Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ivn71
buongiorno a tutti, ho un quesito: perchè se scatto in nef con la mia d200 in srgb o adobe rgb e apro i file in ACR non vedo nessuna differenza e se invece li apro con capture vedo naturalmente la maggior ricchezza di colori nel file adobe rgb????
Stesso discorso e stesse differenze tra bridge e view nx
Il mio problema è che se devo gestire 500/600 file raw insieme, mi trovo bene con ACR perchè mi permette con "SINCRONIZZA" di applicare immediatamente modifiche ad un tot di immagini ed eventualmente fare ritagli o altre operazioni senza necessariamente aprire PS o NX. Insomma riesco a gestire bene un flusso di lavoro , fin'ora non ho ancora trovato una soluzione più veloce di ACR, ma vedo che i nef vengono penalizzati ed appiattiti. é una questione di settaggi??
HELP me dry.gif . IVAN
Massimiliano Piatti
Ciao Ivan smile.gif

Mi permetto di consigliarti Questa lettura che spero ti chiarisca i dubbi in merito al tuo quesito,nel forum ci sono tante discussioni utilissime e pronte per essere visionate e risolvere la maggior parte dei problemi comuni,cerchiamo di dare un'occhiata in piu'.

Massi
ivn71
QUOTE(pimassi @ May 10 2010, 09:13 AM) *
Ciao Ivan smile.gif

Mi permetto di consigliarti Questa lettura che spero ti chiarisca i dubbi in merito al tuo quesito,nel forum ci sono tante discussioni utilissime e pronte per essere visionate e risolvere la maggior parte dei problemi comuni,cerchiamo di dare un'occhiata in piu'.

Massi

Ciao Massi, ti ringrazio per il link e dopo aver letto tutto ho capito che sul fatto srgb o adobe ci sono comunque pareri sempre molto contrastanti. unsure.gif
Ma a parte questo la mia domanda era anche un'altra che forse non ho elencato chiaramente: casa nikon permette con i suoi software di avere la possibilità di gestire in modo veloce un tot di file??? Faccio un esempio pratico, SE devo gestire 500 file di un matrimonio, usando ACR li apro tutti insieme e li ho sulla sinistra del monitor , visualizzando il file selezionato ed apportandone delle modifiche, andando poi a selezionare altri file e premendo sul tasto SINCRONIZZA, le modifiche vengono automaticamente apportate anche agli altri file selezionati.
Detto questo é possibile fare ciò con capture o altro??? Premetto che non posseggo capture, l'ho solo provato in demo e mi sembra di aver capito che cio' non si possa fare a parte il comando batch che ti applica le modifiche ad una cartella di immagini. Sono stato chiaro nella domanda???? Se esiste un argomento già aperto a tal proposito vi prego di indicarmelo, io non l'ho trovato. Grazie a turtti. ivan grazie.gif
maxiclimb
Ciao, io abitualmente non uso molto NX2, ma se non erro non è possibile fare quello che chiedi.
Si può solo usare il batch per applicare le stesse regolazioni ai file in una cartella.

Riguardo ai profili colore: davvero ci sono una infinità di discussioni sul forum, ma il problema che sta alla base della tua domanda è semplice:
ACR (o Lightroom, o QUALSIASI) software Non-Nikon, non legge le impostazioni in macchina, per cui apre i Nef usando le sue impostazioni di default, eventualmente modificabili nel pannello delle preferenze.
Ovvero, se ACR è impostato per aprei i files in sRGB, anche se in macchina imposti ADOBE, lui "se ne frega" e continuerà ad aprirteli in sRGB! messicano.gif
Quindi devi modificare le preferenze su ACR, e non sulla reflex.
In ogni caso sarà improbabile che tu possa "vedere" differenze sul monitor.
Solo alcuni (costosi) monitor riescono a visualizzare tutti i colori di AdobeRGB, mentre la maggior parte arriva circa ad sRGB.
Ma il fatto che non si vedano non significa che non ci siano, e alcuni di questi sono stampabili...
La questione merita un approfondimento, comunque in sintesi:

1) se scatti in NEF, il profilo impostatoin macchina non ha NESSUNA importanza (in jpeg è diverso) perchè i files Raw non hanno nessun profilo colore integrato, ma questo viene assegnato nel momento della demosaicizzazione, ovvero quando vengono aperti con un Raw-Converter.
2) sul software è bene usare un profilo colore molto ampio: Adobe è meglio di sRGB, ma ProPhoto è assai meglio di Adobe.
3) per le foto che posti sul web alla fine delle elaborazioni, e per le foto che mandi a stampare in laboratorio (quasi tutti...), devi sempre convertire i files in sRGB, se vuoi evitare problemi.
Ovviamente una copia, gli originali te li tieni al sicuro in ProPhoto e Tiff a 16bit...
Massimiliano Piatti
Dopo che Maxi ti ha chiaramente spiegato le varie differenze io aggiungo che capture NX ti offre la possibilita' di salvare tutte le modifiche che fai ad una foto e dare un nome a queste modifiche dopodiche sia in Batch che singolarmente puoi usare quella modifica su tutte le foto che vuoi.
Se non ti e' chiaro provero' a farti un paio di screen per farti vedere.

Massi smile.gif
ivn71
ok è abbastanza chiaro e il discorso delle operazioni in batch lo conosco ma potete ben capire che sarebbe assurdo creare cartelle con 3 0 4 immagini per andare a fare una modifica in batch solo a quelle foto, non ha senso e diventerebbe molto più lungo. Certo che se davvero i fatti sono questi , a mio parere è abbastanza deludente che io utilizzatore di una relex nikon debba avvalermi di softwre di altre case per gestire un gran numero di file in modo molto veloce e non potere fare la stessa cosa con un software proprietario. unsure.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Massimiliano Piatti
Be' diciamo che cambia il metodo utilizzato da un software ad un altro ma il risultato e' lo stesso,poi se per te e' indispensabile impiegare minor tempo nelle operazioni di post produzione allora sono daccordo con te ma ritengo quello di Capture NX lo stesso un buon metodo di cui ne ho fatto il mio modo operandis e con un po' di pratica ritengo sia altrettanto valido.

Massi
mirko_nk
Se cerchi velocità operativa devi scegliere Lightroom... A livello di praticità e velocità non ha rivali... Molto buono anche PhaseOne Capture One 5, simile come concetto a Lightroom....
Max Lucotti
Con NX2 io faccio così: apro una immagine e faccio le mie operazioni. salvo e chiudo, poi faccio copia dal menù batch, seleziono le altre immagini in cui voglio fare le stesse operazioni che devono essere nella stessa cartella, faccio incolla da batch e il processo parte.
La selezione può essere di tutti i file, o solo di alcuni, basta che siano nella stessa cartella.
ivn71
QUOTE(pimassi @ May 11 2010, 03:15 PM) *
Dopo che Maxi ti ha chiaramente spiegato le varie differenze io aggiungo che capture NX ti offre la possibilita' di salvare tutte le modifiche che fai ad una foto e dare un nome a queste modifiche dopodiche sia in Batch che singolarmente puoi usare quella modifica su tutte le foto che vuoi.
Se non ti e' chiaro provero' a farti un paio di screen per farti vedere.

Massi smile.gif

ok massi, se puoi spiegami come applicare ad un'immagine una serie di modifiche che ho appena fatto ad un'altra. Non m'interessa farlo a tutta la cartella ma ad una manciata di aimmagini che possono essere una o 5. Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.