Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Photo@Graf
Un saluto a tutti, ho acquistato in un negozio di fotografia della mia città una Nikon D90 + Obiettivo Nikkor 18-105mm ED VR usata qualche giorno con 300 scatti effettuati ( 600 euro )

Adesso volevo chiedervi un consiglio; vorrei comprare almeno un altro obiettivo ( max 300 euro,nuovo o usato ) ma non ho la minima idea di quale sia l'obiettivo più adatto alle mie esigenze.

Preferisco fotografare: Paesaggi, tramonti, fiori, ritratti di persone.

Cosa mi consigliate?


Grazie

Luca
bergat@tiscali.it
Cosa ti consiglio?.. di non comprare niente. Fra qualche migliaia di scatti ne riparliamo messicano.gif
Photo@Graf
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 26 2010, 02:02 PM) *
Cosa ti consiglio?.. di non comprare niente. Fra qualche migliaia di scatti ne riparliamo messicano.gif



unsure.gif come mai?
PUTTER
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:08 PM) *
unsure.gif come mai?

per poter comprendere le reali esigenze che avrai in relazione al tipo di fotografie che ti piacera' realizzare di piu'.....mirando quindi la scelta economica a qualcosa di assolutamente adatto...
Photo@Graf
QUOTE(PUTTER @ May 26 2010, 02:15 PM) *
per poter comprendere le reali esigenze che avrai in relazione al tipo di fotografie che ti piacera' realizzare di piu'.....mirando quindi la scelta economica a qualcosa di assolutamente adatto...



OkOk ma per iniziare con il 18-105 ci posso fare un'pò tutto?
Ah un'altra cosa, cosa ne pensi dell'anello di inversione e altri accessori per le macro?
Nicolaio
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:08 PM) *
unsure.gif come mai?


Penso che voglia dire...
Il tuo 18-105 (che ho anche io) è un buon obiettivo tuttofare che arriva ad essere un piccolo tele e un piccolo grandangolo. Per quello che devi fare può andare bene. Dopo un po' di scatti e di esperienza ti renderai conto (io non l'ho ancora capito messicano.gif ) se prediligi più ritratti, foto sportive, fotografare animali...oppure ti piace di più fotografare paesaggi, città...
Nel primo caso di consiglierei un tele più spinto (70-210 usato o il 70-300VR nuovo/usato), nel secondo magari un grandangolo (sigma 10-20 se vuoi un buon rapporto q/p).

Ciao, Nico.
PUTTER
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:08 PM) *
unsure.gif come mai?

anche perche' in quelle che indichi come attuali preferenze ci sono generi molto diversi che presuppongono l'impiego di ottiche specialistiche molto diverse(grandangolo per panorami,macro per fiori,mediotele per ritratti...etc...)
Con l'obbiettivo in tuo possesso puoi realizzare tutto questo anche se non ai vertici della qualita' assoluta....e proprio per quello ti si consiglia di aspettare e....soprattutto fotografare....per capire la eventuale necessita' di una lente piu' specialistica per un determinato genere...
Buone foto.
Photo@Graf
QUOTE(Nicolaio @ May 26 2010, 02:14 PM) *
Penso che voglia dire...
Il tuo 18-105 (che ho anche io) è un buon obiettivo tuttofare che arriva ad essere un piccolo tele e un piccolo grandangolo. Per quello che devi fare può andare bene. Dopo un po' di scatti e di esperienza ti renderai conto (io non l'ho ancora capito messicano.gif ) se prediligi più ritratti, foto sportive, fotografare animali...oppure ti piace di più fotografare paesaggi, città...
Nel primo caso di consiglierei un tele più spinto (70-210 usato o il 70-300VR nuovo/usato), nel secondo magari un grandangolo (sigma 10-20 se vuoi un buon rapporto q/p).

Ciao, Nico.



perfetto, grazie mille.
Credo che un grandangolo mi piacerà molto...
Photo@Graf
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:21 PM) *
perfetto, grazie mille.
Credo che un grandangolo mi piacerà molto...



