Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
kintaro70
http://www.electronista.com/articles/10/02....also.expected/

Nikon e Canon rispondono colpo su colpo, dopo i bagordi nikon della D3s e dei 24mm f1.4 AFS + 16-35 VR, se confermati i rumors, la Canon sembra aguzzare le lame.
Nevermore
QUOTE(kintaro70 @ Feb 19 2010, 02:53 PM) *
http://www.electronista.com/articles/10/02....also.expected/

Nikon e Canon rispondono colpo su colpo, dopo i bagordi nikon della D3s e dei 24mm f1.4 AFS + 16-35 VR, se confermati i rumors, la Canon sembra aguzzare le lame.

Ma tutti 'sti MP serviranno veramente?!? Boh...
kintaro70
QUOTE(Nevermore @ Feb 19 2010, 03:01 PM) *
Ma tutti 'sti MP serviranno veramente?!? Boh...


Se sono di qualità tanto quanto i 24mpxl della D3x direi di si, il target è la fotografia da studio.

La notizia che comunque ci riguarderà, sarà il 24-70 IS (con stabilizzatore), se confermata ci sarà da aspettarsi un rimaneggiamento del nostro 24-70.

Oltre ad una D4x da 30 e passa megapixel, oramai è guerra totale.
Nevermore
QUOTE(kintaro70 @ Feb 19 2010, 03:08 PM) *
Se sono di qualità tanto quanto i 24mpxl della D3x direi di si, il target è la fotografia da studio.

Il fatto è che, secondo me (ma, attenzione, potrei benissimo sbagliarmi), le esigenze della quasi totalità degli utenti che si occupano di fotografia da studio sono più che soddisfatte dall'offerta attuale, sia di Nikon che di Canon. Mi sembra una rincorsa tecnologica più "commerciale" che effettivamente utile all'utente finale...ma, ripeto, non avendo esperienza nello specifico campo, potrei benissimo sbagliarmi.

Un saluto
Stefano
Morpheus8415
QUOTE(kintaro70 @ Feb 19 2010, 03:08 PM) *
La notizia che comunque ci riguarderà, sarà il 24-70 IS (con stabilizzatore), se confermata ci sarà da aspettarsi un rimaneggiamento del nostro 24-70.


ne sono sicuro al 99,9%....del resto se hanno messo il VR su un 16-35....figuriamoci sui 70mm del 24-70
primoran
QUOTE(Nevermore @ Feb 19 2010, 03:47 PM) *
Il fatto è che, secondo me (ma, attenzione, potrei benissimo sbagliarmi), le esigenze della quasi totalità degli utenti che si occupano di fotografia da studio sono più che soddisfatte dall'offerta attuale, sia di Nikon che di Canon. Mi sembra una rincorsa tecnologica più "commerciale" che effettivamente utile all'utente finale...ma, ripeto, non avendo esperienza nello specifico campo, potrei benissimo sbagliarmi.


Ciao Stefano, concordo pienamente con la tua analisi, non ti sbagli. Scusami ma non so come si usa il pulsante "quote". Se qualcuno gentilmente me lo spiegasse gli sarei molto grato. Con il PC ho un conto in sospeso, per adesso vince lui. mad.gif

Primo.
Francesco Martini
Noooo!!!!!! ph34r.gif
E io che credevo di aver fatto delle belle foto con i miei "miseri" 12megapixel....
e un "misero" 24-70 senza neppure il VR....... ph34r.gif
e usando sempre 100iso....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 291.5 KB

..e anche senza il cavalletto.... laugh.gif
Francesco Martini
kintaro70
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2010, 09:25 PM) *
Noooo!!!!!! ph34r.gif
E io che credevo di aver fatto delle belle foto con i miei "miseri" 12megapixel....
e un "misero" 24-70 senza neppure il VR....... ph34r.gif
e usando sempre 100iso....

