Ciao Simone,
Le cose da dire e da sapere sarebbero veramente tantissime, ti scrivo solo qualche consiglio.
Partiamo con i consigli pratici.
L'attrezzatura è medio-buona.
Utilizza il 18/105 per le foto "grandangolari" diciamo che è utilizzabile fino a 35mm, dopodichè chiude troppo (per i miei gusti).
Il 50mm è un ottimo obiettivo per i matrimoni, l'ho utilizzato con soddisfazione.
La d90 è una buona macchina, regge bene gli alti iso... quindi puoi andare tranquillo.
In chiesa puoi decidere se utilizzare il flash oppure no... devi vedere un pò te... senza flash imposti M e 1/125 iso 1600 diaframma 2,8 (dipende dalla luminosità della chiesa), altrimenti devi bilanciare la luce flash con la luce ambiente... quindi dovresti far riflettere il flash su qualche parete circostante, per ottenere un illuminazione adeguata, con il flash puoi scendere con gli ISO a 800 o anche meno (dipende dalla luminosità della chiesa) tempi 1/125 e diaframma sempre 2,8, logicamente il flash dovrà avere le gelatine per la correzione della temperatura colore.
Non sono daccordo con quanto dice Salvatore... io ai matrimoni tendo a scattare quasi sempre a 2,8 o anche meno a volte... prediligo sfocare lo sfondo per isolare molto di più il soggetto.. piuttosto che avere nitidezza maggiore... (conta che le foto di matrimonio non vengono stampate grandissime.. quindi 2,8 sono ottimi).
Palesemente utilizzo più il flash in esterni che in interni...
Attenzione al sole forte (= luce dura), utilizza il flash come luce di schiarita.
Come dice Salvatore, fai qualche prova.. fa sempre comodo. organizzati e programmati il più possibile.
Quando non si ha "esperienza" la preparazione le prove e l'organizzazione fanno tantissima differenza.
Fai prove in chiesa, con un'amica. prova con e senza flash.. controlla le distanze... trova una soluzione per l'entrata della sposa (il portone dietro inganna semrpe l'esposimetro della macchina = foto sottoesposte)... programmati che foto fare e quando.. ricordati le foto obbligatorie e pensa già alle incquadrature :-)
Stessa cosa per il resto della giornata... studiati la location del matrimonio. fai parecchie prove con il flash.. è uno strumento utilissimo, ma spesso se non si sa bene come utilizzarlo inganna.
Per la serata (balli) ti consiglio d90+18/105+sb900. utilizzalo con la parabola rivolta verso l'alto e con il cartellino bianco estratto (solo di un pò, altrimenti è troppo invasivo) macchina in M tempo 1/30 o 1/25 diaframmi più aperti possibili.. 3,5 e iso devi vedere un pò te in base alla luce ambiente. con queste imposatazioni otterrai (a patto di non alzare troppo gli iso) delle immagini mosse "sullo sfondo" ma con i soggetti principali totalmente congelati e illuminati dal lampo del flash. Risutlato = un effetto molto molto COOL...
Ti ricordo inoltre che la tecnica non è nulla senza il "controllo".
Devi scattare nel momento giusto, non a caso, pensa spemre a quello che fai.. non farti prendere dal "tic dello scattatore"... non fare 10.000 foto tutte simili senza pensare... pensa.. pensa... pensa... ti trovi davanti a loro o in un altra situazione, pensa all'inquadratura migliore, pensa artisticamente e con il cuore... dove devo mettermi?, da dove devo scattare?... una cosa importantissima è scattare al momento giusto. Una giornata di matrimonio è una giornata stupenda... ritrai Sorrisi e divertimento... cattura le emozioni degli sposi e parenti (purtroppo troppo spesso vedo totalmente l'opposto, sposi ritratti in momenti di tensione e con faccie lunghe).
Un altro consiglio che mi sento di dari è di Osservare tante foto.. ma dico tante.. di altri fotografi.. fotografi bravi.. perndi ispirazione dai loro scatti.. carpisci i loro punti di vista, cerca di capire dai loro lavori, come pensano e come lavorano.. credo che questa sia la cosa più importante e fondamentale... perdici tanto tempo... vedrai che non te ne pentirai...
Per altre informazioni e consigli Utilissimi ri rimando a questa guida Principianti per le foto di matrimonio.
http://www.andreaolivotto.com/photo_wedding_it.phpPs: mi scuso per tutti questi punti di spospensione, il mio non vuole essere un discorso fatto e finito, voglio darti degli spunti di riflessione.. degli SPOT.
Spero di essere stato utile,
Lorenzo