fatoldsun
Apr 6 2010, 01:48 PM
ciao a tutti,
amici e parenti mi hanno spesso chiesto di fare "da fotografo" per il loro matrimonio ma, non essendomi mai cimentato in tale impresa, ho sempre risposto di non sentirmi all'altezza.
In realtà, osservando con cura i servizi realizzati dai vari fotografi che hanno poi preso il "mio" posto, mi sono accorto che spesso la qualità finale dell'opera non era poi così stupefacente e che, forse, sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
Mi piacerebbe quindi poter collaborare (e magari scattare anche un po') una volta con un fotografo ed imparare qualche "trucchetto" del mestiere per poi esser pronto nella prossima circostanza...
Qualcuno di voi sarebbe disposto ad "introdurmi" in questo settore?
So che sto chiedendo molto, ma chiedo principalmente di poter "guardare da vicino", niente di più...
grazie mille,
ciao!
buzz
Apr 6 2010, 02:51 PM
Se collabori con uno dei fotografi che hai citato puoi solo peggiorare!
Dato che ti senti all'altezza (e non sto prendendoti in giro) buttati nell'impresa.
L'autodidatta non è detto che sia peggiore di tanti pro.
Se collabori con uno dei fotografi che hai citato puoi solo peggiorare!
Dato che ti senti all'altezza (e non sto prendendoti in giro) buttati nell'impresa.
L'autodidatta non è detto che sia peggiore di tanti pro.
fatoldsun
Apr 6 2010, 05:04 PM
Grazie per l'incoraggiamento!
Capisco ciò che intendi, ma non dici che sarebbe un'esperienza utile almeno per capire "come muoversi" su campo? Il problema è che il matrimonio non si può ripetere: sbagliando farei un danno non indifferente, non so se mi spiego!!!
Voi avete tutti iniziato da soli?
In caso, complimenti vivissimi per l'audacia!!!
ciao fatoldsun sono daccordo con buzz ti spiego:
io a giugno farò un servizio matrimoniale di una coppia di amici di un mio amico e sarà anche per me il primo.
All'inizio ero tentato di rifiutare per gli stessi buoni motivi che hai citato tu,ma poi ho pensato che se si sono rivolti a me hanno piacere che sia io a seguirli in quel momento e quindi, spiegato loro che per me era un'esperienza nuova, hanno rinnovato comunque la loro richiesta e quindi mi sono sentito anche più sicuro nell'accettare!
Io sto già facendo dei sopraluoghi in chiesa , al ristorante e nei luoghi all'aperto dove mi hanno detto che desidereranno essere ritratti affinchè sappia già grosso modo come muovermi.
Ti incoraggio perciò a tentare anche da solo senza precedenti esperienze, affinchè tu possa costruire il tuo stile personale in bocca al lupo!
frinz
Apr 9 2010, 12:59 PM
QUOTE(fatoldsun @ Apr 6 2010, 02:48 PM)

ciao a tutti,
amici e parenti mi hanno spesso chiesto di fare "da fotografo" per il loro matrimonio ma, non essendomi mai cimentato in tale impresa, ho sempre risposto di non sentirmi all'altezza.
In realtà, osservando con cura i servizi realizzati dai vari fotografi che hanno poi preso il "mio" posto, mi sono accorto che spesso la qualità finale dell'opera non era poi così stupefacente e che, forse, sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
Mi piacerebbe quindi poter collaborare (e magari scattare anche un po') una volta con un fotografo ed imparare qualche "trucchetto" del mestiere per poi esser pronto nella prossima circostanza...
Qualcuno di voi sarebbe disposto ad "introdurmi" in questo settore?
So che sto chiedendo molto, ma chiedo principalmente di poter "guardare da vicino", niente di più...
grazie mille,
ciao!
http://www.andreaolivotto.com/photo_wedding_it.phpin bocca al lupo ..io non ne ho mai fatti...il mio è stato abbastanza
frinz
antarlat
Apr 9 2010, 05:47 PM
QUOTE(fatoldsun @ Apr 6 2010, 02:48 PM)

ciao a tutti,
amici e parenti mi hanno spesso chiesto di fare "da fotografo" per il loro matrimonio ma, non essendomi mai cimentato in tale impresa, ho sempre risposto di non sentirmi all'altezza.
In realtà, osservando con cura i servizi realizzati dai vari fotografi che hanno poi preso il "mio" posto, mi sono accorto che spesso la qualità finale dell'opera non era poi così stupefacente e che, forse, sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
Mi piacerebbe quindi poter collaborare (e magari scattare anche un po') una volta con un fotografo ed imparare qualche "trucchetto" del mestiere per poi esser pronto nella prossima circostanza...
Qualcuno di voi sarebbe disposto ad "introdurmi" in questo settore?
So che sto chiedendo molto, ma chiedo principalmente di poter "guardare da vicino", niente di più...
grazie mille,
ciao!
io ad esempio ho iniziato prendendo la p.iva alla camera di commercio....
buzz
Apr 9 2010, 09:17 PM
QUOTE(antarlat @ Apr 9 2010, 06:47 PM)

io ad esempio ho iniziato prendendo la p.iva alla camera di commercio....

Un investimento un po' azzardoso!
Io preferisco prima imparare il mestiere, da aprendista, poi provare a fare qualchelavoro da solo, e solo dopo aver consolidato la mia professione gfetarmi nel vortice delle tasse fisse.
Un'iscrizione alla camera di commercio comporta il pagamnbtoi del minimo inps che ammointa a circa 3000 euro l'anno.
Se non fai abbastanza lavoro, vai in perdita, dato che ci sono tasse che non tengono conto del reddito.
Se fai 5 matrimoni in un anno hai lavorato solo per pagare la pensione a qualcuno, e a creartene (forse) una per il tuo futuro.
WilliamDPS
Apr 9 2010, 11:32 PM
QUOTE(antarlat @ Apr 9 2010, 06:47 PM)

io ad esempio ho iniziato prendendo la p.iva alla camera di commercio....

sono d' accordo con antarias
io non direi azzardato visto che

sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
niente di personale, ma una volta un amico ha scritto in un altra discussione che chi ha partita iva è come avere un socio che si chiama stato , queste sono parole sante e che spiegano il perchè c' è chi riesce ad ABBATTERE i prezzi.
ciao william
fatoldsun
Apr 10 2010, 08:46 AM
Grazie ragazzi,
se dovesse ricapitare l'occasione non esiterò a buttarmi allora...
per la partita Iva... forse per ora sarebbe meglio non bruciare le tappe, no?!

