Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
beppefe
Ciao a tutti, ieri mi sono dedicato a questa tipologia di foto (ci ho provato)...Nikon D5000, 55-200 con lente close-up 4+, flash su slitta e qualche pannello colorato e ovviamente il kit "flebo" per la goccia.
Ho usato anche un coperchio d'alluminio di quelli che si usano per l'asporto dei cibi per il riflesso sul lato delle gocce...potenza flash 2/6 o 3/6 ( Nissin Di622).

Qualsiasi consiglio o critica e' ben accetto... grazie.gif



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 783.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 520 KB








Erwin_Zadra
A me piacciono molto! Complimenti...
Anche quelle con lo sfondo colorato (che nel mio immaginario non dovevano essere un granché) invece mi piacciono un sacco!
beppefe
grazie del passaggio Mastro...mi fa piacere wink.gif
Gianmaria Veronese
Avrei rivisto leggermente le inquadrature centrando di più il soggetto, magari inserendo il riflesso.

Poi, perchè hai usato f/25 e 1/100"?? Le foto le vedo poco nitide (non so quanto sia imputabile alla diffrazione, dovuta a un f così chiuso, o al micromosso dovuto al tempo scelto )...
Avrei aperto di più diaframma e mi sarei portato al tempo di sincro almeno (l'ideale sarebbe abbinare un SB in modo FP) wink.gif

Se proprio avessi avuto il problema del flash che sovraesponeva potevi allontanarti e aumentare lo zoom (eri a 98.. avevi ancora 100mm da sfruttare)..

Buono invece l'utilizzo dei pannelli colorati wink.gif

Ciao ciao
beppefe
Ciao Tore, grazie dei consigli...stavo su f 25 ma la maggior parte le ho fatte a 1/200 ,difatti controllavo spesso e mi accorgevo che mi si spostava a 1/100 1/125...forse per via della luce ?? nn saprei...prima regolavo in A e poi mi spostavo in M...ma non sempre mi manteneva il tempo voluto.
per quanto riguarda il diaframma secondo te troppo chiuso ??
Per il flash mi son dovuto accontentare di quello in TTl, nn avendo cavo o altro flash staccato..

"Avrei aperto di più diaframma e mi sarei portato al tempo di sincro almeno (l'ideale sarebbe abbinare un SB in modo FP)"

....mi spieghi questo passaggio in parole povere...scusami ma non sono ancora pratico di certi termini hmmm.gif

Grazie ancora
Gianmaria Veronese
Un consiglio che ti dò a prescindere è, quando hai modo di "pensarci su", scattare in manuale... così sei sicuro delle impostazioni.. All'inizio per non andare "a sentimento" ( biggrin.gif ) magari metti su A e prendi un valore di riferimento, poi valuta le correzioni..

Secondo: ho dato un occhio agli istogrammi e, esclusa la seconda, sono tutte molto grige e leggermente sottoesposte.. ti consiglio di correggerli (regola il punto del nero e del bianco) e vedrai dei notevoli miglioramenti! wink.gif

Il flash in TTL ha lavorato bene.. solo avrei scattato con la stessa esposizione, ma con un tempo più veloce e quindi un diaframma più aperto.. il problema nasce dal momento che oltre 1/250" il flash non riesce a sincronizzare con la tendina (per prova fai una foto con flash a 1/320" o più veloce e capisci cosa intendo).

L'ideale sarebbe avere un f/8-f/11, per non incappare in fenomeni di diffrazione.. ma nel tuo caso bisognava fare i conti con i tempi di sincro..

Il modo FP dei flash tipo SB ti permette di spingerti fino a 1/8000" riducendo però la potenza del lampo (in pratica "fà" tanti microlampi ad alta frequenza cominciando prima che apra l'otturatore).. ma per soggetti così ravvicinati la potenza non è un problema smile.gif


Spero di averti chiarito un pò le idee..

