luigivai
Feb 14 2004, 11:26 AM
Salve a tutti!
un dubbio angoscioso mi sta assalendo: è possibile secondo voi che un laboratorio (uno dei più grandi del centro Italia) stampi i file (tutti con profilo incorporato) con una macchina a sonda Lamda senza allinearsi con il profilo che noi assegniamo?
domenico marciano
Feb 14 2004, 12:39 PM
luigivai
Feb 15 2004, 02:05 AM
Concordo sul fatto che si debba parlare di più di stampa digitale. assolutamente. Ma non sono sicuro di aver capito la risposta. Io credo che la stampante dovrebbe riconoscere i file che hanno un profilo assegnato. La cosa assurda è che tu mandi al laboratorio con le tue buste professionali un matrimonio e te lo stampano senza seguire il profilo. Cioè come se tu aprissi photoshop che ti chiede vuoi vedere il file con il profilo incorporato? no grazie adesso c'è il grande fratello. dopo un pò lo stampatore ti apre il file non curante che qulcuno abbia assegnato un profilo icc e te lo stampa con tutte le sbiaditure possibili e immaginabili.
cosa dire? sono allibito.
La riprova è che se confronto il file senza profilo e la stampa che mi rimandano sono due gocce d'acqua. Tu che faresti?
zalacchia
Feb 15 2004, 02:59 AM
Il discorso "stampa professionale" poi mi fa ridere, io ti mando quel file e me lo stampi com'è, ossia con il profilo incorporato, toglierlo sarebbe come stampare la foto a metà per poi dirti che se la volevo intera dovevo dirglielo e scegliere la stampa professionale. Io capisco quest'ultima opzione se tu richiedessi che siano corrette cromaticamente le foto....
...Il negoziante o il Lab. cosa ti ha risposto?
Ciao
Stefano Z.
luigivai
Feb 16 2004, 03:42 PM
Premetto che non ho letto post precedenti sull'argomento, quindi se qualcuno ha in mente una discussione che potrebbe riaprirmi la speranza, vi prego di indicarmela.
Tornando alla questione, una volta mi sono sobbarcato il viaggio di quasi 200 km per conoscere l'azienda e gli stampatori. e' stata un'esperienza utilissima che consiglio a tutti quelli che vogliono fare fotografia in modo serio. Eravamo agli inizi del digitale e mandavo ogni tanto delle foto scansionate e lavorate a photoshop. Mi dissero: fai un profilo a partire da adobe 1998, bilanciamento del bianco a 6500, gamma a 2,2/2,1 e poi regoli la luminosità del monitor con la prova a zero che ti rimandiamo. ogni tanto rifai una prova a zero che i fosfori possono cambiare.
nel frattempo invece sono cambiati gli stampatori e gli ultimi lavori sono stati un pianto.
lo stampatore è tutto. io credo che se chiedi di non cambiare i colori devi avere la sicurezza che tu e lui vediate il file nello stesso modo, ma questo è un parametro troppo variabile come dice anche l'amico Mauro nella rubrica della stampa digitale. assegnare un profilo è fondamentale perchè significa che comunichi all'altro la tua tavolozza dei colori e scegliere un profilo anzichè un altro modifica sostanzialmente l'immagine. affidarsi alla persona che stampa il tuo file pure perchè conoscendo la stampante potrebbe ottenere il massimo dalla macchina e dal tuo file. certo non deve interpretare troppo! ma la stampa è una questione sua.
anche io ho pensato di mandare i file senza profilo ma è un'assurdità. in compenso un mio collega in questo modo ha risolto il problema, ma perchè dovrei a rinunciare a questa funzione fondamentale di photoshop?
Io vorrei capire se queste macchine stampanti "sentono" o meno il profilo assegnato o funzionano con il loro solo. voi che dite?
domenico marciano
Feb 16 2004, 05:14 PM
QUOTE |
Io vorrei capire se queste macchine stampanti "sentono" o meno il profilo assegnato o funzionano con il loro solo. voi che dite? |
Si le macchine prof, o credo tutte le macchine da stampa come dici tu sentono i profili.Anche io sono alla ricerca della conoscenza dei profili e un'altra cosa che mi sono imposto per il futuro e' comprare la sonda per il monitor o come lo chiamano (ragnetto).Comunque se ti interessa puoi trovare consigli da chi ne sa piu' di me quiH. nef
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.