Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Mat
Attualmete possiedo un Athlon 2100 con 512mb di ram ed un 80 gb Maxtor.

Vorrei dare un'aggiornata al pc virano verso il fotoritocco.

Direi che la ram è la prima cosa da cambiare, che ne dite 2gb bastano per la d70??
Inoltre per motivi di spazio compro anche un altro hardisk, voi con qualce marchio vi siete trovati bene??
Personalmente ho avuto un Samsung silenziosissimo, ma che dopo 4 anni ha smesso di funzionare. Adesso ho un Maxtor ma è più rumoroso di un trattore! dry.gif
Correi privilegiare l'affidabilità ed in seconda battuta la silenziosità!!
Cosa mi consigliate??
Un'ultima domanda: passando da un 2100 ad un 3100 che migloramenti potrei avere??

Un saluto!!
F.T.
Ciao,
per la ram più ne hai meglio è.... ancge se con la d70 i tuoi 2 giga sono più che sufficenti... per gli HD non saprei esprimermi, io ne ho uno da 60 Maxtor e mi trovo molto bene...non ho problemi di spazio.
Il cambio di processore sicuramente sfrutterebbe meglio la Ram oltre ad avere una macchina decisamente più veloce...

brusa69
Stai attento alla memoria,
soprattutto se quella che comperi e' diversa da quella che gia' possiedi.

Già la motherboard fa fatica a supportare le dimm oltre il secondo slot, e se poi sono anche diverse potresti incominciare ad avere guasti strani.

Per alcune motherboard, se hai ad esempio 3 slot di memoria, vuol dire che potrai inserire 3 simm 'single sided' con chip di memoria su un solo lato del modulo.
Siccome ora le DIMM sono quasi tutte 'double sided' cioe' con chip di memoria su entrambi i lati del modulo, mettendo un modulo e' come se ocupassi 2 slot, mettendone 2 ne occuperesti 4. Siccome la tua MB ne prevede 3 (ad esempio) potrebbe non farcela a erogare abbastanza corrente alle memorie ...

Infatti nel mio caso 2 dimm da 512MB double sided DDR400 (uguali) mi causavano problemi di instabilità. Ho risolto cambiando con 1 DIMM da 1GB e a detta del negoziante sarebbe meglio non aggiungerne altra.

Il consiglio quindi e' : prova prima con 1 DIMM nuova da 1GB da sola.
Poi prova ad aggiungere la tua vecchia da 512MB e vedi come va... al limite rimpiazzi la vecchia DIMM da 512MB con un'altra nuova da 1GB identica alla prima.

Per quanto riguarda il processore, incrementando da 2 a 3GHz, unito poi all'incremento di memoria, le prestazioni si faranno sentire.

Come dischi io uso Maxtor o IBM/HITACHI, la serie GXP120 IBM/HITACHI e' davvero molto veloce.

ciao
Mat
Grazie per le risposte!!!

Per la ram comunque metterò da subito in un cassetto le vecchie 512 per metterne due banchi da 1gb identici!!
Il problema è che le ram si sono evolute ed io non so fino a che punto la mia scheda madre le supporta!!!
Non ricordo il modello, ha 2 anni di vita scrivo qualche informazione magari qualcuno riesce a risalire a che tipo di ram posso installarci: "nvidia nforce2, chipset ata133+raid"
Dove posso trovare da windows xp le informazioni sulla mia scheda madre e sulle ram già installate?

Quindi mi consigliate di fare un upgrade anche del processore??
Che vantaggi ne trarrei??

Ancora grazie un saluto!!
F.T.
Spero che la tua scheda madre supporti un nuovo processore più potente....il mio consiglio e di farlo valutare da chi è del mestiere per non incorrere in brutte sorprese...
Mat
Si si mi ero dimenticato di dirlo in apertura, mi rivolgerò ovviamente al mio negoziante che mi assicurerà la compatibilità dei pezzi che voglio comprare!! wink.gif
F.T.
Anche io volevo cambiare processore ma la mia skeda madre non sopporta uno più potente di così.... ho potuto aumentare solo la ram....1 giga e passa la paura.
@chie
Il cambio del processore, se della stessa famiglia, rappresenta, nel caso da te enunciato, in un incremento equivalente a quasi il 50% della potenza di calcolo.
Per quanto riguarda gli hard disk, senza dover spendere un patrimonio, ti consiglio senza dubbio i Maxtor (con 8 mb di cache) che sono il miglior compromesso prezzo/prestazioni.
La memoria DDR è preferibile cercarla single side (anche se costa di più) e non dovresti avere problemi (basta quella a 400mhz).
2 gbyte sono più che sufficienti.
Piuttosto non sono convinto che tu possa fare l'upgrade del processore.
Dovresti almeno dirci che mainboard hai.
In ogni caso l'incremento di prestazioni totale sarebbe quasi il doppio, e te ne accorgeresti di sicuro!!
wink.gif
Mat
Grazie per le informazioni, ne farò tesoro!!