Ingrandimento full detail : 291.5 KB

..e anche senza il cavalletto.... laugh.gif
Francesco Martini


Per quello si facevano foto anche ai primi del secolo scorso con molto meno, ma se l'innovazione avanza, inutile mettere la testa sotto la sabbia.

Il 24-70 ce l'ho pure io e non dico che sia scarso, ma quanti un anno fa avrebbero scommesso su un una D3s a 100k ISO, 70-200 VRII, un 24mm f1.4 o un 16-35 f4 VR eppure in casa Nikon sono arrivati.

Canon farà le sue contromosse, nulla di strano in fondo cercare di riprendersi il trono dei megapixel e rinnovare una lente così strategica come il 24-70.

Il punto della discussione, non è se si riescano a fare le foto con meno, (che escono pure con una D1 da 2 Mpxl) ma se nikon risponderà e come.


Bye

QUOTE(primoran @ Feb 19 2010, 09:20 PM) *
Ciao Stefano, concordo pienamente con la tua analisi, non ti sbagli. Scusami ma non so come si usa il pulsante "quote". Se qualcuno gentilmente me lo spiegasse gli sarei molto grato. Con il PC ho un conto in sospeso, per adesso vince lui. mad.gif

Primo.


il pulsante quote serve solo a selezionare una serie di risposte per quotarle in un unico post con la successiva pressione del tasto rispondi

Bye
Francesco Martini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 19 2010, 09:45 PM) *
Per quello si facevano foto anche ai primi del secolo scorso con molto meno, ma se l'innovazione avanza, inutile mettere la testa sotto la sabbia.

Hai ragione..!!!
ma se si sta' dietro all'evoluzione, quella ci prosciuga il portafoglio e il conto in banca.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini
kintaro70
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2010, 10:06 PM) *
Hai ragione..!!!
ma se si sta' dietro all'evoluzione, quella ci prosciuga il portafoglio e il conto in banca.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini


Di certo non correrò a vendere il mio 24-70, ma da buon tecnofilo mi piace questo dualismo al fulmicotone. laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 19 2010, 10:12 PM) *
Di certo non correrò a vendere il mio 24-70, ma da buon tecnofilo mi piace questo dualismo al fulmicotone. laugh.gif

piacerebbe anche a me....
domani e' sabato.....
giochero' 1euro al superenalotto!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
FZFZ
32 mp non li chiamerei "evoluzione" ma semplicemente un'inutile esagerazione . Anche per panorami o foto in studio.
Ed oltre all'inutilità ci aggiungerei pure le seccature per l'archiviazione ed il ritocco di file inutilmente enormi.

Purtroppo Nikon risponderà
Ma è puro marketing , nient'altro.
Nevermore
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2010, 10:16 PM) *
Ed oltre all'inutilità ci aggiungerei pure le seccature per l'archiviazione ed il ritocco di file inutilmente enormi.

Beh effettivamente c'è da considerare anche questo hmmm.gif
-missing
Aridatece la Rollei biottica!
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Feb 19 2010, 10:12 PM) *
Di certo non correrò a vendere il mio 24-70, ma da buon tecnofilo mi piace questo dualismo al fulmicotone. laugh.gif


difficile che nikon aggiorni il 24-70 a breve
Il Canon ha alcuni annetti in più del Nikkor

Resto sempre dell'idea , inoltre , che le ottiche top debbano privilegiare esclusivamente la qualità ottica. Quindi se su una f4 il vr lo vede bene...lo vedo malissimo sullo zoom standard top di gamma F2.8

QUOTE(paolodes @ Feb 19 2010, 10:21 PM) *
Aridatece la Rollei biottica!


Per carità
il senso del mio discorso era : dateci strumenti pensati da e per i fotografi . Non inutili aggeggi ideati dal reparto marketing
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2010, 10:16 PM) *
32 mp non li chiamerei "evoluzione" ma semplicemente un'inutile esagerazione . Anche per panorami o foto in studio.
Ed oltre all'inutilità ci aggiungerei pure le seccature per l'archiviazione ed il ritocco di file inutilmente enormi.

