Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
vittosss
Ciao a tutti, verso i primi di maggio ho in mente di fare questa gita al museo della scienza e della tecnica di milano e vorrei arrivarci preparato.
nikon d300 con sigma 17-70, nikon fm con 28, 50, 105 e poi hasselblad 500c.
purtroppo non ho un cavalletto...dovrei forse prenderne uno...
secondo voi che accortezze dovrò avere? che situazioni mi troverò a dover affrontare? avete consigli da darmi?

ciao e grazie
Vittorio
vittosss
...e aggiungo...per fare panorami con d300? panorama maker?
decarolisalfredo
Sai già se ti lasciano fotografare, con quella attrezzatura non passi di certo inosservato.

Il cavalletto non penso propio che te lo lascino portare, così penso del flash che comunque non nomini.
vittosss
sono in attesa di conferma ma non dovrei avere problemi di quel tipo.
avrò sicuramente invece il problema di voler fare un bel lavoro
emore
QUOTE(vittosss @ Apr 16 2010, 01:11 PM) *
Ciao a tutti, verso i primi di maggio ho in mente di fare questa gita al museo della scienza e della tecnica di milano e vorrei arrivarci preparato.
nikon d300 con sigma 17-70, nikon fm con 28, 50, 105 e poi hasselblad 500c.
purtroppo non ho un cavalletto...dovrei forse prenderne uno...
secondo voi che accortezze dovrò avere? che situazioni mi troverò a dover affrontare? avete consigli da darmi?

ciao e grazie
Vittorio

Ciao, interessante lavoro. (Ammesso che ti danno il permesso) L'attrezzatura nominata é piú che sufficente, purché sia luminosa...
Secondo me, il treppiedi é indispensabile per non usare il flash, che sicuramente genera riflessi dovuti alle superfici di cristallo o altri componenti di alta riflessione. Nei musei, di solito l'illuminazione é poca, ci possono essere delle fonti di luce specifiche per illuminare "oggetti" di rilievo in questo caso, pone attenzione che la fonte di luce, non sia di colore per evidenziare caratteristiche particolari del soggetto. Valora la fonte d'illuminazione e i gradi rispetto all'ipotetico punto di ripresa...Per nessun motivo l'oggetto fotografato deve presentare ombre. Se devi fare delle panoramiche al salone, o qual'cosa di simile, é preferibile un punto di ripresa basso (80 - 100 cm dal pavimento)
Queste, sono le basi...Purtroppo, oggi, non conosco il museo di "Scienza e Tecnica" di Milano (sono piú di 15 anni che vivo a Santo Domingo) per cui non posso azzardare delle ipotesi sul puó essere...
Ciao Emore





powderfinger83
Ciao,
io ci sono stato circa una settimana fa.
Le foto dentro e fuori si posso fare tranquillamente, anche con il flash.
Purtroppo però non si può usare il cavalletto... comunque non controllano

vittosss
grazie emore!!!!
luminosissima non è. ma il treppiede dovrebbe salvare la cosa.
vado a memoria ma nel padiglione ferroviario la copertura lascia passare sole ergo..se c'è sole ce la si cava. in assenza di sole sarà + dura. questo però credo equivalga a dire: luce diffusa.
gli spazi sono piuttosto serrati dunque credo che un grandangolo sia necessario. ho un 17 in formato dx, un 28 in 35mm e un 70 in medio formato. nulla di spinto ma spero sia sufficiente. flash oltre a non amarlo, non lo so neanche usare. faretti? bho....non saprei.... rulli presi vanno dai 50 a un massimo di 400 iso.
non ho filtri colore. a parte la d300 scatto solo in bianco e nero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.