Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Dinamicoach
Premettendo che sono novizio quanto basta, dopo aver acquistato la mia D5000 ho installato la versione di prova del programma Capture NX. Ora, dopo aver scattato in nef, ho potuto fare i confronti. Avevo usato qualche volta camera raw, ma ora che ho potuto fare il confronto mi sono accorto che(ovviamente mi riferisco alla sola trasformazione raw-jpeg senza metterci mano):

Camera raw: i neri sono impastati e un po' troppo evidenti, facilmente risolvibile portando indietro l'apposito punto di regolazione ma mi rendo conto poi che il dettaglio delle parti scure è molto inferiore all'immagine di capture

Capture NX: i colori più pallidi sono vicini al vero, ma gli altri cambiano enormemente. Un blu scuro o un bordeaux diventano lontani anni luce dal risultato originale. Inoltre la foto sembra invecchiata di decenni e diventa piatta e inespressiva. Insomma un pelo meglio Camera Raw ma leggendo sul forum dovrebbe essere il contrario...

Altro problema è che le foto di Camera Raw sono più bombate (credo si dica "deformazione prospettica" o "ottica"), però il dubbio è che siano giuste quelle di camera raw e troppo "concave" quelle di Capture.

Morale della favola le foto in jpeg di macchina sembrano essere migliori perchè anche mantenendo la definizione sui neri fa diventare meno asettica la foto. Mi sembrano strane tutte queste differenze per la stessa operazione. Ovviamente non posso accontentarmi di usare quel jpeg...

Concludendo: 1) Come risolvere? Ma soprattutto 2) Come comportarmi per avere il miglior risultato di stampa? Una delle 3 soluzioni (CM,NX o JPEG) è preferibile alle altre dovendole portare in negozio a farle stampare? Avete avuto esperienze simili?

Ringrazio tutti quelli che saranno disposti a dedicare due minuti di tempo a questo novellino e mi scuso per essermi dilungato.

Alessandro Testa
Dinamicoach
Dimenticavo: il negoziante mi ha regalato all'aquisto un filtro protettivo, marca cam link valore economico 15 euro. Possibile che quello complichi la situazione?
Thanks
bergat@tiscali.it
QUOTE(Dinamicoach @ Feb 16 2010, 08:05 PM) *
Dimenticavo: il negoziante mi ha regalato all'aquisto un filtro protettivo, marca cam link valore economico 15 euro. Possibile che quello complichi la situazione?
Thanks



Penso che sia proprio questo il motivo, in quanto quello che tu descrive a me non torna proprio
t_raffaele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 16 2010, 11:27 PM) *
Penso che sia proprio questo il motivo, in quanto quello che tu descrive a me non torna proprio


Sono d'accordissimo con te,l'unica cosa che posso rimprovverare a captureNx è una certa lentezza
x il resto per chi utilizza le macchine nikon,credo sia impareggiabile.

Raffaele
nippokid (was here)
Ciao.

Dunque...ci sarebbe molto da dire, le questioni che introduci sono molte e le descrizioni sono piuttosto "personali", difficile intendersi bene quando parli di "foto che sembrano invecchiate di decenni e diventano piatte ed inespressive", "neri impastati", "colori più pallidi vicini al vero", etc.

Iniziamo col dire che il filtro Camlink puoi ragionevolmente destinarlo ad altro che non sia il peggioramento ottico dei tuoi obiettivi... smile.gif

I due software sono completamente diversi ed è normale che i risultati siano diversi, soprattutto se il confronto viene dopo la sola apertura del file.

L'apertura di un NEF su Capture NX ripropone, nel bene e nel male, le impostazioni della fotocamera. Per questo non ha molto senso la tua descrizione della "resa" di Capture NX...in base al Picture Control utilizzato e alle sue regolazioni, al WB, all'uso di D-Lighting, etc. etc. la resa complessiva cambia enormemente e con essa il "bilanciamento colorimetrico" delle varie componenti RGB.
Avrebbe più senso un discorso che contestualizzi la resa in base a delle condizioni di ripresa certe e costanti, come l'uso di un ben preciso Controllo Immagine (Picture Control) in condizioni di luce costante e con accurato bilanciamento del bianco. Allora ci sarebbero le condizioni per poter esprimere un parere sulla "resa" caratteristica della fotocamera in quelle specifiche condizioni.
L'assenza di "fedeltà cromatica" che riscontri per certe tinte (considera che la fedeltà cromatica non è in alcun modo esaudibile in camera, nella sua accezione precisa e che è un aspetto molto complesso..) può derivare proprio dalla caratteristica di quel controllo immagine e/o di un bilanciamento del bianco non accurato.
Tipicamente, certe tonalità, risultano essere più "critiche" ad essere riprodotte perché particolarmente soggette alle variabili dei Controlli Immagine e delle tonalità che vengono influenzate dal WB.