ciao!
antarlat
Apr 10 2010, 09:02 AM
QUOTE(WilliamDPS @ Apr 10 2010, 12:32 AM)

sono d' accordo con antarias
io non direi azzardato visto che

sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
niente di personale, ma una volta un amico ha scritto in un altra discussione che chi ha partita iva è come avere un socio che si chiama stato , queste sono parole sante e che spiegano il perchè c' è chi riesce ad ABBATTERE i prezzi.
ciao william
ma infatti ogni volta che qualcuno esce con questo tipo di discussioni , sono più bravo e sarei anche più economico mi viene da pensare che di base c'è un ignoranza di quello che c'è dietro al lavoro di quel "vecchietto" che fa le foto al matrimonio degli amici ( scrivo vecchietto per rappresentare il classico fotografo da matrimonio , con l'attrezzatura un pò datata e che magari fa foto normali rispetto all'invitato con la d3s appena sballata!) .
Giusto buzz il discorso di farsi esperienza prima della partiva iva ma di fatto c'è che ormai tutti sappiamo fare tutto ( a parte cavarsi i denti da soli!) e questo comporta solo che chi lavora seriamente si trova con dei concorrenti che usano regole diverse...
frinz
Apr 10 2010, 10:14 AM
QUOTE(antarlat @ Apr 9 2010, 06:47 PM)

io ad esempio ho iniziato prendendo la p.iva alla camera di commercio....

...in effetti i corsi di fotografia dell'Agenzia delle Entrate sono molto interessanti e aprono un universo professionale molto promettente.
Narrano ( Narrant) che molti tra i fotografi di NG hanno iniziato proprio da qui.
L'Italia è un grande paese dalle risorse inaspettate.
marce956
Apr 11 2010, 01:47 PM
QUOTE(antarlat @ Apr 10 2010, 10:02 AM)

.....................
Giusto buzz il discorso di farsi esperienza prima della partiva iva ma di fatto c'è che ormai tutti sappiamo fare tutto ( a parte cavarsi i denti da soli!) e questo comporta solo che chi lavora seriamente si trova con dei concorrenti che usano regole diverse...
...IMHO questa è l'Italia ...fine IMHO
Marcello
elechem
Apr 11 2010, 07:58 PM
QUOTE(WilliamDPS @ Apr 10 2010, 12:32 AM)

niente di personale, ma una volta un amico ha scritto in un altra discussione che chi ha partita iva è come avere un socio che si chiama stato , queste sono parole sante e che spiegano il perchè c' è chi riesce ad ABBATTERE i prezzi.
Mah, qui ci si sta incamminando verso l'OT, come sempre quando si parla di professionisti..... Quando sento certi discorsi mi viene da dire che gli unici che in Italia hanno sicuramente un socio "a vita" che è lo stato sono i lavoratori dipendenti
Nulla di personale, naturalmente, ma quante volte ho visto Pro che consegnano le foto di saggi, comunioni, matrimoni, ecc.. senza rilasciare uno straccio di ricevuta. Certo, hanno la partita IVA, ma forse ALCUNI la usano poco. E tutto questo applicando, naturalmente, prezzi da Pro....
Senza generalizzare, naturalmente, ci mancherebbe.
WilliamDPS
Apr 12 2010, 01:56 AM
QUOTE(elechem @ Apr 11 2010, 08:58 PM)

Mah, qui ci si sta incamminando verso l'OT, come sempre quando si parla di professionisti..... Quando sento certi discorsi mi viene da dire che gli unici che in Italia hanno sicuramente un socio "a vita" che è lo stato sono i lavoratori dipendenti
Nulla di personale, naturalmente, ma quante volte ho visto Pro che consegnano le foto di saggi, comunioni, matrimoni, ecc.. senza rilasciare uno straccio di ricevuta. Certo, hanno la partita IVA, ma forse ALCUNI la usano poco. E tutto questo applicando, naturalmente, prezzi da Pro....
Senza generalizzare, naturalmente, ci mancherebbe.
ci mancherebbe, anche io non volevo generalizzare e anche io penso che ci sia chi la usi poco.......
ma un conto sono due fotografie da 5 euro di un saggio e un conto è parlare di cifre come quelle di un matrimonio, dove il divario prezzo con fattura e senza cambia notevolmente di centinaia di euro e quindi facilmente devia clienti oltre che a danneggiare notevolmente il settore.
scusate se nel precedente post ho toccato qualcuno non volevo creare polemiche
ciao william
frinz
Apr 12 2010, 10:23 AM
QUOTE(fatoldsun @ Apr 6 2010, 02:48 PM)

ciao a tutti,
amici e parenti mi hanno spesso chiesto di fare "da fotografo" per il loro matrimonio ma, non essendomi mai cimentato in tale impresa, ho sempre risposto di non sentirmi all'altezza.
In realtà, osservando con cura i servizi realizzati dai vari fotografi che hanno poi preso il "mio" posto, mi sono accorto che spesso la qualità finale dell'opera non era poi così stupefacente e che, forse, sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
Mi piacerebbe quindi poter collaborare (e magari scattare anche un po') una volta con un fotografo ed imparare qualche "trucchetto" del mestiere per poi esser pronto nella prossima circostanza...
Qualcuno di voi sarebbe disposto ad "introdurmi" in questo settore?
So che sto chiedendo molto, ma chiedo principalmente di poter "guardare da vicino", niente di più...
grazie mille,
ciao!
torno sull'argomento, per fare alcune considerazioni: anche al sottoscritto sarebbe piaciuto iniziare imparando da qualcuno, ma purtroppo non ho trovato nessuno con il quale condividere ed aggiungo che negli anni ho maturato la sensazione che, per varie motivazioni, economiche, occupazionali e non, in questo paese siano molto poche le persone disponibili a "condividere" il proprio sapere, se non dietro lauto compenso...( e non voglio aprire polemiche su questo aspetto, ma solo prendere atto che è così)...quindi il mio consiglio è quello di sperimentare sul campo e cercare poi informnazioni nella rete.
Ancora una volta sottolineo che esistono molti forum, soprattutto stranieri ( es Nikonians) dove si trovano tantissime informazioni e blog di appassionati e professionisti che mettono a disposizione molte informazioni di alto livello... e sono soprattutto molto disponibili a condividere.
Sono in Inglese, certo, ma credo che oggi, la conoscenza dell'inglese, per muoversi con prospettive più ampie, sia indispensabile.
Un caro saluto
Soprano_
Apr 12 2010, 10:44 AM
QUOTE(frinz @ Apr 10 2010, 10:14 AM)

