Salve a tutti.
da dieci anni fotografo in digitale, prima con una Sony Mevica da 0,3 Mpixel e floppy da 3 pollici, diciamo archeologia digitale, poi una coolpix 995 da 3 Mpixel, logorata a forza di scatti, seguita da un D200 e infine da una D3. Con la D200 ho avuto accesso all'ampio parco delle ottiche ai usate disponibili in rete e mi sono preso:
20 UDC 3.5
28 ais 2.8
35 ai 2.8
43 86 ai 3.5
85 HC 1.8
105 ai 2.5
135 ai 3.5
500 Reflex 8
Adesso ho fatto il grande passo (in controtendenza?) e mi sono comprato una FE2, la mia prima macchina a pellicola. L'ho scelta un poco al buio, dopo averne letto e confrontato le caratteristiche su internet in alcuni forum, soprattutto perché ha il funzionamento a priorità di diaframmi e un costo non da collezionismo puro come la FM3a. Se qualcuno me ne vuole scrivere suggerendomi pregi e difetti sono tutt'occhi.
Sono pronto per la scoperta di un mondo che non conosco, in particolare vi chiedo suggerimenti e consigli sulla scelta delle pellicole e sui centri di sviluppo e stampa. Cosa si trova sul mercato e verso che prodotti conviene andare?
Vorrei orientarmi sul bianco e nero e sulle diapositive, perché per il colore mi parrebbe più indicato continuare ad utilizzare il digitale, ma anche su questo punto accetto consigli e suggerimenti.
Ho poi alcune ottime lenti AF (50 af 1.4 - 85 af 1.4 - 180 af 2.8 - 80 200 afs 2.8 - 300 af 4), ha senso utilizzarle in manuale sulla FE2?
Ciao Paolo