Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
yari92
Ciao a tutti,
non so se � la sezione giusta per chiedere, non ho mai fatto la calibrazione del monitor ma, probabilmente, prender� un iMac, e volevo sapere se � utile calibrare il monitor.
Se si, qual � il migliore nel rapporto qualit�/prezzo? esistono programmi o bisogna usare il classico "spider"? Penso sia inutile spendere pi� di 200 euro per un affare che uso 1 volta. o la calibrazione si fa pi� di una volta?

Grazie mille

Yari
antonio briganti
Personalmente utilizzo lo spider pro, per quanto riguarda la frequenza, una corretta calibrazione v� rifatta almento ogni 30 giorni (almeno una verifica dei valori desiderati)
ciao
antonio
maxiclimb
Yari, come giustamente detto, la calibrazione va ripetuta ogni tanto.
Per esigenze amatoriali pu� bastare farla ogni mese o due, ma professionalmente si calibra anche ogni giorno. smile.gif
L'unico modo per calibrare � usare una sonda con il suo software (ma esistono anche software di terze parti che controllano hardware diversi).
Non c'� modo invece di calibrare senza sonda usando solo il software.

Esiste un terribile programmino chiamato Adobe Gamma, che funzionava (male) con i monitor a tubo catodico (CRT), ma che non va assolutamente usato con gli LCD.
Anche con i CRT comunque faceva pi� danni che altro, e la regolazione era fatta "ad occhio" con intervento dell'utente.
Figurati che precisione!

Lo Spyder3pro ha un buon rapporto qualit� prezzo, va molto bene, ed � facilmente reperibile (a Torino lo trovi anche nel "grosso negozio giallo vicino a Porta Nuova")
yari92
ho appena preso lo spyder 3 pro.
quando metto il cd lo riconosce il mio mac. accetto 2 fogli. ma poi nulla. qualcuno pu� darmi una mano? grazie
andy68
Probabilmente non � aggiornato il software ..., proverei a scaricarlo dal sito del produttore... wink.gif
ALDOeDANI
QUOTE(yari92 @ Apr 21 2010, 05:12 PM) *
ho appena preso lo spyder 3 pro.
quando metto il cd lo riconosce il mio mac. accetto 2 fogli. ma poi nulla. qualcuno pu� darmi una mano? grazie


se non sbaglio per istallare lo spyder basta trascinarlo nella cartella applicazioni come la maggior parte dei programmi per mac.
poi dovrebbe partire tutto in automatico, eventualmente cerchi la cartella datacolor nella cartella applicazioni e lo avvii manualmente.
comunque, come ti hanno gi� suggerito, cerca l'ultima versione del software nel sito del produttore.
segui passo passo le richieste del software e in una decina di minuti avrai il tuo nuovo profilo calibrato.
fai la calibrazione al buio, il vetro puoi lasciarlo attaccato.
yari92
ok grazie adessp provo...
scusate ma mi � arrivato il mac ieri e provenendo da windows sono un neofita...eheh
ALDOeDANI
QUOTE(yari92 @ Apr 21 2010, 07:37 PM) *
ok grazie adessp provo...
scusate ma mi � arrivato il mac ieri e provenendo da windows sono un neofita...eheh


sisi ho letto poco dopo averti risposto un'altra discussione e ho capito che sei appena passato a mac.
appena inserisci il cd dovrebbe comparirti l'immagine del disco montato sulla scrivania.
lo apri e dovresti trovare una finestra con 2 icone: una "spyder3pro" e l'altra "applicazioni".
trascina l'icona "spyder3" sopra quella "applicazioni" per istallarla definitivamente.
se scarichi l'ultima versione dal sito del produttore estrai l'archivio (forse dovresti scaricare the unarchiver prima) e poi procedi come sopra.
il resto � ancora pi� semplice smile.gif
yari92
ho scaricato la versione dal sito datacolor e...beh � stato molto semplice e intuitivo.
alla fine fanno vedere lo schermo prima/dopo con alcuni scatti...prima era con dominante fredda, ora un po' pi� calda come piace a me...temperatura 6500...
poi ho letto su alcuni siti che bisogna mettere valori tra 100 e 140 ma a cosa si riferiscono?
grazie!
Ora ogni quanto tempo dovrei calibrare il monitor?
maxiclimb
Sono i valori di luminosit� in cd/mtq.
Li dovresti trovare nel report di calibrazione.
Comunque � difficile che un monitor come il tuo possa funzionare bene con valori sotto ai 140.
Solo i monitor di alta gamma permettono una resa fedele con luminosit� basse.
Non darti pensiero.

La calibrazione ripetila una volta al mese, basta e avanza per uso amatoriale.
Nel software puoi impostare il tempo, cos� te lo ricorda lui stesso. wink.gif
jacleon
Mi � stato consigliato come entry-level (pi� o meno),
da un esperto del colore, X-Rite EyeOne Display 2,
che costa per� un p� di pi� del Colorvision Spyder 3 Pro, di pari livello (pi� o meno).

Presto lo acquister�...poi vi ragguaglier�.

Paolo
jacleon
...anzi nel frattempo, a proposito di calibrazione colori,

qualcuno pu� aiutarmi, poich� non riesco ad ottenere dalla stampante
gli stessi colori che ottengo dal monitor del mio iMac 20",
nemmeno se li taro con lo stesso "Profilo Colore".

Qualcuno gentilmente s� dirmi perch�?

Grazie in anticipo.
Paolo
maxiclimb
Guarda � un argomento un po' lungo, e soprattutto � stato affrontato moltissime volte sul forum.

Ti consiglio di cercare le discussioni passate in se ne � parlato, e di approfondire l'argomento della gestione colore leggendoti un buon articolo tipo questo.

Sinteticamente, se non hai ancora profilato il colore con una sonda, ha poco senso porsi il problema.
Poi sarebbe necessario tarare anche la stampante, o almeno utilizzare i profili specifici carta-stampante in base a cosa usi.
Infine: il profilo del monitor serve SOLO per il monitor, e non va mai usato per niente altro.
Il profilo colore (spazio colore) impostato nel programma di fotoritocco e quello incorporato nel file, sono tutta un'altra cosa.

In una situazione tipo (per esempio), il monitor dovr� utilizzare il profilo che si chiamer� "Spyder3pro 23-4-2010", creato dalla sonda.
Il file avr� uno spazio incorporato che pu� essere sRGB, AdobeRGB o ProPhotoRGB (o altri in rari casi).
La stampante utilizzer� un profilo che si chiamer� "EpsonR2400 ultra glossy".

Quindi, direi che stai sbagliando impostazioni.

Fatti un regalo, leggi tutto l'articolo che ti ho linkato, e tutto ti sar� pi� chiaro. smile.gif

jacleon
Magico maxiclimb, ottimo articolo,
ora ho le idee pi� chiare e presto far� qualche esperimento.

grazie infinite e scusate se se sono stato ripetitivo.
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.