QUOTE(truciolo56 @ May 6 2010, 11:46 AM)

Ciao.
C'è qualcuno (Elio, magari?...) che conosce ANCHE Silverfast e può raccontarci, in modo più approfondito, le differenze fra i due?
Grazie e a presto
Marco
Conosco Silverfast per averlo valutato un paio di volte per il mio 5400 II, ma non mi piace e non l'ho comprato. Il colore IT-8 è molto curato, ma le caratteristiche generali non si discostano da quelle del driver Minolta, anzi negli ultimi OS manca pure l'iSRD (ICE proprietario) e non funziona l'HDR (???). Il driver è semplice, funziona come un plugin TWAIN, la messa a fuoco su un solo punto è elementare, e costa un botto. Oltre a tutto dovete pagare ogni nuova versione per ogni scanner.
Vuescan lo comprerei con dei target IT-8 (es: www.coloraid.de). Voglio avvisare tutti che Vuescan è scritto da un tecnico delle immagini, ha molte opzioni avanzate che migliorano il workflow ed è una applicazione a sè stante (standalone), ma non è amichevole all'inizio. Il suo ICE è regolabile (esposizione IR = soglia, visione mappa errori, reversibile a monitor su 3 livelli) e il più efficiente oggi disponibile. Lavorerei normalmente in TIFF con correzione colore None o Neutral. Produce file TIFF, JPEG, RAW proprietari e raw DNG per Adobe Camera Raw (che però è privo di grandi capacità di aggiustamento colore) e forse Phase One Capture Pro. Ottimo per PP da un singolo file raw: non occorre riscansionare la foto. Rovescia file da 220-280 MB con il Minolta...
Ovviamente prendete la versione professionale a 16 bit, assolutamente necessari per operare su dia scansionate, altrimenti addio gamut e scala tonale!
A presto
Elio