Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
momy151073
ho scattato queste foto ad un compleanno di amici, ma nn ne sono contento, nn riesco a capire il perch�, anzi questo lo so bene sono un principiante, anche se i soggetti sono fermi, pi� o meno le foto nn sono un gran che, nn riesco proprio a capire cosa devo guardare per impostare al meglio la mia D40, sembra che dal display la foto sia buona mo poi sul pc fanno schifo, scatto a raffica nella speranza che almeno una delle foto possa essere buona, a volte funziona e a volte no, usa l'impostazione S prevalentemente per inetrvenire sui tempi, speriamo di nn dire sciocchezze, poi vedete voi tutti i parametri usati, e aiutatemi a capire dove sbaglio, perch� se nn riesco a fare una foto buona ad un compleanno, ma dove voglio andare.
Ciao e grazie.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

il problema e che un lato delle foto sembra quasi buono e l'altro viene sfuocato, ma...........
aquila665
Ciao,
ho guardato le foto a mio modesto avviso la prima soffre di un certo micromosso mentre la seconda ha il parkinson, molto probabilmente ci� � dovuto al fatto che hai usato dei tempi di e sposizione brevi per cui il mosso � in agguato poi chiaramente avendo usato un diaframma molto aperto (credo alla massima apertura) chiaramente hai delle foto piatte, non avevi un flash?
Tutto ci� a mio modestissimo parere, ma io sono pi� scarso di te. wink.gif

Ciao

Salvatore
Fr3ddie87
QUOTE(aquila665 @ May 27 2010, 11:41 PM) *
Ciao,
ho guardato le foto a mio modesto avviso la prima soffre di un certo micromosso mentre la seconda ha il parkinson, molto probabilmente ci� � dovuto al fatto che hai usato dei tempi di e sposizione brevi per cui il mosso � in agguato poi chiaramente avendo usato un diaframma molto aperto (credo alla massima apertura) chiaramente hai delle foto piatte, non avevi un flash?
Tutto ci� a mio modestissimo parere, ma io sono pi� scarso di te. wink.gif

Ciao

Salvatore


be semmai lunghi tempi di esposizione:)
comunque la seconda si � veramente troppo mossa
Miche1
dati exif della prima

Marca fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello fotocamera: NIKON D40
Data e ora della foto: 2009:05:27 20:33:49
Lunghezza focale: 20.0mm (35mm equivalente a 30mm)
Apertura: f/3.8
Tempo di esposizione: 0.100s (1/10)
Equivalente ISO: 400
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Priorit� otturatore (Semiautomatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No
Spazio dei colori: sRGB

visto che hai impostato su S avresti dovuto velocizzare il tempo a 1/60 e aumentare gli ISO per evitare il micromosso
ciao
MrWonka
Momy non disperare cos�!!!!Anche io all'inizio non riuscivo a fare scatti per me decenti ma poi piano piano....sono andato migliorando.
Cura sempre composizione e luce.
E ricorda sempre che a seconda delle condizioni di luce in cui ti trovi non � semrpe facile fare bene certe fotografie.

Continua e i risultati arriveranno.

un in bocca al lupo,Alessio :-)
bergat@tiscali.it
Foto in interni ? Iso max 200 esposizione matrix scatto in Manuale tempo 1/250 diaframma 5,6 o 8, flash iTTL. Poi vedi se non vengono bene messicano.gif
momy151073
premetto che su un centinaio di foto scattate nn tutte fanno cosi pena, ma voglio capire dove sbaglio, per correggere gi miei errori.
AQUILA potevi dire che le foto erano da buttare, avrei accettato la critica, siamo qui per imparare, si il flash nn ,o usato perch� alle mie spalle c'era un faro alogeno da 500w che sparava una luce molto forte.
Un amico del forum mi suggeriva di lavorare con ISO in automatico, ma io ieri ho provato ma nella mia D40 l'impostazione auto nn esce.
Allora vi spiego un attimo cosa combino prima di scattare almeno mi dite se sbaglio gia da li:
Metto in A, vado nel men� cerco di dargli una velocit� abbastanza alta, che provo, essendo ignorante scattando una foto e cercando di capire il tempo dello scatto ad orecchio, quindi inquadro, nel mirino mi sto attento che le tacchette della barra dell'esposizione siano ben centrate per nn avere una foto sotto o sovra esposta e poi scatto a raffica 3, 4 foto nella speranza che almeno una venga bene.
ma lavorando in S l'apertura e la chiusura per quanto riguarda l'esposizione nn � automatica?
AQUILA mi spieghi cosa vuol dire foto piatta???
Ragazzi vi ringrazio sempre per le critiche anche se sono dura nn m'importa l'importante che io riesca a capire come scattare almeno una discreta foto.
Ciao




PaoloAnchini
Guarda, forse sono l'ultimo che pu� chiarirti le idee....

