QUOTE(bravabianca @ Mar 12 2010, 08:16 AM)

all'improvviso mi sorge spontanea una domanda:
intendi un ingranditore per negativi?
mi hiai fatto ricordare che da qualche parte ho un vecchio ingranditore meopta del 1939 chiuso in una vecchia valigia di cartone, comprato in un mercatino...... magari posso provare a vedere cosa posso escogitare....
sono comunque in grande attesa di notizie
ps: mi vergogno come una ladra, ma non sono sicura di aver impostato tuttto nel giusto modo per ricevere mp,
in rubrica ho aggiunto il tuo account e spuntato la casellin per ricevere mp. ok?
ciao
ciao,
anch'io mi sto cimentando nella duplicazione delle mie vecchie dia, rifotografandole con l'obiettivo macro.
Ho costruito una scatola con fogli di polistirolo spesso (li trovi al brico nel reparto imbiancatura / edilizia) che si usano per isolare pareti e soffitto incollandoli con colla a caldo. Il cubo così fatto è però mancante di una delle pareti verticali, che serve per fare entrare la luce di una potente lampada alogena. Sul lato superiore ho praticato un foro rettangolare leggermente più grande del 24x36 della dia, ma più piccolo della dimensione del telaietto. Ho poi ritagliato da un pezzetto di compensato una sagoma a "C" della dimensione del telaietto della dia e l'ho incollata in corrispondenza del foro per la dia. Questa mi serve da registro per posizionare le dia sempre nella stessa posizione.
Per duplicare posiziono la macchina sul cavalletto (che deve essere bello solido!) e la metto sulla verticale del porta-dia, accendo la lampada alogena che va a retroilluminare la dia e scatto.
Lavoro in manuale a f/8, con scatto flessibile, MAF manuale, tempi da 1/13 a 1/40 a seconda della densità della dia originale (verificando sempre con gli istogrammi sulla macchina). Scatto lasciando un pelo di telaietto, in modo da poter poi croppare e essere sicuro di non perdere nulla dello scatto originale.
Per l'importazione uso Lightroom, in cui ho creato un preset che attribuisce durante l'importazione:
- nome scatto con prefisso Dia-
- WB prefissato in base alla luce che sto usando (ho fatto qualche prova per determinarlo)
- sharpening secondo il preset standard "Landscapes".
Il risultato è decente, secondo me, anche se comunque si "fotografa" anche la grana della pellicola...
Comunque se poi vuoi sistemare in modo particolare qualche scatto c'è sempre Photoshop, che aiuta parecchio...
ciao!
Cesare