Ciaoo!
beppefe
Ottimo Tore, sei stato piu' che chiaro...terro' buoni i tuoi consigli per le prox foto.
Grazie ancora.
Erwin_Zadra
QUOTE(Tore jr @ Apr 4 2010, 10:09 PM) *
Un consiglio che ti dò a prescindere è, quando hai modo di "pensarci su", scattare in manuale... così sei sicuro delle impostazioni.. All'inizio per non andare "a sentimento" ( biggrin.gif ) magari metti su A e prendi un valore di riferimento, poi valuta le correzioni..

Secondo: ho dato un occhio agli istogrammi e, esclusa la seconda, sono tutte molto grige e leggermente sottoesposte.. ti consiglio di correggerli (regola il punto del nero e del bianco) e vedrai dei notevoli miglioramenti! wink.gif

Il flash in TTL ha lavorato bene.. solo avrei scattato con la stessa esposizione, ma con un tempo più veloce e quindi un diaframma più aperto.. il problema nasce dal momento che oltre 1/250" il flash non riesce a sincronizzare con la tendina (per prova fai una foto con flash a 1/320" o più veloce e capisci cosa intendo).

L'ideale sarebbe avere un f/8-f/11, per non incappare in fenomeni di diffrazione.. ma nel tuo caso bisognava fare i conti con i tempi di sincro..

Il modo FP dei flash tipo SB ti permette di spingerti fino a 1/8000" riducendo però la potenza del lampo (in pratica "fà" tanti microlampi ad alta frequenza cominciando prima che apra l'otturatore).. ma per soggetti così ravvicinati la potenza non è un problema smile.gif
Spero di averti chiarito un pò le idee..

Ciaoo!


Devo ammettere che il modo Fp del flash mi sfuggiva proprio... Devo andare a spulciareil manuale al più presto! Grazie
Gianmaria Veronese
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 5 2010, 08:50 PM) *
Devo ammettere che il modo Fp del flash mi sfuggiva proprio... Devo andare a spulciareil manuale al più presto! Grazie


Molto semplice:

Dalle impostazioni del flash nel menù della fotocamera basta che setti il tempo di sincro a 1/250" o 1/320" con scritto AUTO-FP..

Così se scatti più veloce si attiva in automatico wink.gif

Lo puoi controllare anche dal display del flash se entra in FP..

Ovviamente trovi tutto sul manuale in modo più dettagliato smile.gif

Ciao ciao
Erwin_Zadra
QUOTE(Tore jr @ Apr 5 2010, 09:52 PM) *
Molto semplice:

Dalle impostazioni del flash nel menù della fotocamera basta che setti il tempo di sincro a 1/250" o 1/320" con scritto AUTO-FP..

Così se scatti più veloce si attiva in automatico wink.gif

Lo puoi controllare anche dal display del flash se entra in FP..

Ovviamente trovi tutto sul manuale in modo più dettagliato smile.gif

Ciao ciao


Grazie di nuovo della dritta! Non si finisce mai di imparare! Ciao ciao! buona giornata!erwin
Lutz!
QUOTE(Tore jr @ Apr 4 2010, 11:09 PM) *
Il flash in TTL ha lavorato bene.. solo avrei scattato con la stessa esposizione, ma con un tempo più veloce e quindi un diaframma più aperto.. il problema nasce dal momento che oltre 1/250" il flash non riesce a sincronizzare con la tendina (per prova fai una foto con flash a 1/320" o più veloce e capisci cosa intendo).


Io non concordo: se scatti a flash i tempi di otturazione non hanno alcuna importanza, visto che non devi bilanciare nessuna luce di sfondo lontano. Tutta la tua scena e' illuminata dal flash e quindi va benissimo un 1/250 (lo preferiamo veloce solo per avere senza flash una diapositiva nera) e useremo il flash per congelare la scena
Il lampo flash corrisopnde a 1/10.000 o 1/40.000 a bassa potenza (come in questo caso).

Diaframma a 11, 16 e perche no 22 pur di avere piu fuoco possibile. Diffrazione: Beh se la vedi nella foto finale allora aprirai ma al momento mi sembra che sia un problema lontano.

E' invece secondo me un errore usare l-auto-FP, perche qui vogliamo congelare un istante veloce, quindi basta un lampo flash singolo. L'auto FP si usa tipicamente in ritrattistica all-esterno, per usare grandi aperture con tantissima luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.