Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
esselte
dry.gif chiedo scusa ma dopo varie prove la domanda è d'obbligo:
la mia D700 monta un 50mm 1,4G , che tra l'altro mi ha dato grandi soddisfazioni .
grandi soddisfazioni fino a quando un amico mi ha fatto provare il più economico 50 1,8D.
non credevo ai miei occhi , molto più nitido quando serve bolken migliore, messa a fuoco da distanze minori e dulcis in fundo ottime macro .
dico eresie o il mio ben più costoso 50 1,4G ha dei seri problemi ? hmmm.gif
lucnikon
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 09:33 PM) *
dry.gif chiedo scusa ma dopo varie prove la domanda è d'obbligo:
la mia D700 monta un 50mm 1,4G , che tra l'altro mi ha dato grandi soddisfazioni .
grandi soddisfazioni fino a quando un amico mi ha fatto provare il più economico 50 1,8D.
non credevo ai miei occhi , molto più nitido quando serve bolken migliore, messa a fuoco da distanze minori e dulcis in fundo ottime macro .
dico eresie o il mio ben più costoso 50 1,4G ha dei seri problemi ? hmmm.gif


Sul tuo non sò, dovresti postare delle foto.
Personalmente ho avuto il 50 1,4D e l'ho venduto per l'1,8, lo trovavo troppo 'morbido' e difficile da governare sulla D200 per un fastidiosissimo backfocus.
La versione G mi pare vada meglio del predecessore, comunque se cerchi un pò credo ci siano molti thread su queste ottiche...
Luca
esselte
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachm
ent=139868:Immagine_005.jpg]
QUOTE(lucnikon @ Feb 10 2010, 09:40 PM) *
Sul tuo non sò, dovresti postare delle foto.
Personalmente ho avuto il 50 1,4D e l'ho venduto per l'1,8, lo trovavo troppo 'morbido' e difficile da governare sulla D200 per un fastidiosissimo backfocus.
La versione G mi pare vada meglio del predecessore, comunque se cerchi un pò credo ci siano molti thread su queste ottiche...
Luca


provo a inserire due foto scattate a f4
Gian Carlo F
io da sempre (ma mi attiro spesso le ire di chi ha ottiche luminose) sostengo che le ottiche meno luminose sono in genere più nitide.

Riguardo al 50mm però sono in molti a sostenere che il più luminoso è migliore (ai diaframmi più aperti), chiudendo però prevale il 50 f1,8, tant'è vero che arriva a f22, mentre lf1,4 arriva a f16

QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 10:57 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachm
ent=139868:Immagine_005.jpg]

provo a inserire due foto scattate a f4


la prima sembra migliore.....
idargos
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 10:57 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachm
ent=139868:Immagine_005.jpg]

provo a inserire due foto scattate a f4



Devo dire sconcertante. unsure.gif

Io ho l' f1.4 g. Su D200. Non ho esperienza per l' f1,8.
Però le foto al mio gatto a tutta apertura appaiono molto più nitide delle tue.
Tutte a mano libera con tempi da "denuncia" messicano.gif
Considerando che la D700 dovrebbe offrire pure una miglior nitidezza…

La prima a f2,8
La seconda a f1,4
Ad f4 non ne ho :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Io lo farei controllare.
A f4 dovrebbe dare ben altre prestazioni.
Però ripeto, non ho da far confronti diretti e le 2 macchine fotografiche sono molto diverse (anche se D700 dovrebbe ofrire prestazioni decisamente superiori alla D200).

Spero di esserti stato utile.

esselte
QUOTE(giancarloSV @ Feb 10 2010, 11:06 PM) *
io da sempre (ma mi attiro spesso le ire di chi ha ottiche luminose) sostengo che le ottiche meno luminose sono in genere più nitide.

Riguardo al 50mm però sono in molti a sostenere che il più luminoso è migliore (ai diaframmi più aperti), chiudendo però prevale il 50 f1,8, tant'è vero che arriva a f22, mentre lf1,4 arriva a f16
la prima sembra migliore.....


l'immagine 006 è stata fatta con il 50 1,8D
LiquidTek
Buongiorno!