Ricordiamoci sempre, prima di ogni altra considerazione sui colori, che la nostra è una "percezione" soggettiva, in primis e che soprattutto viene mediata da dispositivi come il monitor che se non sono calibrati ad-hoc non danno alcuna garanzia di rappresentare "la realtà", qualunque essa sia..
Il tuo monitor è calibrato?

L'apertura dello stesso NEF su Photoshop (Camera Raw) darà un risultato diverso e dipendente solo dalle regolazioni di default del programma. Nessuna di tutte le regolazioni "passive" della fotocamera, ad eccezione del WB, saranno utilizzate da ACR, a differenza di Capture NX.

In entrambi i casi bisogna considerare l'apertura del file e quindi la "resa" iniziale, solo come un punto di partenza, non come un punto di arrivo. Se si desidera avvicinarsi ad una resa pronta all'apertura del file è necessario curare le impostazioni pre-scatto della fotocamera, utilizzando NX2 o creandosi dei preset personalizzati in Camera Raw da applicare in un clic ad ogni tipologia di immagine, ammesso che si riesca a standardizzare la produzione...

Riguardo la "bombatura" ( huh.gif ) ...si tratta di semplice correzione della distorsione.
Automatica (ma disattivabile) in NX2, che "conosce" i valori di distorsione caratteristica di ogni obiettivo Nikkor e apporta la correzione, rendendo l'immagine più "rettilineare". Nel caso di scatti prodotti con un grandangolo, generalmente portatori di distorsione a barilotto, la correzione è "a cuscinetto", da qui la percezione di "piattezza"...
ACR invece non corregge la distorsione (né l'aberrazione cromatica, né la curva del D-lighting, nè...)

Quindi...

1. Come risolvere? Conoscendo meglio fotocamera, software e relative "corrispondenze", senza accontentarti di "non metterci mano"...e calibrando il monitor, of course.
2. La finalizzazione del file per la stampa è tutt'altra questione, puoi arrivare al medesimo risultato (in termini di soddisfazione) con entrambi i software e con la perizia nell'utilizzarli.
3. Butta il filtro! biggrin.gif

Per ora... rolleyes.gif

byebye

Dinamicoach
Vi chiedo scusa per la terminologia approssimativa ma come vi dicevo sono un novello. Sono tre settimane che studio ininterrottamente tutto ciò che riesco ma per farvi capire sono partito da "cosa sono gli ISO". Anzi, già mi ritengo abbastanza soddisfatto dei progressi. Ho vuotato la mia tazza e aspetto solo di farla riempire dal vostro té. Vi ringrazio tutti e tre per le risposte e soprattutto per la pazienza di npkd. Ho usato termini come "bombatura" per rendere l'idea e per non rischiare di usare termini impropriamente ("neri impastati" l'ho ripreso da una discussione di voi Guru del forum). Sarebbero bene accette anche correzioni sulle parole, non mi offendo mica! rolleyes.gif Per il bilanciamento del bianco avevo comunque avuto cura di farlo in maniera manuale con il foglio bianco, per il D-lighting ancora non ho capito se è un danno anche quello e se conviene applicarlo poi in PP con Capture

Detto questo torno al dunque. Ho tolto il filtro e fatto delle prove. Non è volato dalla finestra questo coperchietto maledetto solo perchè c'è spazio nella scatola ma è già finito nella custodia e rimarrà lì a meno che io non decida un giorno di fotografare sulla spiaggia in piena bufera(e non credo proprio). Con camera raw il risultato cambia ma rimane sullo stesso livello qualitativo, con Capture invece il risultato è mooooolto migliorato e i colori sono fedelissimi alla realtà. In totale adesso hanno superato Camera Raw. Mi spiace solo che alcuni bei scatti di quest'ultimo fine settimana conserveranno questo handikap. Proverò a lavorarci abbondantemente foto per foto.