...in effetti i corsi di fotografia dell'Agenzia delle Entrate sono molto interessanti e aprono un universo professionale molto promettente.
Narrano ( Narrant) che molti tra i fotografi di NG hanno iniziato proprio da qui.
L'Italia è un grande paese dalle risorse inaspettate.
Perdonate l'ignoranza...
In che senso i corsi dell'agenzia dell'entrate? Cioè esistono corsi con tema fotografico conseguenti all'apertura della partita iva?
Io vorrei intraprendere questa strada della p.i. ma non conoscendo iter, costi, obblighi contabili, ho sempre tralasciato questo argomento.
Magari qualcuno di voi può consigliarmi e/o informarmi sull'aspetto economico di tale impegno fiscale.
Un saluto a tutti.
frinz
Apr 12 2010, 12:35 PM
QUOTE(Soprano_ @ Apr 12 2010, 11:44 AM)

Perdonate l'ignoranza...
In che senso i corsi dell'agenzia dell'entrate? Cioè esistono corsi con tema fotografico conseguenti all'apertura della partita iva?
Io vorrei intraprendere questa strada della p.i. ma non conoscendo iter, costi, obblighi contabili, ho sempre tralasciato questo argomento.
Magari qualcuno di voi può consigliarmi e/o informarmi sull'aspetto economico di tale impegno fiscale.
Un saluto a tutti.
ehm...scherzavo ..
elechem
Apr 12 2010, 02:29 PM
QUOTE(WilliamDPS @ Apr 12 2010, 02:56 AM)

ci mancherebbe, anche io non volevo generalizzare e anche io penso che ci sia chi la usi poco.......
ma un conto sono due fotografie da 5 euro di un saggio e un conto è parlare di cifre come quelle di un matrimonio, dove il divario prezzo con fattura e senza cambia notevolmente di centinaia di euro e quindi facilmente devia clienti oltre che a danneggiare notevolmente il settore.
scusate se nel precedente post ho toccato qualcuno non volevo creare polemiche
ciao william
Quoto in pieno
Simone 6
Apr 13 2010, 10:33 AM
A parte il fatto delle battaglie che si fanno con gli sposi "per essere regolari", la concorrenza del fai da te è sempre impari ,come diceva e sottoscrivo a vita quello che diceva williams, il solo essere iscritti è una garanzia per gli sposi, non parlo come qualità del lavoro, ma come posizione giuruidica, nelle mie zone hanno iniziato da tempo a fare controlli incrociati della finanza, Dio volesse, e hanno "pizzicato fotografi fai da te che si fanno pagare " con grande soddisfazione da parte mia.
Come dicevo prima il fatto di essere anche solamente iscritti ti porta a pagare uno stonfo di tasse e i colleghi "regolari "sanno molto bene questo, avere uno studio, i costi dell'affitto, le spese dell'attrezzatura, gli spostamenti, i materiali come libri video ecc.ecc. influiscono molto sulla gestione dell'attività e anche se "usata poco la p.i." non ti esima certo dal pagare lo stesso uno stonfo di tasse avete mai sentito parlare degli studi di settore? I professionisti lo sanno anzi lo sappiamo anche troppo bene , e personalmente quando sento parlare di qualcuno che dice che fanno i servizi a meno , "sempre ammesso che li sappiano fare" la vena mi pulsa

se fanno servizi a meno dei costi minimi c'è qualcosa che non va e noi che ci stiamo a fare?
Scusate lo sfogo non ce l'ho con nessuno in particolare, ma con il modo di fare, io ho imparato facendo aggratisse i servizi a miei amici o ribando con gli occhi modi di fare dei fotografi prof. a parte all'epoca c'era solo l'analogico e la cosa era diversa non c'erano tanti improvvisati come oggi, io mi domando.......ma se un non pro. si fa pagare e il matrimonio gli viene uno schifo, come può essere probabile a chi lo fa per la prima volta, che succede?
rbobo
May 12 2010, 07:28 PM
QUOTE(fatoldsun @ Apr 6 2010, 02:48 PM)

ciao a tutti,
Qualcuno di voi sarebbe disposto ad "introdurmi" in questo settore?
ciao!
ciao
Io sono disponibile.
Considero la formazione un lavoro.
Chiedo 300 € al dì minimo 10gg per un minimo di 10 gg. per formazioni inferiori 400€ al dì.
Se hai bisogno contattami in privato.
Ciao
rob
frinz
May 13 2010, 08:31 AM
QUOTE(rbobo @ May 12 2010, 08:28 PM)

ciao
Io sono disponibile.
Considero la formazione un lavoro.
Chiedo 300 € al dì minimo 10gg per un minimo di 10 gg. per formazioni inferiori 400€ al dì.
Se hai bisogno contattami in privato.
Ciao
rob
quindi se ho capito bene, minimo circa 3000 euro per il nostro amico?
Boh, non so se questo genere di proposte appartengono allo spirito del trhread o addirittura del forum...e non voglio aggiungere giudizi personali sul prezzo richiesto per lo stesso motivo...
anche se con quei soldi mi farei un viaggio alle Galapagos...pure da scapolo
ciao
clicknik
May 13 2010, 08:32 AM
QUOTE(rbobo @ May 12 2010, 08:28 PM)

...Considero la formazione un lavoro...
Se non fai altro, cioè se in quei giorni ti dedichi esclusivamente alla formazione, si.
Ma se la formazione consiste nel far assistere l'allievo ad un tuo lavoro (cioè appunto il servizio matrimoniale, il set up, la post produzione ecc.) che ti vendi a parte, beh cosa vuoi, guadagnare il doppio?
In tal caso più che allievo sarebbe da considerarsi apprendista: quasi quasi Tu dovresti pagare Lui!
nuvolarossa
May 13 2010, 11:43 AM
Io sono andato molte volte ad aiutare il fotografo (anziano) del mio paese a scattare ai matrimoni e alle comunioni e non gli ho mai chiesto un euro, nonostante mi sentissi in grado di svolgere tali compiti anche da solo e lo avessi anche fatto per alcuni amici.
Lui mi ha ripagato in materiale fotografico e, a volte, in volgare moneta decidendo lui la cifra.
Aiutare fotografi "di mestiere", anche se non preparati sulle ultime tecniche e un po' fuori moda, non può fare altro che servirci per imparare. Imparare i tempi della cerimonia, imparare quando scattare e quando no, quando usare il flash e quando no, imparare come muoversi in chiesa durante una funzione senza provocare le ire del prete o disturbare la celebrazione.
Essere dei maghi dello scatto e dei mostri della post-produzione a volte non basta, se non si ha l'esperienza giusta... E comunque l'errore è sempre in agguato...
frinz
May 13 2010, 11:58 AM
...tra l'altro riflettevo sul fatto che, in media, un master universitario annuale costa in media una cifra simile...si vede che qualcuno è in grado di condensare tutto il proprio sapere in pochi giorni.
L'eccellenza è un dono di pochi eletti.
Propongo anch'io una formazione:
volete imparare a scrivere sul forum con la tastiera usando dieci dita?
20000 Euro per 10 giorni ( un giorno a dito)
30000 Euro per 5 giorni ( due dita al giorno)
Dita e tastiere non comprese nel prezzo.
Non si risponde di danni ad anelli o altro materiale ditogeno.
scherziamoci sopra...senza offendere nessuno, beninteso.
nuvolarossa
May 13 2010, 12:32 PM
Va bene, scherziamoci sopra, ma cerchiamo anche di essere costruttivi...
Una volta tanto che una persona dimostra buona volontà e voglia di imparare, senza voler togliere il "mestiere

