QUOTE(esclavo @ May 10 2010, 08:49 AM)

ciao!
Ho provato anche io a fare quello che dicevi tu.
Siccome non ci sono mai riuscito per ovviare ho fatto cosi'.
Ho premuto ctrl maiuscolo alt e creando un livello nuovo dall'unione di quelli che avevo deciso di evidenziare, quindi praticamente un duplicato dell'immagine tutto in un livello.
Poi ho duplicato il livello in una nuova immagine aumentando poi il quadro.
Forse e' banale, ma contando che, almeno io, la dimensione quadro la do alla fine del processo, mi e' tornato utile cosi'.
Ciao,
pure io la dimensione quadro la do alla fine del processo,
grazie per la dritta...provo , poi ti faccio sapere.
AND
QUOTE(Hinault @ May 10 2010, 02:06 PM)

Non capisco bene in cosa non riesci. Ctrl-J (Cmd-J in Mac, presumo che in win sia Ctrl-J) e crei un livello copiato, aggiungi la cornice con dimensione quadro, definisci con le opzioni di fuzione le eventuali traccia, ombra, rilievo, ecc poi se vuoi un unico livello li unisci altrimenti lo salvi in formato PS. Io faccio cosė.
praticamente... immagina di avere diversi livelli...
uno si chiama sfondo,
e poi ci sono gli altri sono livelli di regolazione e/o nuovi livelli creati per eventuali correzioni.
Vorrei che la cornice fosse su di un suo livello, separato da tutti gli altri.
A me,la cornice creata con "dimensione quadro" mi va sempre a finire sul livello chiamato "sfondo"
Secondo te dove sbaglio?