Un consiglio che ti dò a prescindere è, quando hai modo di "pensarci su", scattare in manuale... così sei sicuro delle impostazioni.. All'inizio per non andare "a sentimento" (

) magari metti su A e prendi un valore di riferimento, poi valuta le correzioni..
Secondo: ho dato un occhio agli istogrammi e, esclusa la seconda, sono tutte molto grige e leggermente sottoesposte.. ti consiglio di correggerli (regola il punto del nero e del bianco) e vedrai dei notevoli miglioramenti!

Il flash in TTL ha lavorato bene.. solo avrei scattato con la stessa esposizione, ma con un tempo più veloce e quindi un diaframma più aperto.. il problema nasce dal momento che oltre 1/250" il flash non riesce a sincronizzare con la tendina (per prova fai una foto con flash a 1/320" o più veloce e capisci cosa intendo).
L'ideale sarebbe avere un f/8-f/11, per non incappare in fenomeni di diffrazione.. ma nel tuo caso bisognava fare i conti con i tempi di sincro..
Il modo FP dei flash tipo SB ti permette di spingerti fino a 1/8000" riducendo però la potenza del lampo (in pratica "fà" tanti microlampi ad alta frequenza cominciando prima che apra l'otturatore).. ma per soggetti così ravvicinati la potenza non è un problema

Spero di averti chiarito un pò le idee..
Ciaoo!