Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bravabianca

salve
qualcuno ha esperienze nel campo del "recupero" di diapositive?
nel senso che ho diapositive che vorrei digitalizzare, ma con il mio scanner (hp 3770 con accessorio per negativi e diapo) fanno proprio ribrezzo:
ho provato a fotografarle, ecco un esempio


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 910.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 55.9 KB

ma ho passato un'oretta davanti a photoshop per renderle almeno appena accettabili
anche se i colori mi sembrano comunque falsi o troppo saturi, il problema principale resta comunque la grana

so che devo ancora imparare a gestire il bilanciamento del bianco, ma magari qualcosa riesco a recuperare in pp
qualcuno ha suggerimenti?

grazie
decarolisalfredo
Come le hai rifotografate? Che sorgente di luce hai utilizzata?

Senza di questo non so bene cosa consigliarti, se non che hai bisogno di un obiettivo macro.
bravabianca
le ho rifotografate proiettandole su di uno schermo bianco, quindi con la luce del proiettore.
stasera provo a vedere la temperatura colore della lampada del proiettore, cosiì magari mi riesce meglio di bilanciare il bianco.
le ho fotografate con d90, in program, obiettivo 18-55
nuvolarossa
Dai un'occhiata QUI
bravabianca
grazie mille nuvolarossa
decarolisalfredo
QUOTE(bravabianca @ Mar 11 2010, 08:01 AM) *
le ho rifotografate proiettandole su di uno schermo bianco, quindi con la luce del proiettore.
stasera provo a vedere la temperatura colore della lampada del proiettore, cosiì magari mi riesce meglio di bilanciare il bianco.
le ho fotografate con d90, in program, obiettivo 18-55

Sei sicura che con lo scanner piano non ti vengano meglio?

La grana dipende propio dal tessuto sul quali le proietti, e la lampada del diaproiettore è più calda dei canonici 5000 K°

La cosa migliore e rifotografarli per trasparenza con una luce dietro pari a 5000 kelvin o con la luce del flash, ma ci vuole un obiettivo macro.

Non so ancora cosa è scritto sul ciò che ti hanno postato, ora vado a vederlo.
decarolisalfredo
Esatto è propio come ho fatto io!

Solo che ho mascherato il tavolo luminoso un del cartoncino nero con un buco grande tanto quanto la dia.

Invece del cavalletto ho usato l'ingranditore senza testa e con un testa a sfera per tenere la fotocamera, ma il cavalletto va benissimo.

Se ti interessa la cosa posso darti (per MP) l'indirizzo toscano dove trovare il tavolo luminoso se non lo hai già, comunque ci vuole un obiettivo macro.

nuvolarossa
QUOTE
Se ti interessa la cosa posso darti (per MP) l'indirizzo toscano dove trovare il tavolo luminoso se non lo hai già

rolleyes.gif
...Mi sa che il "pusher" è il solito...
bravabianca
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 12 2010, 12:22 AM) *
Esatto è propio come ho fatto io!

Solo che ho mascherato il tavolo luminoso un del cartoncino nero con un buco grande tanto quanto la dia.

Invece del cavalletto ho usato l'ingranditore senza testa e con un testa a sfera per tenere la fotocamera, ma il cavalletto va benissimo.

Se ti interessa la cosa posso darti (per MP) l'indirizzo toscano dove trovare il tavolo luminoso se non lo hai già, comunque ci vuole un obiettivo macro.




GRAZIE MILLE!!!!!
aspetto notizie grazie.gif
bravabianca
all'improvviso mi sorge spontanea una domanda:

intendi un ingranditore per negativi?
mi hiai fatto ricordare che da qualche parte ho un vecchio ingranditore meopta del 1939 chiuso in una vecchia valigia di cartone, comprato in un mercatino...... magari posso provare a vedere cosa posso escogitare....

sono comunque in grande attesa di notizie

ps: mi vergogno come una ladra, ma non sono sicura di aver impostato tuttto nel giusto modo per ricevere mp,
in rubrica ho aggiunto il tuo account e spuntato la casellin per ricevere mp. ok?

ciao
HappyAppi
QUOTE(bravabianca @ Mar 12 2010, 08:16 AM) *
all'improvviso mi sorge spontanea una domanda:

intendi un ingranditore per negativi?
mi hiai fatto ricordare che da qualche parte ho un vecchio ingranditore meopta del 1939 chiuso in una vecchia valigia di cartone, comprato in un mercatino...... magari posso provare a vedere cosa posso escogitare....

sono comunque in grande attesa di notizie

ps: mi vergogno come una ladra, ma non sono sicura di aver impostato tuttto nel giusto modo per ricevere mp,
in rubrica ho aggiunto il tuo account e spuntato la casellin per ricevere mp. ok?

ciao


ciao,
anch'io mi sto cimentando nella duplicazione delle mie vecchie dia, rifotografandole con l'obiettivo macro.
Ho costruito una scatola con fogli di polistirolo spesso (li trovi al brico nel reparto imbiancatura / edilizia) che si usano per isolare pareti e soffitto incollandoli con colla a caldo. Il cubo così fatto è però mancante di una delle pareti verticali, che serve per fare entrare la luce di una potente lampada alogena. Sul lato superiore ho praticato un foro rettangolare leggermente più grande del 24x36 della dia, ma più piccolo della dimensione del telaietto. Ho poi ritagliato da un pezzetto di compensato una sagoma a "C" della dimensione del telaietto della dia e l'ho incollata in corrispondenza del foro per la dia. Questa mi serve da registro per posizionare le dia sempre nella stessa posizione.
Per duplicare posiziono la macchina sul cavalletto (che deve essere bello solido!) e la metto sulla verticale del porta-dia, accendo la lampada alogena che va a retroilluminare la dia e scatto.
Lavoro in manuale a f/8, con scatto flessibile, MAF manuale, tempi da 1/13 a 1/40 a seconda della densità della dia originale (verificando sempre con gli istogrammi sulla macchina). Scatto lasciando un pelo di telaietto, in modo da poter poi croppare e essere sicuro di non perdere nulla dello scatto originale.
Per l'importazione uso Lightroom, in cui ho creato un preset che attribuisce durante l'importazione:
- nome scatto con prefisso Dia-
- WB prefissato in base alla luce che sto usando (ho fatto qualche prova per determinarlo)
- sharpening secondo il preset standard "Landscapes".

Il risultato è decente, secondo me, anche se comunque si "fotografa" anche la grana della pellicola...
Comunque se poi vuoi sistemare in modo particolare qualche scatto c'è sempre Photoshop, che aiuta parecchio...

ciao!
Cesare

bravabianca


bella idea!!
domani mi metto subito al lavoro!!

grazie Cesare!!!!

decarolisalfredo
QUOTE(bravabianca @ Mar 12 2010, 06:26 PM) *
bella idea!!
domani mi metto subito al lavoro!!

grazie Cesare!!!!

Ti ho mandato un MP.

Comunque rimane sempre il problema dell'obiettivo macro, bisogna riprendere le dia con un RR di 1:1, se le ingrandisci perchè riprese con un rapporto inferiore, appare troppo la grana.

L'ultimo dei consigli che ti hanno dato l'ho fatto anche io, solo che usavo un flash dentro la scatola, che scattava collegato grazie ad un cavo.

Comnque avevo già la tavola luminosa e mi è sembrato meglio utilizzare quella.
bravabianca
grazie alfredo
ti rispondo qui perche' non funziona il messenger in uscita

sei stato gentilissimo!!!

alla prossima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.