Ciao, io abitualmente non uso molto NX2, ma se non erro non è possibile fare quello che chiedi.
Si può solo usare il batch per applicare le stesse regolazioni ai file in una cartella.
Riguardo ai profili colore: davvero ci sono una infinità di discussioni sul forum, ma il problema che sta alla base della tua domanda è semplice:
ACR (o Lightroom, o QUALSIASI) software Non-Nikon, non legge le impostazioni in macchina, per cui apre i Nef usando le sue impostazioni di default, eventualmente modificabili nel pannello delle preferenze.
Ovvero, se ACR è impostato per aprei i files in sRGB, anche se in macchina imposti ADOBE, lui "se ne frega" e continuerà ad aprirteli in sRGB!
Quindi devi modificare le preferenze su ACR, e non sulla reflex.
In ogni caso sarà improbabile che tu possa "vedere" differenze sul monitor.
Solo alcuni (costosi) monitor riescono a visualizzare tutti i colori di AdobeRGB, mentre la maggior parte arriva circa ad sRGB.
Ma il fatto che non si vedano non significa che non ci siano, e alcuni di questi sono stampabili...
La questione merita un approfondimento, comunque in sintesi:
1) se scatti in NEF, il profilo impostatoin macchina non ha NESSUNA importanza (in jpeg è diverso) perchè i files Raw non hanno nessun profilo colore integrato, ma questo viene assegnato nel momento della demosaicizzazione, ovvero quando vengono aperti con un Raw-Converter.
2) sul software è bene usare un profilo colore molto ampio: Adobe è meglio di sRGB, ma ProPhoto è assai meglio di Adobe.
3) per le foto che posti sul web alla fine delle elaborazioni, e per le foto che mandi a stampare in laboratorio (quasi tutti...), devi sempre
convertire i files in sRGB, se vuoi evitare problemi.
Ovviamente una copia, gli originali te li tieni al sicuro in ProPhoto e Tiff a 16bit...