Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Paolosil
Salve a tutti.

da dieci anni fotografo in digitale, prima con una Sony Mevica da 0,3 Mpixel e floppy da 3 pollici, diciamo archeologia digitale, poi una coolpix 995 da 3 Mpixel, logorata a forza di scatti, seguita da un D200 e infine da una D3. Con la D200 ho avuto accesso all'ampio parco delle ottiche ai usate disponibili in rete e mi sono preso:

20 UDC 3.5
28 ais 2.8
35 ai 2.8
43 86 ai 3.5
85 HC 1.8
105 ai 2.5
135 ai 3.5
500 Reflex 8

Adesso ho fatto il grande passo (in controtendenza?) e mi sono comprato una FE2, la mia prima macchina a pellicola. L'ho scelta un poco al buio, dopo averne letto e confrontato le caratteristiche su internet in alcuni forum, soprattutto perché ha il funzionamento a priorità di diaframmi e un costo non da collezionismo puro come la FM3a. Se qualcuno me ne vuole scrivere suggerendomi pregi e difetti sono tutt'occhi.

Sono pronto per la scoperta di un mondo che non conosco, in particolare vi chiedo suggerimenti e consigli sulla scelta delle pellicole e sui centri di sviluppo e stampa. Cosa si trova sul mercato e verso che prodotti conviene andare?

Vorrei orientarmi sul bianco e nero e sulle diapositive, perché per il colore mi parrebbe più indicato continuare ad utilizzare il digitale, ma anche su questo punto accetto consigli e suggerimenti.

Ho poi alcune ottime lenti AF (50 af 1.4 - 85 af 1.4 - 180 af 2.8 - 80 200 afs 2.8 - 300 af 4), ha senso utilizzarle in manuale sulla FE2?

Ciao Paolo
bergat@tiscali.it
QUOTE(Paolosil @ Mar 13 2010, 02:01 PM) *
Salve a tutti.

da dieci anni fotografo in digitale, prima con una Sony Mevica da 0,3 Mpixel e floppy da 3 pollici, diciamo archeologia digitale, poi una coolpix 995 da 3 Mpixel, logorata a forza di scatti, seguita da un D200 e infine da una D3. Con la D200 ho avuto accesso all'ampio parco delle ottiche ai usate disponibili in rete e mi sono preso:

20 UDC 3.5
28 ais 2.8
35 ai 2.8
43 86 ai 3.5
85 HC 1.8
105 ai 2.5
135 ai 3.5
500 Reflex 8

Adesso ho fatto il grande passo (in controtendenza?) e mi sono comprato una FE2, la mia prima macchina a pellicola. L'ho scelta un poco al buoi, dopo aver letto e confrontato le caratteristiche su internet in alcuni forum, soprattutto perché ha il funzionamento a priorità di diaframmi e un costo non da collezionismo puro come la FM3a. Se qualcuno me ne vuole scrivere suggerendomi pregi e difetti sono tutt'occhi.

Sono pronto per la scoperta di un mondo che non conosco, in particolare vi chiedo suggerimenti e consigli sulla scelta delle pellicole e sui centri di sviluppo e stampa. Cosa si trova sul mercato e verso che prodotti conviene andare?

Vorrei orientarmi sul bianco e nero e sulle diapositive, perché per il colore mi parrebbe più indicato continuare ad utilizzare il digitale, ma anche su questo punto accetto consigli e suggerimenti.

Ho poi alcune ottime lenti AF (50 af 1.4 - 85 af 1.4 - 180 af 2.8 - 80 200 afs 2.8 - 300 af 4), ha senso utilizzarle in manuale sulla FE2?

Ciao Paolo

Se sei passato dal digitale alla pellicola, contrariamente a molti di noi che dopo 30,40 anni di pellicola sono poi approdati al digitale, l'unico consiglio che mi sento di dare è utilizzare pellicole b/n non cromogene ed imparare a sviluppare e stampare da soli. Gli obiettivi che hai andranno più che bene per la tua fe2. Se ti rivolgereai all'esterno per lo sviluppo e la stampa, avrai completamente vanificato il tuo passaggio alla pellicola. Fidati!
giosanta
Difetti la FE2? Uno solo: non essere più in produzione.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2010, 02:04 PM) *
Se sei passato dal digitale alla pellicola, contrariamente a molti di noi che dopo 30,40 anni di pellicola sono poi approdati al digitale, l'unico consiglio che mi sento di dare è utilizzare pellicole b/n non cromogene ed imparare a sviluppare e stampare da soli. Gli obiettivi che hai andranno più che bene per la tua fe2. Se ti rivolgereai all'esterno per lo sviluppo e la stampa, avrai completamente vanificato il tuo passaggio alla pellicola. Fidati!


Mi associo integralmente per il B/N.
Poi c'è l'inarrivabile spettacolo delle dia.
decarolisalfredo
Le ottiche AF vanno benissimo sulla FE2 e ti consiglio di usarle.

Se trovi un buon laboratorio per le dia (io le sviluppo ancora da solo in casa) ti consiglio di buttarti su queste, senza comunque tralasciare il Bianco e Nero, invece per le negative colore, con i laboratori attuali, penso avrai molte delusioni.
edate7
Diapositive, assolutamente. Vedrai uno spettacolo che, se non hai mai visto una dia proiettata, non crederai possibile... Poi, il B/N, che però devi sviluppare e stampare da te, altrimenti vanifichi tutto il vantaggio rispetto ad un buon digitale convertito e lavorato in B/N a regola d'arte. Lascia perdere il negativo colore, a meno che non fai come faccio io: me lo faccio solo sviluppare, scansiono le foto con il Coolscan e ottengo stampe che fanno invidia alla D3...
La FE2 ce l'ho, è una macchina eccellente, facilissima da usare e da regolare anche in manuale, devi solo fare un pò di abitudine alla "brutalità" del ritorno dello specchio, almeno ad orecchio sembra dare un bel colpetto alla fotocamera.
Ciao
simone_chiari
ti hanno già detto tutto posso solo aggiungere...... BENVENUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif messicano.gif

Ciao
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.