Sulla scheda madre non so che dirvi, sul cd c'è scritto " "nvidia nforce2, chipset ata133+raid"" e niente di più, dope posso andare in winXp a trovare il nome della scheda??

So per certo che si tratti dell'evoluzione dellaviakt333, niente di più!

Nessuno sa come fare??

Un saluto!!
brusa69
Mat,
usa il programma cpu-z scaricabile da QUI

poi dicci cosa trovi nella sezione
'Mainboard' ( Manufacturer - Model )

ciao
Mat
Ecco la videata di scheda madre e delle ram!!!

Allora, posso upgradare il processore??
E la ram, quale posso montare???

Grazie mille a tutti voi!!! grazie.gif
brusa69
Ciao dalla immagine allegata non si capisce bene che tipo di motherboard hai...

Di sicuro e' Gigabyte con chipset nforce2 ultra 400

Guarda Questa lista, dovresti essere in grado di riconoscere la tua dal libretto istruzioni della tua mobo.

Comunque tutte mi sembra supportino le memorie DDR400 (PC3200) quindi vai tranquillo con le memorie DDR400, al limite quando comperi le memorie portati il libretto e fatti consigliare dal venditore.


P.S.
Sempre dal sito Gigabyte cerca anche un BIOS piu' recente, quello installato mi sembra vecchiotto, ma se non sai come fare a flasharlo lascia perdere o fatti aiutare da qualcuno esperto...

ciao
DiegoParamati
Una cosa bella delle schede NForce2 è che, almeno quella che ho io della Gygabye, sopportano tranquillamente i 2 banchi da 512MB (secondo me un Giga per la D70 è quasi troppo).
Altra feautre molto interessante è la possibilità di usare 2 banchi (purchè uguali) in modalità dual channell DDR, in pratica mentre scrivi su un banco leggi dall'altro....
Io ho un XP2500+, 1GB di RAM e vado benissimo, stessa cosa un collega a cui ho montato il pc con uin XP 2600+ e stessa RAM.
Per gli HD ti consiglio un Maxtor con 8MB di buffer o unn Hitachi: nessuno dei 2 mi ha mai dato problemi.
Diego
cratty
Volevo solo aggiungere ai preziosi consigli già ricevuti che non sempre il solo aggiornamento Ram o Cpu restiuisce prestazioni ottimali. Voglio dire che è un insieme di componenti infatti ne basta uno che fa da collo di bottiglia e preguidica gli altri.
La velocità dipende dalla Ram, Cpu, velocità HD, Bus etc.

Saluti
DiegoParamati
Verissimo quello detto da Cratty, per esempio se hai una scheda obsoleta ci metti comunque un eternità ad avere un efresh a schermo....
Ci fai un elenco completo dei componenti del tuoo PC così ti diamo consigli più completi???
Mat
Grazie mille a tutti voi!!!

Allora:
Scheda madre: gigabyte ga-7n400-l1 (supporta le memorie in parallelo)
Processore: Athlon XP2100+
Ram: 515Mb 333
Scheda video: Ati Radeon 9700 Pro
Hardisk: Maxtor 80Gb (rumoroso)
Scheda audio: Audigy 2

Riepilogando dovrei cambiare ram ed hardisk, poi è subentrato un possibile ugrade del processore (max 2800).
Cosa mi consigliate??
Meglio 2 gb (pc3200) oppure 1gb+nuovo processore??
Se dovessi prendere 2gb che vantaggi trarrei dal metterle in parallelo??

Ricordo che solitamente uso d70+PictureProject+Capture+CS

Un saluto ed ancora grazie!!
brusa69
QUOTE(Mat @ Jun 3 2005, 02:21 PM)
*



Io farei nuovo processore + 1GB RAM DDR400
Aggiornando il BIOS che come vedi e' a F12, mentre tu sei fermo a F4.

Io con AMD64 3000+ e 1GB non sento la necessità di altra memoria.

ciao
Mat
Grazie dei numerosi consigli Brusa69!!
Il bios l'aggiornerò quanto prima!! wink.gif
Io però non posso montare gli AMD64, sig...

Ma allora non servono proprio sti 2gb??

Attendo le vostre opinioni ed esperienze, un saluto!!!
cratty
QUOTE(brusa69 @ Jun 3 2005, 02:33 PM)
QUOTE(Mat @ Jun 3 2005, 02:21 PM)
*



Io farei nuovo processore + 1GB RAM DDR400

ciao
*




Anche io farei così.
SAluti
Mat
Nel caso del processore + 1gb, meglio due da 512 in parallelo o un banco da 1gb??

Un saluto!!
micro
QUOTE(Mat @ Jun 3 2005, 03:21 PM)
Nel caso del processore + 1gb, meglio due da 512 in parallelo o un banco da 1gb??

Un saluto!!
*



2 in parallelo
Mat
Come mai??

In cosa stà la differenza all'atto pratico??

Quindi nessuno con la d70 usa 2gb??

