lzeppelin
Jun 4 2005, 09:55 AM
Salve,
volevo sapere se è corretto che
l'illuminazione del pannello di controllo della D70 si attivi automaticamente alla pressione di un qualsiasi tasto quando è montato un flash sulla slitta,
mentre senza flash bisogna premere l'apposito pulsantino.
georgevich
Jun 4 2005, 10:04 AM
Si....ma che flash utilizzi??
lucaoms
Jun 4 2005, 10:08 AM
si attiva con qualunque tasto se hai attivato tale opzione dal menu'
Ciao
lzeppelin
Jun 4 2005, 10:10 AM
Per il momento utilizzo un sigma EF500 DG SUPER
Prima, facendo delle prove al buio mi sono accorto che il pannello di controllo era illuminato ogniqualvolta premevo un qualsiasi pulsante.
Senza flash invece bisogna premere il pulsantino a fianco al pannello.
Mi sembra una cosa strana, e il mio dubbio è che il pannello di controllo si debba illuminare sempre e comunque alla pressione di un qualsiasi tasto.
lzeppelin
Jun 4 2005, 10:18 AM
QUOTE(lucaoms @ Jun 4 2005, 10:08 AM)
si attiva con qualunque tasto se hai attivato tale opzione dal menu'
Ciao
sicuro?
ho navigato per i menù e cercato nel manuale, ma non trovo questa opzione...
georgevich
Jun 4 2005, 10:22 AM
Se ci attaco un Sb600/800 succede esattamente la stessa cosa....è assolutamente normale....
lzeppelin
Jun 4 2005, 10:27 AM
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 4 2005, 10:22 AM)
Se ci attaco un Sb600/800 succede esattamente la stessa cosa....è assolutamente normale....

Grazie mielle!
georgevich
Jun 4 2005, 10:28 AM
lucaoms
Jun 4 2005, 10:31 AM
ops.... la funzione menu' è per tenere costantemente illuminato il pannello.
La risposta esatta è quella di Vlad che non perde mai un colpo
Lambretta S
Jun 4 2005, 10:32 AM
Nella logica di facilitare il più possibile gli utenti... sono stati implementati nelle fotocamere moderne degli automatismi che si attivano in condizioni particolari di ripresa... si presume che se uno monta sulla propria fotocamera un flash sta fotografando in condizioni di scarsa illuminazione... quindi il progettista ha ritenuto opportuno aiutarlo a leggere meglio i vari display illuminandoli a prescindere... ovviamente se stiamo usando il flash in piena luce per il fill flash questa facilities contribuisce a consumare corrente a vuoto... quindi se il flash lo usi prevalentemente in condizioni di scarsa illuminazione potresti lasciare la funzione attiva... se usi il flash anche di giorno come lampo di riempimento potresti valutare se è il caso di disabilitarla... sempre se si possa fare... questo devi vederlo da te sul manuale.... francamente non è che mi ricordo tutto a memoria specialmente queste funzioni secondarie o terziarie...
lucaoms
Jun 4 2005, 11:01 AM
QUOTE(Lambretta S @ Jun 4 2005, 10:32 AM)
Nella logica di facilitare il più possibile gli utenti... sono stati implementati nelle fotocamere moderne degli automatismi che si attivano in condizioni particolari di ripresa... si presume che se uno monta sulla propria fotocamera un flash sta fotografando in condizioni di scarsa illuminazione... quindi il progettista ha ritenuto opportuno aiutarlo a leggere meglio i vari display illuminandoli a prescindere... ovviamente se stiamo usando il flash in piena luce per il fill flash questa facilities contribuisce a consumare corrente a vuoto... quindi se il flash lo usi prevalentemente in condizioni di scarsa illuminazione potresti lasciare la funzione attiva... se usi il flash anche di giorno come lampo di riempimento potresti valutare se è il caso di disabilitarla... sempre se si possa fare... questo devi vederlo da te sul manuale.... francamente non è che mi ricordo tutto a memoria specialmente queste funzioni secondarie o terziarie...
o quartriarie....
davvero una spiegazione esaudiente
luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.