QUOTE(vittosss @ Apr 16 2010, 01:11 PM)

Ciao a tutti, verso i primi di maggio ho in mente di fare questa gita al museo della scienza e della tecnica di milano e vorrei arrivarci preparato.
nikon d300 con sigma 17-70, nikon fm con 28, 50, 105 e poi hasselblad 500c.
purtroppo non ho un cavalletto...dovrei forse prenderne uno...
secondo voi che accortezze dovrò avere? che situazioni mi troverò a dover affrontare? avete consigli da darmi?
ciao e grazie
Vittorio
Ciao, interessante lavoro. (Ammesso che ti danno il permesso) L'attrezzatura nominata é piú che sufficente, purché sia luminosa...
Secondo me, il treppiedi é indispensabile per non usare il flash, che sicuramente genera riflessi dovuti alle superfici di cristallo o altri componenti di alta riflessione. Nei musei, di solito l'illuminazione é poca, ci possono essere delle fonti di luce specifiche per illuminare "oggetti" di rilievo in questo caso, pone attenzione che la fonte di luce, non sia di colore per evidenziare caratteristiche particolari del soggetto. Valora la fonte d'illuminazione e i gradi rispetto all'ipotetico punto di ripresa...Per nessun motivo l'oggetto fotografato deve presentare ombre. Se devi fare delle panoramiche al salone, o qual'cosa di simile, é preferibile un punto di ripresa basso (80 - 100 cm dal pavimento)
Queste, sono le basi...Purtroppo, oggi, non conosco il museo di "Scienza e Tecnica" di Milano (sono piú di 15 anni che vivo a Santo Domingo) per cui non posso azzardare delle ipotesi sul puó essere...
Ciao Emore