" a nessuno, riceve le solite risposte sulla partita iva, la professionalità, l'arte eccetera... E questa cosa a me, appartenente al forum sin dalla prima versione, comincia ad irritarmi un pochino.
Il già citato fotografo di paese una volta mi ha detto: "ma che arte e arte, pensi davvero di poter fare un'opera d'arte in 1/125 di secondo?"...
Quindi per cortesia scendiamo dal nostro piedistallo di "Artisti" e di "Professionisti" e cerchiamo di dare una mano a chi dimostra buona volontà e voglia di imparare!!!!
frinz
May 13 2010, 01:07 PM
QUOTE(nuvolarossa @ May 13 2010, 01:32 PM)

Va bene, scherziamoci sopra, ma cerchiamo anche di essere costruttivi...
Una volta tanto che una persona dimostra buona volontà e voglia di imparare, senza voler togliere il "mestiere

" a nessuno, riceve le solite risposte sulla partita iva, la professionalità, l'arte eccetera... E questa cosa a me, appartenente al forum sin dalla prima versione, comincia ad irritarmi un pochino.
Il già citato fotografo di paese una volta mi ha detto: "ma che arte e arte, pensi davvero di poter fare un'opera d'arte in 1/125 di secondo?"...
Quindi per cortesia scendiamo dal nostro piedistallo di "Artisti" e di "Professionisti" e cerchiamo di dare una mano a chi dimostra buona volontà e voglia di imparare!!!!
Sono
AMPIAMENTE d'accordo con quello che dici e mi dispiace constatare con te che purtroppo alcune risposte testimoniano, a mio avviso, una chiusura mentale desiderosa di impedire l'ingresso di altre persone in un settore, difendendo contemporaneamente principi molto discutibili che nulla hanno a spartire con il desiderio di imparare.
Purtroppo viviamo ques'epoca e questo paese certamente non illuminista e progressista.
Ormai ci sono amaramente abituato ma spero che le future generazioni possano sperimentare nuove concezioni di condivisione del sapere e delle risorse umane, materiali ed intellettuali, senza chiusura e pregiudizio.
Tuttavia quello che LORO faranno dipende da NOI, e NOi non stiamo facendo abbastanza in questa direzione, non solo sui grandi temi, ma anche sui nostri banali gesti quotidiani, come aprire il nostro sapere a chi ne chiede l'utilizzo con garbo e cortesia...
saluti a nuvola rossa.
sun frinz
rbobo
May 13 2010, 01:09 PM
Ciao a tutti,
Diciamo che un pò di sarcasmo nella mia proposta c'era.
Diciamo che comunque fare formazione non vuol dire far portare la borsa, vuol dire insegnare le tecniche di illuminazione, le pose, come fare con una sposa di 1,4 mt con uno sposo di 1,95 , come riprendere la sposa con il naso aquilino o grassa ecc.
La gestione delle attrezzature, la gestione informatica la gestione legale etc etc.
Ciao
rob
Giorgio Baruffi
May 13 2010, 01:12 PM
QUOTE(nuvolarossa @ May 13 2010, 01:32 PM)

Va bene, scherziamoci sopra, ma cerchiamo anche di essere costruttivi...
Una volta tanto che una persona dimostra buona volontà e voglia di imparare, senza voler togliere il "mestiere

" a nessuno, riceve le solite risposte sulla partita iva, la professionalità, l'arte eccetera... E questa cosa a me, appartenente al forum sin dalla prima versione, comincia ad irritarmi un pochino.
Il già citato fotografo di paese una volta mi ha detto: "ma che arte e arte, pensi davvero di poter fare un'opera d'arte in 1/125 di secondo?"...
Quindi per cortesia scendiamo dal nostro piedistallo di "Artisti" e di "Professionisti" e cerchiamo di dare una mano a chi dimostra buona volontà e voglia di imparare!!!!
un gran quotone caro Stefano...
conosco fior di professionisti, in vari generi, che non hanno problemi a dispensare la loro conoscenza, sono persone che ammiro molto...
alcune si fanno anche pagare, per carità, sacrosanto, ma non esagerano con le richieste... credo vi sia sempre una gran necessità di buonsenso da parte di tutti, come in tutte le faccende della vita...
buzz
May 13 2010, 01:29 PM
QUOTE(nuvolarossa @ May 13 2010, 01:32 PM)

Va bene, scherziamoci sopra, ma cerchiamo anche di essere costruttivi...
Una volta tanto che una persona dimostra buona volontà e voglia di imparare, senza voler togliere il "mestiere

