Per le foto d'insieme a mio avviso andrà benone il 16-85 (ovvio che dipende dalle dimensioni della vasca, dallo spazio che avrai a disposizione, etc...).
Per le foto di pesci e particolari (non so se è un tropicale marino o dolce, comunque potresti fare scatti ravvicinati in entrambi i casi) sarebbe comoda un'ottica macro (il 105 va benone), in mancanza comunque anche le ottiche che hai se la dovrebbero cavare.
Le cosa più importante, come sempre, è l'illuminazione.
Le luci dell'acquario dovrebbero essere le uniche accese (quelle della stanza staranno meglio spente).
Per pesciolini guizzanti io di solito me la cavo con la messa a fuoco a mano, però la potente D300 in AFC con area dinamica potrebbe aiutarti. Prova in entrambi i modi per vedere se l'automatismo della macchina ti aiuta più della tua mano

.
In questo caso il problema maggiore sono i tempi di scatto, per fermare il movimento ed avere comunque una decente profondità di campo. Non so se hai un flash esterno, che risolverebbe.
Personalmente trovo molto utile usare un SB800 comandato in remoto dalla reflex ed orientato a 45 gradi circa rispetto al vetro frontale dell'acquario, per non avere riflessi nel campo inquadrato.
Facci vadere qualche scatto, appena possibile!
Ciao
PINO