Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vdisalvo
buongiorno,

apro questa discussione per confrontarmi con chi usa questo sistema fotografico (purtroppo non Nikon mad.gif )
Ho una D80, fotografo un po' di tutto ma spesso porto la fotocamera in montagna, è il peso e l'ingombro sono una variabile importante; sarà capitato a molti di non accontentarsi più di una compatta - anche se di qualità - dopo essersi abituati ad una reflex. Allora ?

rispetto ad una reflex digitale di classe media (D80-D90), una micro 4/3, con l'ottica da kit (l'equivalente di un 28-80 di luminosità media, per intenderci) come la vedete ? In particolare riguardo alla qualità delle immagini e all'operatività (precisione e velocità AF, rapidità allo scatto, comandi manuali, ecc...)

Dai test visti in rete (ad es dpreviews) qualche differenza rispetto ai sistemi reflex c'è, soprattutto ad alti ISO, ma niente di drammatico. Badate, non sarebbe un'alternativa alla reflex, sarebbe solo per un utilizzo ben specifico. Un sistema di qualità ma dimezzato come peso ed ingombro rispetto alla reflex.
Qualcuno di voi ha esperienza diretta sull'uso di macchine micro 4/3 ? E, all'interno del sistema micro 4/3, su cosa è meglio orientarsi ?

Oppure, c'è attualmente qualche compatta che abbia effettivamente una marcia in più, tale da farla avvicinare ad una reflex ?

Ho già preso informazioni sulla rete, ma mi interesserebbero moltissimo pareri più diretti da parte di qualche Nikonista che usa anche quest'altro sistema.

grazie a tutti

valentino
Aslan
Non so come funzioni il 4/3,però.. se vuoi buona qualità,contenendo pesi ed ingombri.. perchè non dai un'occhiata alle Bridge??.. Tipo le Nikon P90 o P100?.. Potrebbero essere un buon compromesso!!
bergat@tiscali.it
No lascia perdere . Aslan non sa di cosa stai parlando, Vdisalvo!
Paragonarle pure alle p100 o alle p90, mi viene proprio da ridere laugh.gif

Tra le 4/3 che ho provato e mi hanno impressionato la lumix panasonic GF1.

Sto aspettando di provare anche la Olympus E-PL1, di cui mi hanno detto un gran bene.
Il confronto dimensionale è questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 271.1 KB
Lutz!
Purtroppo Nikon sulle compatte lascia molto a desiderare. Le bridge avevano senso 5 anni fa quando costavano la meta' delle reflex, oggi costano uno sproposito rispetto alla tecnologia che puo offrire una reflex. Non nevo proprio i vantaggi.

Io vado spesso i montagna, e' sempre il solito problema: quando fai gite stupende o arrampichi o meglio ancora su ghiaccio, torrente o grotta... non puoi camallarti la reflex (piu che altro x l-ingombro) e quando te la camalli fai gite in cui o piove o davvero hai poco da fotografare..

4/3 Olimpus e Panasonic fanno questi oggetti stupendi, ma no riesco a innamorarmene per un problema molto semplice: non hanno mirino ottico. Non dico telemetro, ma almeno mirino galileiano verrebbe comodo, soprattutto perche a basse temperature le batterie durano un terzo e non ha senso sprecarle per inquadrare.

Anche io cerco il tuo compromesso, ma ci sto rinunciando: quando trovi la macchina compatta che fa a caso tuo prova a scattare una foto... E torna fuori il Maledetto Shutter Lag, oppure un sensore rumoroso etc etc.. Se trovi qsa fammi sapere... Purtroppo la compatta che vorrei NON ESISTE
bergat@tiscali.it
Sul fatto del mirino credo che sia una moda. Prima anche compatte budget, l'avevano. Credo che presto vedremo delle 4/3 con mirini galileiani.
ANTERIORECHIUSO
IMPARAGONABILE la qualita' di una 4/3 con un una CULpix...

Pero' bisogna anche calcolare che gli ingombri con un 14-140 sono diversi.

Penso che in montagna sia necessario un range da 14 (28) a 140 (280)mm, quindi o prendi il tuttofare (che costa una barca) oppure i 2 zoommettini; certo, la luminosita' e' un'altra cosa...
Andrea G
Mi associo al commento che vedere dal "buco" è tutta un'altra cosa che inquadrare dal monitor... non per la scomodità dello schermo (che ora si vedono bene anche sotto il sole), ma per il fatto che inquadrare da un mirino permette di focalizzarsi meglio sul soggetto e sull'inquadratura.
Ci avevo pensato anche io (per andare in moto, dove tutto è risotto all'essenziale come spazi più che come peso), ma il costo proibitivo di un minimo di attrezzatura [macchina+un obiettivo che copra un range decente] che sarebbe meglio investito in un'ottica per la reflex mi ha fatto desistere.
Aslan
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 15 2010, 03:13 PM) *
No lascia perdere . Aslan non sa di cosa stai parlando, Vdisalvo!
Paragonarle pure alle p100 o alle p90, mi viene proprio da ridere laugh.gif

Tra le 4/3 che ho provato e mi hanno impressionato la lumix panasonic GF1.