Secondo voi la D90 per iniziare va bene?
dottor_maku
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:30 PM) *
Secondo voi la D90 per iniziare va bene?


molto bene

per l'ottica stra-raccomando il 50 1.8d, costa intorno ai 100 euro e ne vale ogni centesimo.
kintaro70
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:30 PM) *
Secondo voi la D90 per iniziare va bene?



Premesso che è un tantino tardi per chiederselo, SI va molto bene ... la D90 è un ottimo inizio.
Photo@Graf
QUOTE(drmaku @ May 26 2010, 02:45 PM) *
molto bene

per l'ottica stra-raccomando il 50 1.8d, costa intorno ai 100 euro e ne vale ogni centesimo.


perfetto grazie mille per il suggerimento...in effetti avevo letto anche io del 50 1.8D . Ma quello li sarebbe più adatto per ritratti da vicino...primi piani e paesaggi?

dottor_maku
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:46 PM) *
perfetto grazie mille per il suggerimento...in effetti avevo letto anche io del 50 1.8D . Ma quello li sarebbe più adatto per ritratti da vicino...primi piani e paesaggi?


da vicino "sbomba" un po' troppo per i miei gusti, pero' a quel prezzo ogni critica mi sembra inutile e sulla d90 va da dio.
Photo@Graf
QUOTE(drmaku @ May 26 2010, 03:07 PM) *
da vicino "sbomba" un po' troppo per i miei gusti, pero' a quel prezzo ogni critica mi sembra inutile e sulla d90 va da dio.



ovvero?
sernicola
visto che possiedi già uno zoom io prenderei dei fissi luminosi e molto nitidi .
24 afd 2.8 , 50 afd 1.8 , 85 afd 1.8 .
col 24 ci fai foto panoramiche di paesaggio , con 85 primi piani spettacolari , con il 50ino ci fai un po di tutto con una resa fantastica .
e poi i fissi sono molto divertenti e insieme a loro impari a fotografare
kintaro70
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 03:17 PM) *
ovvero?



Penso intenda che deforma un pochino il soggetto (tipo caricatura per intenderci), se ti interessano i ritratti io starei su un 85mm f1.8 (preso usato a 200 euro)
larsenio
sinceramente a me il 50 sta troppo lungo.. diventa un 75, un 35 invece?
dottor_maku
QUOTE(kintaro70 @ May 26 2010, 04:33 PM) *
Penso intenda che deforma un pochino il soggetto (tipo caricatura per intenderci), se ti interessano i ritratti io starei su un 85mm f1.8 (preso usato a 200 euro)


esatto, un 85 ha meno barrel (1.8 meglio dell'1.4 in questo caso anche se di poco) quindi schiaccia meno i visi e la focale piu' lunga contribuisce a staccare meglio il soggetto dal fondale.

il 50 su fx o pellicola io lo considero un tuttofare, il classico 50 immortale. Su DX il crop cambia troppo la sua natura ma resta un'ottica splendida per uno studente, leggera e super accessibile.
-missing
QUOTE(drmaku @ May 26 2010, 05:00 PM) *
esatto, un 85 ha meno barrel (1.8 meglio dell'1.4 in questo caso anche se di poco) quindi schiaccia meno i visi

Non è questione di barrel, bensì di prospettiva...
dottor_maku
QUOTE(paolodes @ May 26 2010, 05:14 PM) *
Non è questione di barrel, bensì di prospettiva...


giusta osservazione, se sei molto piu' vicino la prospettiva cambia nettamente. smile.gif
Photo@Graf
QUOTE(drmaku @ May 26 2010, 07:15 PM) *
giusta osservazione, se sei molto piu' vicino la prospettiva cambia nettamente. smile.gif



Scusate la domanda stupida.
La Nikon D90 può scattare fino a 4,5 fps.
Se come memoria avessi una sandisk 8gb classe 10 ( dovrebbe essere il top della categoria ) che registra fino a 30mb/secondo,considerando che uno scatto Raw + Jpeg fine occupa circa 17mb e si può scattare fino a7 scatti consecutivi ( info prese dal sito ), potrei scattare max 2 foto consecutive in quella modalità giusto? ( 17mb x 2 = 34mb/s )

spero di essere stato chiaro...se non sono stato chiedo scusa....
Photo@Graf
Ho trovato questo obiettivo...cosa ne pensate?