Possiedo il AF-S 50mm f/1.4, il mio miglior amico il AF 50mm f/1.8D, e nessuno dei due produce risultati del genere a f/4.

In particolare, il 50mm f/1.4 a quell'apertura è, direi, estremamente nitido [il picco, secondo me, è a f/5.6].

Adesso, io non voglio fare quello che sa fare le fotografie [perchè non è così], ma mi sembra strano che entrambi gli obbiettivi diano risultati del genere a quelle focali: sei sicuro di non aver introdotto errori tipo micro-movimenti od altro?
capannelle
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 09:33 PM) *
dry.gif chiedo scusa ma dopo varie prove la domanda è d'obbligo:
la mia D700 monta un 50mm 1,4G , che tra l'altro mi ha dato grandi soddisfazioni .
grandi soddisfazioni fino a quando un amico mi ha fatto provare il più economico 50 1,8D.
non credevo ai miei occhi , molto più nitido quando serve bolken migliore, messa a fuoco da distanze minori e dulcis in fundo ottime macro .
dico eresie o il mio ben più costoso 50 1,4G ha dei seri problemi ? hmmm.gif


Le due foto che hai postato sono fatte a 1/30 e a 1/8 di secondo a un soggetto animato per cui non sono assolutamente indicative per giudicare la tua ottica.

Per esperienza personale il 50 1.4 AF e il 50 1.8 AF sono lenti che a tutta apertura producono risultati piuttosto deludenti. Chiudendo un po' il diaframma i risultati sono invece eccellenti per entrambe le ottiche.

La versione 1.4 è caratterizzata da una migliore costruzione.

Attualmente ho la versione 1.8 e cerco di utilizzarla da f 2.8 in poi
lucnikon
A me gli exif danno tutte e due a 1/30 sec, oltre a 2500 ISO ed f4.
Boh, le considerazioni che posso fare sono allineate all'utente precedente, cioè con un 50mm quel tempo è a dir poco 'azzardato' per il rischio micro mosso.
Che proprio perchè 'micro' c'è ma non si vede se non in una morbidezza generale della foto.
Aggiungici i 2500 ISO, che sebbene la D700 ammortizzi ampiamente contribuiscono ad 'infastidire' la resa sul dettaglio.
Ti direi di non farti troppi problemi e provare a far foto più oggettive per le valutazioni che chiedi (luce e tempi di scatto).
Luca
esselte
QUOTE(lucnikon @ Feb 11 2010, 01:44 PM) *
A me gli exif danno tutte e due a 1/30 sec, oltre a 2500 ISO ed f4.
Boh, le considerazioni che posso fare sono allineate all'utente precedente, cioè con un 50mm quel tempo è a dir poco 'azzardato' per il rischio micro mosso.
Che proprio perchè 'micro' c'è ma non si vede se non in una morbidezza generale della foto.
Aggiungici i 2500 ISO, che sebbene la D700 ammortizzi ampiamente contribuiscono ad 'infastidire' la resa sul dettaglio.
Ti direi di non farti troppi problemi e provare a far foto più oggettive per le valutazioni che chiedi (luce e tempi di scatto).
Luca


appena l'amico mi presta il 50 1,8 provo a testarlo su cavalletto !
Marco Senn
Io su D300 ho venduto il f/1.8 subito dopo aver provato il f/1.4 G
Per me è esattamente il contrario di quello che dici.
Certo 2 foto non sono la summa di tutto ciò che si può dire delle due ottiche.
brata
Li ho tutti e due, non ho fatto confronti diretti, sono troppo pigro, ma quando ho cominciato a scattare con il nuovo af-s mi ha subito colpito la eccezionale risolvenza della lente, evidentemente il cinquantino mi aveva abituato in modo diverso...
Gian Carlo F
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 11:28 PM) *
l'immagine 006 è stata fatta con il 50 1,8D


Avevo notato subito che è decisamente migliore dell'altra
Gian Carlo F
attenzione, la maf è sui capelli....

un 50mm a f4 a distanza così ravvicinata ha una profondità di campo minima, per cui è normale tutto quello sfuocato.