Rimane però ancora (in capture) leggermente quell'effetto satinato che sembra togliere un po' di tridimensionalità all'immagine. Quali correttivi posso adottare? Ancora una volta credo di non essermi spiegato bene, ma se possibile posterei la medesima foto con le due modalità, ovvero jpeg da camera raw e jpeg da capture... Che ne dite?

Mi affido a voi. Grazie ancora.
Alessandro Testa
nippokid (was here)
Niente di cui chiedere scusa. Questo è sicuro, quanto, se non più, della pochezza del filtraccio che ti hanno rifilato regalato! laugh.gif

Non volevo "riprenderti" sulla terminologia, solo comunicarti quanto sia difficile comprendersi parlando di immagini senza poterle vedere...

Quindi vai con le foto. Pollice.gif

Le puoi allegare (magari ridotte almeno un pò) ad un post o caricarle in clikon.it e poi inserirle (facilmente) nel post.

Comincia anche a provare i vari Controlli Immagine che la tua reflex ti mette a disposizione: Standard, Neutral, Vivid, Ritratto, Paesaggio variando le varie regolazioni di luminosità, contrasto, saturazione, etc.
In CaptureNX ritroverai sul NEF ogni singolo settaggio.

E ribadisco, non ti fossilizzare sull'immagine "come aperta", il software è fatto per poter cambiare la resa di una immagine, come se cambiassi pellicola, ma dopo lo scatto. Assurdo accontentarsi di "come viene".
Scatta una foto in Neutral, aprila con NX2 e prova a cambiare i vari Picture Control e relative regolazioni. Quando troverai il giusto (per te) settaggio, lo potrai impostare direttamente in macchina per ottenere un'immagine di tuo gradimento "come aperta". Il resto verrà...

bye..

P.S. Quel filtro non lo userei nemmeno in spiaggia nella bufera, sinceramente...anche se non gli attribuirei tutte le responsabilità per quanto hai riscontrato. Un conto è la nitidezza, un conto è tutto il resto...ed il resto si chiama soprattutto pratica e dimistichezza. Tempo al tempo.. smile.gif

Dinamicoach
Non voglio accontentarmi del risultato come viene, anzi, ho preso una reflex proprio perchè sono determinato a cercare i risultati migliori. Scattare in auto con una compatta e impilare foto sul pc non mi ha mai stimolato. Così è tutta un'altra storia. E' solo che mi sembrava strano che dallo stesso punto di partenza due programmi di conversione avessero dato risultati così diversi... E per giunta con risultati inferiori per Capture.

Che mi avesse rifilato quel filtraccio tanto per farmi contento l'ho capito bene, infatti non c'è stato granchè feeling con quel venditore. Ho preso lì la fotocamera perchè allo stesso prezzo degli altri rivenditori ufficiali mi ha dato in più uno zaino tenba che all'ultimo ha cercato di non darmi qualche scusa (anche se pattuito in precedenza). Girando il piede verso la porta è uscito magicamente un ultimo rimasto dal magazzino dry.gif Credo che mi guarderò intorno per le mie future esigenze, ho bisogno di un negoziante che punti sulla professionalità e non sull'"appioppo" del momento, vista anche la mia inesperienza.

Tornando alla questione, come detto senza filtro va molto meglio e l'uso del picture control credo sia il bandolo della matassa. Infatti per scattare quelle foto avevo impostato il Picture control in modalità ritratto, viste le foto che stavo per scattare. Mi sono reso conto però che già cambiando su standard il risultato migliora e il difetto si affievolisce. Linko le immagini che hanno generato la questione. Non è certo la mia più bella foto ma sembra quella più eloquente per il difetto che voglio mettere in luce. Messo su clikon però non si nota così tanto la differenza. Questo non mi soddisfa però in quanto vorrei stamparle alcune di queste foto.

