Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Fabio Blanco
Capitano quelle giornate che già quando ti alzi alla mattina non sei convinto di ciò che farai per tutto il giorno, quelle giornate svogliate, che anche far niente ti crea mille pensieri sul "come far niente".
Domenica scorsa è stata per me una di quelle giornate in cui qualunque cosa tu faccia per renderla interessante sei insoddisfatto.
Passa la mattina, passa il pomeriggio, ma niente nessuna ispirazione, mi rigiro tra le mani la D70 quasi aspettassi da lei un suggerimento sul da farsi, ma nulla.
Sono le diciotto e ancora nulla, ma non posso stare chiuso in casa per tutta la domenica, così mi autoconvinco che è necessario darsi una mossa, caricare lo zaino e il cavalletto in macchina e partire per dove l'ispirazione deciderà di portarmi.
Faccio meno di un chilometro in macchina quando scorgo sulla sinistra una stradina che non facevo più da molto tempo, porta alla strada che costeggia il fiume, svolto in maniera brusca con un occhio alle macchine dietro che se non mi maledicono poco ci manca.
Incomincio a scendere per questa strada sterrata che della strada gli rimane solo il nome, quando dopo qualche chilometro scorgo un prato incastonato tra due boschetti e puntinato di gemme viola solo come i fiori di cardo selvatico sanno essere in questa stagione, mi fermo e decido di montare il Macro.
Mi aggiro per qualche minuto tra questi spinosi fiori senza un'idea fissa, quando un'idea finalmente si fa breccia nella mia mente che, sino a quel momento, era rimasta apatica: il Flash!
Decido di utilizzarlo in Slave e dopo alcuni scatti mi assale la solita voglia di Fotografia costringendomi a provare nuovi punti di osservazione e punti di illuminazione.
Così si materializza un'ape indaffarata a cercare tra gli stami e i pistilli il nettare custodito dai fiori di cardo...
user posted image


Tra l'erba centinaia di piccole cavallette saltano come impazzite al solo passaggio della mia ombra, ma una sola attrae la mia attenzione: posata delicatamente sul gambo di un fiore che tarda a sbocciare si presta come modella al mio obiettivo...
user posted image

....
Fabio Blanco
...

Quando una farfalla mi passa accanto mi faccio rapire dal suo volo leggero e delicato, così attendo che si posi su un fiore per riprenderla da una nuova prospettiva...
user posted image


L'ultimo scatto decido di concedermelo cercando di creare un risultato che pur mantenendo le caratteristiche di uno scatto macro sia comunque un'immagine un pò diversa... user posted image

Il sole è tramontato, guardo l'orologio sono le nove, ormai è ora di tornare.
Fabio Blanco
Nota folkloristica/religiosa sui cardi:


LA LEGGENDA DEL CARDO MARIANO

Si racconta che mentre Maria, Giuseppe e Gesù fuggivano dalla persecuzione di Erode, si fermarono su di un prato a riposare. La Madonna allattò Gesù al seno e mentra Gesù mangiava caddero a terra alcune gocce di latte. Quelle gocce caddero proprio su un cardo e lo macchiarono: quella pianta prese il nome di Cardo Mariano o Cardo di Maria.
Giorgio Ospici
Ciao Fabio
foto come sempre stupende
Complimenti

ciao
Giorgio
Simone Marri
..Fabio, ma quando esci già ispirato che scatti fai??? blink.gif
guru.gif guru.gif guru.gif

Ciao,

Simone
_Nico_
Bellissime, Fabio, e il racconto non è da meno! Pollice.gif
DiegoParamati
Un mago come al solito.
Complimenti Fabio
ros62
Bellissime foto, i tuoi insetti sembrano degli attori, non capisco del perchè tutte le volte che cerco di avvicinarmi ad una farfalla o libellula o grillo queste scappano velocemente, potresti darmi qualche indicazione tipo, ottica utilizzata, tempo, diaframma, posizione del flash.
La farfalla sul cardo è fantastica e lo sfondo nero sembra essere creato in uno studio. Vorrei un giorno riuscire ad ottenere risultati come quelli appena visti, ma ho paura che sia solo un sogno.
Eccellente lavoro grazie.gif

Saro
morgan
Complimenti Fabio....si commentano da sole!!!! guru.gif guru.gif
Ciao

Franco
Fabio Pianigiani
Belle ... veramente belle!

