Chiedo scusa se non fosse la sezione adatta (al limite spostate pure dove pensate sia meglio) ma per l'analogico non sapevo dove metterlo.

Allora mi presento dicendovi che sono un neofita, mi sono dimenticato tutto e voglio re-iniziare con la fotografia, ho una nikon d40 ma nella mia città presto inizierà un corso di fotografia improntato sull'analogico e sulla camera oscura.

Pur avendo per ora solo la d40 con l'obiettivo di serie ero intenzionato a farlo per capire meglio il mondo della fotografia, inoltre sono interessato appena potrò a prendere una macchina analogica per provare il bn con le varie grane.

Vi chiedo quindi un chiarimento

So che esistono le pellicole per il piccolo formato il "nostro" 35mm poi il medio formato e il banco ottico da studio.

Per il colore so che esiste il negativo comunemente usato che si sviluppa in c41 e le diapositive in processo e6

So che grossomodo correggetemi se sbaglio, le diapositive sono pellicole invertibili quindi trasparenti e con i colori giusti per essere proiettate (ecco perché le intelaiano volendo) è che hanno una qualità e un contrasto molto più alti del negativo che però ha più fumatore morbide

E' corretto? quali altre differenze ci sono tra la scelta di usare il negativo colore o una dia (tralasciando che non interessa il discorso di intelaiare e proiettare le dia)

Per il bianco e nero pensavo esistesse solamente il negativo normale, a infrarossi anche se non cosa cosa vuol dire e il negativo cromogeno (quello che puoi sviluppare in c41 come fosse a colori e quindi lo fa anche il minilab del comune fotografo) o c'è anche la diapositiva? leggevo su internet che alcuni sviluppi rendono trasparente il negativo bn.

A parte gli iso come si sceglie una pellicola colore o bn se mai inizierò tra un po?

Discorso carte senza andare troppo nello specifico di profili colore ecc.

So che esiste la carta politenata quella con base plastica che mi hanno detto è sempre a colori ed è quella che usano comunemente i fotografi nei minilab e che per il bn rende meno essendoci magari dominanti e la carta baritata ossia cartoncino quello che andava molto una volta e che si sua molto ancora nel bn professionale fatto a mano in camera oscura e che non si può stamapre con le stampanti minilab anche se la ilford fa carte baritate per stampanti injet ma non so se sono paragonabili a quelle classiche.

Ne esistono altri tipi?

Scusate per il polpettone ogni chiarimento sarà apprezzato smile.gif