Ciao Baccaro,
in fotografia non c'è una "formula magica" per cui tu fai in quel modo e sicuramente viene bene qualsiasi fotografia, le situazioni che incontriamo sono diversissime tra di loro e per ognuna dovremo adottare tecniche e strategie diverse, tanto per darti un parametro, la tua D80 prima scegliere o suggerirti un tempo di scatto confronta la scena che "vede" con quelle che ha in memoria ed in memoria ne ha alcune decine di migliaia tutte diverse, capisci bene che darti un suggerimento generico che faccia meglio di quanto già non faccia la tua macchina è piuttosto difficile.
Quello che è piu' interessante è capire il principio di funzionamento della fotografia (e quindi della nostra macchina) e poi, in base a quello operare delle scelte.
Non potendo affrontare tutto il tema della tecnica fotografica in questa sede ti rimando in primo luogo ad un manuale di tecnica fotografica, mentre qui ti acccenno solo al problema che manifesti.
Il problema esposto dipende dal fatto che il nostro sensore è in grado di registrare una gamma di luminosità ben precisa, tra la luminosità massima e quella minima registrabile c'è un intervallo ben preciso e non superabile, caratteristico di ogni sensore. Se la scena che stiamo fotografando presenta una gamma di luminosità più ampia di quella che possiamo registrare avremo che in alcune zone della fotografia non potremo registrare informazioni.
In una situazione come questa la macchina controlla cosa hai messo a fuoco e si imposta in modo da registrare le infomazioni corrispondenti al punto in cui hai messo a fuoco, supponendo che il tuo soggetto sia quello, quello di cui ti interessano i dettagli, sacrificando altre zone; se le zone da sacrificare sono molto piu' luminose del tuo soggetto appariranno del tutto bianche, se sono molto piu' scure del tuo soggetto appariranno completamente nere. Se hai attivo il controllo delle alte-luci nelle zone troppo bianche guardando l'anteprima a monitor vedrai le zone dove hai perso dettaglio lampeggiare alternativamente di bianco e di nero.
Per l'ottica in tuo possesso il discorso è il medesimo, le occasioni di utilizzo ed i potenziali risultati sono i piu' svariati, in generale per la fotografia sportiva puoi iniziare usando tempi di scatto molto rapidi in modo da congelare il movimento del tuo soggetto.
Il primo consiglio, tuttavia, rimane la lettura di un buon manuale di tecnica fotografica dove ti vengano spiegati i principi di esposizione e quindi di impostazione dei parametri chiave per scattare una fotografia

Ciao
Attilio