L'ultima poi ..... la migliore!

P.S.
Allegaci anche un po di "freddi" dati tecnici .... wink.gif
Felix B.
Complimenti Fabio, bellissime foto Pollice.gif ...accompagnato da un simpatico testo.

p.s....noto che la chicca Seawolf sta spopolando sul forum biggrin.gif
ciro207
Seawolf qua non c'entra laugh.gif Sono tutte ad 1/500.
L'ultima la trovo incredibile, diversa ed emozionante. Mille complimenti!!
Fabio Blanco
QUOTE(kurtz @ Jun 1 2005, 08:06 AM)
Belle ... veramente belle!

L'ultima poi ..... la migliore!

P.S.
Allegaci anche un po di "freddi" dati tecnici .... wink.gif
*




I dati tecnici e le modalità di scatto sono sulla gallery, basta cliccare sulla foto e si apre il Link.

Il Flash era in slave con tempi da 1:400 a 1:500 e diaframma molto chiuso per avere lo sfondo senza elementi di disturbo. Occorre solo stare attenti a posizionare macchina e flash in modo di non illuminare e fotografare eventuali fili d'erba che vi sono dietro il soggetto ritratto.
oesse
E bravo fabio! La tua abilita' nel passare da un 400 moltiplicato ad un macro e' impressionante!
L'ultimo scatto, poi, veramente bello!

bravo

marco
Fabio Capoccia
Ma li hai pagati quei piccoli animaletti per farli star fermi!? laugh.gif tongue.gif

Complimenti guru.gif
grandissime e bellissime foto...soprattutto l'ultima!!!

wow!!

ciao
Fabio
Felix B.
QUOTE(ciro207 @ Jun 1 2005, 08:29 AM)
....Seawolf qua non c'entra  laugh.gif  Sono tutte ad 1/500...
*



Sono tra quelli che non vedo mai gli exif perche' la rilevanza che do alla fotografia sono di altra natura, ma non disdegno dall'apprendere.
In questo caso e' bastato solo un colpo d'occhio per capire l'utilizzo del flash i tempi rapidi e il diaframma chiuso.
Il mio era solo un piccolo riconoscimento alla generosita' di Seawolf d'averci messo a conoscenza di questa chicca e che non vedo l'ora di sperimentare sul campo.

Infine, in quanto alla bravura di Fabio non credo che ci sia molto d'aggiungere.

Con simpatia..






elwood67
...alla faccia del RIPIEGO! ohmy.gif

moltomolto belle, complimenti, Fabio! la farfalla e l'ultima sono poi un gradino sopra le altre (per il mio gusto) smile.gif

I dati tecnici, poi, sono una manna per me grazie.gif

Aspetto le foto dell'uscita alla ricerca dei cetacei wink.gif

Stefano
kumitey
domanda...

ma il flash dove lo avevi? montato sulla macchina o staccato da qualche altra parte?

se staccato, dove lo posizioni?



complimentoni, molto d'effetto! guru.gif


mi sa che dovrò imparare a sfruttare meglio il mio 105 micro hmmm.gif
Fedro
E bravo Fabio...ottimi scatti, puliti e ben composti, ottimamente esposti...anch'io in questi giorni di scarso tempo libero....mi sto dedicando ai safari...su prato... smile.gif
Fabio Blanco
QUOTE(kumitey @ Jun 1 2005, 10:27 AM)
domanda...

ma il flash dove lo avevi? montato sulla macchina o staccato da qualche altra parte?

se staccato, dove lo posizioni?

