
In occasione della festa dei “Cortili e Balconi Fioriti 2005” il Comune di Piazza Armerina ha ospitato, per il terzo anno consecutivo, i Maestri Infioratori di Noto. Conoscevo gli infioratori netini non in quanto siciliano, ma proprio perchè sembrano essere realmente gli artisti più bravi al mondo in questa particolare arte pittorica. La tecnica è stata importata da Genzano, comune semi-sconosciuto in provincia di Roma ma, senza nulla togliere agli artisti laziali, i netini sembrano rappresentare alla perfezione il caso dell’allievo che ha superato il maestro. Solo nell’ultimo anno gli infioratori di Noto sono stato invitati all’estero per infiorare le vie più belle di città come San Francisco in California e Gerusalemme e Tel Aviv in Israele. Tuttavia è proprio a Noto, la città barocca per eccellenza col suo “giardino di pietra”, che è possibile ammirare il massimo dell’espressione artistica degli infioratori netini; la terza domenica di maggio di ogni anno la via Corrado Nicolaci , che parte dal palazzo del Principe omonimo per culminare ai piedi della chiesa di Montevergini, diventa un enorme tela dove i maestri si danno battaglia a colpi di bravura, realizzando otto bozzetti a tema unico;
Io ho avuto la fortuna di averli proprio a casa mia e quindi, il giorno prima dell’inizio della manifestazione, sono andato a vedere chi sono e come lavorano;