" a nessuno, riceve le solite risposte sulla partita iva, la professionalità, l'arte eccetera... E questa cosa a me, appartenente al forum sin dalla prima versione, comincia ad irritarmi un pochino.
Il già citato fotografo di paese una volta mi ha detto: "ma che arte e arte, pensi davvero di poter fare un'opera d'arte in 1/125 di secondo?"...
Quindi per cortesia scendiamo dal nostro piedistallo di "Artisti" e di "Professionisti" e cerchiamo di dare una mano a chi dimostra buona volontà e voglia di imparare!!!!
Sono daccordo.
Però il fatto stesso che scriviamo sul forum denota la disponibilità ad insegnare qualcosa, se ne siamo in grado, o quantomeno di interagire con gli altri.
Discorsi sullapartita iva? Triti e ritriti e spesso inutili, ma sono sintomo di un nervo scoperto. In tempi di crisi come questo non si tratta più di restringere un po' il proprio fatturato, ma fa la differenza tra la sopravvivenza della ditta o meno.
I fattori osno tanti e tutti concorrono ad uno stato di cose quasi da catastrofe.
I matrimoni sono diminuiti di numero, i fotografi sono raddoppiati, i prezzi sono per ragioni di mercato diminuiti.
chi faceva 100 matrimoni l'anno (beato lui) magari non risente ecessivamente., vuoi perchè ha una clienrelka consolidata, vuoi perchè se da 100 passasse a 80 non morirebbe certo di fame.
Ma se chi ha investito begli ultimi anni in questo mestiere, e si ritrova di colpo da 40 servizi a 20 (è successo da un mio collega) e un mutuo da pagare, si incarognisce contro chi gli leva il pane, e magari lo fa solo per farsi bello con gli amici, riesco anche a comprenderlo.
Questo campo è forse il più redditizio tra i rami della foto professionale, ma è anche il più "imitabile" in quanto non richiede un tipo di conoscenze ed esperienze esagerate come potrebbe essere quello dello still life, per cui è facile che qualsiasi fotoamatore si cimenti.
Resta il fatto che se si cerca un pro a cui offrire gratis la propria collaborazione in cambio dell'esperienza, occorre rivoilgersi ad un biuon conoscente. Esistono rapporti di fiducia indipendenti dalla professionalità.
Un apprendista volontario non è una figura contemplata giuridicamente, per cui chiunque dopo una serie di uscite potrebbe ricattare il proprio maestro, minacciandolo di vertenza. E credetemi, non è una cosa bella.
frinz
May 13 2010, 03:30 PM
QUOTE(buzz @ May 13 2010, 02:29 PM)

Sono daccordo.
Però il fatto stesso che scriviamo sul forum denota la disponibilità ad insegnare qualcosa, se ne siamo in grado, o quantomeno di interagire con gli altri.
ah..certo, se scrivo sul forum per chiederti 50.000 Euro sto sicuramente interagendo...
Posso giustificare alcuni comportamenti con la crisi attuale ma che buona parte del mondo italiano della fotografia italiana sia sempre stato un circolo decisamente poco aperto, è cosa nota dai tempi antecedenti la crisi attuale...che non ha fatto altro che acuire certi atteggiamenti nei confronti di chi si propone...
Prima era una questione di snobismo, adesso di sopravvivenza...
Questa la mia opinione, darling.
Un caro saluto, ti leggo sempre con piacere
QUOTE(rbobo @ May 13 2010, 02:09 PM)

Ciao a tutti,
Diciamo che un pò di sarcasmo nella mia proposta c'era.
rob
era la parte dei quattrini...dico bene ?
murfil
May 14 2010, 09:06 AM
3000 euro per 10gg per assistere un fotografo???

e io che sapevo che nei contratti formazione-lavoro era l'apprendista a guadagnare qualcosa...
è ovvio che l'apprendista non vada a "fare il portaborse" ma la sua veste d'aiuto sia ricompensata con le nozioni tecniche e i "trucchi del mestiere"..
però è una grande idea.. quando torno a lavorare in ospedale, mi farò pagare dagli specializzandi per ogni giornata di tutoraggio in sala operatoria.. ecchecavolo

scherzo.. (ma non troppo)
frinz
May 14 2010, 10:33 AM
QUOTE(murfil @ May 14 2010, 10:06 AM)

3000 euro per 10gg per assistere un fotografo???

e io che sapevo che nei contratti formazione-lavoro era l'apprendista a guadagnare qualcosa...
è ovvio che l'apprendista non vada a "fare il portaborse" ma la sua veste d'aiuto sia ricompensata con le nozioni tecniche e i "trucchi del mestiere"..
però è una grande idea.. quando torno a lavorare in ospedale, mi farò pagare dagli specializzandi per ogni giornata di tutoraggio in sala operatoria.. ecchecavolo

scherzo.. (ma non troppo)
inizio ottì
ma sai che ci ho pensato anch'io...adesso ogni volta che salgo sull'automedica ed ho qualcuno da formare chiedo qualcosuccia dicendogli: "considero la formazione un lavoro....."
in realtà quando faccio l'istruttore di BLSD qualcosa racimolo, ma PRIMA hanno formato ed esaminato ME....ed ho dovuto stare sopra il 90% come penso tu sappia....
ciao ciao !
...poi basta però su sta cosa

perchè altrimenti il mare aumenta e le onde si fanno grosse....
fine ottì
FrancescoBrunello76
May 14 2010, 04:07 PM
QUOTE(fatoldsun @ Apr 6 2010, 02:48 PM)

ciao a tutti,
amici e parenti mi hanno spesso chiesto di fare "da fotografo" per il loro matrimonio ma, non essendomi mai cimentato in tale impresa, ho sempre risposto di non sentirmi all'altezza.
In realtà, osservando con cura i servizi realizzati dai vari fotografi che hanno poi preso il "mio" posto, mi sono accorto che spesso la qualità finale dell'opera non era poi così stupefacente e che, forse, sarei stato addirittura all'altezza di fare un lavoro simile (e soprattutto più economico!!!).
Mi piacerebbe quindi poter collaborare (e magari scattare anche un po') una volta con un fotografo ed imparare qualche "trucchetto" del mestiere per poi esser pronto nella prossima circostanza...
Qualcuno di voi sarebbe disposto ad "introdurmi" in questo settore?
So che sto chiedendo molto, ma chiedo principalmente di poter "guardare da vicino", niente di più...
grazie mille,
ciao!
il problema è chi lo dice agli sposi che ce uno ad imparare che deve mangiare.....
francesco.tranchina
May 15 2010, 01:23 PM
è stato proposto anche a me di fare delle foto per il 25esimo anniversario di matrimonio di un mio amico.... ho letto questa discussione che dal titolo era adatta alla mia richiesta di sapere e dopo aver letto due pagine di camera di commercio, partita iva, ufficio delle entrate... mi viene quasi voglia di cancellarmi dal forum... è mai possibile che quando uno chiede aiuto, in un periodo economicamente buio come quello che stiamo passando, le risposte portano ad una conclusione: o chiami un fotografo pro e paghi 1000 - 1500 euro per la cerimonia.. oppure ti arrangi... allora a che serve il forum????
scusate lo sfogo....
frinz
May 15 2010, 02:12 PM
QUOTE(francesco.tranchina @ May 15 2010, 02:23 PM)