...
*



Il flash lo uso rigorosamente in slave (staccato dal corpo macchina) perchè lavorando prevalentemente in modalità macro (rapporto di riproduzione compreso tra 1:2 e 1:1) la vicinanza con il soggetto è troppo breve perchè esso possa rientrare nella traiettoria del flash.

La posizione è frutto dell'esperienza: a volte parallela all'ottica a volte è quasi perpendicolare per evidenziare i volumi e la tridimensionalità dell'immagine.
Comunque sia cerco di evitare il più possibili fenomeni di ombre molto dure.
jo
Bellissime . Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
kumitey
altra domanda...

ma quindi ti apposti in un luogo con il flash sul cavalletto..ed aspetti..

oppure ti arrangi a 2 mani...



ph34r.gif bisogna rubare i segreti del mestiere .... smile.gif
__Claudio__
Bellissime Fabio. Grande tecnica e gran gusto per la composizione. Pollice.gif Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE(kumitey @ Jun 1 2005, 11:45 AM)
...
oppure ti arrangi a 2 mani...

ph34r.gif  bisogna rubare i segreti del mestiere ....  smile.gif
*



Ladro laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Occorre stare attenti che la cellula del flash possa leggere direttamente il Flash interno della macchina in quanto essendo in un ambiente aperto la luce non rimbalza e l'unica possibilità di lettura dello slave e che "veda" direttamente il Flash Master.

Adesso però basta, se no mi freghi le poche cose che so wink.gif
brusa69
Bellissime Fabio,
complimenti davvero ... Pollice.gif
kumitey
grazie.gif guru.gif
mdj
Notevoli! guru.gif

In quelle immagini non manca nulla a far capire la tua preparazione in materia.

E molte volte non si pensa che anche solo vicino a casa si possono fare delle stupende foto..., soprattutto per chi, come te, ha la fortuna di vivere vicino alla natura!

Complimenti, per le inquadrature, colori e luce, che hanno dato quel qualcosa in più per non farle sembarare "classiche" macro. guru.gif
salvatore_
..

e meno male ke era (appunto era) una giornata di quelle ke...

..

Complimenti tanti!!!

biggrin.gif
Falcon58
Ciao Fabio,

Le foto sono veramente uno spettacolo.

Luciano
matteoganora
L'ultima, Fabio, è un piccolo grande capolavoro. Pollice.gif

Hai saputo cogliere il totale fascino della macro, abbinata ad aperture di diaframma notevoli.

Anch'io sto facendo una ricerca sulla macro a diaframmi aperti, e so quanto sia difficile centrare l'effeto desiderato, il giusto piano di messa a fuoco, e con gli insetti presenti in scena.

Gran bel lavoro Fabio... un applauso! guru.gif
cratty
Complimenti Fabio!
Mi hai stordito con questi capolavori.
Preferisco su tutte l'ultima e la seconda.
Saluti
Bruno L
Foto spettacolari e tecnica magistrale, c'è solo da ammirare e imparare!
L'ultima mi piace particolarmente, splendida geometria compositiva. Complimenti Fabio! guru.gif

saluti
Bruno
Palfe
Che Meraviglia !!!!
Si rimane senza parole ....
Complimenti Fabio.

Ciao Paolo
Pegaso
L'ultima è da antologia, la cavalletta è strepitosa e le altre non sono da meno.
Che volino alti alti o si infrattino bassi bassi, quando ci sei in giro tu ....

Complimentissimi Pollice.gif

Ciao wink.gif
Angelo
Francesco T
Bel lavoro Fabio.. oramai sei pronto per un bel libro sulla natura e le Langhe!

A quando?