Comunque ribadisco che senza filtro capture ha fatto davvero un salto di qualità, però rimane quest'effetto satinato. Linko anche una foto fatta ieri per prova senza filtro, adesso il difetto è minimo e forse è solo il mio occhio che vuole vederla così. Queste foto risalgono ancora al filtraccio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Ragionando su queste foto mi sono chiesto se non possa essere un problema di dominanti cromatiche a dare questo effetto. Ovvero, nelle immagini capture noto molto il giallo, in quelle di photoshop il rosa... Che debba mettere mano a qualche regolazione di colore? E poi in photoshop i visi rimangono comunque più "tridimensionali".
Dinamicoach
Pensavo si sarebbe visto da qualche parte il titolo della photo dove avevo specificato a quale programma si riferissero le immagini. Comunque la seguenza è
photoshop
capture
photoshop
capture

Messe su clikon la differenza sparisce quasi del tutto, ma vi assicuro che sul mio pc hanno una differenza che non passerebbe certo inosservata. Se questi fossero i risultati non avrei problemi e andrei di capture, però davvero non capisco. Come su tuo suggerimento npkd avevo pensato di andarmi a trovare da qualche parte come calibrare il monitor, ma da clikon adesso si vedono bene! Non ci capisco più niente.

Comunque grazie ancora, sento di aver fatto un piccolo passo avanti grazie a questa discussione. Ai Picture control ad esempio non davo questa importanza e non avrei aggiunto le foto su clikon rendendomi conto che forse il problema è meno grave di quello che pensavo. Senza contare il filtraccio ancora sulla mia povera fotocamera!!!

Comunque, notate un po' di satinato e di appiattimento sulle immagini capture? (Minime e comunque adesso meglio di Photoshop)
LucaCorsini
Si nettamente meglio le seconde delle prime.
Ma
si torna al discorso delle regolazioni, cioè forse con altre regolazioni ACR può superare Capture.
O no ?
E poi
le regolazioni in camera sono neutralizzabili dal convertitore.
O no ?
Dinamicoach
Grazie dell' opinione, mi aiuta a fare chiarezza. Le domande che hai fatto tu mi interessano molto, curiosità in merito era sorta anche a me.
LucaCorsini
QUOTE(Dinamicoach @ Feb 17 2010, 03:43 PM) *
Grazie dell' opinione, mi aiuta a fare chiarezza. Le domande che hai fatto tu mi interessano molto, curiosità in merito era sorta anche a me.

Benvenuto
sono alle prese anch'io con queste problematiche ma non riesco a decidermi sulle regolazioni.
Io sulla D80 ho :
Nitidezza = al massimo ?
Contrasto = al minimo per vedere i dettagli nelle ombre ?
Modo Colore : AdobeRGB ?
Saturazione = sulla D80 stessa dice di metterla al minimo per il fotoritocco

e la domanda è
Se sparo a tutta birra ogni parametro , quando apro il file con ACR o Capture ho modo di abbassare i parametri senza far danni o no ?

Scusa mi rendo conto ora di essermi infilato nel tuo topic per porre altri dubbi e non risolvere i tuoi spero non ti dispiaccia ma si cerca di capire insieme no ?
Dinamicoach
Figurati! Sono cose che interessano moltissimo anche me e anzi rappresentano il passo successivo della questione che ho proposto.
LucaCorsini
Non so se hai già letto questi :

http://www.nital.it/experience/picture-control.php
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php

A me hanno aperto un nuovo mondo.
Adesso so di non sapere wacko.gif

Dinamicoach
QUOTE(d80man @ Feb 17 2010, 05:16 PM) *
Non so se hai già letto questi :

http://www.nital.it/experience/picture-control.php
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php

A me hanno aperto un nuovo mondo.
Adesso so di non sapere wacko.gif

Solo uno dei due avevo letto. Utilissimo, grazie. Intanto a me rimane la curiosità riguardo i Picture control in post produzione...
nippokid (was here)
QUOTE(Dinamicoach @ Feb 17 2010, 02:58 PM) *
...
Messe su clikon la differenza sparisce quasi del tutto, ma vi assicuro che sul mio pc hanno una differenza che non passerebbe certo inosservata. Se questi fossero i risultati non avrei problemi e andrei di capture, però davvero non capisco. Come su tuo suggerimento npkd avevo pensato di andarmi a trovare da qualche parte come calibrare il monitor, ma da clikon adesso si vedono bene! Non ci capisco più niente.
...

