C @ May 29 2010, 10:57 PM) *
I 12 mm me li aspettavo un po' più spinti, e come angolo di campo mi sembra più ristretto rispetto ad un equivalente 18 mm su FX...


Aggiungo a quanto già detto che il "mi sembra" può dipendere dal mirino più piccolo nelle DX.
Guardare dentro al mirino di una FX fa "sembrare" tutto più ampio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.