QUOTE(momy151073 @ May 28 2010, 04:23 PM) *
.......Allora vi spiego un attimo cosa combino prima di scattare almeno mi dite se sbaglio gia da li:
Metto in A (intendi automatico o priorit� di diaframmi - ma credo, ripeto credo che cos� non si possa scegliere la velocit� di scatto...), vado nel men� cerco di dargli una velocit� abbastanza alta, che provo, essendo ignorante scattando una foto e cercando di capire il tempo dello scatto ad orecchio, blink.gif (scusa ma mettendo in A priorit� di diaframmi non vedi la velocit� di scatto all'interno del mirino? O in S priorit� allo scatto addirittura scegli tu la velocit�....)


magari aspetta qualcuno quotato...sapr� essere pi� chiaro

saluti Paolo
momy151073
Paolo hai perfettamente ragione a nn capire nn metto in A ma bensi in S, per questo nn capivi, ho sbagliato a scrivere, vedi se adesso ti � pi� chiaro.
PaoloAnchini
In modalit� "S" appunto scegli tu il tempo di scatto, in base al quale la macchina sceglie il diaframma.

Faccio tilt laugh.gif (quindi non capisco) quando dici che scegli il tempo ad orecchio ......."cercando di capire il tempo dello scatto ad orecchio"........

Ma comunque ripeto magari � meglio che aspetti qualcuno pi� bravo di me....
bergat@tiscali.it
Scusa ma metti in M , scegli il diaframma e il tempo , in guisa tale che sia comunque sottoesposta) e lascia che sia il flash a regolare la durata del lampo esponendo iun tal modo correttamente.
momy151073
BERGA , gia in S mi ingrippo figurati in M dovendo settare anche l'esposizione, quello spero di riuscirlo a fare.................. un giorno.
Ad orecchio vuol dire che provo a scattare e sento la velocit� dimaertura e chiusura, lo so che � una str......... perch� basta guardare il display, ma sono un pivello e in quanto tale, uso sistemi balordi, ma conto di adeguarmi.
Perdonate l'ignoranza.
.roberto
QUOTE
Apertura: f/3.8
Tempo di esposizione: 0.100s (1/10)
Equivalente ISO: 400


ciao, mi sembra un po' strano avere questi valori se avevi un faretto da 500 Watt

QUOTE
mi spieghi cosa vuol dire foto piatta???

una foto � piatta quando non si ha il senso della profondit�, ad esempio se guardi i visi della prima foto, sono senza la minima ombra e non ti danno il senso del rilievo del naso etc
l'illuminazione � meglio un po' laterale, in modo che arrivi in diagonale

per sapere a che velocit� lavoro l'otturatore, basta che leggi sul display o nel mirino, ti dice tutto.
Se dovesse ancora capitarti di usare tempi cos� veloci, cerca di appoggiare la macchina o i gomiti su un appoggio stabile.

PaoloAnchini
QUOTE(momy151073 @ May 28 2010, 09:16 PM) *
Ad orecchio vuol dire che provo a scattare e sento la velocit� dimaertura e chiusura, lo so che � una str......... perch� basta guardare il display, ma sono un pivello e in quanto tale, uso sistemi balordi, ma conto di adeguarmi.
Perdonate l'ignoranza.


Perdonami tu se insisto, non si tratta di usare sistemi balordi, ma credo (anzi sono del tutto convinto) che sia proprio impossibile valutare la velocit� dello scatto dal "rumore", del resto c'� scritto (come del resto mi stai dicendo anche tu) sul display del mirino... perch� complicarsi la vita?