è stato proposto anche a me di fare delle foto per il 25esimo anniversario di matrimonio di un mio amico.... ho letto questa discussione che dal titolo era adatta alla mia richiesta di sapere e dopo aver letto due pagine di camera di commercio, partita iva, ufficio delle entrate... mi viene quasi voglia di cancellarmi dal forum... è mai possibile che quando uno chiede aiuto, in un periodo economicamente buio come quello che stiamo passando, le risposte portano ad una conclusione: o chiami un fotografo pro e paghi 1000 - 1500 euro per la cerimonia.. oppure ti arrangi... allora a che serve il forum????
scusate lo sfogo....
...è la dura legge del forum, intanto leggi questa paGGiina e non ti lamentare....
http://www.andreaolivotto.com/photo_wedding_it.phpbuona lettura...
ah dimenticavo: se lo leggi in un'ora 15000 Euro
se lo leggi in 30 minuti 30000 perchè poi lo dovrai rileggere
considero la lettura una buonazione
ciao !
murfil
May 15 2010, 02:28 PM
QUOTE(francesco.tranchina @ May 15 2010, 02:23 PM)

è stato proposto anche a me di fare delle foto per il 25esimo anniversario di matrimonio di un mio amico.... ho letto questa discussione che dal titolo era adatta alla mia richiesta di sapere e dopo aver letto due pagine di camera di commercio, partita iva, ufficio delle entrate... mi viene quasi voglia di cancellarmi dal forum... è mai possibile che quando uno chiede aiuto, in un periodo economicamente buio come quello che stiamo passando, le risposte portano ad una conclusione: o chiami un fotografo pro e paghi 1000 - 1500 euro per la cerimonia.. oppure ti arrangi... allora a che serve il forum????
scusate lo sfogo....
sfogo legittimo, ma non capisco: chi ha aperto il tread non chiedeva aiuto su come realizzare un servizio fotografico per amici (ho letto altri tread dove è stata posta questa domanda e gli esperti del settore mi pare abbiano risposto ben volentieri aiutando chi poneva le domande) ma come fare per far diventare la propria passione fotografica un vero e proprio mestiere,.. ovvio che le risposte non possano che essere orientate a come aprire partita iva etc, dato che suppongo sia necessaria per un passaggio dal dilettantismo al professionismo.
antarlat
May 15 2010, 02:54 PM
QUOTE(francesco.tranchina @ May 15 2010, 02:23 PM)

è stato proposto anche a me di fare delle foto per il 25esimo anniversario di matrimonio di un mio amico.... ho letto questa discussione che dal titolo era adatta alla mia richiesta di sapere e dopo aver letto due pagine di camera di commercio, partita iva, ufficio delle entrate... mi viene quasi voglia di cancellarmi dal forum... è mai possibile che quando uno chiede aiuto, in un periodo economicamente buio come quello che stiamo passando, le risposte portano ad una conclusione: o chiami un fotografo pro e paghi 1000 - 1500 euro per la cerimonia.. oppure ti arrangi... allora a che serve il forum????
scusate lo sfogo....
Francesco una domanda...ma te hai un lavoro?...perchè in un periodo buio come dici tu l'abusivismo , in ogni settore , fa più danni che la crisi vera e non contribuisce in nessun modo a risolverla....
frinz
May 15 2010, 05:52 PM
QUOTE(antarlat @ May 15 2010, 03:54 PM)

...l'abusivismo , in ogni settore , fa più danni che la crisi vera e non contribuisce in nessun modo a risolverla....
come non darti ragione !
in particolare l'abusivismo nella vendita al dettaglio dei salvaslip di ultima generazione ( quelli con le ali) ha messo sul lastrico decine, se non centinaia di famiglie...altro che i grandi evasori fiscali o la crisi del 1929 !
Per tornare in tema, il nostro amico voleva solo fare fotografie ad un suo vecchio amico...e decidere di farlo in sintonia con l'amico stesso, non significa fare l'abusivo; infine, per essere ancora di più in tema, l'amico del primo post chiedeva se qualcuno lo introducesse, ma non voleva introdursi abusivamente
ciao !
buzz
May 15 2010, 08:35 PM
QUOTE(francesco.tranchina @ May 15 2010, 02:23 PM)

.. mi viene quasi voglia di cancellarmi dal forum... è mai possibile che quando uno chiede aiuto, in un periodo economicamente buio come quello che stiamo passando, le risposte portano ad una conclusione: o chiami un fotografo pro e paghi 1000 - 1500 euro per la cerimonia.. oppure ti arrangi... allora a che serve il forum????
scusate lo sfogo....
Il forum serve a ricevere e dare informazioni.
Non puoi lamentarti se alcune tra quelle che ricevi ti diano fastidio.
Hanno diritto tutti di esprimersi, nel rispetto reciproco.
rbobo
May 16 2010, 12:05 PM
rispondo un pochino a tutti.
La richiesta era " qualcuno può introdurmi in questo settore?" ed è ancora scritta nel post iniziale.
Non c'è la richiesta :scusate devo fare delle foto all'amico è meglio il flash e 1/125 5,6 a 800 iso o altro?Ma alla richiesta mi insegni il mestiere la mia risposta è ineccepibile.
Anch'io conosco fior di degne persone che danno consulenze ma nessuno lavora gratis.
IL "gratis" che fanno loro è quello che faccio anch'io cioè per guista causa, come associazioni no profit, beneficienza ecc. ecc. Martedì esce un libro sull'alimentazione di un'associazione NO profit, in copertina c'è una mia foto, non presa dal mio archivio ma fatta apposta, all'offerta di regalarmi alcune copie, ho detto no grazie me lo COMPERO sapendo i denari a chi vanno e come sono gestiti.Eseguo regolarmente servizi fotografici a mie spese su eventi che io considero di utilità collettiva e sociale, l'anno scorso immagini per calendari e libri, ma non mi va di incensarmi è solo per far capire a qualcuno la differenza tra le varie situazioni.
Bene, detto questo invito i sig.ri che mi hanno "contestato" di andare su altre zone del forum dove magari si organizza WS con le solite fighette con le xxx e xxx fuori, a dire cheli devono organizzare a Gratis, ma siccome vanno a casa con la petarda stampa ta in 30x40 son tutti felici.
Spero che i sig.ri fotografi che organizzano i sopracitati WS non me ne vogliano, era solo per citare un'esempio.
Detto questo vi auguro una buona Domenica, io sto lavorando preparando provini...
ciao
Rob
frinz
May 16 2010, 05:50 PM
sono d'accordo, infatti non ho mai partecipato ad un WS con la petarda, gratis o a pagamento...anzi, ad essere sincero non ho proprio mai partecipato a nessun WS...mi sono fatto in casa, con amici del settore e leggendo dove possibile.
E certamente sono molto ignorante in materia.
Per quanto riguarda la beneficienza, ognuno si regola come crede...nel paese dove vivacchio stanno organizzando uno spettacolo teatrale di scuole varie...il ricavato andrà in beneficienza...mi sono offerto gratis ed ho continuato a mantenere questo impegno anche quando ho saputo che queste foto andranno su un supporto digitale fatto da un noto ( e molto bravo ) fotografo locale che farà un filmino, credo a pagamento...
Chissà, fare questo genere di foto è una sfida nuova e sicuramente quel fotografo ne avrebbe fatte d imigliori...
Ognuno, come detto si regola come meglio crede...e non sono assolutamente critico verso scelte differenti dalla mia. Anzi , in questo caso è più facile il contrario, da altri punti di vista...
se abbiamo, anzi, ho ironizzato sulla richiesta, è stato perchè la cifra mi sembrava eccessiva, ma non c'era e non c'è assolutamente nulla di personale, od astio gratuito.
Un semplice scambio di opinioni nel quale si manifestano idee diverse con garbo ed ironia.
Ciao e buone foto.
antarlat
May 17 2010, 06:51 AM
QUOTE(frinz @ May 15 2010, 06:52 PM)