Purtroppo Nikon risponderà
Ma è puro marketing , nient'altro.


Marketing è marketing nulla da dire, però se esce e la gente li compra un motivo c'è.

Non sono certo macchine da fotoamatori, poichè richiedono lenti con un potere risolvente che manda a ramengo buona parte delle ottiche over 10 years old.

Ma sicuramente ci saranno anche professionisti che ben vedono sia il VR (IS per canon) sul 24-70 che i 32 mpxl, dovere di ogni marchio è coprire tutte le esigenze.

Diversamente non si spiega l'esistenza della D3x.

QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2010, 10:24 PM) *
difficile che nikon aggiorni il 24-70 a breve
Il Canon ha alcuni annetti in più del Nikkor

Resto sempre dell'idea , inoltre , che le ottiche top debbano privilegiare esclusivamente la qualità ottica. Quindi se su una f4 il vr lo vede bene...lo vedo malissimo sullo zoom standard top di gamma F2.8



Per carità
il senso del mio discorso era : dateci strumenti pensati da e per i fotografi . Non inutili aggeggi ideati dal reparto marketing


Direi che ad ogni generazione son migliorate per entrambi i marchi gamma dinamica e resa ISO (parlo delle super PRO non certo della entry level).
miz
Forse è solo marketing come dice Federico, ma potrebbe anche essere evoluzione e sperimentazione tecnologica che viene immessa sul mercato per verificarne la risposta, anche in vista di un possibile ritocco della dimensione dei sensori...
-missing
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2010, 10:24 PM) *
Per carità
il senso del mio discorso era : dateci strumenti pensati da e per i fotografi . Non inutili aggeggi ideati dal reparto marketing

Appunto. Sapessi quanto sto rimpiangendo i tempi della vecchia obsoleta lurida pellicola...
Domani esco con la Pentax ME Super, ben tirata a lucido (a proposito: che mirino!). Spero di disintossicarmi, alla faccia del marketing.
Francesco Martini
Ragazzuoli,
..a parte le battute spiritose di prima... rolleyes.gif
l'evoluzione e' "evoluzione"
e senza evoluzione adesso saremo sempre al buon vecchio MS-Dos con un vecchio scassone di 386.....con un "bel"monitor a tubo catodico da 12".... rolleyes.gif
pero' questa evoluzione corre troppo in fretta...
e ci vorrebbe un portafoglio che ugualmente si allargasse in fretta.... messicano.gif
Francesco Martini
nippokid (was here)
QUOTE(Nevermore @ Feb 19 2010, 03:47 PM) *
Il fatto è che, secondo me (ma, attenzione, potrei benissimo sbagliarmi), le esigenze della quasi totalità degli utenti che si occupano di fotografia da studio sono più che soddisfatte dall'offerta attuale, sia di Nikon che di Canon. Mi sembra una rincorsa tecnologica più "commerciale" che effettivamente utile all'utente finale...ma, ripeto, non avendo esperienza nello specifico campo, potrei benissimo sbagliarmi.
...

In parte hai ragione, ma d'altra parte certe esigenze "da studio" non sono solitamente (e storicamente) soddisfatte né da Nikon, né da Canon, ma da apparecchiature di medio/grande formato, dotate o meno di dorsi digitali.

L'aumento di megapixel delle reflex 24x36 sta tentando di intaccare quel mercato, ma non con un attacco diretto all'obbiettivo, o almeno non completamente...

Da un lato c'è la possibilità di offrire ai neo-professionisti che affrontano l'investimento iniziale uno "standard" qualitativo e quantitativo elevato, pur parzialmente penalizzato dal (piccolo) formato.
E' ovvio come sia più appetibile, economicamente parlando, una reflex da 24 MPX con una tripletta di obiettivi (normale, medio tele, micro-decentrabile) rispetto ad un sistema a medio o grande formato (digitale).

