analogicaMente
Feb 10 2010, 06:17 PM
Ciao a tutti,
a marzo partirò per NewYork, naturalmente mi porterò la mia attrezzatyra fotografica, come devo comportarmi con la dogana?
Cosa succede al rientro?
Alcuni di voi sicuramente sono già stati negli USA, come vi siete comportati?
Se poi volessi acquistare qualcosa li, posso, oppure infrango qualche legge al rietro tipo...contrabbando!?
Sinceramente non vorrei dover ripagare le cose che ho già acquistato e magari con le quali son partito dall'Italia...
Sapete illuminarmi in merito?
Grazie,
Andrea
Antonio Canetti
Feb 10 2010, 06:27 PM
al momento di uscire dall'Italia conveine passare per la dogana e compliare un modulo dove elechi il materiale che porti con te al ritorno in caso di controlli dimostri che se partito con quella atterzzatura, mentre per i materialli acquistati all'estero la normativa prevede il pagamento dell'IVA.
Antonio
analogicaMente
Feb 11 2010, 09:05 AM
Grazie Antonio,
ma quanto dici vale anche per l'usato?
Se io compro un ottica prodotta nel 1980...nel 2010 devo pagare l'IVA?
A parte il materiale fotografico, se compro un paio di pantaloni, devo pagare l'iva anche su quelli? ed i souvenir?
Mi pare strano...ma mi sbaglierò sicuramente.
gabrielezani
Feb 11 2010, 10:37 AM
ciao, quando viaggio, al momento di partire, vado in dogana a farmi vidimare un documento che ti allego.
se il volo è diretto negli USA lo fai in Italia, ma se fai scalo in Europa devi andare nell'ufficio doganale dell'areoporto di partenza.
buon viaggio
SkZ
Feb 11 2010, 04:25 PM
QUOTE(A_B @ Feb 11 2010, 09:05 AM)

Grazie Antonio,
ma quanto dici vale anche per l'usato?
Se io compro un ottica prodotta nel 1980...nel 2010 devo pagare l'IVA?
A parte il materiale fotografico, se compro un paio di pantaloni, devo pagare l'iva anche su quelli? ed i souvenir?
Mi pare strano...ma mi sbaglierò sicuramente.
si, si, si e si
L'iva si paga per ogni acquisto.
Se cerchi bene se ne e' parlato abbondantemente.
Cmq se ben ricordo c'e' una franchighia
alcarbo
Feb 11 2010, 05:39 PM
Boh ! Io su alcuni usati ho pagato il 28-30% (20% d'iva ed 8% circa di doganali o dazio e fisse).
Altre volte meno, molto meno, soprattutto da HK non da USA
ANTERIORECHIUSO
Feb 11 2010, 05:45 PM
Siiii, paghiamo l'IVA sull'usato, SIIIIIIIIII !!!
W l'Italia!!
analogicaMente
Feb 11 2010, 05:55 PM
...questa cosa mi sembra assurda...quindi le tasse su un oggetto si pagano ogni volta che lo si acquista?!...
Morpheus8415
Feb 11 2010, 06:08 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 11 2010, 05:45 PM)

Siiii, paghiamo l'IVA sull'usato, SIIIIIIIIII !!!
W l'Italia!!
come non quotarti
sto ancora cercando di capire quale possa essere il Valore Aggiunto di un prodotto usato
ecco, magari il precedente proprietario ha fatto delle modifiche per migliorarne le prestazioni
Antonio Canetti
Feb 11 2010, 06:12 PM
QUOTE(A_B @ Feb 11 2010, 05:55 PM)

quindi le tasse su un oggetto si pagano ogni volta che lo si acquista?!...
come sempre!!
se compri un usato in negozio parte del prezzo di vendita vanno allo stato sempre se il negoziante rispetta le normative di legge.
Antonio
analogicaMente
Feb 11 2010, 06:15 PM
Questo per il negozio, ma se acquisto da un privato?
Antonio Canetti
Feb 11 2010, 06:28 PM
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 11 2010, 06:08 PM)

come non quotarti
sto ancora cercando di capire quale possa essere il Valore Aggiunto di un prodotto usato

se un negoziante compra un oggetto usato ad esempio a 50 euro giustamente ci deve guadagnare e lo rivende a 75 euro, qundi c'è una differenza di 25 euro chè il Valore Aggiunto sui cui pagare l'IVA.
Antonio
QUOTE(A_B @ Feb 11 2010, 06:15 PM)

Questo per il negozio, ma se acquisto da un privato?
tra privato e privato non si paga l'IVA
Antonio
Lucabeer
Feb 11 2010, 08:48 PM
Visto che non è propriamente bello leggere suggerimenti più o meno velati sulla legittimità di evadere le tasse doganali su un forum pubblico, chiudo la discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.