come non darti ragione !
in particolare l'abusivismo nella vendita al dettaglio dei salvaslip di ultima generazione ( quelli con le ali) ha messo sul lastrico decine, se non centinaia di famiglie...altro che i grandi evasori fiscali o la crisi del 1929 !
Per tornare in tema, il nostro amico voleva solo fare fotografie ad un suo vecchio amico...e decidere di farlo in sintonia con l'amico stesso, non significa fare l'abusivo; infine, per essere ancora di più in tema, l'amico del primo post chiedeva se qualcuno lo introducesse, ma non voleva introdursi abusivamente
ciao !
guarda a chi ho risposto prima di fare lo spiritosotto...
danielecuzzy
May 17 2010, 05:03 PM
QUOTE(buzz @ Apr 9 2010, 10:17 PM)

Un investimento un po' azzardoso!
Io preferisco prima imparare il mestiere, da aprendista, poi provare a fare qualchelavoro da solo, e solo dopo aver consolidato la mia professione gfetarmi nel vortice delle tasse fisse.
Un'iscrizione alla camera di commercio comporta il pagamnbtoi del minimo inps che ammointa a circa 3000 euro l'anno.
Se non fai abbastanza lavoro, vai in perdita, dato che ci sono tasse che non tengono conto del reddito.
Se fai 5 matrimoni in un anno hai lavorato solo per pagare la pensione a qualcuno, e a creartene (forse) una per il tuo futuro.
Vorrei fare una piccola correzione, e la faccio per esperienza diretta dal momento che anche io avevo questo problema della p.iva. Le tasse fisse da versare all imps a cui ti riferisci tu sono dovute se si apre una p.iva come artigiano. Io che sto cercando di avviare uno studio fotografico ho aperto una p.iva agevolata come libero professionista,non pago nessuna tassa fissa ma soltanto su quello che effettivamente guadagno, il vantaggio al momento è anche che sto comprando l' attrezzatura e posso scaricarmi l' iva sulle future fatture.
danielecuzzy
May 17 2010, 05:10 PM
QUOTE(rbobo @ May 12 2010, 08:28 PM)

ciao
Io sono disponibile.
Considero la formazione un lavoro.
Chiedo 300 € al dì minimo 10gg per un minimo di 10 gg. per formazioni inferiori 400€ al dì.
Se hai bisogno contattami in privato.
Ciao
rob
300/400 euro al giorno...e chi sei Rober Capa?
All' amico che cercava un mentore: ti consiglio di girarti tutti i fotografi in zona e proporti come assistente vedrai che prima o poi qualcuno disponibile lo trovi. Ricordati che comunque l' assistente svolge un lavoro serio e dovrebbe essere retribuito,o se proprio vuoi imparare anche lavorare gratis per un po va bene se serve al tuo scopo...quello che non va bene è dover pagare per lavorare. Se proprio vuoi spenderti 3000/4000 euro frequenta una scuola, ce ne sono tante qualificate in italia. Almeno sai di star imparando da professionisti affermati e non da un pinco pallino qualsiasi. Scusate la durezza ma francamente roba del genere nn è tollerabile tra persone civilizzate
frinz
May 17 2010, 06:34 PM
QUOTE(danielecuzzy @ May 17 2010, 06:10 PM)

300/400 euro al giorno...e chi sei Rober Capa?
All' amico che cercava un mentore: ti consiglio di girarti tutti i fotografi in zona e proporti come assistente vedrai che prima o poi qualcuno disponibile lo trovi. Ricordati che comunque l' assistente svolge un lavoro serio e dovrebbe essere retribuito,o se proprio vuoi imparare anche lavorare gratis per un po va bene se serve al tuo scopo...quello che non va bene è dover pagare per lavorare. Se proprio vuoi spenderti 3000/4000 euro frequenta una scuola, ce ne sono tante qualificate in italia. Almeno sai di star imparando da professionisti affermati e non da un pinco pallino qualsiasi. Scusate la durezza ma francamente roba del genere nn è tollerabile tra persone civilizzate