Un saluto Paolo
momy151073
Paolo hai perfettamente ragione, comunque nn t preoc vi dar� in pasto delle altre foto, luned� ho il saggio di danza di mia figlia quindi figuratevi, soggetto in movimento, da fotografare da lontano, con un 70/300 nn stabilizzato.
ripongo una domanda, SALVATORE un amico del forum mi suggeriva di usare, nel caso del saggio ISO in automatico, ma nn riesco ad imposterle sulle mia D40, e come se l'opzione nn si potesse attivare.
aquila665
QUOTE(momy151073 @ May 28 2010, 04:23 PM) *
premetto che su un centinaio di foto scattate nn tutte fanno cosi pena, ma voglio capire dove sbaglio, per correggere gi miei errori.
AQUILA potevi dire che le foto erano da buttare, intanto non � nel mio carattere dire a qualcun altro che un suo scatto non vale niente
avrei accettato la critica, siamo qui per imparare, si il flash nn ,o usato perch� alle mie spalle c'era un faro alogeno da 500w che sparava una luce molto forte.
Un amico del forum mi suggeriva di lavorare con ISO in automatico, ma io ieri ho provato ma nella mia D40 l'impostazione auto nn esce.
Allora vi spiego un attimo cosa combino prima di scattare almeno mi dite se sbaglio gia da li:
Metto in A, vado nel men� cerco di dargli una velocit� abbastanza alta, che provo, essendo ignorante scattando una foto e cercando di capire il tempo dello scatto ad orecchio, quindi inquadro, nel mirino mi sto attento che le tacchette della barra dell'esposizione siano ben centrate per nn avere una foto sotto o sovra esposta e poi scatto a raffica 3, 4 foto nella speranza che almeno una venga bene.
ma lavorando in S l'apertura e la chiusura per quanto riguarda l'esposizione nn � automatica?
AQUILA mi spieghi cosa vuol dire foto piatta???( credo te lo abbiano spiegato molto bene prima di questo mio intervento
Ragazzi vi ringrazio sempre per le critiche anche se sono dura nn m'importa l'importante che io riesca a capire come scattare almeno una discreta foto.
Ciao



QUOTE(momy151073 @ May 28 2010, 09:42 PM) *
Paolo hai perfettamente ragione, comunque nn t preoc vi dar� in pasto delle altre foto, luned� ho il saggio di danza di mia figlia quindi figuratevi, soggetto in movimento, da fotografare da lontano, con un 70/300 nn stabilizzato.
ripongo una domanda, SALVATORE un amico del forum mi suggeriva di usare, nel caso del saggio ISO in automatico, ma nn riesco ad imposterle sulle mia D40, e come se l'opzione nn si potesse attivare.

Per quanto riguarda gli ISO credo debbano essere impostati direttamente dal MENU' ( prova a leggere sul libretto di istruzioni).
Chiaramente non � un impegno facile quello di gestire un 70/300 non stabilizzato su un luogo chiuso e che non so che illuminazione abbia, quindi � anche difficile darti qualche dritta, la pi� semplice sarebbe di impostare la macchina a P (program) ci pensa a tutto lei devi solo inquadrare e scattare, ma se la luce � scarsa non credo sia possibile.
Sinceramente non so proprio come aiutarti, anche perch� come dicevo prima non conosco n� il luogo n� l'illuminazione.
Tanti auguri e spero c he la luce ti sia amica.
Ciao

Salvatore
salvatoree
Ciao Momy!!
E certo che ti son venute tutte mosse!! hai usato TEMPI DA 4 A 7 VOLTE INFERIORI a quelli di sicurezza!!! Sforzati di usare la modalit� S eseguendo il calcolo che ti ho indicato nell'altra discussione, fatte le prime volte memorizzi i tempi necessari ad ogni lunghezza focale.
Se segui i consigli a met� � logico che la macchina non fa magie! Ad orecchio non si capisce prprio niente.
Per quanto riguarda gli iso auto basta cercare nell'indice del manuale, sotto la voce "personalizzazioni", al punto 10, il quale rimanda a pagina 76 del manuale.
momy151073
Savatore sono riuscito a impostare ISO AUTO, adesso rileggevo i tuoi consigli, volevo capire anche se usando un 70/300 senza messa a fuoco automatica, devo impostare lo stesso AREA AF DINAMICA oppure dovendo regolare io la messa a fuoco, lo imposto AF-manuale?
salvatoree
QUOTE(momy151073 @ May 30 2010, 08:29 PM) *
Savatore sono riuscito a impostare ISO AUTO, adesso rileggevo i tuoi consigli, volevo capire anche se usando un 70/300 senza messa a fuoco automatica, devo impostare lo stesso AREA AF DINAMICA oppure dovendo regolare io la messa a fuoco, lo imposto AF-manuale?

Metti
"Modo Area AF" Punto AF Singolo
"Area AF" AF-S
Seleziona poi il punto centrale dai tasti Dx Sx
salvatoree
E' ovvio che la macchina cos� impostata va bene per tutti gli obiettivi purch� si usi la tecnica di mettere a fuoco ci� che interessa (punto maf su ci� che interessa focheggiare, sia con maf automatica che manuale) e poi ricomporre l'inquadratura desiderata (nel caso di maf manuale senza lasciare la met� pressione del tasto).
Impostare la messa a fuoco manuale serve se c'� la necessit� di mettere a fuoco a mano in obiettivi dotati di motore AF, che alla pressione del pulsante di scatto, tentando di mettere a fuoco, farebero perdere la maf fatta in manuale, ma per tale circostanza negli obiettivi c'� l'apposito interruttore che � molto pi� comodo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.