I. NIKON AF-S DX 35mm f/1.8G ( 200 euro circa )


P.s vi allego due foto scattata con la mia sony H10. Per fare foto del genere, o cmq primi piani il Nikkor 85mm f/1.8D potrebbe andare bene?
( sono graditi anche suggerimenti/critiche alla foto )

http://i753.photobucket.com/albums/xx180/Y...YY/DSC03011.jpg
http://i753.photobucket.com/albums/xx180/Y...YY/DSC02773.jpg
jabhack
non credo, penso che la macchina utilizzi un buffer di memoria interna per memorizzare
momentaneamente gli scatti e poi al termine della raffica (riempito completamente il buffer)
riversi i dati sulla sd.
Photo@Graf
QUOTE(jabhack @ May 27 2010, 12:27 PM) *
non credo, penso che la macchina utilizzi un buffer di memoria interna per memorizzare
momentaneamente gli scatti e poi al termine della raffica (riempito completamente il buffer)
riversi i dati sulla sd.



Ah ecco OK!!! Mi dai un consiglio sull'obiettivo che sopracitato ?
graziee
raffer
QUOTE(Photo@Graf @ May 27 2010, 12:18 PM) *
Ho trovato questo obiettivo...cosa ne pensate?
I. NIKON AF-S DX 35mm f/1.8G ( 200 euro circa )


Perchè non ti fai un giro qui? rolleyes.gif

Raffaele
jabhack
io lo adoro, l'ho comprato per la mia d90 e lo lascio attaccato quasi sempre, costa davvero poco per
le possibilità che offre, imho.
Bella la foto dell'occhio pixellato!
Photo@Graf
QUOTE(raffer @ May 27 2010, 01:00 PM) *
Perchè non ti fai un giro qui? rolleyes.gif

Raffaele



grazie Raff...ho messo 2 link ad alcune foto...che ne dici?
Photo@Graf
QUOTE(jabhack @ May 27 2010, 01:57 PM) *
io lo adoro, l'ho comprato per la mia d90 e lo lascio attaccato quasi sempre, costa davvero poco per
le possibilità che offre, imho.
Bella la foto dell'occhio pixellato!



La foto dell'occhio non è modificata...è il mio amico che aveva le lentine color ghiaccio ^^
Photo@Graf
Vorrei adottare un filtro polarizzatore sul nikkor 18-105mm, cosa mi consigliate?
Avevo trovato i seguenti filtri:

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?id...amp;from=kelkoo

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a...384672b43f8817a

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?id...amp;from=kelkoo

Che ne pensate?
vutecco
Anche io sono d'accordo con chi dice di aspettare un po' prima di comprare un altro obiettivo. Sei già coperto su un discreto numero di focale di grande utilizzo, aspetta per capire cosa può esserti più utile, magari facendoti prestare qualche obiettivo da qualche amico.

ma sono d'accordo anche con chi consiglia il sempre verde 50 1.8, una lente che, molto probabilmente, ti porteresti dietro per il resto della vita, tanto su dx che FX.
Photo@Graf
QUOTE(vutecco @ Jun 7 2010, 03:52 PM) *
Anche io sono d'accordo con chi dice di aspettare un po' prima di comprare un altro obiettivo. Sei già coperto su un discreto numero di focale di grande utilizzo, aspetta per capire cosa può esserti più utile, magari facendoti prestare qualche obiettivo da qualche amico.

ma sono d'accordo anche con chi consiglia il sempre verde 50 1.8, una lente che, molto probabilmente, ti porteresti dietro per il resto della vita, tanto su dx che FX.



Grazie mille,in effetti penso di prenderlo proprio il 50mm o l'85mm.
Ma il 50mm mi garantisce un'angolo di campo ( quello che vedo effettivamente ) simile al 18-105?
Il 18-105 hanno detto che già un " grandangolo "...ma io vorrei ancora qualcosina + " spinta " senza andare sul fish eye...e senza spendere oltre 200 euro per adesso. ( posso prendeer anche ottiche usate )

Per quanto riguarda i filtri polarizzatori ho letto che il migliore è il BW FILTRO 67MM POLARIZZATORE CIRCOLARE KAESEMANN SLIM ( 120 euro circa )...