Saluti
Francesco
Giallo
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 1 2005, 11:30 AM)
QUOTE(kumitey @ Jun 1 2005, 11:45 AM)
...
oppure ti arrangi a 2 mani...

ph34r.gif  bisogna rubare i segreti del mestiere ....  smile.gif
*



Ladro laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Occorre stare attenti che la cellula del flash possa leggere direttamente il Flash interno della macchina in quanto essendo in un ambiente aperto la luce non rimbalza e l'unica possibilità di lettura dello slave e che "veda" direttamente il Flash Master.

Adesso però basta, se no mi freghi le poche cose che so wink.gif
*



Hai tre mani o usi una staffa laterale?
smile.gif
Fabio Blanco
Due mani, due mani: non sono mica un mostro laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La staffa ti obbligherebbe ad utilizzare la luce sempre dalla stessa direzione cerotto.gif
micro
Complimenti Fabio,molto belle,la mia preferita è la cavalletta


ciao
micro-fabio
micro
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 1 2005, 12:30 PM)
QUOTE(kumitey @ Jun 1 2005, 11:45 AM)
...
oppure ti arrangi a 2 mani...

ph34r.gif  bisogna rubare i segreti del mestiere ....  smile.gif
*



Ladro laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Occorre stare attenti che la cellula del flash possa leggere direttamente il Flash interno della macchina in quanto essendo in un ambiente aperto la luce non rimbalza e l'unica possibilità di lettura dello slave e che "veda" direttamente il Flash Master.

Adesso però basta, se no mi freghi le poche cose che so wink.gif
*



quando usavo 2 flash,per far scattare il secondo ,mi ero costruito un piccolo paraluce di cartoncino che infilavo sulla fotocellula(esterna al flash),cercando di
puntarla verso l'altro flash,il paraluce era lungo 4 cm x il diametro della fotocellula
così facendo la luce ambiente non interferiva
Fabio Blanco
QUOTE(micro @ Jun 3 2005, 06:57 PM)
quando usavo 2 flash,per far scattare il secondo ,mi ero costruito un piccolo paraluce di cartoncino che infilavo sulla  fotocellula(esterna al flash),cercando di
puntarla verso l'altro flash,il paraluce era lungo 4 cm x il diametro della fotocellula
così facendo la luce ambiente non interferiva
*



Si Fabio, è una soluzione che può avvantaggiare un pò, ma in teoria la soluzione definitiva, quando si fa molta macro, dovrebbe essere questa:
user posted image
micro
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 3 2005, 07:04 PM)
QUOTE(micro @ Jun 3 2005, 06:57 PM)
quando usavo 2 flash,per far scattare il secondo ,mi ero costruito un piccolo paraluce di cartoncino che infilavo sulla  fotocellula(esterna al flash),cercando di
puntarla verso l'altro flash,il paraluce era lungo 4 cm x il diametro della fotocellula
così facendo la luce ambiente non interferiva
*



Si Fabio, è una soluzione che può avvantaggiare un pò, ma in teoria la soluzione definitiva, quando si fa molta macro, dovrebbe essere questa:
user posted image
*



Fabio
oggi sono d'accordo,ma quando usavo la servo cellula era il 1990,chi non ha sb800
ma due flash normali può usare questo sitema

ciao
fabio

fgirelli
Sono delle bellisime macro, frutto della fantasia e della tecnica, come al solito bisogna averla stampata nella mente prima ancora di scattare.
Complimenti.

Ho provato a copiarti (non è bella come la tua) la foto della cavalletta, hai voglia di dargli un occhiata sulla w/nw questi mostri ?
Mi piacerebbe avere un tuo parere per migliorare la mia tecnica sia prima che dopo la foto.
Grazie


Fabrizio
Mantorok
Ho trovato che utilizzando l'SB800 è una valida soluzione usare il flash
montato sulla macchina, con la testa in posizione orizzontale e con il pannellino riflettente aperto in modo da illuminare l'area appena davanti all'obiettivo.

Che obiettivo hai usato?

Anche io ho un po' di difficolta ad avvicinarmi ai soggetti senza farli scappare...

Anche se....credo di aver capito che prevedere è meglio che inseguire...

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.