Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
aponivi
Per un principiante di reflex, con una D5000 è possibile usare senza problemi e senza treppiede un obiettivo 70-300 non stabilizzato?
alcarbo
Per sé un 70-300 non stabilizzato non dovrebbe crearti problemi.
Il problema deriva dal fatto che il 70-300 non stabilizzato, che sia D o G, non è Af-s motorizzato e quindi con la D5000 hai messa a fuoco solo manuale.
SkZ
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=169338
i problema principale e' che il 70-300 come dice Attilio, e' un'ottica da 150euro
alcarbo
Nikon Nikkor AF 70-300 f/4.5-5.6 G
Nikon Nikkor AF 70-300 f/4-5.6 D ED
Nikon Nikkor AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR G

Il primo costa poco più di 100 nuovo ed è nominato come economico e .... un pò scarsino.
Il secondo non è stabilizzato né motorizzato (come il primo). Gode però di buona fama. Usato mi pare quasi 300. Ogni tanto se ne trovano anche nuovi.
Il terzo è l'unico stabilizzato e motorizzato e costa usato sui 500 (direi) e nuovo 600-700
Solo il terzo mantiene la messa a fuoco automatica su modelli come d40 d60 d3000 d5000
Anche il terzo è G (senza ghiera diaframmi) come il primo; però è VR a differenza dell'altro.
vvtyise@tin.it
gli obiettivi stabilizzati sono relativamnte recenti, ottime fotografie si facevano molto tempo prima, per cui basta usare le note accortezze.
alcarbo
Altrimenti non stabilizzato ma motorizzato c'è il 55-200 afs (che c'è pure in versione stabilizzata vr)
aponivi
Grazie a tutti per le risposte. Quello che ho trovato io è un Sigma motorizzato e costa sui 120 euro.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ May 24 2010, 07:20 AM) *
Attenzione che i 70-300 sono tre e non due ....


Mi riferivo ai Nikon.
Quindi, come non detto.
alcarbo
Stabilizzato mi sembra un buon affare.
alexb61
c'è anche gente che fotografa com un 600mm a mano libera... ma è la persona ad essere stabilizzata, non la lente... messicano.gif (p.s.: Ciao Andrea!)

alex
vutecco
@aponivi: se lo usi su d5000 ricordati che i tempi di sicurezza risentono del fattore di crop. Ciò significa che se su FX il tempo di sicurezza, a 300 mm, è di 1/300, su dx diventa 1/450. E' una regola generica, ovviamente poi dipende molto dalla 'fermezza' della tua mano.
DEVILMAN 79
se devi prendere il Sigma prendi l'APO, è un pò meglio, anzi, è meno peggio e cmq x foto amatoriali va bene, è un pò lento nell'autofocus, io ci ho fatto qualche buono scatto ma tieni presente che da 200 a 300 è poco nitido e x evitare il mosso devi usare tempi alti,quindi in condizioni di luce buona,se come me hai la mano poco ferma, con scarsa luce sarà difficile evitare il mosso. ricorda che la D5000 non ha il motore autofocus quindi fai molta attenzione che sia un ottica motorizzata.
aponivi
Grazie a tutti per i consigli. Purtroppo non ho potuto prendere un obiettivo migliore. Già per me comprare una reflex è stato un qualcosa di estremamente difficile.
vutecco
Non ti preoccupare, non è che se non possiedi i migliori obiettivi allora non puoi fotografare. Inizia con quello che hai/puoi permetterti e scattando scattando capirai cosa ti serve per migliorare, sia dal punto di vista dell'attrezzatura, sia, soprattutto, dal punto di vista dell'occhio e della capacità di leggere le situazioni.

Buona luce
murfil
QUOTE(aponivi @ May 24 2010, 08:27 PM) *
Grazie a tutti per i consigli. Purtroppo non ho potuto prendere un obiettivo migliore. Già per me comprare una reflex è stato un qualcosa di estremamente difficile.


condivido quanto detto da vitucco..
non ti preoccupare troppo della tua attrezzatura attuale smile.gif si possono fare delle belle fotografie anche con una compatta.. quella che conta è chi la usa wink.gif
Con il tempo (se avrai passione) troverai il modo di migliorarti in ottiche, reflex e soprattutto nel tuo modo di fotografare. La cosa più importante è fare tanta pratica, cercando di pensare la foto e sperimentando anche a costo di cestinare tanto.. la digitale in questo aiuta: non ti costerà nulla, ne in pellicola, ne in sviluppo e stampa (e credimi è un grandissimo vantaggio rispetto alla pellicola). Trova dei manuali di tecnica e composizione da consultare, anche online, e scatta, scatta, scatta..
Buona luce
Fabiola
maxbunny
QUOTE(vutecco @ May 24 2010, 04:06 PM) *
@aponivi: se lo usi su d5000 ricordati che i tempi di sicurezza risentono del fattore di crop. Ciò significa che se su FX il tempo di sicurezza, a 300 mm, è di 1/300, su dx diventa 1/450. E' una regola generica, ovviamente poi dipende molto dalla 'fermezza' della tua mano.



