Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
banzai85
Ciao. Ho trovato questa tabella, apparentemente molto utile, che riporta i valori della distanza iperfocale per svariate combinazioni focale-diaframma. Nella discussione che segue, si dibatte sul fatto se essa sia per il pieno formato o per il formato dx...Mi sapete dare qualche lume, dato che, derivando la distanza iperfocale da un semplice calcolo matematico, sono sempre stato convinto che si dovesse comunque impiegare nella formula la focale equivalente...

http://blogs.sun.com/danilop/entry/tabella...anza_iperfocale
Max Lucotti
Se ho capito..
Non c'entra dx o Fx 50 mm sono sempre 50 mm, il fattore di moltiplicazione del dx non rientra nel calcolo dell'iperfocale.
Mi sono spiegato?
banzai85
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 22 2010, 06:18 PM) *
Se ho capito..
Non c'entra dx o Fx 50 mm sono sempre 50 mm, il fattore di moltiplicazione del dx non rientra nel calcolo dell'iperfocale.
Mi sono spiegato?

Quindi se monto un 50 devo utilizzare la distanza iperfocale del 50...anche se in realtà sarebbe un 75, giusto? Io ero convinto del contrario...
Max Lucotti
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 22 2010, 06:22 PM) *
Quindi se monto un 50 devo utilizzare la distanza iperfocale del 50...anche se in realtà sarebbe un 75, giusto? Io ero convinto del contrario...


Siiii, sempre un 50 mm è !!!
-missing
Quel che fa la differenza è il diametro del circolo di confusione: circa 30 micron su formato 35mm, circa 20 micron su formato APS-C.
banzai85
QUOTE(paolodes @ Apr 22 2010, 06:36 PM) *
Quel che fa la differenza è il diametro del circolo di confusione: circa 30 micron su formato 35mm, circa 20 micron su formato APS-C.

Ok...perfetto...siete stati chiarissimi! Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.