...condivido tasto per tasto...ciao !
umarc
May 17 2010, 07:32 PM
Mi son trovato nella stessa situazione del nostro amico che ha iniziato il post.
Ho girato tutti i fotografi della zona, offrendo gratuitamente il mio aiuto come assistente
in cambio di esperienza acquisita sul campo.
(Ah, sottolineo che in questa zona il concetto che il lavoro vada pagato
è molto poco diffuso!).
Divido le categorie dei fotografi in due: gli anziani (analogici) e i giovani (digitali).
Perchè li divido?
Perchè con mia sorpresa, gli anziani mi hanno invogliato, incoraggiato e soprattutto caldamente
consigliato di provare, buttarmi e farmi le ossa.
I giovani rispondevano tutti allo stesso modo: prendi tua moglie, siedila in un angolo e inizia a provare gli effetti di diaframma e tempo di scatto sulla foto....questo anche dopo aver detto più volte che le basi le avevo, volevo solo fare esperienza in un campo nuovo. E poi con ...eh, ma non pensare che fare un matrimonio sia solo premere il pulsante, la foto va pensata, immaginata..etc...etc... Insomma tutte frasi fatte e lette e rilette ovunque, neanche fossero i luminari della fotografia. Ah, e poi dimenticavo la frase ricorrente: sai qual'è il rischio, che tu impari e poi diventi un concorrente! Ecco sputato il rospo!
Risultato: nessuno si è offerto, ma la risposta negativa è arrivata con un rispetto molto diverso a seconda dell'età del fotografo! E bastava guardarsi le foto e gli album per potersele immaginare quelle risposte.
Quello che ho capito, quindi, è che ognuno difende con i denti quel po' o tanto che ha imparato, e come sempre il ragazzetto giovane, magari più portato per "u computer" come dicono qui, fa paura, fa paura perchè scaltro e magari più veloce.
E tuti si nascondono dietro l'arte, la foto artistica etc.. etc... ! Tradotto: tanto Photoshop e tanto flou da far venire i brividi.
Non generalizzo, ci mancherebbe, ma in tanti campi della vita ho imparato che la bravura è quasi sempre proporzionale all'umiltà! E quanto poco umili sono tanti!
Ah, dimenticavo: il giretto lo avevo anche fatto per il mio matrimonio: beh, tutti quanti proponevano il double price (con o senza ricevuta!). Quindi tutti i discorsetti sulla camera di commercio teneteli per voi, dato che all'atto pratico non credo di aver mai visto una ricevuta da parte di queste persone!
E parlo anche per esperienza di diversi amici.
Io quello che ho deciso di fare è questo: se un amico me lo chiede gli illustro dettagliatamente le mie limitazioni tecniche e di esperienza. Se accettano faccio il lavoro gratis, chiedendogli solo di pagarsi eventualmente le stampe se lo desiderano.
Il mio guadagno è l'esperienza. Poi si vedrà.
E ho visto coppie moolto moolto più contente di quanto lo sia stato io per il mio matrimonio, in cui ho dovuto farmi "l'album alternativo" con le foto degli amici, per completare quello del professionista ben pagato... senza fattura!
Scusate lo sfogo, ma non si può fare "gli italiani" quando ci fa comodo e poi criticare gli altri!
Nella mia idea di mercato il bravo fotografo non teme concorrenti! E' il risultato che parla da solo.
Quindi se mai fossi un fotografo in gamba, non mi preoccuperei dei concorrenti low cost.
Anzi, sempre a mio modo di vedere, non farebbero altro che far notare sempre più
la differenza con un buon lavoro. Quindi tutta pubblicità guadagnata. Se poi non sono così
convinto delle mie capacità....ah. beh, allora è un altro conto.
M.
buzz
May 18 2010, 01:43 AM
QUOTE(umarc @ May 17 2010, 08:32 PM)

--------------- sai qual'è il rischio, che tu impari e poi diventi un concorrente! Ecco sputato il rospo!
-----------------------
Quindi se mai fossi un fotografo in gamba, non mi preoccuperei dei concorrenti low cost.
Se tu fossi un proifessionista a cui vengono a mancare il 50% dei servizi annuali per causa della concorrenza, ti cominceresti a preoccupare. E di queste storie dalle mie parti ce ne sono per tutti.
I matrimoni sono più o meno gli stessi, ma i fotografi sono raddoppiati (dati alla mano) e i prezzi, per lo stesos motivo sono anche scesi.
Peccato che la vita costi sempre uguale, la rata del mutuo non scali, e la benzina costi sempre di più.
Sicuramente non è un bell'atteggiamento tenersi gelosamente i propri segreti, ma non riesco a biasimare chi si comporta così.
clicknik
May 18 2010, 09:46 AM
QUOTE(buzz @ May 18 2010, 02:43 AM)

...Sicuramente non è un bell'atteggiamento tenersi gelosamente i propri segreti, ma non riesco a biasimare chi si comporta così.
E' comprensibile anche da parte mia il timore (e la realtà!) di perdere quote di lavoro: ma i professionisti del settore dovranno pur prendere contatto con il fatto che nell'economia e nei movimenti del mercato il protezionismo non paga quasi mai; insomma, è come cercare di fermare una valanga con un dito!
buzz
May 18 2010, 10:55 AM
ripeto che è un atteggamento che non mi piace, ma usare un dito per fermare una valanga è già meglio che stare dritti e prendersela di fronte.
Ognuno si difende cone può.
I tempi sono duri.
Boemio
May 18 2010, 11:29 AM
QUOTE(umarc @ May 17 2010, 08:32 PM)

Mi son trovato nella stessa situazione del nostro amico che ha iniziato il post.
Ho girato tutti i fotografi della zona, offrendo gratuitamente il mio aiuto come assistente
in cambio di esperienza acquisita sul campo.
QUOTE(buzz @ May 18 2010, 02:43 AM)

Se tu fossi un proifessionista a cui vengono a mancare il 50% dei servizi annuali per causa della concorrenza, ti cominceresti a preoccupare. E di queste storie dalle mie parti ce ne sono per tutti.
I matrimoni sono più o meno gli stessi, ma i fotografi sono raddoppiati (dati alla mano) e i prezzi, per lo stesos motivo sono anche scesi.
Peccato che la vita costi sempre uguale, la rata del mutuo non scali, e la benzina costi sempre di più.
Sicuramente non è un bell'atteggiamento tenersi gelosamente i propri segreti, ma non riesco a biasimare chi si comporta così.
Concordo pienamente con Umarc e allo stesso tempo capisco la risposta di Buzz...
Credo che si dovrebbe trovare il giusto compromesso fra le 2 cose...
Fare esperienza con un Matrimonialista, dovrebbe servire per imparare o approfondire quelli che sono i tempi tecnici e le regole da rispettare nello svolgere il mestiere.
Per quanto riguarda la bravura o l'arte di un fotografo, credo che non si deve imparare.
Ognuno se vuole intraprendere questo mestiere deve farlo mantenedo il più possible originale il proprio stile...
Come orgoglio personale e soddisfazione futura, credo che creare un proprio stile può, per primo garantirsi una clientela e diminuire anche l'effetto concorrenza nei confronti di un fotografo già affermato.
Mi spiego meglio... Se in una determinata zona viene apprezzato il lavoro, e la mano, di un fotografo, l'avvento di uno nuovo che usa un proprio stile, non ha l'effetto di rubare il lavoro. Solo a chi non piace lo stile del vecchio fotografo e vuole per il proprio matrimonio uno stile diverso allora si potrà rivolgere all' altro... (evitando ovviemente da parte del nuovo di stralciare troppo il prezzo)
Quindi chi chiede di fare da assistente, dovrebbe avere bene in mente il fatto di imparare solo le regole del mestiere e non di copiare lo stile. Si corre il rischio, capitando con un cattivo fotografo di copiarne il cattivo risultato...
E ovviamiente l'umiltà è la cosa più importante da parte di entrambi... (ma siamo in Italia e forse questa è un utopia)
Spero in qualche modo di aver espresso il mio concetto... Mi scuso se eventualmente ho offeso qualcuno.
Ciao a tutti
Angelo