Impostare un tempo di scatto pari all'incirca al "reciproco" della focale utilizzata è una regola empirica (empirico significa che si fonda sull'esperienza e non su teoremi) ed è un buon punto di partenza. Su sensori Dx cambia l'angolo di campo non ii fattore di moltiplicazione, di conseguenza un 300 rimane un 300 mm con angolo di campo ristretto ( simile ad un 450). Detto ciò, il tempo di sicurezza a mano libera rimane 1/300 di sec.
Dovendo ingrandire maggiormente l'immagine originale partendo dal formato "DX", il micromosso risulta un pò più evidenziato rispetto al formato "pellicola" (Fx), pertanto il calcolo di scurezza va rivisto in funzione dell'esaltazione suddetta del micromosso, quindi è opportuno ritenere valido non riferirsi alla lunghezza focale effettiva, ma a quella moltiplicata per 1,5. Ma come dicevamo... è una regola empirica.

Ciao
vutecco
Ma è esattamente ciò che ho scritto io
SkZ
ma riformulato in modo confuso, vutecco. wink.gif
Cmq il tempo di sicurezza non dipende dalla focale, ma dall'angolo di vista (che dipende dalla focale).
se fai una foto con l'intenzione di croppare dovrai tenere tempi piu' corti infatti
vutecco
Francamente a me pareva chiarissimo, ma vabbé...
fabio1961
QUOTE(vutecco @ May 24 2010, 04:06 PM) *
@aponivi: se lo usi su d5000 ricordati che i tempi di sicurezza risentono del fattore di crop. Ciò significa che se su FX il tempo di sicurezza, a 300 mm, è di 1/300, su dx diventa 1/450. E' una regola generica, ovviamente poi dipende molto dalla 'fermezza' della tua mano.



QUOTE(maxbunny @ May 25 2010, 12:22 PM) *
Impostare un tempo di scatto pari all'incirca al "reciproco" della focale utilizzata è una regola empirica (empirico significa che si fonda sull'esperienza e non su teoremi) ed è un buon punto di partenza. Su sensori Dx cambia l'angolo di campo non ii fattore di moltiplicazione, di conseguenza un 300 rimane un 300 mm con angolo di campo ristretto ( simile ad un 450). Detto ciò, il tempo di sicurezza a mano libera rimane 1/300 di sec.
Dovendo ingrandire maggiormente l'immagine originale partendo dal formato "DX", il micromosso risulta un pò più evidenziato rispetto al formato "pellicola" (Fx), pertanto il calcolo di scurezza va rivisto in funzione dell'esaltazione suddetta del micromosso, quindi è opportuno ritenere valido non riferirsi alla lunghezza focale effettiva, ma a quella moltiplicata per 1,5. Ma come dicevamo... è una regola empirica.

Ciao



QUOTE(vutecco @ May 25 2010, 01:16 PM) *
Ma è esattamente ciò che ho scritto io


Tempi di sicurezza "generici/empirici" per una focale da 300mm su DX nikon, poco matematici e ottici ma moooolto pratici

@Vutecco = 1/450

@maxbunny = 1/300 x 1,5 = 1/450

scusate ma non ho resistito wink.gif smile.gif
SkZ
vutecco, ti stavo dando ragione wink.gif

anche perche' maxbunny ha scritto una cosa errata, dato che il tempo di sicurezza non rimane uguale da FX a DX appunto perche' cambia l'angolo di vista, che determina il tempo di sicurezza.
Ad essere precisi, collegandomi a fabio, il tempo di sicurezza dipende dalla dimensione angolare con cui l'ottica vede un pixel e dall'ampiezza delle oscillazioni angolari di questa wink.gif
murfil
peraltro c'è scritto in tutti i testi:
era pellicola: il tempo di sicurezza è empiricamente uguale all'inverso della focale utilizzata
era digitale: il tempo di sicurezza è uguale all'inverso della focale utilizzata moltiplicata x il fattore di crop (nel nostro caso- NIKON- 1,5 )

quindi pellicola focale 300 --> 1/300
digitale dx: 1/(300x1,5)=1/450
digitale FF : 1/300

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.