Un saluto!!
brusa69
QUOTE(Mat @ Jun 3 2005, 03:21 PM)
Nel caso del processore + 1gb, meglio due da 512 in parallelo o un banco da 1gb??
Un saluto!!


Nel caso degli AthlonXP (se non ricordo male) meglio due banchi uguali in modo da attivare il dual channel. Nel mio caso AMD64 meglio un banco.

ari-ciao tongue.gif
micro
QUOTE(Mat @ Jun 3 2005, 05:19 PM)
Come mai??

In cosa stà la differenza all'atto pratico??

Quindi nessuno con la d70 usa 2gb??

Un saluto!!
*





scusa, ma non avevo letto che hai un amd, non sono esperto di amd non so congliarti se 1 o 2banchi

ciao
micro
DiegoParamati
2 banchi se hai un chipset Nforce2, altrimenti uno se hai un chipset Via (che non supportano il Dual Channel).
Ciao, Diego
DiegoParamati
Ho letto la tua configurazione e ti confermo: 2 banchi da 512 di DDR400 e se hai voglia il processore, ma io non ne sento la necessità....e ieri ho guardato 130 foto senza avere Nikon View installato per poter fare una cernita preliminare (non trovo più il CD). I 2 banchi in parallelo si sentono in confronto ai 2 banchi non in parallelo.
Ciao, Diego
Paolo Inselvini
Prima di tutto ciao a tutti!

Premettiamo che gli Intel sono sicuramente migliori per un utilizzo di fotoritocco e di editing video.

Premesso questo non credo tu voglia cambiare scheda madre e processore.

Il mio consiglio è mettere 1 gb di ram a meno che tu faccia editing video o fotoritocco in maniera pesante e lavori ocn file di 50-60 mega e risparmiare qualche soldino per fare un update serio più avanti.

Per quanto riguarda il disco rigido anche io ho un Maxtor 80gb fa abbastanza pena ti posso consigliare un Western Digital o Seagate sono i migliori in assoluto.
Non ho guardato il sito della tua scheda madre ma non credo e dico non credo supporti il protocollo serial Ata maggiore velocità di trasmissione dei dati dal disco fisso (ma non aspettarti chissà che cosa eh!!).
Se vuoi il top devi pensare di prendere uno SCSI ne esistono con velocità di rotazione anche superiore ai 10000 rpm mi pare western digital ma occhio perchè sia i controller che i dischi costano un patrimonio.
Potresti pensare di mettere due dischi in RAID cioè lavorare con 2 dischi uguali in tutto e il sistema ne vede uno e c'è un 50% in più di velocità ovvio che devi avere schede che supportano il RAID e poi è abbastanza rischioso come procedura a mio avviso.

Ricapitolando e mi scuso per la lunghezza tieni il sistema pulito deframmentalo spesso e tieni pochi programmi in background e metti un giga di ram per il momento.

Ciao, Paolo
Mat
Grazie a tutti!!!!

Ricapitolando 512+512 in parallelo DDR400!!!

Il preocessore lo posso upgradare fino ad un 2800+, ne vale la pena di spendere 100 euro??

Per l'hardisk io dovrei avere una ATA100, possibile??
Non ho capito se sgli SCSI li posso monatre anche sulla mia scheda o necessito di una di ultima generazione!!!

Grazie a tutti, vi terrò aggiornati!!
brusa69
QUOTE(Mat @ Jun 4 2005, 05:45 PM)
Per l'hardisk io dovrei avere una ATA100, possibile??
Non ho capito se sgli SCSI li posso monatre anche sulla mia scheda o necessito di una di ultima generazione!!!


Lascia perdere gli SCSI,
tra controller e disco spenderesti piu' di un pc nuovo ... tongue.gif

Comunque no, nessuna mobo supporta gli SCSI nativamente, serve sempre un controller.

ciao
ciro207
QUOTE(brusa69 @ Jun 4 2005, 05:31 PM)
Comunque no, nessuna mobo supporta gli SCSI nativamente, serve sempre un controller.

ciao
*


Questa è una imprecisione... wink.gif esistono eccome e costano un'occhio della testa. Fino a 4-5 anni fa gli SCSI erano il massimo di velocità ed affidabilità, ora la differenza con gli IDE è ridottissima e non vale la differenza di prezzo.
Sulle mobo SCSI si monta un controller per gli IDE.
brusa69
QUOTE(ciro207 @ Jun 4 2005, 06:37 PM)
QUOTE(brusa69 @ Jun 4 2005, 05:31 PM)
Comunque no, nessuna mobo supporta gli SCSI nativamente, serve sempre un controller.

ciao
*


Questa è una imprecisione...


Hai ragione,
esistono ma sinceramente non mi e' mai capitato di vederle disponibili in nessun negozio dove mi servo, non credo che nessun utente medio farebbe la pazzia di acquistarne una tongue.gif .

ciao
ciro207
IOOOO!! Ce n'ho una a casa con un doppio processore, ma sinceramente è relegato nello sgabuzzino... ormai è vecchiotto!! Gli SCSI però li uso con il controller perchè lo spazio non basta mai wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.