Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
magomagnani
Buongiorno a tutti ragazzi
Complimenti e complimenti per il livello,
a mio parere, di alta qualità del forum!

Ora:
con una D300s con attacato un 85mm 1,4
10 sec f2,5 iso 200...cavalletto ovviamente
la macchina ha fatto questa
foto di mia figlia che dorme
come un sasso!

Chiedo a chi ne sa più di me:
quel “cordoncino” rosso al centro del fotogramma:

1.Come si chiama in termini tecnici?
2.Poteva essere evitato in ripresa?
3.La “colpa” è del sensore, dell'obiettivo...oppure mia?
4.E' colpa dei tempi lunghi di esposizione forse?


Clicca per vedere gli allegati


Dietro c'era una luce rosa a sfera che illuminava
il muro e la bimba da dietro.

Chiaro che in post produzione si migliora
la foto togliendo il “cordoncino”
ma volevo vedere di migliorare la mi tecnica!

Ringrazio tutti
Francesco
magomagnani
per capirci.......

Clicca per vedere gli allegati

quello è il cordoncino...

grazie
francesco
Maury_75
Non vorrei dire cavolate ma dovrebbe essere "aberrazione cromatica", lo stesso effetto che solitamente è ciano alla luce del sole e che in questo caso è rosa perchè proveniente da luce rossa.
Chiudendo il diaframma dovrebbe diminuire e/o sparire, aumenta gli iso ed il tempo di scatto e chiudi il diaframma (naturalmente la profondità di campo aumenterà).
Saluti Maury
magomagnani
"aberrazione cromatica"

infatti pensavo fosse proprio quella li!!!

Quindi mi dici che in una foto con tempi lunghi
c'è sempre di mezzo l'berrazione?

ma da cosa dipende?
cioè..se voglio usare quei tempi lunghi
non c'è modo di non beccarsi l'aberrazione ?!?

francesco
Maury_75
Non è un problema di tempi lunghi ma li luce e diaframma, a diaframmi aperti si nota maggiormente.
magomagnani
Ti ringrazio Maury_75

a "diaframmare"
un po allora
si guadagna sull'aberrazione...

proviamo...

e proviamo anche a
cambiare obiettivo...

francesco
Lutz!
Ma no assolutamente NO.
Ma quale aberrazione cromatica?? se fosse aberrazione cromatica avremmo le linee blu e rosse. E poi al centro dell'obiettivo 1.4. Ma quando mai?

E' molto piu semplice capire cosa sia quella lineaa...

Hai scattato per 10 secondi... Il soggetto essendo vivo ha la buona abitudine di RESPIRARE e quindi la cassa toracica si muove.
Maury_75
QUOTE(Lutz! @ Mar 4 2010, 04:13 PM) *
Ma no assolutamente NO.
Ma quale aberrazione cromatica?? se fosse aberrazione cromatica avremmo le linee blu e rosse. E poi al centro dell'obiettivo 1.4. Ma quando mai?

E' molto piu semplice capire cosa sia quella lineaa...

Hai scattato per 10 secondi... Il soggetto essendo vivo ha la buona abitudine di RESPIRARE e quindi la cassa toracica si muove.

Ecco lo sapevo ho detto una cavolata se me ne stavo zitto evitavo una figuraccia dry.gif
...anche se ho dei dubbi sul movimento: la linea è presente anche dietro l'orecchio, seguendo il tuo ragionamento il viso sarebbe dovuto venire mosso hmmm.gif
Lutz!
Ma guarda cavolate le diciamo tutti, se sapessimo tutti tutto che cosa ci staremmo a fare sui forum?
Magari l-ho detta io, io ho fatto l-ipotesi che mi sembra piu probabile, Son convinto che quando si respira anche la testa si muova, specie vista la piccola massa di un bambino e il peso della testa. Non a caso la coperta, presenta un difetto minore...
magomagnani
Ciao ragazzi..
effettivamente il movimento della respirazione
sembra un ipotesi valida...
a me sembrava ferma..ma però il movimento del respiro
è comunque da mettere in conto!!

Controprova: proverò a scattare la stessa foto
con lo stesso sfonfo e gli stessi tempi/diaframmi
sostituendo mia figlia con un orsetto di pezza!

penso di avere un po di tempo
oggi stasera...
sono curioso!
francesco

Lutz!
Bravo facci poi vedere il risultato!
magomagnani
OK
magomagnani
ragazzi...scusate per il ritardo...
tagliamo la testa al toro stamattina...
allego lo scatto con l'orsacchiotto...


Clicca per vedere gli allegati

da qua si capisce a mio avviso che:

Clicca per vedere gli allegati

il "cordone" era dato dal movimento della respirazione...
e cosi si pensava.....






magomagnani
........fino a quando non ho provato a girare un po la sorgente luminosa
verso le spalle del soggetto:

Clicca per vedere gli allegati

ed è tornato il cordone!!!!!!

Clicca per vedere gli allegati

la conclusione è quindi che il cordone è il risultato
della luce diretta sul dietro del soggetto
che forma come un aureola
e NON del movimento respiratorio
del soggetto!!!!!

Purtroppo il tempo è sempre poco...
oggi provo ad aumentare l' ISO
e quindi a velocizzare l'esposizione
per vedere cosa succede!

vediamo un po!

a Voi...

francesco



ziouga
Non ho bagaglio tecnico-scientifico per interpretare il fenomeno, ma personalmente mi pare un banale eccesso di saturazione, un "troppo pieno" di uno o più canali RGB che si manifesta in quel modo (e temo che un sensore più vecchiotto si comporterebbe molto peggio di così).

Mi sembra di ricordare che un fotografo subacqueo su queste pagine si lamentava di un difetto dei sensori digitali rispetto alla sua esperienza con i supporti analogici: il sole ripreso da sott'acqua
invece di un gradiente morbido presentava una serie di "gradini" di diverso colore, che lui chiamava effetto uova al tegamino o qualcosa del genere...


Sempre che la mia ipotesi sia azzeccata, non ho ricette pronte: prova a sviluppare il NEF giocando con lo slider della saturazione, oppure rifai le foto aggiungendo una gelatina blu o verde alla luce ambiente in modo da contrastare la saturazione della lampada.


ciao
Alessandro
magomagnani
grazie per i validi consigli...
provero anche queste...


francesco
Lutz!
Interessante! Allora ho sbagliato, non e' il respiro...
Probabilmente qui entra in gioco il fatto che siamo in un forte controluce...
Diffrazione? Effetti d flare sui bordi o semplice effetto sfuocato?
Dovresti provare a scattare a diversi diaframmi .. su diaframmi centrali, se si riduce, allora e' dovuto alla lente, se invece resta tale e' dovuto alla scena.
magomagnani
proverò anche questa...
sono curioso!


francesco
Maury_75
Secondo me non è un problema di tempi lunghi ma di diaframmi, come evidenziato da Lutz.
Chiudendo il diaframma dovrebbe attenuarsi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.