La differenza c'è e si vede.
Perfettamente spiegabile peraltro (a prescindere dalle differenze intrinseche dei due software):

Le immagini "from Photoshop" sono in AdobeRGB
Le immagini "from NX2" sono in sRGB

Ora sono in pessime condizioni psicofisiche per fare un "pistolotto" sugli spazi colore...sono certo che per ora, cercando nel forum, potrai trovare circa 75432 discussioni sull'argomento "spazio colore" ed iniziare a fare chiarezza (certo, vagliando gli interventi da considerare buoni... smile.gif )..

Ti riporto solo le indicazioni dell'EXIF viewer che ho utilizzato per "leggere" le tue immagini, come indizio:

Photoshop: WARNING: Embedded color profile: “AdobeRGB”
All Windows web browsers (except Safari) and many Mac web browsers ignore an embedded color profile, meaning users of those browsers will see the wrong colors for this image.
Images for the web are most widly viewable when in the sRGB color space and with an embedded color profile.


NX2: Embedded color profile: “sRGB”

Come detto più volte, tempo al tempo. Questi sono ancora i fondamentali, poi potrai pensare anche alla "satinatura" ( huh.gif ... smile.gif ) delle immagini...

QUOTE(d80man @ Feb 17 2010, 03:30 PM) *
...
si torna al discorso delle regolazioni, cioè forse con altre regolazioni ACR può superare Capture.
O no ?

Dipende. Se lo si sa usare meglio è probabile..

QUOTE
E poi
le regolazioni in camera sono neutralizzabili dal convertitore.
O no ?

QUOTE(d80man @ Feb 17 2010, 03:59 PM) *
...
e la domanda è
Se sparo a tutta birra ogni parametro , quando apro il file con ACR o Capture ho modo di abbassare i parametri senza far danni o no ?
...

Caro Luca, anche questi sono fondamentali. Ma proprio fondamentali, eh!?
La seconda prerogativa più importante del RAW è che permette di agire su tutti i parametri "passivi" di ripresa (tutto ad eccezione dell'esposizione, messa a fuoco, inquadratura e buon gusto..) come se lo stessi facendo in ripresa. Puoi modificare il WB, il contrasto, la saturazione...tutto insomma, senza che la qualità venga penalizzata di uno "zic". Puoi scattare in BN e con i parametri più sballati possibili che il RAW non sarà MAI influenzato irreversibilmente e potrai ottenere tranquillamente la tua immagine a colori, con il "giusto" WB, il "giusto" contrasto e tutto il resto..
E ancora (solo in questo 3d l'ho ripetuto 7,32 volte) il parametri della fotocamera saranno tenuti "buoni" (ma modificabilissimi) solo dai software Nikon. ACR che tu abbia scattato con il contrasto al minimo, la saturazione al massimo ed il P.C. Vivid per un ritratto, ti proporrà sempre un'immagine di partenza in funzione delle regolazioni di default del software. Profile Adobe standard, tutto a "0" (valori relativi) tranne contrasto e luminosità.
Più reversibile di così...se ne frega dei settaggi della reflex, ACR..

Insomma, niente danni...e per completare il discorso mi autoquoterò per autopietà... IPB Immagine

QUOTE("npkd")
Dec 22 2009, 01:59 AM
Un file RAW non è ancora un'immagine. Sono dati numerici grezzi ( A ) accompagnati da istruzioni accessorie ( B ), molte delle quali "proprietarie" del costruttore, quindi ad uso e consumo dei software della casa, in questo caso Nikon.
In ( B ) si trovano anche tutte le impostazioni della fotocamera al momento dello scatto, che saranno riproposte all'apertura del file con un SW Nikon, mentre saranno ignorate da SW "terzi" che daranno dello stesso RAW ( A ) una diversa "interpretazione" in funzione dei propri algoritmi e delle proprie regolazioni. ( C )

Qualsiasi intervento ( * ) fatto su di un file NEF non ne modifica la componente grezza ( A ), ma "aggiorna" le istruzioni accessorie da ( B ) a ( B* ). Queste ultime verranno riapplicate dal software alla successiva apertura del file.
Ne consegue che non può verificarsi alcuna modificazione permanente del file RAW ( A ).