A me non pare di vedere micromosso.

la 06 è migliore
eao.aie
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 10:33 PM) *
dry.gif chiedo scusa ma dopo varie prove la domanda è d'obbligo:
la mia D700 monta un 50mm 1,4G , che tra l'altro mi ha dato grandi soddisfazioni .
grandi soddisfazioni fino a quando un amico mi ha fatto provare il più economico 50 1,8D.
non credevo ai miei occhi , molto più nitido quando serve bolken migliore, messa a fuoco da distanze minori e dulcis in fundo ottime macro .
dico eresie o il mio ben più costoso 50 1,4G ha dei seri problemi ? hmmm.gif


Ciao, anchio ho avuto tutti e due. L'1,8 l'ho posseduto per tantissimo tempo su dx e mi ha sempre dato ottimi risultati. Poi ho provato l?1,4 è l'ho acquistato subito. Su Fx non c'è paragone tra i due... Davvero le tue foto le trovo entrambe poco definite.
quadro_79
mha ... quella con il 50 1.8 ha un sacco di dettaglio in piu sulla frangia dei capelli ...

pero il test su un soggetto non statico direi che nn è affidabile ...
esselte
QUOTE(quadro_79 @ Feb 12 2010, 08:53 AM) *
mha ... quella con il 50 1.8 ha un sacco di dettaglio in piu sulla frangia dei capelli ...

pero il test su un soggetto non statico direi che nn è affidabile ...


pronte due foto su cavalletto , esposizione manuale f4 iso 200 1/5 sec. distanza dal soggetto 2metri circa .

il cavalletto non è stato mosso e il cambio degli obiettivi è stato fatto con la macchina montata sul cavalletto , lo scatto fatto con il remote
sulle foto ho messo una freccia per indicare il punto di messa a fuoco .
quella fatta con il 50 1,4G risulta fuori fuoco.......forse è questo il problema? conviene che lo porto in assistenza o provo a correggere con la taratura fine della D700 ?
bergat@tiscali.it
La foto 12 sembra a fuoco sull'elefante grande. Quindi l'obiettivo sembrerebbe avere back focus
-missing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 12 2010, 08:09 PM) *
La foto 12 sembra a fuoco sull'elefante grande. Quindi l'obiettivo sembrerebbe avere back focus

A occhio e croce si direbbe di sì.
Gian Carlo F
io ora non vedo grandi differenze, a parte che c'è una maf leggermente diversa.

Secondo me dovresti fotografare un foglio doppio di giornale appeso al muro.

Io le prove di nitidezza le facevo in quel modo, a tutti i diaframmi, in quel modo, tra l'altro riesci a capire la differenza di resa tra centro e bordi
umbertomonno
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 10:57 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachm
ent=139868:Immagine_005.jpg]
provo a inserire due foto scattate a f4


Ciao,
ragazzi, non prendetela come una rampogna, però non si può confrontare due ottiche con "prove" di questo genere Poi si arriva a risultati non veritieri.
Premesso che un'ottica più luminosa è sempre più "morbida" della sorella meno dotata, non è detto che quella morbidezza non sia quel quid in più che la nobilita.
Quando ero giovane e desideroso di apprendere leggevo tutte la riviste, casarecce e non, del settore.
Ricordo, perfettamente, un test effettuato, allora, su obiettivi per il 35 mm, di una nota casa tedesca, i cui risultati lasciavano, ad una sommaria occhiata, molto perplessi proprio per la loro morbidezza, ma se si osservavano attentamente il giudizio finale era ben altro: i particolari c'erano e c'erano tutti.
Qusto per dire che se da un test vogliamo ricavare risultati attendibili, che siano L/mm, MTF....,deve essere sempre possibile riprodurlo nelle stesse condizioni.
La foto fatta ai rami degli alberi o quella postata sopra, scusate, ma non sono test validi per confrontare nulla.
1berto
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 12 2010, 09:08 PM) *
Ciao,
ragazzi, non prendetela come una rampogna, però non si può confrontare due ottiche con "prove" di questo genere Poi si arriva a risultati non veritieri.
Premesso che un'ottica più luminosa è sempre più "morbida" della sorella meno dotata, non è detto che quella morbidezza non sia quel quid in più che la nobilita.
Quando ero giovane e desideroso di apprendere leggevo tutte la riviste, casarecce e non, del settore.
Ricordo, perfettamente, un test effettuato, allora, su obiettivi per il 35 mm, di una nota casa tedesca, i cui risultati lasciavano, ad una sommaria occhiata, molto perplessi proprio per la loro morbidezza, ma se si osservavano attentamente il giudizio finale era ben altro: i particolari c'erano e c'erano tutti.
Qusto per dire che se da un test vogliamo ricavare risultati attendibili, che siano L/mm, MTF....,deve essere sempre possibile riprodurlo nelle stesse condizioni.
La foto fatta ai rami degli alberi o quella postata sopra, scusate, ma non sono test validi per confrontare nulla.
1berto