D'altra parte c'è il "lavoro ai fianchi" nei confronti di coloro che alle esigenze "da studio" abbinano anche delle esigenze diverse, più dinamiche, in location, pur con il medesimo target qualitativo/quantitativo. In queste circostanze di fotografia più dinamica è lapalissiano come un sistema di piccolo formato, autofocus e maneggevole sia vincente rispetto a qualsiasi sistema di medio, o "peggio", grande formato a cui certo tipo di immagini sono sostanzialmente preclusi per oggettiva impossibilità operativa.
Offrire quindi un tale esubero di MPX è propedeutico come minimo a far si che costoro affianchino all'attrezzatura di grande formato un sistema di piccolo formato.
Nelle migliore delle ipotesi di Nikon, Canon e...basta (vabbè, forse Sony) c'è l'ipotesi che (anche "grazie" ai tempi di crisi piuttosto profonda) qualcuno/molti di questi decidano di razionalizzare l'attrezzatura, abbandonando i formati più impegnativi e costosi, reinvestendo su un attrezzatura di piccolo formato che possa in qualche modo "surrogare" tanto l'operatività da studio, quanto l'operatività più dinamica. Il tutto con un sostanziale pareggio, almeno numerico, di qualità ed un abbattimento enorme di costi di investimento/ammortamento/aggiornamento/manutenzione/etc.

Personalmente non sono d'accordo sulla comune attribuzione di "macchine da studio" alle destinazioni d'uso previste di fotocamere come la D3x e similari. Anzi, ritengo che la destinazione d'uso prevista e prevalente sia quella "outdoor", nel senso de "lo studio fuori dallo studio"...
L'uso in studio è - paradossalmente, in apparenza - soprattutto un "effetto collaterale". wink.gif

Che poi tale "esuberanza" possa essere ritenuta dai più (me compreso) eccessiva è un altro discorso, ma non dimentichiamoci (chi non lo sa, si fidi..) di cosa si può "tirar fuori" (qualitativamente e quantitativamente parlando) da una scansione a tamburo da un positivo/negativo medio formato o ancor più da una lastra 10x12 o superiore. Altro che 30 MPX. Se interessa controllo la dimensione dei file e riferisco..al momento non ricordo l'equivalenza in...milioni di pixel, ma i calcoli sono presto fatti...un negativo di "soli" 6x7cm scandito a 5760ppi è...enorme! biggrin.gif

Servono? Bah...li chiedono, diciamo così (spesso non sanno nemmeno loro perché e cosa vuol dire 300 "dpi" dry.gif )

Saluti..

FZFZ
QUOTE(npkd @ Feb 19 2010, 11:38 PM) *
In parte hai ragione, ma d'altra parte certe esigenze "da studio" non sono solitamente (e storicamente) soddisfatte né da Nikon, né da Canon, ma da apparecchiature di medio/grande formato, dotate o meno di dorsi digitali.

L'aumento di megapixel delle reflex 24x36 sta tentando di intaccare quel mercato, ma non con un attacco diretto all'obbiettivo, o almeno non completamente...



Concordo.
Ma la forza del medio formato sono le ottiche basculanti che avendo decentramenti e basculaggi più ampi permettono cose non facilmente riproducibili con il 35 mm

Onestamente non so quanto possano essere attaccate dai sistemi "piccoli" Hasselblad e compagnia bella


Tutto vero quel che dici che si tira fuori dalle scansioni (c'ho lavorato a lungo...)

Però è pure vero:

QUOTE(npkd @ Feb 19 2010, 11:38 PM) *
Servono? Bah...li chiedono, diciamo così (spesso non sanno nemmeno loro perché e cosa vuol dire 300 "dpi" dry.gif )

Saluti..


Ahimè...i sistemi di oggi sono già basati sul "ridondante" (abbiamo già livelli di dettaglio che quasi mai si sfrutta...ma neanche al 50%....)

E continuare a crescere, crescere, crescere...bhò!

