Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
E.T.
Salve a tutti
è la prima volta che scrivo su questo forum e spero di fare tutto con correttezza.
Ho riesumato un Metz 45 CT5 TTL a torcia che funzione regolarmente in quanto l'ho fatto scattare sulla vecchia Nikon analogica. Ho tentato in vano di farlo funzionare con la Nikon D300 in tutte le maniere.
Ma i vecchi flash non funzionano con le digitali o sono io a non essere in grado di ottenere il suo funzionamento.
Grazie buon fine settimana a tutti
Miajak
ciao usa se c'e il cavetto da collegare alla presa sincro sul davanti della d300 , funziona in manuale senz'altro e anche in automatico. ttl no . è sufficente x un buon uso . Il contatto sul pentaprisma non usarlo. Io uso cosi un metz 32ct4con d700 e va molto bene prova senz'altro x il ttl usavi gli sca ad es x fa era il 343 x f3 era340 ecc speriamo.....
Miajak
Pollice.gif
Mauro Villa
Ho anch'io il vecchio ct5 e come giustamente detto da chi mi ha preceduto funziona solo con il cavetto da collegare alla presa sincro nella parte anteriore della fotocamera.
E.T.
Grazie a tutti dei consigli, devo dire che concordo pienamente con l'uso del flash in manuale. Avevo già fatto la prova col cavetto con attacco laterale e funzione egregiamente. Mi premeva accertare se è normale il non funzionamento del sincro TTL con il Metz 45 di molti anni or sono, giusto per capire se si tratta di un'anomalia della macchina o è che non accetta il sincro del Metz e quindi mandarla in assistenza visto che è in garanzia.
gattomiro
QUOTE(E.T. @ May 13 2010, 04:37 PM) *
Grazie a tutti dei consigli, devo dire che concordo pienamente con l'uso del flash in manuale. Avevo già fatto la prova col cavetto con attacco laterale e funzione egregiamente. Mi premeva accertare se è normale il non funzionamento del sincro TTL con il Metz 45 di molti anni or sono, giusto per capire se si tratta di un'anomalia della macchina o è che non accetta il sincro del Metz e quindi mandarla in assistenza visto che è in garanzia.


Uso anch'io il CT-5 (ed anche un CT-4).
Niente TTL, ma è ovvio. Se ci pensi, neppure il Nikon SB26 lavorerebbe in TTL con la tua D300, perché l'interfaccia elettronica è completamente diversa. Figurati un flash ancora più datato...
Collegandolo alla presa sincro laterale, come ti hanno correttamente suggerito, potrai usarlo in manuale ma anche in automatico, impostando gli ISO in accordo con la sensibilità attribuita alla macchina, ed il diaframma in accordo col dato impostato sull'obiettivo. Semplice, comodo, efficace, ed un flash professionale che svolge il suo lavoro egregiamente. smile.gif
E.T.
Avendo anche una Nihon D5000 ho provato ad usare il Metz CT5 con l'attacco a slitta e funziona normalmente in tutte e tre le opzioni manuale - automatico e TTL.
Come mai sulla D300 no? Se è questione di interfaccia come diceva qualcuno nella discussione precedente non doveva funzionare neanche con la D5000, tra l'altro quest'ultima è una fotocamera ancora più recente.
Buona giornata a tutti
gattomiro
QUOTE(E.T. @ May 15 2010, 08:32 AM) *
Avendo anche una Nihon D5000 ho provato ad usare il Metz CT5 con l'attacco a slitta e funziona normalmente in tutte e tre le opzioni manuale - automatico e TTL.
Come mai sulla D300 no? Se è questione di interfaccia come diceva qualcuno nella discussione precedente non doveva funzionare neanche con la D5000, tra l'altro quest'ultima è una fotocamera ancora più recente.
Buona giornata a tutti


Che abbia funzionato in TTL non ci credo nemmeno se mi paghi...
Con quale modulo l'avresti connesso alla slitta della D5000? I vecchi moduli Metz per Nikon TTL non funzionano, in TTL, con le attuali macchine. Se mi dici che sulla D5000 hai innestato un adattatore dotato di presa sincro PC è normale che funzioni, ma di TTL non ci sarebbe neppure l'ombra...
E.T.
Allora, facendo mente locale ricordo di aver fatto scattare la fotococamera (D5000) in tutte e tre le posizioni M A TTL e di scattare scatta. Sulla D300 non scatta , il pulsante di scatto va fino in fondo senza azionare l'otturatore e di conseguenza il flash. Con la D5000 invece il pulsante di scatto provoca lo scatto. Con la D5000 ho fatto delle foto sempre in manuale e il risultato è stato normale.
Volevo precisare quanto menzionato sopra nelle altre discussioni, che il TTL non mi interessa perchè il flash lo uso sempre in manuale. Volevo solo appurare se l'attacco della D300 fosse difettato oppure no. Quindi che mi dite è difettoso? in manuale e automatico deve o non deve funzionare con l'attacco sul pentaprisma.
Grazie saluti
nonnoGG
Dipende da come il flash è stato collegato alla D5000: probabilmente hai dovuto usare un adattatore che esclude la trasmissione dei contatti TTL, perciò scatta anche in questa modalità, ma sempre alla massima potenza.

Diversamente (adattatore SCA?) potrebbe esere avvenuto che non era stato inserito a fondo nella slitta, per cui i contattini TTL (la coppia più vicina all'oculare) non erano "connessi".

Credo ai miracoli, ma non ai misteri dell'elettronica... smilinodigitale.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.