Un NEF modificato e ri-salvato ( A+B* ) da NX2 e aperto con un SW non Nikon sarà aperto come ( A ), ( B ) sarà ignorato e verrà applicato ( C ), arrivando ad ( A+C ). Dove ( C ) è la somma di algoritmi e regolazioni di default del software "terzo" utilizzato.

( A ) resta sempre ( A )

La sola eventualità di perdita dei dati a livello software è quella paventata da Lucabeer, ovvero un problema al momento del salvataggio che può comportare la perdita del file. Sommando questa eventualità (peraltro abbastanza remota, ma non si sa mai..) alle eventualità di tipo hardware ( ) il risultato è che un'adeguata "politica" di backup è altamente consigliata per i nostri... ( A ).

...in parole (e lettere) poverissime.


zzzzzZZZZZ

nippokid (was here)
http://www.nital.it/experience/colore-capturenx.php
Dinamicoach
QUOTE(npkd @ Feb 19 2010, 12:07 AM) *

Letto molto attentamente, nonostante l'ora tarda. Quindi imposto la mia fotocamera su Adobe RGB (visto che mi interessa la qualità nella stampa delle fotografie) e su Capture ho selezionato "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001" e spuntato "usa questo profilo invece di quello incorporato" . AdobeWide invece non dovrebbe darmi altri vantaggi. Mi sto avvicinando?

In altri campi diversi dalla fotografia sono io dalla parte di quello che da consigli e quindi so quanto sia poco edificante dover discutere delle basi invece di potersi destreggiare in tecnicismi e discorsi di fino. Per questo apprezzo ancora di più la tua pazienza npkd... Avevo già provato a leggere altre discussioni sullo spazio colore, ma si svolgevano tra persone che già avevano ben chiaro di cosa stessero parlandoe non ne avevo tirato fuori un granchè. Ora grazie a questo link credo di aver capito almeno dove sta di casa lo spazio colore, se non qualcosa in più. Rimane de vedere se ho capito come applicarlo nel concreto
grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Dinamicoach @ Feb 19 2010, 02:24 AM) *
Letto molto attentamente, nonostante l'ora tarda. Quindi imposto la mia fotocamera su Adobe RGB (visto che mi interessa la qualità nella stampa delle fotografie) e su Capture ho selezionato "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001" e spuntato "usa questo profilo invece di quello incorporato" . AdobeWide invece non dovrebbe darmi altri vantaggi. Mi sto avvicinando?
...

Ti stai avvicinando, ma...dipende a cosa! biggrin.gif

Allora, il RAW non ha spazio colore definito. Non è un'immagine..
Tutto quanto viene catturato dal sensore viene registrato sul file come valori assoluti di luminanza, fuori dal "perimetro" di uno spazio colore e quindi di un gamut.
L'impostazione on-camera è quindi del tutto ininfluente, pur con i dovuti distinguo necessari a seconda di "usi e costumi" dei singoli SW.
La scelta on-camera puoi di fatto considerarla "valida" solo per i Jpeg che, al contrario, vengono finiti in camera nello spazio colore scelto e possibilmente non più modificato.

CaptureNX2, in particolare, ha una "gestione colore" che ho sempre considerato un pò cervellotica, per vari motivi... [omissis]

All'impostazione di default (senza la spunta sull'opzione "usa questo profilo invece di.."), il NEF viene "definito" con lo spazio colore selezionato in camera, che viene "annotato" nelle istruzioni accessorie ( B rolleyes.gif ) ed applicato all'apertura del RAW.
Con la spunta sull'opzione "usa questo profilo..." e la selezione di uno spazio, qualsiasi sia l'impostazione della fotocamera verrà utilizzato lo spazio scelto, appunto.

Altri SW, come Photoshop, o meglio ACR (che ha una gestione colore separata da PS, la cui gestione colore entra in gioco, nel bene e nel male, all'apertura del TIFF proveniente da ACR..) non sono vincolati da un'impostazione preliminare.
A NEF già aperto e visibile (quindi già tradotto all'interno di un gamut), è possibile selezionare uno spazio colore di output "al volo", nello stesso "link" (in basso nella finestra di ACR..) dove si seleziona il formato di file e la profondità in bit.
In questo caso il settaggio della fotocamera è completamente ininfluente e lo stesso vale per tutti i SW non-Nikon, pur con le differenze del caso nei criteri di gestione del colore dei singoli SW.