Sto aspettando di provare anche la Olympus E-PL1, di cui mi hanno detto un gran bene.
Il confronto dimensionale è questo


Ingrandimento full detail : 271.1 KB


Scusa se ti ho fatto ridere... perdona la mia poca conoscenza a riguardo...
vdisalvo
intanto grazie a tutti per le risposte,

considerate che in montagna, prima del digitale, ho spesso scattato con una Minox - forse qualcuno di voi la conosce dry.gif .
Da quanto so, compatte o bridge con qualità paragonabile ad una 4/3 non ce ne sono. Mi piacerebbe esistesse, non ho capito se non si può o non si vuole costruire, ma per adesso mi rassegno.
Per Anteriorechiuso, le lunghe focali non mi interessano, lo zoom standard 14-42 mi andrebbe benissimo come focali. Semmai qualcosa di più corto, ma saliamo nuovamente di peso e di prezzo.
Anche sulla mancanza del mirino potrei sorvolare, e per il consumo elettrico ci si arrangia.
Per Bergat: che cosa ti ha colpito favorevolmente della GF1 ? Qualità dei file (anche con ISO relativamente elevati ?) , operatività, velocità, robustezza, ecc.... Anch'io sto aspettando pareri sulla EPL1, che dovrebbe avere un prezzo decisamente più favorevole.
Insomma, mi sa che mi toccherà fare questo acquisto; avrei preferito usare la somma per una buona ottica, o accantonarla in vista di una futura D700, ma la fruibilità dell'attrezzatura a volte è più importante di qualunque altra cosa.

ciao

valentino
Max Lucotti
Scusa, ma una reflex tipo d60, piccola e leggera, abbinata ad un obiettivo superpiccolo come il 18-55? (ed usati ne trovi quanti ne vuoi...)
Spenderesti meno che con la pen, qualità superiore, pesi contenuti e dimensioni non eccessive.
bergat@tiscali.it

QUOTE(Max Lucotti @ Feb 18 2010, 02:00 PM) *
Scusa, ma una reflex tipo d60, piccola e leggera, abbinata ad un obiettivo superpiccolo come il 18-55? (ed usati ne trovi quanti ne vuoi...)
Spenderesti meno che con la pen, qualità superiore, pesi contenuti e dimensioni non eccessive.


beh le dimensioni non sono proprio le stesse
ecco il confronto tra una 4/3 e una d3000 reflex tra le più più piccole esistenti oggi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 271.1 KB
marluc64
QUOTE(vdisalvo @ Feb 18 2010, 12:55 PM) *
Qualità dei file (anche con ISO relativamente elevati ?) ...


Non ho provato le micro 4/3 ma ho avuto, fino a qualche mese fa, una Olympus 4/3: la maneggevolezza è indiscutibile ma la qualità dei file a sensibilità superiori a 400 ISO degrada velocemente con l'innalzarsi della sensibilità.

Certo, non so se il sensore attuale sia meno rumoroso. Io riporto solo la mia esperienza diretta e i risultati non sono stati brullanti sotto il profilo Iso elevati/rumore.

ciao Luca
bergat@tiscali.it
QUOTE(marluc64 @ Feb 18 2010, 03:00 PM) *
Non ho provato le micro 4/3 ma ho avuto, fino a qualche mese fa, una Olympus 4/3: la maneggevolezza è indiscutibile ma la qualità dei file a sensibilità superiori a 400 ISO degrada velocemente con l'innalzarsi della sensibilità.

Certo, non so se il sensore attuale sia meno rumoroso. Io riporto solo la mia esperienza diretta e i risultati non sono stati brullanti sotto il profilo Iso elevati/rumore.

ciao Luca

quale Olympus hai avuto?
marluc64
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 18 2010, 03:01 PM) *
quale Olympus hai avuto?

e-400 - la entry levele, per carità - ma ho un amico che che ha avuto la E-1 - il top di gamma all'epoca - e il rumore si faceva notare anche su quella nonostante gli obiettivi più luminosi - e costosissimi - dei miei.
Andrea G
io ho avuto una Olympus E-400 e ora ho una E-420 (oltre ovviamente alla D80 biggrin.gif ).
Entrambe leggerissime e molto comode (ad esempio per le gite in montagna - moto - ecc..) per ridotte dimensioni e peso. La E-400 sfornava dei colori molto belli (tinte più pastello rispetto alla Nikon) che nei paesaggi erano davvero gradevoli... la E-420 con sensore live-view (CMOS???) invece ha perso questa caratteristica.
Entrambe da 400 iso in su presentano parecchia grana a volte fastidiosa.
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.