Che ne pensi?
Effettivamente per le foto al mare, paesaggi ecc...è utile?

Seestrasse
QUOTE(Photo@Graf @ Jun 7 2010, 06:47 PM) *
Grazie mille,in effetti penso di prenderlo proprio il 50mm o l'85mm.
Ma il 50mm mi garantisce un'angolo di campo ( quello che vedo effettivamente ) simile al 18-105?
Il 18-105 hanno detto che già un " grandangolo "...ma io vorrei ancora qualcosina + " spinta " senza andare sul fish eye...e senza spendere oltre 200 euro per adesso. ( posso prendeer anche ottiche usate )

Per quanto riguarda i filtri polarizzatori ho letto che il migliore è il BW FILTRO 67MM POLARIZZATORE CIRCOLARE KAESEMANN SLIM ( 120 euro circa )...

Che ne pensi?
Effettivamente per le foto al mare, paesaggi ecc...è utile?


Se cerchi un fisso per ritratti andrei sull'85 1/8; il 50 è un pò corto e secondo me è più utile su fx.
Su dx allora è meglio un 35, secondo me, ma sei sicuro che ti servirebbe?
Mi pare che però sei più interessato a grandangolari: ho visto dei tokina 12/24 usati sui 250. Mi pare un prezzo abbastanza buono, se riesci a trovarne.
Photo@Graf
QUOTE(if65 @ Jun 7 2010, 07:27 PM) *
Se cerchi un fisso per ritratti andrei sull'85 1/8; il 50 è un pò corto e secondo me è più utile su fx.
Su dx allora è meglio un 35, secondo me, ma sei sicuro che ti servirebbe?
Mi pare che però sei più interessato a grandangolari: ho visto dei tokina 12/24 usati sui 250. Mi pare un prezzo abbastanza buono, se riesci a trovarne.



Mi sembra molto buono come prezzo...passami i link di qualche inserzione se le trovi biggrin.gif
Photo@Graf
QUOTE(Photo@Graf @ Jun 7 2010, 07:28 PM) *
Mi sembra molto buono come prezzo...passami i link di qualche inserzione se le trovi biggrin.gif



Che ne pensate di questo:

Sigma 17-35mm f/2.8-4 EX Aspherical HSM
vutecco
QUOTE(Photo@Graf @ Jun 7 2010, 06:47 PM) *
Grazie mille,in effetti penso di prenderlo proprio il 50mm o l'85mm.
Ma il 50mm mi garantisce un'angolo di campo ( quello che vedo effettivamente ) simile al 18-105?


Cosa vuoi dire? Il 50mm, montato su dx, ti mostra lo stesso angolo di campo del 18-105 a 50mm. E in entrambi i casi si tratta dell'angolo di campo 75mm-equivalente
ariablu
QUOTE(Photo@Graf @ May 26 2010, 02:30 PM) *
Secondo voi la D90 per iniziare va bene?



per iniziare va bene qualsiasi macchina fotografica che ti permetta di impratichirtoi con le regole dell'esposizione, della profondità di capo, etc...andrebbe benissimo anche una D50 o anche una macchina a pellicola..la tecnica di ripresa è sempre la stessa post-produzione a parte)
Photo@Graf
QUOTE(vutecco @ Jun 8 2010, 10:22 AM) *
Cosa vuoi dire? Il 50mm, montato su dx, ti mostra lo stesso angolo di campo del 18-105 a 50mm. E in entrambi i casi si tratta dell'angolo di campo 75mm-equivalente



Ah ecco grazie della conferma.
Quindi prendere il 50mm ( paesaggi ) o 85mm ( ritratti ) mi agevola solo per la luminosità della scena,essendo 1.8 anzichè 3.5 ?

Mi conviene spendere 100 euro per un polarizzatore?
vutecco
bhe, 50mm su dx sono un po' tantini per i paesaggi. Diciamo che su dx diventa quasi un obiettivo da ritratto (io lo uso soprattutto per quello).