Detto questo...la scelta dello spazio colore ha influenza in primis e soprattutto durante la fase di postproduzione, più che in fase di stampa. La stampa "generica" richiede solitamente lo spazio colore sRGB, per vari motivi (e non sempre "razionali"..) quindi postprodurre un file in uno spazio colore più esteso di sRGB è accortezza che ha un significato - come detto - per salvaguardare la qualità durante la fase software, al termine della quale si renderà necessaria una conversione (con opportuno intento colorimetrico..[omissis]) a sRGB. Quindi la scelta dello spazio ha solo un'influenza indiretta sulla qualità di stampa - ribadisco - generica (ossia stampa chimica in Lab non professionali - Minilab - Negozietti vari..).

Ovviamente la scelta dello spazio colore va sempre accompagnata dalla consapevolezza di cosa comporti e di come questo vada "assecondato" nel flusso di lavoro, mantenendolo quando serve (al cambio di software) ed eventualmente convertendolo in funzione del supporto di fruizione (abbiamo detto della stampa generica, ma aggiungiamo anche il Web che richiede sRGB, senza se e senza ma..).

La consapevolezza tecnica deve essere maggiore mano a mano che ci avventuriamo verso l'uso di spazi colore più ampi, dato che le conversioni (riduzioni) di gamut diventano sempre più "critiche" ed i dispositivi che utilizziamo per la visualizzazione possono non riprodurre gli estremi di Gamut (gia AdobeRGB eccede le possibilità di riproduzione della maggior parte dei monitor, anche professionali, figurati un monitor di bassa qualità non dedicato al fotoritocco).
L'uso di questi spazi quindi necessita di buona esperienza per "sentire" la modificazione dei colori che non può essere osservata.
Il passo successivo (tutt'altro che obbligatorio!) all'uso di AdobeRGB e sRGB può essere quello di utilizzare ProPhotoRGB (lascia perdere Adobe Wide..) che è uno spazio matematico (non realmente riproducibile dai dispositivi), ma che permette di minimizzare le perdite di "informazioni" durante il fotoritocco avanzato e più invasivo, ma come detto è meglio farlo solo quando si è in grado di padroneggiare bene la materia ed essere quindi in grado di assecondarne le maggiori competenze richieste.

Allo stesso modo, come l'ampiezza dello spazio colore può avere influenza sulla limitazione di perdite di informazioni utili, anche la profondità-colore in bit ha una grande importanza e le due "grandezze" devono tendenzialmente andare di pari passo...ampi spazi colore rigorosamente accompagnati da 16bit (e viceversa), mentre gli 8 bit possono essere un contenitore troppo stretto, o meglio, troppo poco frazionato, per accompagnarsi con ampi spazi colore e tutte le sfumature che queste comportano.

Il discorso è parecchio articolato e richiama continuamente dei rimandi ad argomenti complementari..difficile (almeno per me..) poterli snocciolare in un messaggio di argomento così generico.
Se vorrai ci sarà modo di approfondire tutti gli omissis (dichiarati o nascosti) che ho seminato qui e là.

Per iniziare ti consiglierei di usare sRGB e approfondire l'argomento "gestione colore" relativo ai vari software da te utilizzati (Photoshop in primis) le cui impostazioni possono portare a degli errori di "traduzione" dei colori.
Solo in seguito (e con i NEF/RAW nel frattempo non avrai fatto nulla di irreversibile, per la loro caratteristica di essere privi di spazio colore) inizierei ad utilzzare spazi più ampi di sRGB, adeguando i settaggi di ogni software e le politiche di conversione (intenti di rendering).
Per il resto, il forum, qualche tutorial ed un buon libro sull'argomento ti daranno tutti gli spunti necessari per maturare una tua strategia colorimetrica... biggrin.gif

Meglio uno spazio colore ridotto di uno spazio colore esteso, ma mal...trattato. wink.gif

Repetita iuvant...tempo al tempo.

Hasta la vista!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.