Allora ,secondo me, meglio proporre un sensore 36X48 mm (tipo Leica S2) con 30 Mp , con un sistema tipo reflex relativamente compatto (tipo Leica S2) con un prezzo superiore, ma più allineato ai top di gamma delle DSLR 35 mm (La Leica S2 costa più del sistema Hasselblad....glab!)
A quel punto ci vedo più senso (se non altro per il solito discorso dei decentrabili che possono lavorare su un supporto ben più grande)

@paolodes: si , infatti. Non per nulla ogni tanto esco con una buona pellicola B&N ed il 35 f1,4
Sapori diversi...

Tuttavia io non ho un modo di scattare da "digitale"
Ho sempre scattato poco ,pur disponendo di enormi capacità di memoria..
Mi è sempre piaciuto pensarlo lo scatto

E non guardo praticamente MAI il monitor per verificare la buona riuscita di una foto.
Perché è controproducente...mi spiego meglio.

Ipotesi A , guardo la foto e vedo che è andata bene.
Non faccio un secondo scatto perché già so che quel che ho ottenuto mi basta...ma magari il secondo scatto poteva venirmi molto meglio...peccato , non lo saprò mai.

Ipotesi A-2 , non guardo la foto (che era venuta bene o male ) ma dato che non l'ho vista ne ho fatte almeno altre due-tre...con la buona possibilità, a questo punto, di aver sperimentato prospettive leggermente diverse e che me ne sia venuta una meglio o perlomeno decentemente...e comunque ho fatto più esperienza.


Ipotesi A-3 , guardo la foto ed è venuta male.
In questo caso le ipotesi sono 2
La prima è che possa ripetere lo scatto...ed allora nulla cambia...se non il rischio che mi innervosisco inutilmente (e perdo tempo a revisionare invece di riprovare subito...)
La seconda è che NON possa ripetere lo scatto...e se la situazione era importante rischio concretamente di innervosirmi e lavorare peggio

In tutti i casi perdo comunque tempo e concentrazione rispetto al lavoro che stavo effettuando e non ne ricavo ALCUN beneficio , come dimostrato.

Personalmente riguardo gli scatti SOLO a fine giornata...o comunque a fine lavoro
Se è proprio un lavoro di riproduzione (ad es. ho lavorato spesso per la riproduzione di documenti storici e\o quadri , etc) guardo il primo scatto per controllare se ho dimenticato\sbagliato qualcosa nel setting iniziale e poi continuo senza interruzioni fino a fine giornata


@miz: Dici? Una cosa simile a quella che ho prospettato io? Cioè una simil-reflex con un sensore ben più grosso e risoluzione esasperata?
mediacom
scusate piccolo OT per FZFZ: ti ho inviato un MP.
Grazie 10000000000000000000000000000000
WilliamDPS
QUOTE(Nevermore @ Feb 19 2010, 03:01 PM) *
Ma tutti 'sti MP serviranno veramente?!? Boh...



secondo mè non servono..........come non mi servono 500CV in una macchina per andare al lavoro oppure 170CV in una moto per fare una passeggiata con la moglie ...........
prefrisco MEZZI adatti alle mie esigenze, ad esempio per parcheggiare in centro a bologna una Smart.............. per andare al fare una passeggiata con la molgie una bella moto turistica, poco rumore comoda ecc.......
(visto che siamo al bar, queste sono chiacchere da BAR)

il top si ma di quello che mi serve e sfrutto.....
bergat@tiscali.it
QUOTE(WilliamDPS @ Feb 20 2010, 10:16 AM) *
secondo mè non servono..........come non mi servono 500CV in una macchina per andare al lavoro oppure 170CV in una moto per fare una passeggiata con la moglie ...........
prefrisco MEZZI adatti alle mie esigenze, ad esempio per parcheggiare in centro a bologna una Smart.............. per andare al fare una passeggiata con la molgie una bella moto turistica, poco rumore comoda ecc.......
(visto che siamo al bar, queste sono chiacchere da BAR)

il top si ma di quello che mi serve e sfrutto.....