hai ragione, però se si fotografa una scena con molti dettagli, come ad esempio un gruppo di edifici o, appunto un giornale aperto, una idea sulla bontà di un'ottica e della sua resa ai vari diaframmi, te la fai.
Unico accorgimento è confrontarla sempre con una "campione"
E' evidente che non ci si rende molto conto se questo deriva da miglior risoluzione, microcontrasto o correzione delle aberrazioni, ma quello che importa è il risultato, e quello si vede chiaramente
umbertomonno
QUOTE(giancarloSV @ Feb 12 2010, 09:22 PM) *
hai ragione, però se si fotografa una scena con molti dettagli, come ad esempio un gruppo di edifici o, appunto un giornale aperto, una idea sulla bontà di un'ottica e della sua resa ai vari diaframmi, te la fai.
Unico accorgimento è confrontarla sempre con una "campione"
E' evidente che non ci si rende molto conto se questo deriva da miglior risoluzione, microcontrasto o correzione delle aberrazioni, ma quello che importa è il risultato, e quello si vede chiaramente

Ciao,
scusami se insisto, ma per me sono solo due scatti fini a se stessi.
La qualità dei due obiettivi è nota e confrontarli in questo modo non rende giustizia ad entrambi, la differenza tra i due esiste e non sempre è a favore dell'1,4. Però questo non lo possiamo affermare sulla sola base dei due scatti effettuati.
1berto
quadro_79
secondo me c'è solo un problema di messa a fuoco , infatti in uno è nitida la parte dell'elefante a lato...
giosanta
La prova non è attendibile o, se preferisci, scarsamente significativa.
CAVALLETTO, soggetto non troppo esteso in profondità, statico, ricco di dettagli, parallelo al piano di messa a fuoco, geometrico, uniformemente illuminato, e questi elementi devono essere estesi a tutto il fotogramma (es. facciata di un palazzo), test su tutti i diaframmi, prima con messa a fuoco manuale, poi automatica ecc. Quando alla fine sarai in grado di estrapolare una griglia di confronto significativa potrai fare un'analisi attendibile e trarre conclusioni.
Personalmente non conosco il G, ho avuto lo AF-D 1,4 ed ora adopero un 1,8 Ai. Devo dire di aver trovato l'1.4 migliore sempre, salvo nel caso di ripresa a distanza molto ravvicinata, che è del tutto normale.
Giacomo.B
QUOTE(capannelle @ Feb 11 2010, 01:01 PM) *
Per esperienza personale il 50 1.4 AF e il 50 1.8 AF sono lenti che a tutta apertura producono risultati piuttosto deludenti. Chiudendo un po' il diaframma i risultati sono invece eccellenti per entrambe le ottiche.

La versione 1.4 è caratterizzata da una migliore costruzione.

Attualmente ho la versione 1.8 e cerco di utilizzarla da f 2.8 in poi


Sono d'accordo con Capannelle, ho avuto le sue stesse impressioni...personalmente il miglior obiettivo (che abbia mai provato) utilizzabilissimo a TA e' l' 85 f1,4 l'unico veramente eccellente smile.gif

Saluti

Giacomo
Alessandro Avenali
esselte, sei sicuro di aver ri-focheggiato dopo l'innesto dell'AF-S?
Se così fosse, il problema è evidente. E' inutile far finta di niente. Perché non potrebbe trattarsi di un esemplare difettoso?