Sul polarizzatore non saprei
ninomiceli
Io ti consiglierei di prendere un grandangolo 10-24 o 12-24 Nikon, così avresti la possibilità di fare panoramiche o anche foto di architettura, dato che sei un principiante e le focali 50 e 85 sono già coperte dal tuo obiettivo, e, data la tua inesperienza, forse non potresti apprezzare la differenza qualitativa tra un obiettivo fisso e uno zoom.
Buona luce
Photo@Graf
QUOTE(vutecco @ Jun 8 2010, 01:55 PM) *
bhe, 50mm su dx sono un po' tantini per i paesaggi. Diciamo che su dx diventa quasi un obiettivo da ritratto (io lo uso soprattutto per quello).

Sul polarizzatore non saprei



Dunque per i paesaggi mi consigli un 12-14-16-17.5mm ?
Però non vorrei una grande distorsione dell'immagine...tipo fisheye...
ma il 50mm f1.8 rispetto alla stessa lunghezza sul mio obiettivo 18-105mm è solo più luminoso?

QUOTE(vutecco @ Jun 8 2010, 01:55 PM) *
bhe, 50mm su dx sono un po' tantini per i paesaggi. Diciamo che su dx diventa quasi un obiettivo da ritratto (io lo uso soprattutto per quello).

Sul polarizzatore non saprei



Dunque per i paesaggi mi consigli un 12-14-16-17.5mm ?
Però non vorrei una grande distorsione dell'immagine...tipo fisheye...
ma il 50mm f1.8 rispetto alla stessa lunghezza sul mio obiettivo 18-105mm è solo più luminoso?
bergat@tiscali.it
QUOTE
ma il 50mm f1.8 rispetto alla stessa lunghezza sul mio obiettivo 18-105mm è solo più luminoso?


Il tuo 50 mm a parte la diversa luminosità e qualità è uguale al tuo 18-105 impostato a 50mm.
Temo che tu non abbia ancora i concetti basilari di ottica cerotto.gif
UgoD90
QUOTE(vutecco @ Jun 8 2010, 01:55 PM) *
Sul polarizzatore non saprei
Mah, diciamo che il pola aiuta in alcune situazioni a tirar fuori più dettagli (nelle nuvole per esempio), a saturare specialmente il cielo, ad eliminare i riflessi, e in abbinamento ad un grandangolo può regalare foto sensazionali proprio nelle foto di paesaggio. E' pieno il web di foto di esempio.

Poi però ho recentemente letto (ma non mi ricordo più dove) che montare un pola su un grandangolo parecchio spinto può essere addirittura controproducente proprio perchè, se nell'inquadratura c'è "troppo" cielo, questo non verrà tutto polarizzato in modo uniforme e il cielo sarà a bande più o meno scure...
La cosa all'inizio mi ha lasciato un po' perplesso, ma pensando a come funziona un pola, ci può anche stare.

Non ho esperienza di pola montati su focali più "lunghe" di un grandangolo.
Calcola anche che tendono ad assorbire un po' di luce (molto grossolanamente più di 1 ma meno di 2 EV), quindi questo fà un po' a cazzotti con la tua concomitante ricerca di un obiettivo luminoso.
UgoD90
QUOTE(ninomiceli @ Jun 8 2010, 02:48 PM) *
Io ti consiglierei di prendere un grandangolo 10-24 o 12-24 Nikon
Ho sentito parlare molto bene anche del Tokina 11-16.
ninomiceli
QUOTE(UgoD90 @ Jun 8 2010, 03:09 PM) *
Ho sentito parlare molto bene anche del Tokina 11-16.

Qualche mese fa, volendo acquistare un grandangolo zoom, ho letto un articolo, se non ricordo male su DIGITAL CAMERA dove si mettevano a confronto vari obiettivi zoom grandangolo e, effettivamente, come dici tu veniva dato un giudizio positivo sul Tokina 11-16, ma alla fine ho optato per il Nikon 12-24 perchè in caso di vendita è più facile piazzarlo sul mercato dell'usato.
UgoD90
QUOTE(UgoD90 @ Jun 8 2010, 03:01 PM) *
...quindi questo fà un po' a cazzotti con la tua concomitante ricerca di un obiettivo luminoso.

Scusate, questa mia osservazione non c'entra nulla qui...mi sono semplicemente confuso con un altro thread... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.