Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SamueleApperti
Per ottenere una immagine migliore è più indicato impostare tutte le regolazioni (contrasto, saturazione, luminosità, filtri vari ) nel corpo macchina o eseguirle in post-produzione?

grazie.gif hmmm.gif
Franco_
Per me la cosa migliore è scattare in NEF e poi effettuare gli affinamenti in PP.

Ovviamente la foto deve essere esposta correttamente e deve essere ben composta (secondo me è meglio evitare ritagli e/o raddrizzamenti dell'immagine) wink.gif

P.S. i raddrizzamenti comportano una ricostruzione dell'immagine da parte del sw con conseguente degrado (seppur non sempre percepibile).
primoran
Ciao, segui i consigli di Franco e ti troverai bene. Tanto per notizia, io mi comporto nello stesso modo, scatto con molta attenzione, esposizione corretta e tutto il resto in PP. Pollice.gif

Primo.
Alessandro Castagnini
Dipende molto anche da come preferisci le tue foto.
Fermo restando quanto detto sopra, puoi gestire i vari parametri anche on-camera secondo i tuoi gusti evitando quindi, di passare poi ore ad "aggiustare" le cose che hai elencato tu.

In PP, varierai il meno possibile accelerando i tempi d'elaborazione diminuendo, di conseguenza, il tempo davanti al monitor.

Comunque, se fai molte foto nelle stesse condizioni di luce, eccetera, puoi sempre modificare la prima al PC e poi applicare le stesse regolazioni con un'azione batch ed il tempo fisico passato davanti al PC, comunque, sarà sempre meno che non elaborare ogni singola foto....

Per lo meno, personalmente, dopo aver impostato la D700 secondo i miei gusti, scarico le foto, cestino quelle da cestinare da ViewNX e le altre...sono già belle che pronte... smile.gif Solo alcune aggiusto, magari il WB o l'esposizione o cose così...

Ciao,
Alessandro.
famarm
QUOTE(SamueleApperti @ May 16 2010, 01:06 PM) *
Per ottenere una immagine migliore è più indicato impostare tutte le regolazioni (contrasto, saturazione, luminosità, filtri vari ) nel corpo macchina o eseguirle in post-produzione?


Partire prima di tutto da un'ottima esposizione (qualità che ritengo sempre essenziale) e poi come ti ha detto Franco scattare in NEF e lavorare in post-produzione direttamente sul file grezzo.
Le regolazioni che effettui on camera (mi riferisco a quelli che hai elencato tu) agiscono solo (salvo alcuni parametri particolari) sulla generazione del file Jpeg che effettua il processore della macchina e per questo risultano molto limitate.
Agire sul RAW di dà molte possibilità creative in più ed i risultati sono generalmente superiori.

Ciao
t_raffaele
Scattando in raw,puoi all'occorrenza esegure con attenzione, anche qualche aggiustamento più "pesante",anche a livello di tagli e radrizzamento,rispetto al jpg il risultato è "meno sconvolgente)direi..tranquillamente a prova di confronto.
Lo fanno quasi normalmente in molti,compreso me.
Concentrasi sullo scatto iniziale,certamente è un discorso molto valido,direi..il giusto punto di partenza x uno scatto,
però...siamo sinceri,vorrei proprio vedere quanti scatti non subiscono in pp,gli interventi sopraindicati.
Il bello del digitale è anche questo.Qualcuno dirà che non è cosi..tu sei libero di credergli,
Io un pochino,direi..quasi x niente.

Buona luce

Raffaele
AlbertoMaria
QUOTE(Franco_ @ May 16 2010, 01:25 PM) *
Per me la cosa migliore è scattare in NEF e poi effettuare gli affinamenti in PP.


Assolutamente daccordo. Io scatto sempre così, persino con la G6 della Canon! E francamente non capisco molto il dilemma Jpeg o Raw? considerata la potenza del software che c'è in giro, a meno che naturalmente uno non debba fornire una foto sul campo. E anche per quanto riguarda gli "affinamenti", uno li fa se necessario, ma si possono lasciar fare al software o a procedure autocostruite, per l'ordinaria amministrazione o per giganteschi volumi...

(Opinione personale, naturalmente)

Ed è ovvio che una foto di "alta qualità" la fa sempre e solo quel "macchinario" che sta circa dieci centimetri dietro il mirino... rolleyes.gif
skenea
Fermo restando "l'obbligo" di fotografare in NEF, ricordo anche che usando il VieW e il Capture, con la funzione "picture control utility" è possibile applicare/cambiare i vari parametri eventualmente gia memorizzati nella fotocamera nei vari "controlli immagine memorizzati".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.