Io quando vado ad acquistare un obiettivo lo monto sulla mia macchina, fotografo un foglio (ad esempio) sul bancone del negozio e presto la massima attenzione che il punto che ho focheggiato venga rispettato nello scatto finale.
tiellone
Io ho l'1.4D e vivo felice.
Non lo uso molto a TA ma a f4 è una lama! Vorrei l'85 f1.4 ma preferisco aspettare il passaggio all'FX prima di cercarlo.
esselte
QUOTE(tiellone @ Feb 13 2010, 10:46 PM) *
Io ho l'1.4D e vivo felice.
Non lo uso molto a TA ma a f4 è una lama! Vorrei l'85 f1.4 ma preferisco aspettare il passaggio all'FX prima di cercarlo.



c'è una prova interessante su slrgear.com
la prova viene fatta su 5 campioni di 50mm 1,4g , vi giro il link:

http://www.slrgear.com/articles/variation_.../nikon50f14.htm
tankredi
QUOTE(esselte @ Feb 10 2010, 09:33 PM) *
dry.gif chiedo scusa ma dopo varie prove la domanda è d'obbligo:
la mia D700 monta un 50mm 1,4G , che tra l'altro mi ha dato grandi soddisfazioni .
grandi soddisfazioni fino a quando un amico mi ha fatto provare il più economico 50 1,8D.
non credevo ai miei occhi , molto più nitido quando serve bolken migliore, messa a fuoco da distanze minori e dulcis in fundo ottime macro .
dico eresie o il mio ben più costoso 50 1,4G ha dei seri problemi ? hmmm.gif

Quando è uscito il 50 f/1.4 g ero seriamente intenzionato a comprarlo ma non l'avevano in negozio, così ho "ripiegato" per il 50 f/1,8D...è stato uno dei migliori acquisti che ho fatto....140€ (nital) spesi benissimo, ho fatto delle prove comparative tra f/2.8 a f/ 8 con il 24-70f/2.8 il fisso è risultato migliore....
lo consiglio vivamente....
Marco Senn
50 G f/1.4 a f/2.8, mano libera, D300 400ISO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB
idargos
QUOTE(quadro_79 @ Feb 12 2010, 10:31 PM) *
secondo me c'è solo un problema di messa a fuoco , infatti in uno è nitida la parte dell'elefante a lato...


Quoto.
L'obiettivo è validissimo. E' solo un problema di MAF.
frafer
A me piace come riesce a staccare il soggetto dallo sfondo.
Marco Senn
QUOTE(frafer @ Feb 21 2010, 02:06 AM) *
A me piace come riesce a staccare il soggetto dallo sfondo.


Concordo e anche per la precisione nell'AF data dalla moltiplicazione notevole del trascinamento, che poi determina la lentezza (relativa). Per questo sono perplesso sui risultati rispetto all'1.8, l'ottica secondo me ha qualche problema.
esselte
credo di aver trovato il problema .
posiziono la macchina con il 50mm f1,4 su cavalletto (in piano con bolla) dispongo a circa1,5metri un foglio con impressa una scala graduata , inclinato rispetto al piano della fotocamera+cavalletto di 45 gradi e ottengo(vedi file allegato).

esselte
domande: il problema evidenziato nell'allegato puo' dipendere dalla macchina o dall'obiettivo?
gli obiettivi possono essere tarati indifferentemente dal corpo macchina o no ?
Franco_
QUOTE(esselte @ Jun 3 2010, 02:04 PM) *
domande: il problema evidenziato nell'allegato puo' dipendere dalla macchina o dall'obiettivo?
gli obiettivi possono essere tarati indifferentemente dal corpo macchina o no ?


Può dipendere da ciascuno dei due ma anche (spesso è così) dall'accoppiata obiettivo-fotocamera. Non è da escludere che quell'obiettivo su un altro corpo vada benissimo.

Puoi tranquillamente utilizzare la funzione di taratura fine dell'AF che ti consente di correggere la messa a fuoco automatica di quel particolare obiettivo sulla tua fotocamera; trattandosi di un fisso la taratura dovrebbe risolvere il problema (con gli zoom la cosa può essere più complicata perchè non è detto che risolva i problemi a tutte le focali...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.