Io credo che sia specialmente per i non professionisti un concetto aristotelico, potenza e atto. Sono nella possibilità di potermi permettere una macchina con capacità risolutive enormi? la prendo? Si! Mi serve? No, ma potendo... nell'occasione ce l'ho già.
Ok non mi servono 500 cv in un auto, ma non servono neanche 70 cv in una moto (perchè quella è la proporzione Peso/potenza auto 1500 kg, moto 200kg)

Eppure chi possiede moto da oltre 70 cavalli sono tantissimi, auto da oltre 500 cv pochissimi. Che sia il prezzo l'elemento discriminatore? rolleyes.gif messicano.gif
Mauro Villa
QUOTE(npkd @ Feb 19 2010, 11:38 PM) *
In parte hai ragione,

Saluti..



QUOTE(FZFZ @ Feb 20 2010, 12:35 AM) *
Concordo.


E' veramente un piacere leggere le vostre disamine, stò imparando molto, grazie ad entrambi.


Per me la macchina perfetta è la D3s, perchè? perchè mi permetterebbe di fare foto che un tempo neppure tentavo, ma anche la mia D3 mi permette di farlo in modo un tantino più limitato ma più che soddisfacente. Avere qualità alzando gli iso è per me, che faccio al 90% foto di animali, molto importante e mi consente di fare fotografie anche quando, in passato, sarei stato a guardare o mi sarei rigirato nel letto. Questa è stata la svolta a mio parere, la gestione dei pixel non il loro numero. Di pixel alla fine se ne possono mettere quanti se ne vuole, basta vedere il loro numero sui microscopici sensori della compatte.
Comunque non cambierò la mia D3 con la nuova, ad un certo punto, da fotoamatore, bisogna sapersi fermare e per me 6400 iso e 12 mpx sono un ottimo motivo. Per fermarsi.

Ps poi c'è sempre la vecchia F5 e una decina di Velvia nel frigo.
MAK_1980
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 20 2010, 06:28 PM) *
Per me la macchina perfetta è la D3s, perchè? perchè mi permetterebbe di fare foto che un tempo neppure tentavo, ma anche la mia D3 mi permette di farlo in modo un tantino più limitato ma più che soddisfacente. Avere qualità alzando gli iso è per me, che faccio al 90% foto di animali, molto importante e mi consente di fare fotografie anche quando, in passato, sarei stato a guardare o mi sarei rigirato nel letto. Questa è stata la svolta a mio parere, la gestione dei pixel non il loro numero. Di pixel alla fine se ne possono mettere quanti se ne vuole, basta vedere il loro numero sui microscopici sensori della compatte.
Comunque non cambierò la mia D3 con la nuova, ad un certo punto, da fotoamatore, bisogna sapersi fermare e per me 6400 iso e 12 mpx sono un ottimo motivo. Per fermarsi.


Sono assolutamente daccordo.
Per me l'evoluzione sta qui, non nei MP.
Se mi chiedessero cosa voglio dalla D4, direi una sensibilità ISO ancora maggiore rispetto alla D3s.
12 MP mi bastano e avanzano e preferirei lavorassero per ottenere la qualità di foto perfetta in condizioni critiche sui 12 MP invece di riproporci la qualità attuale su 24 o 36 MP.
Ma purtroppo è il mercato che comanda.
sanvi
QUOTE(paolodes @ Feb 19 2010, 10:21 PM) *
Aridatece la Rollei biottica!

Si ma con il sensore 6x6 cmos da 42mp. rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(sanvi @ Feb 22 2010, 04:24 AM) *
Si ma con il sensore 6x6 cmos da 42mp. rolleyes.gif


e poi cosa ce ne facciamo di (troppi) 42mpxl, 32mpxl, 24mpxl, 18mpxl, 12mpxl, 10mpxl, ... 1 pixel ... ops quello era il semaforo verde, ed è ora di andare a lavorare laugh.gif (e quello serve eccome, partendo da questa convinzione, anche con un pixel si riescono a fare delle foto, il problema è che quando ti arrivano a casa sviluppate, perchè sei passato col pixel sbagliato son dolori).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.